Nel contesto di una popolazione sempre più longeva e di un contestuale passaggio ad una preponderanza di malattie cronico-degenerative, l’orientamento del 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 risiede nell’aver individuato come obiettivi fondamentali il mantenimento dell’autosufficienza e della qualità della vita delle persone.
Oltre al trattamento specialistico e riabilitativo della malattia, che rimane essenziale, l’obiettivo che ci si deve prefiggere è quello di attuare interventi di 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 in grado di minimizzare i principali fattori di rischio.
Durante l’emergenza Covid si sono implementate e consolidate diverse soluzioni di servizi di telemedicina e 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 che, negli anni successivi, sono state riadattate per rispondere alle diverse necessità cliniche con una particolare attenzione alla gestione di patologie croniche e alla co-morbilità.
Allo stato attuale, un 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ si sta delineando e diffondendo sul territorio italiano, un modello che da ospedale-centrico diviene 𝗰𝗮𝘀𝗮-𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 e che connette professionisti della salute e pazienti in una nuova esperienza funzionale e ottimizzata per l’incremento della qualità della vita.
È così che nascono i nuovi elementi fondanti dei poli della salute di TecnoBody, 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶 per affiancare i pazienti anche da remoto e costruire un’esperienza di prevenzione, riabilitazione e mantenimento in grado di assistere la persona in ogni momento.
La sfida in cui siamo profondamente calati è la promozione di reti di prossimità, strutture e teleriabilitazione per un nuovo modello di assistenza sanitaria territoriale.
Scopri il nostro concept di Health Hub:
https://lnkd.in/dT7Vz7Gr
TecnoBody is Health in Progress!
Fisioterapista presso Fondazione Borghi
2 mesiComplimenti!