«Partecipare a questo progetto fin dal suo inizio è stato un privilegio». Così racconta Laura, psicologa del programma Borse di Studio “Gianfranco De Martini”, che sostiene studenti economicamente fragili e meritevoli, aiutandoli a costruire un futuro migliore. Laura affianca il lavoro della responsabile e della tutor di progetto in particolare durante i colloqui di selezione: «Attraverso strumenti di autovalutazione e dialoghi mirati, accompagno i ragazzi a scoprire il loro potenziale, chiarire le ambizioni e progettare un futuro che sembrava irraggiungibile. È un lavoro di ascolto, metodo e fiducia, pensato su misura per ciascuno». Alla domanda sul momento più emozionante, Laura risponde: «Quando li ascolto parlare dopo aver raggiunto un traguardo che sembrava impossibile. È la dimostrazione che con passione e competenza si superano le sfide più grandi». #borsedistudiogianfrancodemartini #storie #giovaniincercadiriscatto #università #psicologa
Post di Fondazione Don Gino Rigoldi
Altri post rilevanti
-
🌱Nella vita di uno studente l’ultimo anno delle superiori è un momento prezioso e difficile insieme. Un anno di scelte importanti che non sempre sono fatte con la consapevolezza e l’attenzione che meritano. Lo sanno bene gli insegnanti e i formatori che vivono insieme ai propri studenti un crescente disagio dinanzi alla generale situazione di disorientamento e sfiducia nel futuro. 📢 Il Workshop sull’orientamento “Chi sono, chi sarò. Per orientarsi nelle scelte di vita e di studio/lavoro”, giunto alla sua seconda edizione, è la proposta che l’Istituto Universitario Sophia rivolge a studenti e studentesse delle III e IV superiori (scuole italiane) per rispondere a questa emergenza educativa e relazionale. Con esso i ragazzi potranno compiere le loro scelte con maggiore coraggio e minor spreco di capitale umano, perché mossi da una maturata consapevolezza di sé. Sarà più facile, al termine, valutare, tra le opzioni disponibili, quella che più mira allo sviluppo dei talenti e dei sogni di ciascuno. 👉🏼 7-9 febbraio 2025 con possibilità di alloggio a Loppiano 👉🏼 Argomenti: Come trovo la mia strada? / Chi sono io e chi desidero diventare? / Come posso prendere la decisione giusta? / Profili di scelte adulte. 👉🏼 Ogni unità didattica è articolata in: * un’unità di dialogo su un tema specifico * attività laboratoriali con lavori di gruppo e/o individuali * momenti ricreativi di scambio e riflessione tra i partecipanti, mediante attività di gioco preparato e spontaneo. Per informazioni leggi le news 👇🏼 #orientamento #sophiauniversity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Donna Moderna Cristina Polga ci parla di istruzione terziaria e di quali alternative all'università ci possano essere per andare incontro ai tanti modi che le persone hanno di apprendere: gli ITS sono uno di questi. Mi ha fatto molto piacere potermi confrontare con Cristina su questo tema, e sulla difficoltà che spesso le ragazze hanno nell'abbracciare percorsi #stem. Nell'articolo trovate tantissimi spunti di riflessione e suggerimenti utili per tutti quei ragazzi e ragazze che hanno desiderio di intraprendere percorsi che rispondano alle loro reali attitudini.
Sono contenta di aver raccontato a Donna Moderna le diverse opportunità di formazione post diploma, anche in alternativa alla scelta universitaria. E, di nuovo, ho ripetuto che è importante che ragazzi e ragazze si ascoltino per trovare il loro posto, e si tappino le orecchie quando qualcuno dice loro che cosa è giusto. A maggior ragione sono felice di continuare a sfatare il falso mito secondo cui i percorsi tecnici siano più adatti ai ragazzi maschi. Insomma.. più #STEM per tutte - se solo vi va - ragazze!! Grazie Eleonora Lorusso! e grazie anche a Beatrice Trentanove per il confronto super costruttivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da dove partire per smantellare gli stereotipi di genere? Nel controverso dibattito sull’educazione alle differenze di genere e alle pari opportunità, l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna risponde con il #corsodiformazione Prospettive di #genere nella didattica delle discipline, un #corso che prepara a riconoscere stereotipi e pregiudizi alla base delle differenze di genere e dei ruoli attribuiti nella nostra società, per una formazione e un’educazione al rispetto delle differenze e delle pari opportunità. Iscrizioni entro il 9 gennaio: https://lnkd.in/d8C8KcEb #pariopportunita #didattica #scuola #insegnanti #stereotipidigenere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le implicazioni sociali, educative ed economiche della laurea. Leggi di più nel nuovo approfondimento dell'osservatorio povertà educativa Con i Bambini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟🎓 Riflessioni su "Che Genere di Ateneo?" 🎓🌟 Condivido con voi un articolo stimolante di Rosa Fioravante che solleva una questione cruciale nell'ambito accademico: le disparità di genere nelle università italiane. L'articolo evidenzia come, nonostante i progressi, ancora troppo poche donne raggiungano posizioni di leadership nelle nostre istituzioni accademiche. Marina Brambilla e Giovanna Iannantuoni mettono in luce una realtà allarmante: la struttura della carriera interna nelle università sembra penalizzare sistematicamente le donne, soprattutto coloro che non hanno una posizione economica solida al di fuori degli atenei. Come formatrice, mi preoccupa profondamente questa disparità di genere nell'Accademia. Non tanto per il contesto dell'Accademia in sé, ma perché, oggi più che mai, dovrebbe essere la norma la creazione di un ambiente accogliente ed inclusivo dove il talento e l'impegno di tutti, donne comprese, siano riconosciuti e valorizzati. 🌟Si tratta di pari opportunità! Inoltre, la diversità di prospettive ed esperienze è fondamentale per la crescita e l'innovazione delle nostre università. Questo articolo ci invita a riflettere su come possiamo promuovere una cultura accademica più equa e inclusiva. È tempo di agire per garantire che le donne abbiano pari opportunità di avanzamento e leadership nelle università italiane. Un Ateneo che valorizza e sostiene la diversità di genere è un Ateneo più forte e più ricco di prospettive. #DisparitàDiGenere #Accademia #Università #Equità #Inclusione #Diversità #RiflessioniAccademiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il panorama delle professioni socio-psico-pedagogiche è spesso malinterpretato, causando scelte di studio incoerenti e insoddisfazione professionale. A questo problema si rivolgono i Piani di Orientamento e Tutorato (POT) finanziati dal MUR. Attraverso questi piani, l'Università degli Studi di Torino ha sviluppato nuovi approcci di orientamento differenziale per i corsi di studio relativi a professioni di assistenza sociale, educazione, insegnamento e psicologia. Si è cercato di decostruire i pregiudizi tramite un'analisi delle aspettative, confronti con professionisti del settore e valutazioni dei percorsi di studio. Queste iniziative mirano a migliorare l'orientamento degli studenti, promuovere una comprensione più accurata delle professioni di aiuto e sviluppare competenze interprofessionali essenziali per il successo nella pratica professionale. #lavoro #assistentisociali #stereotipi #educazione #Italia #progetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida crescita della presenza femminile alla guida delle università italiane. Basti pensare che, in meno di cinque anni, tra il 2020 e il 2024, il numero delle rettrici italiane è più che raddoppiato. Il gruppo delle rettrici però è ancora troppo ristretto e conta 17 donne su 85 partecipanti alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui), l’associazione delle università italiane statali e non statali riconosciute. Il delta molto pronunciato tra donne e uomini a capo delle università italiane è conseguenza di un collo di bottiglia nel quadro di genere che si crea nei vari passaggi di carriera accademica e che si colloca in una classe di età cruciale per lo sviluppo della professione, cioè quando si arriva alla posizione propedeutica al ruolo. Il numero di uomini e di donne è quasi coincidente per i ricercatori a tempo indeterminato, mentre la divaricazione inizia dai ricercatori a tempo determinato per proseguire in modo abbastanza contenuto per i professori associati e diventare più ampia per i professori ordinari fino a essere particolarmente evidente per i rettori e le rettrici in carica. «La fase intorno ai 30 anni è quella in cui le donne hanno delle posizioni da ricercatrici o asssegniste e, al contempo, potrebbero o stanno formando una famiglia. È un momento delicato in cui dobbiamo sostenerle anche con politiche attive per la conciliazione, così da costruire un ambiente in cui davvero uguaglianza di genere voglia dire permettere di affrontare la propria attività lavorativa in serenità», afferma Giovanna Iannantuoni, presidente della Crui e rettrice dell'Università di Milano-Bicocca. L'approfondimento, con i ritratti delle rettrici italiane, è di Greta Ubbiali, link nei commenti. #AlleyNews #università #carriera #soffittodicristallo #rettrice #siamopari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 **Partecipa al nostro sondaggio sulla genitorialità!** 📊 Siamo entusiasti di condividere con voi un progetto di ricerca molto interessante. In collaborazione con il prof. paolo casetti, sotto le esperte direttive del Prof Lavarini, stiamo seguendo lo studente Diego Ronzoni nella sua tesi di laurea "Cicogne in letargo: il calo delle nascite nel vecchio continente". Diego ha creato un sondaggio per indagare le opinioni dei giovani italiani sulla genitorialità. 👉 Partecipa al sondaggio qui: https://lnkd.in/eVKnKNng Il sondaggio - anonimo e della durata di circa 2 minuti - copre argomenti come: 1. Desiderio di avere figli: Vuoi diventare genitore? Se sì, quanti figli vorresti avere? 2. Timing della genitorialità: A che età pensi che vorresti avere figli? 3. Condizioni favorevoli e sfavorevoli: Quali fattori influenzano la tua scelta di procreare? I risultati di questo sondaggio saranno preziosi per comprendere meglio le tendenze e le aspettative dei giovani italiani riguardo alla genitorialità, in modo da approfondire le motivazioni e le dinamiche che portano il nostro paese ad essere uno tra i più “anziani” d’Europa. Vi incoraggiamo a partecipare e a condividere il sondaggio con i vostri contatti! Grazie per il vostro contributo e per aiutarci a diffondere questa interessante ricerca. 🙌 #IULM #ricerca #sondaggio #Tesi #DatiTendenzeSocietà
Ricerca per tesi: "Cicogne in letargo, il calo delle nascite nel vecchio continente"
docs.google.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ciao a tutti! vi chiedo la cortesia , se potete , di partecipare al sondaggio sotto indicato , relativo ad una ricerca di tesi di laurea dello studente Diego Ronzoni che seguo assieme al professor Giovanni Volonté , sotto la direzione del prof Prof Lavarini titolare del corso Dati Tendenze Società preso la Università IULM . un questionario breve ed anonimo sul tema del calo delle nascite , quanto mai attuale grazie per la collaborazione! paolo #DatiTendenzaSocietà, #demografia 👉 Partecipa al sondaggio qui: https://lnkd.in/eVKnKNng Il sondaggio - anonimo e della durata di circa 2 minuti - copre argomenti come: 1. Desiderio di avere figli: Vuoi diventare genitore? Se sì, quanti figli vorresti avere? 2. Timing della genitorialità: A che età pensi che vorresti avere figli? 3. Condizioni favorevoli e sfavorevoli: Quali fattori influenzano la tua scelta di procreare?
Specialista Pricing presso UNICO La farmacia dei farmacisti SpA / Cultore della Materia presso Università IULM di Milano / Autore di Libri per Bambini con Amazon
📢 **Partecipa al nostro sondaggio sulla genitorialità!** 📊 Siamo entusiasti di condividere con voi un progetto di ricerca molto interessante. In collaborazione con il prof. paolo casetti, sotto le esperte direttive del Prof Lavarini, stiamo seguendo lo studente Diego Ronzoni nella sua tesi di laurea "Cicogne in letargo: il calo delle nascite nel vecchio continente". Diego ha creato un sondaggio per indagare le opinioni dei giovani italiani sulla genitorialità. 👉 Partecipa al sondaggio qui: https://lnkd.in/eVKnKNng Il sondaggio - anonimo e della durata di circa 2 minuti - copre argomenti come: 1. Desiderio di avere figli: Vuoi diventare genitore? Se sì, quanti figli vorresti avere? 2. Timing della genitorialità: A che età pensi che vorresti avere figli? 3. Condizioni favorevoli e sfavorevoli: Quali fattori influenzano la tua scelta di procreare? I risultati di questo sondaggio saranno preziosi per comprendere meglio le tendenze e le aspettative dei giovani italiani riguardo alla genitorialità, in modo da approfondire le motivazioni e le dinamiche che portano il nostro paese ad essere uno tra i più “anziani” d’Europa. Vi incoraggiamo a partecipare e a condividere il sondaggio con i vostri contatti! Grazie per il vostro contributo e per aiutarci a diffondere questa interessante ricerca. 🙌 #IULM #ricerca #sondaggio #Tesi #DatiTendenzeSocietà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottima cosa da sapere
Diventare genitori mentre si è ancora studentesse o studenti deve essere una scelta possibile. Per questa ragione, l’Università Cattolica ha deciso di sostenerla attraverso una serie di aiuti economici e facilitazioni, con l’auspicio di rendere più serene le carriere universitarie di coloro che si trovano in questa particolare situazione. Un gruppo di lavoro - coordinato dalla Commissione Pari Opportunità, presieduta dalla professoressa Raffaella Iafrate, con la collaborazione della Direzione Didattica dell’Ateneo e la fondazione per l’erogazione di servizi a tutela del diritto allo studio, Educatt - ha definito le linee guida per il sostegno alla maternità e genitorialità, divenute poi operative per Decreto Rettorale. Il documento prevede agevolazioni per le studentesse e gli studenti di tutte le sedi dell’Ateneo, iscritti a uno qualsiasi dei corsi: lauree triennali, magistrali, a ciclo unico, dottorati di ricerca, master. Tutte le informazioni sono su #SecondoTempo: https://lnkd.in/dXr57E4H EDUCatt - Ente per il diritto allo studio dell'Università Cattolica #pariopportunitàeinclusione #diversityandinclusion #unicattinclusione #unicattcommunity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi