In EQUITA crediamo che la #ViolenzaDiGenere si possa contrastare anche partendo dai posti di lavoro. Lo facciamo ogni giorno, non solo il #25novembre, grazie all’adesione al Network di Fondazione Libellula, con cui ci impegniamo nella creazione di una #cultura equa e rispettosa. È così che stiamo imparando a riconoscere i nostri #privilegi e a trasformarli in #strumenti di cambiamento. È un lavoro quotidiano, ma ci teniamo a farlo perché i suoi risultati avranno un impatto positivo anche fuori dal nostro lavoro. #FondazioneEQUITA #FondazioneLibellula #ViolenzaDiGenere #25Novembre
Post di Fondazione EQUITA
Altri post rilevanti
-
#GiornataMondialeDelVolontariato In E.ON crediamo nella responsabilità condivisa. Il nostro purpose, “It’s on us to make new energy work”, ci ispira ad agire non solo nel settore energetico, ma anche a favore delle comunità e dell’ambiente in cui operiamo e generare un impatto positivo per il nostro futuro. Quest'anno, abbiamo raggiunto e superato il nostro obiettivo di #VolontariatoAziendale prefissato: oltre 230 persone tra dipendenti, famiglie, partner e clienti hanno dedicato 1.240 ore di volontariato a progetti concreti in ambito #sociale e #ambientale. Insieme abbiamo: 🌱 Piantato 1.500 alberi nel Parco Regionale di Campo dei Fiori, per ripristinare le aree boschive danneggiate, grazie al progetto #BoschiEON. 🏖️ Pulito la spiaggia di Savona, rimuovendo 190 kg di rifiuti. 🎄Collaborato alla gestione del Christmas Shop di VIDAS - Assistenza ai malati inguaribili, per sostenere "Casa Sollievo Bimbi", il primo hospice pediatrico della Lombardia. 🤝 Supportato Fondazione Libellula attraverso giornate di volontariato dedicate al loro sportello di orientamento e ascolto su temi legati alla violenza di genere. Per noi non si tratta solo di numeri, ma è un modo per rendere reale la nostra visione di un futuro in cui la sostenibilità è sinonimo di equità sociale, benessere e rispetto per l’ambiente. Leggi qui il comunicato stampa: https://lnkd.in/dpFDDFk9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rigenerare gli #scarti. Lo stiamo facendo con le #cose, non lo facciamo ancora con le #persone. Papa Francesco parla ad imprenditori e CEO, lanciando la sfida dell’inclusione. “Sogno un mondo in cui le persone scartate possano diventare protagonisti del cambiamento”. Non si tratta di beneficenza e filantropia. Il tema non è la solidarietà, ma l’ #inclusione. Con il progetto di semestre ELIS, guidato da Elena Goitini, il nostro impegno è quello di riportare alla luce il talento nascosto di tantissime persone ai margini della società. Un obiettivo che non si limita alla dimensione sociale, ma che riguarda anche la crescita economica del nostro Paese. “La sfida - ha detto il Papa parlando ai membri della Sustainable Markets Iniziative - è includere i poveri nelle aziende, farli diventare risorse per un vantaggio comune”. Dove la parola “poveri” abbraccia tutti i livelli di fragilità sociale: quelle “persone-scarto” che il sistema rigetta e sostituisce, senza preoccuparsi di creare le condizione perché il loro valore fiorisca. “Siate diffidenti - ha aggiunto Papa Francesco - verso una certa meritocrazia che viene usata per legittimare l’esclusione dei poveri, giudicati demeritevoli, fino a considerare la povertà stessa come una colpa”. Questo il modo in cui ci stiamo provando: https://bit.ly/4bbGIiB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, martedì 3 dicembre, l’Italia e il mondo si uniscono per celebrare il #GivingTuesday, la giornata mondiale del #dono, un’importante occasione per riflettere sul valore del dono e sulla capacità di promuovere la #generosità come leva per il cambiamento sociale. In Italia la Fondazione AIFR guida l’ottava edizione del GivingTuesday proponendo una serie di iniziative pensate per sensibilizzare l’opinione pubblica e valorizzare il ruolo del Terzo Settore, con il patrocinio di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Assifero e CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato. Stando ai dati, oltre il 54% degli italiani considera il dono essenziale per migliorare la società, una vera e propria azione di rivoluzione gentile oltre che un collante sociale in grado di unire le persone e costruire comunità più coese e solidali. Un dato significativo in un contesto segnato da crescenti disuguaglianze e dall’urgenza di trovare risposte concrete alle numerose emergenze sociali. Inoltre, il 42% dei millennial italiani è pronto a donare regolarmente per cause sociali, una generazione sempre più consapevole e impegnata. ➡️ Ne parliamo oggi qui https://lnkd.in/d5JrDEdv #ItaliacheCambia #rivoluzionegentile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’attivismo civico è un pilastro fondamentale della nostra società. Nel nostro paese sono tantissimi gli attivisti che ogni giorno usano la propria voce e le proprie competenze per chiedere, con modalità nonviolente, e costruire un mondo più giusto, equo ed umano. Il loro obiettivo non è solo quello di protestare contro ingiustizie, ma anche e soprattutto generare un cambiamento sistemico, che vada alla radice dei problemi del nostro tempo. Trasformare nel profondo la mentalità collettiva, le dinamiche di potere e le strutture che accentuano disuguaglianze e iniquità. Troppo spesso però, a queste realtà non viene riconosciuto il giusto valore e - di conseguenza - il supporto che meriterebbero. Project System nasce proprio per questo: garantire loro il supporto di cui hanno bisogno per raggiungere i propri obiettivi e compiere la propria missione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ed ecco la seconda parte del podcast di #Hfactor in cui esploriamo AEquacy e la rivoluzione che porta in azienda. Buon ascolto!
In #Hfactor torna Giovanna D'Alessio con la seconda parte della sua intervista. Continueremo ad esplorare il contributo di Giovanna e il modello AEquacy andando più a fondo su quelli che sono i principi che lo guidano e i #valori su cui si fonda. Capiremo che un sistema come AEquacy necessita di una trasformazione di #mindset importante, un lavoro di accompagnamento esperto e tanta tanta sperimentazione. Tutto ciò parte da un desiderio di #cambiamento e #evoluzione che il nostro mondo forse non è ancora pronto ad accogliere, ma ogni piccolo seme porterà i suoi germogli. Noi nutriamo il nostro che passo dopo passo continuerà a crescere! Per contribuire a questa crescita ascolta la puntata e segui la nostra pagina su Instagram e Facebook oltre ai post su Linkedin, mettendo i like e condividendo ci aiuterai a diffondere H-Factor e le nostre testimonianze di organizzazioni più umane. E ora buon ascolto! Massimo Lavelli VerdemeTa - Sviluppo sostenibile per persone e organizzazioni https://lnkd.in/d-nrik5t
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Succede in #OpenDEI Mercoledi 4 dicembre ore 18.00 Claudia Massa “Le religioni nel terzo millennio: il contributo di identità e visioni diverse per la costruzione di nuovi modelli sociali ed economici” Il processo di secolarizzazione ha influenzato gli ultimi cinquecento anni le società occidentali, in particolari quelle Europee, trasformando visioni del mondo, valori e comportamenti umani non più guidati da realtà trascendenti in favore di leggi proprie. La desacralizzazione in senso religioso delle società moderne, così ben descritta da Weber, non ha del tutto esaurito o spento l’anelito al sacro, anzi, anche se apparentemente o in parte sembra averlo spostato in altro senso e direzione. Lo sviluppo delle scienze, delle tecnologie e una visione ego-centrica e auto-determinante dell’essere umano, lo ha portato alla convinzione di poter sconfiggere i mali del mondo e creare società migliori senza il ricorso di “aiuti” esterni, puntando solo sulle proprie conoscenze e capacità. Al contempo, le stesse tecnologie hanno accorciato le distanze e avvicinato i popoli, generando nuove e importanti sfide per il terzo millennio. Partendo da questo scenario e affrontando il tema della DEI, non si può non tenere conto dell’influenza e dell’importanza delle diverse tradizioni religiose nella trasformazione necessaria dai vecchi modelli culturali, economici e sociali alla co-creazione di nuove società giuste, pacifiche e valorizzanti per tutti. Ne parleremo con Claudia Massa, business designer e consulente aziendale. Da sempre si occupa di facilitare i processi di sviluppo delle persone e delle organizzazioni, di accompagnarne il cambiamento e lo sviluppo del business unitamente al benessere aziendale. Incoraggia la comunicazione etica all’interno delle organizzazioni e per la promozione del business. L’interesse per la spiritualità e l’interculturalità delle società contemporanee l’hanno portata da anni ad approfondire i temi legati al dialogo interreligioso, e a ricoprire il ruolo di Project Manager per #ReligionsforPeaceItalia e membro del gruppo di #DonnediFedeinDialogo sempre della stessa organizzazione. Attualmente sta lavorando su progetti che riguardano l’educazione interreligiosa, la sicurezza delle comunità e la sostenibilità ambientale. È Consigliera di Amministrazione della Fondazione Federico Ozanam Vincenzo De Paoli Onlus, promuovendo e realizzando progetti di utilità sociale. Coordinamento di Anna Suozzi Consulta il calendario degli eventi #OpenDEI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perchè un'azienda dovrebbe pensare a una #strategiasociale? Ne parliamo il 10 ottobre 2024 nella sala consiliare di San Vito Al Tagliamento (Pn) nell'Evento organizzato dalla Cooperativa Sociale Onlus #IlGranello insieme alle aziende del territorio che racconteranno le loro esperienze. In attesa del ciclone ESG e degli adempimenti relativi parliamo di inclusione e di come soprattutto le piccole e medie aziende, in silenzio, si muovono e fanno strategia sociale Vi aspettiamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🆕 Nel mese di giugno 2024 si è costituita ufficialmente #AssoGentile, l’associazione che si propone di costruire una rete globale di connessioni positive, in cui il benessere sociale è alimentato dall’ascolto empatico degli altri. 🍃 AssoGentile sostiene i principi di #sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e #governance etica. 👉 Perché abbiamo creato AssoGentile? ✅ Perché Immaginiamo un mondo dove la gentilezza è la forza trainante che unisce le persone, promuovendo relazioni armoniose e una società basata sui #valori fondamentali di dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia. ✅ Perché aspiriamo a una #società sostenibile in cui la gentilezza, manifestata attraverso empatia, rispetto e pazienza, è il pilastro delle relazioni interpersonali e delle pratiche aziendali. ✅ Perché aspiriamo a diventare un faro di #leadership etica, coinvolgendo individui e organizzazioni nell’integrazione della gentilezza e dei criteri #ESG nelle loro pratiche quotidiane, creando un impatto positivo e sostenibile nel mondo. ➡ Vuoi saperne di più ed associarti? 🖊 Scrivici un messaggio #AssoGentile #gentilezza #associazione #kindness #rsi #gendergap
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mi ha regalato una bella emozione ritornare ieri nella “mia” Unibg per parlare di lavoro e #parità di genere, di aziende come agenti di #cambiamento e ambienti inclusivi. È stato presentato un interessante progetto di ricerca e studio dal titolo #PoweR - Promoting inclusive and Responsible companies as agents of change, promosso da Università degli Studi di Bergamo e ARS-Associazione per la Ricerca Sociale con il sostegno di Fondazione Cariplo, che coinvolgerà le province di Milano, Bergamo e Brescia, analizzando le #diseguaglianze nel campo dell’accesso al lavoro, la progressione di #carriera, il reddito, la capacità di partecipare al processo decisionale. Nelle cooperative lombarde più del 65% degli occupati e’ donna e il 24.2% delle coop ha una donna nel ruolo di presidente del Cda (Fonte: report sulla cooperazione di Confcooperative Lombardia) E’ forte l’impegno di Confcooperative Bergamo per il superamento degli stereotipi di genere e una piena partecipazione delle donne a tutti i livelli decisionali politici ed economici: attraverso il contributo al dibattito sociale, azioni di #ricerca e occasioni di confronto e di #formazione, per promuovere il cambiamento e la cultura delle pari #opportunità nel sistema cooperativo e nei contesti territoriali. #coopinclusive #costruttoridibenecomune #genderequality #PromotingInclusion #ResponsibleCompanies
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-