Quando una città muore, il mondo perde un pezzo di sé. Come racconta Marzio G. Mian nell’ultimo numero della newsletter Pubblico, le città non spariscono solo sotto i colpi della crisi economica o della deindustrializzazione: muoiono quando il legame con i propri cittadini si spezza, quando il territorio non è più in grado di immaginare un futuro possibile. Ma è proprio dalle macerie che può nascere un nuovo modo di pensare, vivere, costruire. Città come Taranto, segnate da ferite profonde, possono trasformarsi in modelli di resilienza. La sfida non è solo sopravvivere, ma creare un futuro più giusto ed equilibrato, per loro e per tutti noi. A Taranto, ci interroghiamo su questo: There is a Plan B è una giornata di riflessione e azione che mette al centro i territori fragili e il loro potenziale di rinascita. Con esperti internazionali, istituzioni locali, associazioni e imprese, il workshop esplora strategie per bilanciare sostenibilità e sviluppo, offrendo spunti concreti per affrontare le sfide della transizione ecologica. Oggi, al Dipartimento Jonico dell’Università di Bari (a Taranto) proviamo a immaginare la rinascita, ripensando - con studiosi ed esperti - a una città nuova. Perché ripensare una città significa ripensare il nostro mondo. Leggi l’articolo di Marzio Mian https://lnkd.in/d699nPe3 #Taranto #Pubblico #ThereisaPlanB #FGF25
Post di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Altri post rilevanti
-
Parte dalla periferia di #Catanzaro la #riqualificazione della città ✅, che prevede l’efficientamento energetico degli #edifici residenziali pubblici, la valorizzazione delle aree verdi, la promozione della mobilità sostenibile, l’uso degli spazi collettivi per accrescere l’inclusione sociale. 👉🏻 Quattro strategie progettuali su cui si fonda il masterplan del Comune di Catanzaro e di ENEA , nell’ambito del progetto “DeSign” di Italia in Classe A, laboratorio urbano multidisciplinare che vuole dimostrare come le città possano essere partner centrali nei piani di ricerca e di innovazione dell’Unione europea. ⤵️ https://lnkd.in/dxhT2qSJ Agenzia Nazionale Efficienza Energetica ENEA Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 "Masterplan della Terra d’Otranto: proposte per un progetto di sviluppo territoriale" 🚀 Sono felice di condividere con voi il primo dei miei due contributi presenti nel Masterplan della Terra d’Otranto coordinato dall'Università del Salento e intitolato "Promuovere la creazione d’impresa: strategie per la competitività sostenibile", un’analisi approfondita che propone strategie per promuovere la competitività sostenibile in un territorio ricco di potenziale, ma caratterizzato da sfide complesse. 🔑 Temi principali affrontati: Investimenti in infrastrutture e ricerca per un territorio più competitivo. 🏗️ Promozione di settori chiave come turismo, economia del mare ed energie rinnovabili. 🌊⚡ Modelli di governance pubblico-privata per stimolare innovazione e sostenibilità. 🤝 Potenziamento delle competenze con nuovi percorsi formativi e tecnici. 🎓 Il documento si inserisce in un quadro di politiche nazionali ed europee come il Piano Transizione 5.0 e la Strategia S3, per creare sinergie tra innovazione, sostenibilità e identità territoriale. 📘 Se questi temi vi interessano, vi invito a leggere il documento e a condividere le vostre riflessioni: il confronto è essenziale per costruire soluzioni efficaci e durature. 💬 #SviluppoTerritoriale #Innovazione #Sostenibilità #MasterPlan #TerraDOtranto Il documento è fruibile direttamente online o scaricabile dal seguente link: https://lnkd.in/d9c5ePDC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Palazzo Madama un importante momento di confronto tra le tre città, accomunate da una relazione molto forte con i propri fiumi, che coniugano cultura, sostenibilità e innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 #Perugia e l’#Umbria: una visione #ESG per un #futuro sostenibile Nel cuore verde d’Italia, Perugia e l’Umbria rappresentano un territorio unico, dove tradizione e #innovazione possono convergere in una strategia di sviluppo sostenibile. Ma qual è il ruolo di questa regione nell’ambito degli #InvestimentiESG?✅ #Environmental: L’Umbria, con il suo straordinario patrimonio naturale, è un terreno fertile per progetti legati a #energierinnovabili, tutela del territorio e agricoltura sostenibile. Un modello di sviluppo che può ispirare l’intero Paese. 🌿🌍 ✅ #Social: Perugia, con la sua storia di inclusione grazie alla #UniversitàPerStranieri e le numerose realtà imprenditoriali locali, dimostra come investire in formazione e comunità possa generare valore sociale duraturo. 📚🤝 ✅ #Governance: Le imprese umbre, spesso a gestione familiare, sono esempi di resilienza e potenziale. Adottando pratiche di #GovernanceResponsabile, possono diventare leader in trasparenza ed etica aziendale. 💼✨ 📌 Perugia e l’Umbria non sono solo luoghi da visitare, ma esempi concreti di come il territorio possa guidare la transizione verso un #FuturoSostenibile. 👉 Come possiamo valorizzare il nostro patrimonio naturale, sociale ed economico per diventare un modello di sostenibilità? Condividi la tua visione nei commenti! #Sostenibilità #FinanzaSostenibile #UmbriaGreen #Perugia #ESG #InvestimentiResponsabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱Rigenerazione urbana, inaugurato cantiere a Trento Si é tenuta ieri a Trento la conferenza stampa per la partenza del cantiere per la costruzione di un nuovo edificio nell´area ex Zuffo. 🚧Il cantiere di Trento é uno dei sei casi studio di "rigenerazione urbana" previsti dal progetto #ARV - climate positive circular communities, presentato all'evento dal nostro Daniele Vettorato Eurac Research. 🌏La visione del progetto ARV è di contribuire alla rapida implementazione su larga scala delle comunità circolari positive per il clima in cui le persone possono crescere e prosperare per le generazioni a venire. 🔗Maggiori informazioni sul progetto https://shorturl.at/7vSzf #circularcommunities #urbanplanning #smartcities #resiliency #renewableenergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
- L’economia circolare per la rigenerazione del patrimonio culturale - Questo il titolo della tavola rotonda di particolare attualità alla quale sono onorato di fornire un contributo. Vi aspetto il 30 settembre pomeriggio in Piazza Venezia presso l'Associazione Civita, assieme a FondItalia - Fondo Interprofessionale e Fortune Italia #HeritageAndSustainability #GreenBuilding #GreenInfrastructure #SustainableDevelopment
📌L’economia circolare per la rigenerazione del patrimonio culturale al centro dell’evento FondItalia - Fondo Interprofessionale in collaborazione con Fortune Italia. Una gestione sostenibile delle risorse risulta essere oggi l’unica strada percorribile per una crescita intelligente. L’economia circolare fa così da sfondo al tema della rigenerazione urbana e del riuso del patrimonio culturale dismesso o inutilizzato. 🗓️ Il 30 settembre in Piazza Venezia - nella storica sede di Associazione Civita - non perderti un pomeriggio di analisi e tavole rotonde su sostenibilità e sviluppo sociale. 🔗 Per iscriverti, clicca qui: https://lnkd.in/dUGfc5rU Con il patrocinio di: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio, Comune Roma, IFEL Fondazione ANCI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Il Progetto S.E.N.T.I.E.R.I. è ufficialmente partito! 🌟 La nostra effervescente Direttrice Domenica Leone non si ferma mai, neanche sotto il sole cocente! ☀️💪 Grazie alla sua energia instancabile e alle collaborazioni messe in campo, il nostro progetto S.E.N.T.I.E.R.I. ha preso il via con grande slancio! 🎯 I nostri obiettivi: 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Proteggere l'ambiente e promuovere pratiche ecologiche per il futuro. 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞: Creare momenti unici che connettano visitatori con la cultura locale. 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚: Preservare il patrimonio naturale e sensibilizzare sulla conservazione. 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: Valorizzare le unicità culturali e tradizionali del nostro territorio. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Garantire un turismo accessibile e inclusivo per tutti. 𝐄𝐦𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭: Potenziare le competenze della comunità locale per uno sviluppo sostenibile. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: Ristabilire legami profondi tra persone e natura. 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Promuovere soluzioni innovative con approcci creativi per valorizzare il territorio e le sue risorse. ✨ Insieme, possiamo fare la differenza! #SafesPro #ProgettoSENTIERI #AccessibilitàTuristica #Sostenibilità #Integrazione #Empowerment #Innovazione #WelfarePuglia #ARET #TurismoInclusivo #FormiamoQualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Genova Lighthouse: un faro per guardare al futuro! Come sarà Genova nel 2050? ➡ Dall’analisi di 108 possibili scenari futuri che hanno evidenziato le reali criticità del territorio si è reso necessario predisporre un programma dettagliato di interventi che rappresentino una risposta concreta agli attuali e futuri bisogni. ➡ Da questi presupposti nasce il progetto Genova Lighthouse che rappresenta il piano di azioni concrete per ottenere risultati maggiormente auspicabili in termini di adattamento al cambiamento climatico. Nella cornice di un territorio fragile come quello del genovesato e sempre più toccato da eventi catastrofici dovuti ai cambiamenti climatici in atto è indispensabile definire una strategia di medio lungo termine che tenga conto degli obiettivi di adattamento ai mutamenti climatici, ma che, soprattutto, vada a mitigare l’impatto degli stessi, incrementando la sostenibilità del territorio. #GenovaLighthouse #Genova #ComunediGenova Arm Italy Contatto Genova SHOPTHELOOK Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Università degli Studi di Genova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 La citazione di oggi è di Alberto Magnaghi, architetto e urbanista italiano noto per il suo approccio territorialista. (Torino, 8 giugno 1941 – Bra, 21 settembre 2023) Magnaghi ha dedicato la sua carriera alla progettazione di comunità sostenibili e autosufficienti. Professore emerito di Pianificazione Territoriale all'Università di Firenze, ha fondato il "Società dei Territorialisti" e ha pubblicato numerosi lavori sulla pianificazione e lo sviluppo sostenibile. La sua filosofia si concentra sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla promozione di uno sviluppo che rispetti e integri l'ambiente naturale e culturale. Ha influenzato politiche e pratiche di pianificazione urbana e territoriale a livello internazionale. 🌟 "L'approccio territorialista riguarda la progettazione di comunità sostenibili e autosufficienti che vivono in armonia con l'ambiente circostante." Alberto Magnaghi 🤠👉Non perderti le pillole del lunedì per riflettere sul cambiamento che sta avvenendo anche se ci sembra un cambiamento lento è un cambiamento che durerà per sempre. 👍Non dimenticare un bel like e condividi anche tu con i tuoi amici le citazioni del Lunedì. #Saggezza #ProtezioneDelPianeta #LottaPerIlFuturo #greeneconomy #eco #innovazione #energia #futuro #green #lavoro #Italy #italia #ambiente #sostenibile #economia #casa #re #rigottienrico #enricorigotti #rigotticostruzioni #Italia #Italy #Europa #Europe #AlbertoMagnaghi #territorialista #sostenibile #ediliziasostenibile #clima #ambiente #unioneeuropea #ue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NATURA NELLE CITTÀ E BENESSERE UMANO Oggi, grazie al Direttore Mimmo Mazza, debutta su La Gazzetta del Mezzogiorno la nuova rubrica "Ambiente e Salute", curata dagli esperti #SIMA, con cadenza quindicinale. Ho avuto il piacere di inaugurare questa iniziativa con un articolo che pone l’accento sui benefici della natura nelle città: in un’Italia sempre più urbanizzata, integrare la natura negli spazi urbani non è un lusso, ma una necessità per affrontare le sfide del cambiamento climatico e promuovere il benessere umano. La biofilia, il nostro legame innato con la natura, rappresenta la guida per questa trasformazione. Le evidenze scientifiche parlano chiaro: vivere vicino al verde riduce lo stress, abbassa il rischio di depressione del 20% e diminuisce la mortalità legata al caldo del 9%. Gli spazi verdi urbani non solo migliorano la salute fisica e mentale, ma favoriscono la coesione sociale e rendono le città più vivibili. Nel Mezzogiorno, città come Bari, Lecce e Matera stanno già esplorando soluzioni innovative: boschi urbani, tetti verdi, orti condivisi e piantumazioni di specie autoctone mediterranee. Tuttavia, la densità di verde urbano resta spesso insufficiente, e il supporto economico per questi progetti è limitato. È tempo di ripensare la pianificazione urbana, considerando la natura come elemento strutturale e non accessorio. Con visioni condivise e iniziative mirate, possiamo trasformare le nostre città in modelli di resilienza, benessere e innovazione. La natura è la chiave per costruire città più sane, felici e sostenibili. Siamo pronti a cogliere questa opportunità? Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dZQMKVmx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-