Chi è il tecnico Agrifood Innovation Specialist? Di che cosa si occupa? Scoprilo ora cliccando play. PS: Se ti piace il mondo del food e della sostenibilità è il corso giusto per te. 😉 Maggiori informazioni qui 👉🏻https://lnkd.in/d4M6ATjV #ITSAltoAdriatico #HumanCapitalFirst #selezioni #agro
Post di Fondazione ITS Alto Adriatico
Altri post rilevanti
-
L'Osservatorio Food Sustainability ha rivelato aspetti cruciali sulla gestione delle eccedenze, dei sottoprodotti e degli scarti alimentari. Negli studi recenti, emerge come le aziende italiane del settore della trasformazione alimentare affrontino queste sfide. La gestione sostenibile diventa fondamentale per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza produttiva. I dati mostrano un impegno crescente verso soluzioni innovative e pratiche green. #Sostenibilità #Innovazione #CiboEcofriendly 🌱🍽️
L'infografica mette in luce i risultati principali emersi dalla Ricerca 2023-2024 dell'Osservatorio Food Sustainability. ... . #SostenibilitànelCibo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌾 Il bioetanolo è un biocarburante prodotto dalla fermentazione di materiali ricchi di carboidrati come mais, canna da zucchero, o scarti agricoli. Si utilizza come alternativa sostenibile ai combustibili fossili, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e supportando la transizione energetica verso fonti più pulite. Agri-E, una startup del portafoglio di Farming Future, sta rivoluzionando l'approccio alla produzione di bioetanolo trasformando gli scarti del riso in questo prezioso carburante. Grazie alla tecnologia Consolidated BioProcessing (CBP) e l'uso di ceppi di lievito ingegnerizzati, il processo è più efficiente e meno costoso, riducendo contemporaneamente l'impatto ambientale e gli sprechi. Farming Future è il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell'Agrifood Tech supportato da CDP Venture Capital SGR insieme a ToSeed & Partners Partners. Scopri di più su https://lnkd.in/e62cUMaZ #FarmingFuture #sostenibilità #innovazione #techtransfer #toseed #Agriethanolix #Bioetanolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ambiente e impresa, coltivare la sostenibilità per crescere. Il tema al centro dell'Agrifood Summit 2024, con un approfondimento del CREA Ricerca sulla crescita dell'agroenergia. 👉 https://lnkd.in/dqB7vWU3 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare EU CAP Network 24 Ore Eventi #PianetaPSR #sostenibilità #ambiente #impresa #crescita #agroenergia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 "𝗕𝗼𝗻𝗲𝗰𝗵𝗮𝗿 𝗮𝘀 𝘀𝗼𝗶𝗹 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿 𝗮𝗻𝗱 𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝗲𝗿, 𝘄𝗵𝗶𝗰𝗵 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗽𝗲𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲?" - 𝗪𝗢𝗥𝗞𝗦𝗛𝗢𝗣 🌱 📍 Dove: Università di Parma 🕒 Quando: 16 gennaio 2025, dalle 8:30 alle 16:00 💻 Modalità: Evento ibrido (presenza fisica e streaming online) Giovedì 16 gennaio unisciti a noi per esplorare il futuro della sostenibilità agricola! 🌍 Esperti di tutto il mondo si riuniranno per discutere le innovazioni nell'uso di #biochar e #bonechar come #ammendanti e f#ertilizzanti per un'agricoltura più #sostenibile 🌾 Scopri le ultime ricerche e tecnologie per valorizzare le #biomasse residue e contribuire all'economia circolare. 📩 Per maggiori informazioni, contattare gli organizzatori: nelson.marmiroli@unipr.it; luca.pagano@unipr.it; silvia.carlo@unipr.it Università degli studi di Parma NELSON MARMIROLI Luca Pagano Chuanxin Ma Consorzio Italbiotec H2 Synergy Meat-ico DeliSoil - EU Mission Soil Project #agrifood #agroalimentare #agrifoodcluster #emiliaromagna #sostenibilità #biochar #bonechar #innovazioneagricola #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’utilizzo dell’#AI nella gestione delle risorse del mondo #agroalimentare promette di cambiare il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo cibo e sta contribuendo a creare condizioni per uno sviluppo sostenibile nel mondo #food. Ne parliamo su ESG360 - Digital360 #esg #agrifood #food Agrifood.tech - Digital360 https://lnkd.in/dSdQAZP7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2023, il mercato dell'Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 19% rispetto all'anno precedente. Il settore continua a mostrare un interesse vivace per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici (+13%). È quanto emerge da una ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood della POLIMI School of Management e del Laboratorio Rise dell'Università degli Studi di Brescia, presentata a Agrifood Future 2024. https://buff.ly/3Tri2wG Agrofarma ASSALZOO ASSICA ASSITOL - Associazione Italiana dell'Industria Olearia Assobiotec Assofertilizzanti Assosementi Cia-Agricoltori Italiani Confagricoltura Unaitalia - Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova COMPAG Associazione Piscicoltori Italiani Copagri Federacma ASSOGRASSI Ass.Nazi.Prod. Grassi e Proteine Animali #ricerca #innovazione #agricoltura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/d6XaC-YW IL BANDO ECONOMIA CIRCOLARE BIO-BASED > INVITA ALLA PARTECIPAZIONE A UN’AMPIA GAMMA DI #STAKEHOLDER QUALI: #Agricoltori - Proprietari di Marchi - #Aziende - Organismi di #Ricerca e Autorità Locali, ecc. Per #Sostenere la #Diffusione di #Soluzioni Bio-Based.Scadenza:18/09/3024 L'Invito a Presentare Proposte sull'Economia Circolare Bio-Based prevede un Budget totale di 213 Milioni di Euro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Agrifood Future: Intelligenza Artificiale e Innovazione dei Sistemi Agroalimentari Innovazione, sostenibilità e tecnologia sono i pilastri del futuro nel settore agroalimentare. Il white paper "Agrifood Future: Intelligenza Artificiale e Innovazione dei Sistemi Agroalimentari", pubblicato dal Centro Studi e Ricerche de Il Sole 24 Ore, fornisce un’analisi approfondita sulle trasformazioni in atto. Il report è stato presentato durante la seconda edizione di Agrifood Future, l’evento nazionale di Unioncamere che riunisce esperti, produttori e istituzioni per esplorare soluzioni innovative in grado di integrare sostenibilità e tecnologie avanzate nel settore agroalimentare. Ecco i principali punti emersi dal report: Tecnologie all’avanguardia: AI, agricoltura di precisione e robotica stanno trasformando il settore agroalimentare, ottimizzando risorse e riducendo sprechi e impatti ambientali. Sensori intelligenti monitorano in tempo reale clima e suolo, favorendo interventi mirati. Ricerca scientifica: La scienza è cruciale per sviluppare tecniche agronomiche sostenibili, migliorare la resa delle colture e renderle più resistenti alle malattie e ai cambiamenti climatici. Ruolo delle istituzioni: Le politiche nazionali ed europee incentivano l’adozione di tecnologie sostenibili, favorendo la transizione ecologica e digitale attraverso regolamentazioni e investimenti strategici. Evoluzione dei sistemi manageriali: Le imprese agroalimentari devono adottare nuovi modelli di gestione basati su dati, tecnologie predittive e automazione, ottimizzando l’uso di risorse come acqua ed energia. Ecosistemi locali: Innovazione e saperi tradizionali si integrano per creare modelli sostenibili a livello locale, promuovendo una crescita rigenerativa e migliorando la qualità della produzione alimentare. Scarica il report completo: https://lnkd.in/dGhyBf4n #Agrifood #IntelligenzaArtificiale #Sostenibilità #Innovazione #Agritech #Agroalimentare #AgrifoodFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿 Benvenuto su Agrienfood, la realtà che trasforma i sottoprodotti agroalimentari in risorse preziose. ♻️🍃 ✨ Chi siamo: AgrienFood aiuta le aziende del settore agroalimentare e zootecnico ad essere più sostenibili. Ritiriamo e lavoriamo sottoprodotti provenienti dall’industria agroalimentare per creare preparati per mangimistica e per impianti biogas. 🍃 I nostri valori: ✅ Sostenibilità: promuoviamo l’economia circolare riducendo gli sprechi e trasformando i sottoprodotti in risorse utili. ✅ Innovazione: utilizziamo macchinari di ultima generazione che ci permettono di creare prodotti di alta qualità. ✅ Impatto ambientale: riduciamo gli sprechi e supportiamo la bioeconomia. 🌱 Cosa offriamo: ✅ Preparati per mangimistica sicuri e certificati. ✅ Prodotti per migliorare l’efficienza degli impianti a biomassa. Continua a seguirci per scoprire come contribuiamo a un futuro più sostenibile. Unisciti a noi e fai parte del cambiamento! 💚 🌍 #agrienfood #economiacircolare #sostenibilità #innovazione #spreco #sottoprodotti #ambiente #sottoprodottiagricoli #nospreco #mangimi #biogas #impattoambientale #ridottoimpattoambientale #suini #avicoli #biometano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo #sprecoalimentare rimane una questione urgente in Europa. Ora, più che mai, la Commissione Europea è impegnata in prima linea nella lotta agli sprechi lungo tutta la filiera. Sfruttando tecnologie avanzate, il progetto MICROORC dimostrerà l'efficacia di soluzioni per il monitoraggio e la regolazione del #microbioma degli #alimenti per ridurre drasticamente la quantità di #rifiuti alimentari, dalla produzione alla tavola. Nell'ultimo articolo di CiaoTech - Gruppo PNO, Manuela Guiducci, Simona Mincione e Patrizia Circelli esplorano gli ambiziosi obiettivi di MICROORC. Scopri come CiaoTech - Gruppo PNO sta supportando il progetto con studi avanzati di #TechnologyIntelligence, #analisi di #mercato e iniziative di #dissemination estese. Leggi l'articolo completo a questo link 🔗 https://lnkd.in/dj_pEJJg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi