Ti piacerebbe partecipare a un laboratorio di scrittura che ti permetterà di esplorare la #BiennaleArte2024 e la #BiennaleArchivio? Fino a lunedì 11 novembre è online "Scrivere di Arte", il bando #BiennaleCollegeASAC #ScrivereInResidenza dedicato a giovani laureate/i italiane/i under 30 per la redazione di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia. I candidati selezionati saranno invitati a visitare la 60. Esposizione Internazionale d'Arte e, guidati dalla tutor Sofia Gotti, faranno ricerca nelle sedi dell'Archivio Storico per sviluppare testi inediti sul tema "Stranieri / Indigeni".
Post di Fondazione La Biennale di Venezia
Altri post rilevanti
-
Mostre immersive, al Maxxi di Roma Ambienti a cura di Andrea Lissoni, Marina Pugliese e Francesco Stocchi. Al confine tra arte, architettura e design, in mostra opere immersive che vivono dell’interazione con il pubblico, in organica continuità con gli spazi disegnati da Zaha Hadid. La mostra mette in luce il contributo fondamentale delle donne alla storia di questa espressione artistica indagando gli aspetti critici della natura dell’arte ambientale facendo emergere temi come il rapporto con lo spazio pubblico, l’introduzione delle nuove tecnologie e il conseguente coinvolgimento attivo degli spettatori. APERTE LE ISCRIZIONI AL 32° CORSO IN PRATICHE CURATORIALI E ARTI CONTEMPORANEE Dal 8 gennaio al 31 maggio 2025 Termine iscrizioni 10 ottobre 2024 www.corsocuratori.com Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee è finalizzato alla formazione specifica della figura professionale del Curatore, la cui rilevanza nell’ambito del sistema artistico-culturale ed espositivo è sempre più determinante. Il corso si propone di formare operatori nel settore dell’arte contemporanea con una specifica preparazione nel campo della curatela di mostre, eventi artistici e culturali. La formazione nel settore delle arti visive è connessa a conoscenze di scienze e storia sociale, filosofia, sociologia, semiotica, economia. Il programma è progettato per gli studenti che desiderano affrontare la sfida della curatela contemporanea come un’impresa artistica, sociale e critica, attraverso un percorso multidisciplinare in cui verranno impartite nozioni di allestimento, strategie della comunicazione (on-line e off-line), organizzazione e pianificazione progettuale, gestione delle risorse finanziarie, gestione delle risorse umane, marketing, analisi-metodo-gestione della sponsorizzazione, management.#corsocuratori #artmanagement #artecontemporanea #museumstudies
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri il ruolo cruciale degli archivi d'artista nella conservazione della memoria storica e culturale delle opere, e nella protezione dei diritti d'autore. In un mondo in cui l'arte si evolve costantemente, gli archivi d'artista emergono come fondamentali custodi della storia e dell'autenticità. #autenticità #fondazione #studio #ArteCONCASAI #luciofontana #Digitalizzazione #documentazione #archividartista #warhol #archivio #andywarhol #digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mostre immersive, al Maxxi di Roma Ambienti a cura di Andrea Lissoni, Marina Pugliese e Francesco Stocchi. Al confine tra arte, architettura e design, in mostra opere immersive che vivono dell’interazione con il pubblico, in organica continuità con gli spazi disegnati da Zaha Hadid. La mostra mette in luce il contributo fondamentale delle donne alla storia di questa espressione artistica indagando gli aspetti critici della natura dell’arte ambientale facendo emergere temi come il rapporto con lo spazio pubblico, l’introduzione delle nuove tecnologie e il conseguente coinvolgimento attivo degli spettatori. APERTE LE ISCRIZIONI AL 32° CORSO IN PRATICHE CURATORIALI E ARTI CONTEMPORANEE Dal 8 gennaio al 31 maggio 2025 Termine iscrizioni 10 ottobre 2024 www.corsocuratori.com Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee è finalizzato alla formazione specifica della figura professionale del Curatore, la cui rilevanza nell’ambito del sistema artistico-culturale ed espositivo è sempre più determinante. Il corso si propone di formare operatori nel settore dell’arte contemporanea con una specifica preparazione nel campo della curatela di mostre, eventi artistici e culturali. La formazione nel settore delle arti visive è connessa a conoscenze di scienze e storia sociale, filosofia, sociologia, semiotica, economia. Il programma è progettato per gli studenti che desiderano affrontare la sfida della curatela contemporanea come un’impresa artistica, sociale e critica, attraverso un percorso multidisciplinare in cui verranno impartite nozioni di allestimento, strategie della comunicazione (on-line e off-line), organizzazione e pianificazione progettuale, gestione delle risorse finanziarie, gestione delle risorse umane, marketing, analisi-metodo-gestione della sponsorizzazione, management.#corsocuratori #artmanagement #artecontemporanea #museumstudies
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tre giorni dedicati agli studi sulla #scultura dell'#Ottocento. Parteciperò con una relazione sullo stato attuale degli studi su #MedardoRosso in un Convegno Internazionale a dieci anni dalla mostra "Il Bello o Il Vero", che si terrà a Napoli nei giorni 23-24-25 ottobre 2023 e online. Il Convegno, curato da #IsabellaValente e Luisa Sefora Rosaria Puca, fornirà l’occasione per un confronto sullo stato degli studi sulla scultura del XIX e della prima parte del XX secolo, un settore di ricerca che solo negli ultimi decenni ha goduto di un’attenzione specialistica, e che oggi, invece, è divenuto campo d’indagine sistematica di studiosi accreditati e di giovani ricercatori. Si analizzerà com’è cambiato nell’ultimo decennio lo scenario degli studi dedicati alla scultura italiana ottocentesca e primo-novecentesca, con un focus particolare sui nuovi strumenti d’indagine e sulle nuove tecnologie applicate alla ricerca storico-artistica, incoraggiando un dialogo tra le diverse voci che sul piano nazionale e internazionale si muovono nella stessa direzione, per poter avviare nuove connessioni e opportunità di confronto. #arte #scultura #arteitaliana #ottocento #conservazione #digitalizzazione #ricerca #storiadellarte #art #arthistory #italianart #sculpture #nineteenthcenturyart #conservation #digitalization
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DELL’IDENTITÀ DEI MUSEI - UN PERCORSO LUDICO IN-FORMATIVO DI SEMIOTICA DELL’ARTE - TEMA: La solitudine della ricerca nasce dall'urgenza di oltrepassare la soglia del luogo comune, sfidando l'appagamento collettivo della conoscenza per esplorare l'ignoto e trasformare il sapere. SVOLGIMENTO Resta la solitudine della ricerca. Resta la soglia di appagamento della conoscenza, quale limite, insuperabile? ARGOMENTO DEL GIORNO Il solito dettaglio... Osservate con attenzione, l’immagine è significante. 1) In che periodo siamo? 2) In che area geo-culturale- sociale siamo? 3) Qual è la tecnica pittorica impiegata? Non fatevi ingannare, è facile!!! RICORDATE SEMPRE L’arte, come strumento di rappresentazione del pensiero filosofico del tempo Attendo vostre. Buon divertimento. #RobertoConcas #strumentoArte #rappresentazionePensiero #uomovitruviano #SemioticaArte #ArtRights #inganno #SemioticaArte #Semiotica #SegniARTE #emozioni #epopea #mitologia #ludico #Museologo #Musei #Museologia #VitaMusei @mettere in evidenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da un primo nucleo di opere di arte contemporanea, principalmente esposte al Polo Santa Marta, fino alla nascita del Sistema museale dell’Università di Verona e del Museo diffuso per l’arte e i linguaggi della contemporaneità. Parte da lontano la storia che oggi si arricchisce di un nuovo capitolo, con la firma da parte del magnifico rettore, Pier Francesco Nocini, e di Giorgio Fasol, della donazione di 110 opere d’arte della collezione AGI Verona di Anna Pedron e Giorgio Fasol all’università scaligera. Le opere, per un valore complessivo stimato di 1 milione e 274mila euro, erano già in possesso dell’Ateneo, nella forma del comodato d’uso gratuito, ma da ora sono ufficialmente patrimonio dell’Università, primo ateneo d’Italia a poter vantare una tale collezione. Si tratta delle opere esposte nelle varie sedi, principalmente alla Provianda di Santa Marta, ma non solo, che nel settembre 2019 diedero vita alla mostra Contemporanee/contemporanei, la prima mostra pubblica permanente di arte contemporanea in Italia, dedicata a opere prodotte principalmente negli anni Duemila, e che negli anni ha portato oltre un migliaio di visitatori ad ammirare, grazie alle visite guidate gratuite promosse dall’ateneo, insieme all’associazione Urbs Picta, le opere esposte. Un progetto pensato in dialogo con la città e fortemente ancorato a quella che è una delle missioni dell’università, ovvero la didattica, perché grazie alla mostra è stata fatta formazione specifica a studentesse e studenti interessati alle discipline artistiche, che hanno sviluppato competenze da utilizzare nel mondo del lavoro; infatti, molti di loro sono ora impegnati in musei, gallerie ed enti del settore. Dal primo nucleo la collezione si è poi arricchita con una seconda esposizione Bios techne, corpo, ambiente e tecnologia, negli spazi di Ca’ Vignal, con 29 opere della collezione Agiverona selezionate per entrare in dialogo con le attività di studio e ricerca che si svolgono nel polo universitario scientifico e tecnologico di Borgo Roma. Per dare spazio alla riflessione sui linguaggi della contemporaneità è nata la Commissione Contemporanea, presieduta da Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale, una piattaforma transdisciplinare sotto la cui egida sono stati negli anni organizzati convegni, incontri e iniziative. Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/5vUxj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
13ª Edizione dell'Italian Council: Sostegno alla Creatività Contemporanea Italiana É in partenza la 13ª edizione dell'Italian Council, un'iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un budget dedicato di 2,7 milioni di euro. Questo programma si pone come pilastro nel finanziamento internazionale per la promozione dell'arte contemporanea italiana, offrendo sostegno a progetti che includono committenze internazionali, acquisizioni di opere, e la promozione di artisti, curatori e critici italiani a livello globale. Il bando è aperto a musei, enti, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali e comitati, sia italiani che stranieri, con finanziamenti che possono coprire fino all'80% del costo totale del progetto. Inoltre, artisti, critici e curatori italiani o residenti in Italia possono candidarsi per borse di ricerca, con progetti che vanno realizzati tra il 30 giugno 2024 e il 31 ottobre 2025. L'Italian Council si articola in tre ambiti principali: :: Committenza Internazionale e/o Acquisizione di Nuove Opere: incentrato sulla produzione e promozione internazionale di progetti artistici e sull'acquisizione di opere d'arte per arricchire il patrimonio pubblico italiano. :: Promozione Internazionale di Artisti, Curatori e Critici: mira a supportare mostre monografiche e la partecipazione a eventi internazionali di prestigio, oltre a finanziare progetti editoriali che valorizzino l'arte italiana contemporanea. :: Sviluppo dei Talenti: offre borse di studio per progetti di ricerca e residenza all'estero, promuovendo lo sviluppo professionale dei talenti italiani nel contesto internazionale. Le candidature possono essere inviate tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea dal 18 marzo al 15 aprile 2024. Si tratta, quindi, di un'interessante opportunità per tutti coloro che operano nel campo dell'arte contemporanea, mirata a rafforzare la presenza e l'influenza dell'Italia sul panorama artistico mondiale. Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dVkdCmjj #ItalianCouncil #ArteContemporanea #CreativitàItaliana #Cultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per immaginare una pratica artistica e curatoriale contemporanea, aperta e partecipatoria è imprescindibile aprirsi ad una riflessione critica applicata al sociale e al funzionamento dell’istituzione “arte”, esprimendo potenziali e limiti di questo sistema governamentale. Ciò che circonda e plasma questo mondo sono, ormai, processi di art-washing, apparati di cattura, macchine disciplinari che esercitano violenza sotto più fronti, portando a una cristallizzazione e ad un conseguente irrigidimento dei ruoli culturali e delle funzioni istituzionali della produzione, circolazione e ricezione dell’arte contemporanea nel tempo della globalizzazione. In questo senso, è necessario aprirsi a un totale atto decostruttivo, spogliando le istituzioni culturali dalla denominazione di dispositivi operativi neoliberali e brandizzati, e incanalandoli verso un divenire minore attuabile tramite un ripensamento e una rimediazione completa della loro natura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨? Sembra incredibile, ma una delle domande più frequenti – e al tempo stesso più frustranti – poste in relazione alle mostre è proprio questa: “quanti quadri ci sono?” Una curiosità, apparentemente ingenua, che tradisce una concezione superficiale del valore di un progetto scientifico, che viene ridotto alla semplice somma numerica delle opere presentate al pubblico. Esiste, infatti, una diffusa, ma erronea, convinzione che il 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 di una mostra sia giustificato unicamente da un alto numero di pezzi esposti. Si ignora così il complesso intreccio di relazioni che sta alla base di ogni evento espositivo, fatto di rapporti delicati, spesso caratterizzati da difficoltà e contrasti, tra organizzatori, istituzioni, collezionisti privati e curatori. Accordi (ma anche disaccordi) che nascono dal confronto tra l’ambizione di chi progetta l’evento e le comprensibili riserve di chi deve concedere il prestito delle opere e le effettive difficoltà economiche per realizzare il tutto. Non mancano tuttavia mostre che ostentano un numero di opere impressionanti nei comunicati stampa, che si rivelano però carenti di valore aggiunto, riducendosi spesso a una ripetizione sterile di opere che non arricchiscono il progetto culturale complessivo. La domanda che dovreste porvi prima di visitare una mostra non dovrebbe essere quindi su quante opere sono effettivamente presenti, piuttosto chiedetevi: “𝐪𝐮𝐚𝐥 è 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?” 📸 Mariano Cervone by AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎨 #InnovazioneNellArte Appassionati di arte e tecnologia, oggi voglio condividere con voi qualcosa di straordinario! Marco Leona, italiano d'eccellenza e Direttore della Ricerca Scientifica al Metropolitan Museum of Art di New York, sta rivoluzionando il modo in cui preserviamo il nostro patrimonio artistico. "Uso la tecnologia per rendere eterna l'arte" - questa sua affermazione racchiude una visione innovativa che unisce scienza e cultura. 💡 Cosa possiamo imparare da questo approccio? - L'importanza di integrare tecnologia e tradizione - Come l'innovazione può preservare la nostra eredità culturale - Il valore della ricerca scientifica applicata all'arte È affascinante vedere come la tecnologia moderna possa diventare guardiana della nostra storia artistica. Cosa ne pensate? Come vedete il futuro della conservazione dell'arte? #Arte #Tecnologia #Innovazione #ConservazioneArtistica #CulturalHeritage #MetropolitanMuseum #STEM #RicercaScientifica #MadeInItaly #ArteTecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi