🔹 L'importanza degli ausili per la movimentazione: un passo fondamentale verso l'inclusione e la qualità della vita 🔹. Nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, la libertà di movimento è un diritto essenziale. Per le persone anziane o con disabilità, gli ausili per la movimentazione non sono solo strumenti utili: sono elementi che fanno la differenza nella possibilità di partecipare attivamente alla vita sociale, lavorativa e familiare. In un mondo che sta cercando di diventare sempre più inclusivo, è fondamentale investire nella progettazione e distribuzione di ausili adatti e accessibili. Ogni ausilio deve rispondere alle esigenze individuali, adattandosi non solo al corpo, ma anche allo stile di vita di ciascuna persona. Consulta la guida sulla scelta degli ausili per la movimentazione, creata dai professionisti del nostro Centro di Monza per i pazienti al domicilio 👉 https://lnkd.in/dBsSVTwu #Inclusione #Accessibilità #Ausili #Movimentazione #Disabilità #Innovazione #Autonomia
Post di Fondazione Don Gnocchi
Altri post rilevanti
-
Scopri come l'esercizio fisico può migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Esploriamo le sfide che affrontano, le soluzioni proposte e l'importanza di rendere le attività fisiche accessibili a tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per chi convive con una disabilità, anche piccoli gesti quotidiani possono rappresentare una sfida. L’Universal Design nasce per questo: per rendere possibili progettazioni 100% eque, accessibili a tutti e capaci di rispondere alle diverse esigenze di ogni persona. Ne parliamo nel nuovo appuntamento della nostra rubrica “Approfondiamo”, dedicata questo mese al tema del #DisabilityPride. Per scoprire di più, guarda il video.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questi giorni la #disabilità è al centro dell'attenzione mediatica per via delle #paralimpiadi, ma io bypasso il grande evento sportivo e continuo imperterrita l'analisi del "#decreto disabilità". Eccovi la quarta puntata.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani, 13 novembre, dalle ore 10 presso il cinema Postmodernissimo a Perugia. 3^ Assemblea Congressuale di Legacoopsociali Umbria. Il dibattito si focalizzerà su 2 temi principali: 𝙡’𝙞𝙣𝙘𝙡𝙪𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 ( verrà presentato il Piano Regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità o svantaggiate ) 𝙞𝙡 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 (trasformazioni in atto, le fragilità e le opportunità )
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I parcheggi dedicati alle persone con disabilità non sono semplicemente posti riservati: sono uno spazio di autonomia, dignità e sicurezza. Questi parcheggi sono progettati per garantire accessibilità, con dimensioni più ampie per consentire manovre comode a chi usa una carrozzina e posizioni strategiche per facilitare l’entrata e l’uscita dagli edifici. Ma è importante ricordare che non tutte le disabilità si vedono. Molte persone che usufruiscono di questi spazi convivono con disabilità non visibili, come malattie autoimmuni, patologie reumatiche o cardiopatie congenite. Anche senza un supporto visibile, affrontano sfide quotidiane che richiedono comprensione e rispetto. Proviamo a essere più empatici: ogni persona che incontriamo potrebbe star combattendo una battaglia che non conosciamo. Rispettiamo questi spazi e chi ne ha bisogno. #aicca #disabilità #parcheggiaccessibili #empatia #solidarietà #disabilitànonvisibile #rispetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
3 dicembre - Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Oggi, come ogni anno, celebriamo questa giornata istituita dalle Nazioni Unite, ma il nostro impegno verso le persone con disabilità deve andare oltre il simbolismo di una ricorrenza. È fondamentale ricordare ogni giorno l’importanza di rimuovere gli ostacoli che limitano la possibilità di vivere pienamente la propria vita lavorativa, sociale e culturale. La fragilità non riguarda solo i singoli, ma anche le loro famiglie, che spesso affrontano carichi di cura difficili da sostenere. È essenziale creare ambienti di vita inclusivi, costruiti sui principi di autonomia, condivisione e vicinanza, supportati da servizi adeguati e tecnologie innovative che migliorino la qualità della vita. Perché fragilità non è sinonimo di tristezza, ma può diventare sinonimo di opportunità, quando si costruisce insieme. Scopri il progetto Casa Leggera di Fondazione Restelli, vivere insieme per vivere meglio. 🌐 Casa Leggera - Fondazione Restelli https://lnkd.in/dxuxwdh8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chiediti se puoi fare qualcosa per aiutare a rendere più facile la vita di una persona con disabilità nelle nostre strade, nelle nostre città‼️ Piccoli esempi: 1) parcheggia bene l'auto, il monopattino, la bici (NO nei posti riservati alle persone con disabilità, NO sul marciapiede, NO sulle strisce pedonali) 2) aiutare, in un attraversamento stradale, una persona con difficoltà di deambulazione e/o orientamento (ovviamente se ha bisogno d'aiuto) 3) rendi accessibile il tuo negozio con una rampa amovibile 4) quanto possibile e nel rispetto della legge, ovviamente, contrasta tutti questi e altri comportamenti scorretti fatti dai tuoi colleghi cittadini. In pratica si rispettoso dell'essere umano a prescindere da come è fatto e metti in pratica questo rispetto nella tua quotidianità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovi aggiornamenti dal mondo degli ausili per la disabilità e l'autonomia: nel mese di novembre, il Portale SIVA di Fondazione Don Gnocchi ha recensito nuove soluzioni tecnologiche pensate per migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità. Tra le novità più interessanti: tavolino imbottito ribaltabile per carrozzine; video ingranditore portatile; sollevatore elettrico in due fasi; dispositivo grafico e braille. Gli sviluppi tecnologici e le innovazioni nel campo degli ausili rappresentano un’opportunità unica per l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. Tecnologie assistive avanzate possono trasformare sfide apparentemente insormontabili in possibilità concrete di indipendenza e integrazione Per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi gratuitamente alla newsletter: 👇 #Tecnologia #Disabilità #Autonomia #Innovazione #PortaleSIVA #Ausili #Accessibilità #EASTIN #SIVANews #Inclusion #FondazioneDonGnocchi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nelle emergenze, l'inclusione va oltre l'accessibilità fisica. 📢👂 Scopri come pianificare per persone con disabilità sensoriali e cognitive, garantendo una risposta efficace in ogni situazione. #Sicurezza #Inclusione #Emergenze Guarda il video sulla progettazione degli spazi calmi: https://lnkd.in/ddpXQeFq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Accessibilità, tecnologie, barriere...vita indipendente, autonomia, progetto di vita... In questo termini, che sottendono concetti a volte declinati con diverse accezioni e sensibilità, sta molto del dibattito odierno, politico, culturale e mediatico, sulla disabilità. Tra luci ed ombre. Tra innovazione e mancanza frequente di saper tenere un filo tra ieri e oggi. Si organizza molto e si riflette un po' meno. Due strumenti di informazione dedicano ampio spazio anche al dibattito, all'approfondimento, alla riflessione sul lessico. La Rassegna stampa della rete nazionale GLIC (Centri di consuenza su ausili tecnologici per le disabilità) e la newsletter della rete dei CAAD (Centri adattamento ambiente domestico dell'Emilia Romagna). Entrambe gratuite, entrambe a cadenza mensile. Consultale ai ink che segnaliamo...e iscriviti se ti interessano. I numeri di maggio 2024 sono usciti in questi giorni. - Newsletter CAAD https://lnkd.in/e2RerNWj - Rassegna stampa GLIC https://lnkd.in/d6akfMRY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-