La Fondazione Isaia è lieta di partecipare ai Percorsi di Innovazione Sociale 2024, una full immersion tra competenze teoriche e strumenti pratici per sviluppare strategie ad alto impatto sociale. Grazie a Human Foundation per il suo impegno nel promuovere la condivisione e il confronto come elementi essenziali per la crescita delle nostre comunità #percorsi2024 #innovazionesociale #impacteconomy #humanfoundation
Post di Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo Onlus
Altri post rilevanti
-
6 luglio: 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲! Con il #CoopsDay ed il tema “Cooperative che costruiscono un futuro migliore per tutti”, festeggiamo insieme lo spirito di collaborazione ed il contributo che il sistema cooperativo mette in campo per garantire una crescita sostenibile ed uno sviluppo inclusivo in tutto il mondo, accelerando gli sforzi per attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030. Il 2025 sarà l’Anno Internazionale delle Cooperative, ulteriore occasione per promuoverne i valori e le attività per la costruzione di un mondo migliore. Fon.Coop da sempre contribuisce alla crescita della #cooperazione: negli ultimi tre anni ha finanziato le attività formative di 𝟰.𝟯𝟬𝟬 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟮𝟯𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶, 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶. Con i nostri Avvisi mettiamo al centro i temi dell’Agenda 2030 e finanziamo progetti formativi per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. #CooperativesBuildABetterWorld #InternationalDayOfCooperatives
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Innovazione sociale = (collaborazione + sperimentazione) X (risorse + tempo) X (esiti + apprendimenti) Il Fondo Innovazione Sociale ha permesso di mescolare questi ingredienti e i risultati sono molto incoraggianti. Per esempio, il CSV Padova Rovigo con il Comune di Padova e Human Foundation hanno prototipato uno dei primi sistemi digitali, sul modello "smart city", applicati al sociale, per sviluppare politiche e progetti sempre più guidati dai dati e dalla connessione generativa tra bisogni e risorse del territorio. E siamo in buona compagnia con progetti davvero sfidanti: https://lnkd.in/dgG4wfyk Ora speriamo venga finanziata la terza annualità 🤞 perché dalla sperimentazione... si passi alla vera innovazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La montagna come luogo di rigenerazione culturale, sociale ed economica. Nell'intervista, per Innovazione Sociale, ne ho discusso con Francesca Campora della Fondazione Edoardo Garrone
"𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞" Appennini: opportunità per giovani innovatori e risorsa per tutti, laboratorio a cielo aperto dove sperimentare modelli economici e sociali alternativi nel rispetto dell'ambiente. Ne parliamo con Francesca Campora, Direttore Generale di Fondazione Edoardo Garrone, Ente che dal 2014 si occupa, attraverso #ProgettoAppennino, di promuovere percorsi e modelli di sviluppo virtuosi in area appenninica, aiutando i giovani aspiranti imprenditori a costruire realtà economiche in grado di restituire benessere e valore ai luoghi e alle loro comunità, senza mai depredarne la natura e le risorse. Perché partendo dalla rigenerazione dei nostri territori è possibile andare a disegnare un futuro migliore per tutti. È ora aperta la ricerca del territorio che ospiterà l'edizione 2025 di Progetto Appennino. Possono candidarsi partenariati misti pubblico-privati, rappresentativi di specifiche aree appenniniche. La “call per i territori” è aperta fino al 25 ottobre 2024. 𝐂𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚? Dal 2013 dirige la Fondazione Edoardo Garrone sviluppando progetti di formazione dedicati, in particolare, ai giovani che vogliono fare impresa secondo precise vocazioni territoriali e quindi valorizzando risorse ambientali, culturali e sociali in mix unici e irripetibili. Precedentemente è stata Responsabile Comunicazione Corporate del Gruppo ERG dove ha seguito e curato tutti gli aspetti di comunicazione relativi anche a importanti fasi di cambiamento e di evoluzione del modello di business. Fa parte del Consiglio Nazionale di Assifero, del Comitato di Indirizzo di Flying Angels Foundation ETS ed è membro del Consiglio Direttivo di Fondazione Mus-e Italia ETS Progetto a cura di Innovazione Sociale Intervista a cura di Antonio Longo, Medialab . Realizzazione tecnica e grafica Denise Cattani #appennino #restartapp #giovani #futurosostenibile #transizioneecologica #innovazionesociale #leparoledellinnovazionesociale Vuoi approfondire? Leggi i nostri articoli: 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐀𝐩𝐩𝐞𝐧𝐧𝐢𝐧𝐨 - 𝐂𝐚𝐥𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓 ---- https://lnkd.in/e-bY9His 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐭𝐀𝐩𝐩 𝟐𝟎𝟐𝟒 --- https://lnkd.in/e-bY9His 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐭𝐀𝐩𝐩 𝟐𝟎𝟐𝟑 --- https://lnkd.in/eUjXMAdz
La montagna italiana come opportunità per i giovani imprenditori - Francesca Campora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟🤝🏛️ Il secondo tavolo di lavoro di FareRete BeneComune Innovazione iniziato all’Open-Day FareRete 2024 del 15 giugno.s., ha affrontato il tema della partnership pubblico e terzo settore ridefinita dalla coprogettazione, con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione sociale attraverso la coprogettazione tra settore pubblico e terzo settore. Durante le discussioni, è emersa l'importanza di una buona progettazione ex ante per garantire una gestione ottimale dei progetti, ridurre l'incertezza e favorire una relazione complessa e multiattore tra i diversi stakeholder coinvolti. Sono state identificate 7 azioni fondamentali, dalla fase di elaborazione della strategia fino alla definizione di sistemi di benefit per gli stakeholder coinvolti. Questo schema rappresenta una linea guida generale per la fase di co-progettazione, mirando a ridurre l’incertezza e migliorare l'efficacia delle risposte alle esigenze sociali. È fondamentale che il soggetto proponente abbia competenze e risorse necessarie per governare con successo questo processo complesso, proponendo progetti pilota che rispondano alle esigenze del territorio e della comunità. Un passo importante verso la costruzione di politiche pubbliche più efficaci e sostenibili, basate sulla collaborazione e la condivisione di obiettivi comuni. Continuiamo a lavorare insieme per un futuro migliore e più inclusivo per tutti! 🌍🤝 #FareReteInnovazioneBeneComune #CollaborazioneSociale #Coprogettazione #PartnershipPubblicoTerzoSettore #SostenibilitàSociale #InnovazionePubblica Membri del Tavolo di Lavoro_2 Paola Pisanti Chair Antonella luca recchia Roberta Giodice Simone Bentrovato Supporter Daniela Bianchi Sergio Paris Giorgia Tartaglia Francesco di Coste - MCC ICF Laura Corsaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione sociale e inclusione lavorativa: una nuova sfida per imprese. Ieri abbiamo avuto il piacere di partecipare alla tavola rotonda organizzata da ELIS Innovation Hub per il progetto @Foundation Open Factory (FOF), un evento volto a consolidare esperienze di rete tra enti non profit impegnati nell'innovazione e nella collaborazione per il bene comune. Questi incontri rappresentano un passo cruciale verso la costruzione di una #società più #inclusiva e #coesa, capace di affrontare le sfide contemporanee con creatività e determinazione. In qualità di B coop Net, stiamo progettando nuovi modelli organizzativi che puntano al #sostegno per le persone fragili attraverso il lavoro e promuovono forme avanzate di collaborazione tra il mondo #profit e #nonprofit. Tuttavia, è necessario fare di più: occorre maggiore sensibilizzazione sull'importanza dell'inclusione #sociale, in particolare per quanto riguarda il lavoro ed in questo senso serve uno sforzo comune tra imprese e terzo settore. __________ B coop Net è una rete regionale di cooperative sociali di tipo B (ai sensi della Legge 381/91), che promuove l’inserimento lavorativo mettendo in connessione le imprese con il sociale per creare opportunità di sviluppo innovative. Invitiamo le aziende a unirsi a noi in questo impegno, contribuendo a costruire un futuro migliore. #sociale #lavoroequo #innovazionesociale #inclusionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗘𝗥𝗭𝗢 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗦𝗨 𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗫! 🎙️START 4.0 questa settimana ha partecipato all’ultima puntata di economix.liguria con la nostra Georgia Cesarone, responsabile innovazione e formazione, insieme a Giampaolo Brichetto, direttore sanitario del servizio di riabilitazione dell’ AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Marina Parodi, responsabile servizi digitali de La Cruna Impresa sociale. 💡 Si è discusso dell'importanza della digitalizzazione nel Terzo Settore e di come la tecnologia è strumento che abbatte barriere e disuguaglianze, capace quindi di abilitare l’inclusione e la parità di genere. 🤝 Start 4.0 è impegnata per supportare tutte le imprese, anche quelle sociali, associazioni e realtà che hanno come principale obiettivo la cura e le esigenze di chi ha più bisogno. Il nostro Centro di Competenza si sta consolidando come punto di riferimento istituzionale per tutte le esigenze sulla digitalizzazione sicura. www.start4-0.it 🚀 Rivedi la puntata: https://lnkd.in/dVaMeKqu #Digitalizzazione #TerzoSettore #Innovazione #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇮🇹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲” È in partenza un progetto finanziato, presentato da Il Sentiero International Campus nell’ambito del Programma Regionale Veneto per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus (ciclo di programmazione 2021-2027 - obiettivo “Investimenti per l'occupazione e la crescita”). Grazie alla formazione finanziata con questa iniziativa, indagheremo 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼, verificando il reale aiuto delle tecnologie. Creeremo dunque, in linea con quanto prospettato dalla DGR 231/2024, quel luogo della sperimentazione capace di far crescere il 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, di 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼 e di 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶. #ilsentierointernationalcampus #progettofinanziato #approcciodigitale #fondosocialeeuropeoplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞" Il contesto storico attuale è segnato da profonde trasformazioni digitali, ma il ruolo dell’elemento umano resta fondamentale per sviluppare un pensiero creativo e critico in risposta ai nuovi bisogni sociali. Per questo, la trasformazione #digitale rappresenta oggi un’occasione irripetibile per il #TerzoSettore: da sempre attento osservatore dei cambiamenti sociali, il mondo Non Profit può ora, grazie al digitale, offrire #soluzioni innovative per affrontare le #sfide emergenti, diventando un terreno fertile per nuove idee e scambi. Ne parliamo con Emma Togni, Responsabile Marketing e Comunicazione di TechSoup, impresa sociale che supporta il Terzo Settore in 234 Paesi nel mondo per amplificare l’impatto sociale attraverso la tecnologia. 𝐂𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐄𝐦𝐦𝐚 𝐓𝐨𝐠𝐧𝐢? Con un background umanistico e oltre 9 anni di esperienza nel settore digitale come marketing manager, communication strategist e brand designer, dal 2016 è Chief Marketing Officer di TechSoup Italia. 👉 𝐓𝐞𝐜𝐡 𝐟𝐨𝐫 𝐡𝐮𝐦𝐚𝐧𝐬, 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥'𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨, è anche il tema chiave dell'edizione 2024 dei #TechSoupDays, la due-giorni dedicata a digitale, networking e innovazione per chi lavora nel Terzo Settore. Appuntamento a #Milano il 𝟏𝟒 𝐞 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 presso Cariplo Factory (via Bergognone 34), con un programma ricco di incontri, workshop e momenti di scambio. 🚀 Un'occasione unica per capire come la tecnologia può diventare un vero strumento di cambiamento e crescita per il Non Profit. 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: https://techsoupdays.it/ #TrasformazioneDigitale #InnovazioneSociale #LeParoledellInnovazioneSociale #ImpattoSociale #DigitalTransformation #SocialInnovation #Networking #Workshop #TechSoupItalia Antonio Longo Medialab Denise Cattani
Il digitale e la tecnologia come fattori abilitanti del Terzo Settore - Emma Togni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Bilancio2023 SVILUPPO E INNOVAZIONE 🤝 La Fondazione lavora in collaborazione con amministrazioni locali, aziende, centri di ricerca e università, operando tramite bandi e progetti di ampio respiro. L'obiettivo è generare processi di #cooperazione e #innovazione per produrre benefici per la comunità. 📌 Tra i temi più rilevanti ci sono l’#occupazione, alla quale la Fondazione dedica particolare attenzione, e gli interventi sul patrimonio dei beni pubblici e nelle #infrastrutture. Nel corso del 2023, all'area #Sviluppo e innovazione sono state destinate il 15% delle risorse 📊 Scopri il 2023 della Fondazione 👉 https://lnkd.in/dDbrkdsc — #fondazionecaript #pistoia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💶 8 milioni e mezzo di euro messi a disposizione dal Comune di #Catania a favore dell’ #OpenInnovation nella programmazione 2021-2027. 🚀Un'opportunità per lo sviluppo di nuove frontiere occupazionali e produttive, soprattutto per le nuove generazioni. Maggiori dettagli qui 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Grazie a voi per esserci 🔥