Fondazione Lavazza ha diffuso questo post
"Rigoberta, lei ha avuto una vita pienissima, ricca, vissuta, di lotta per i diritti, ha ancora obiettivi?" "Mi piacerebbe creare l'Università della Pace, dove si insegni dialogo e mediazione". Lei è la mia influencer. Grazie alla Fondazione Lavazza che fa capire come la pace passi anche attraverso un chicco di caffè e per provare a cambiare le cose partendo dalle piccole comunità (riuscendoci) in un modo che a volte mi stupisce. Sono arricchita in un momento di preoccupazione per ciò che accade nel mondo. Ci sono persone che davvero questo mondo lo cambiano. Lavazza
L'Università della Pace che idea meravigliosa!!!!
So che non ci crederai, ma...sono stato il suo ufficio stampa ai tempi di "Mi chiamo Rigoberta Menchù"
Donna meravigliosa. Conosciuta negli anni 90 poco dopo il suo nobel. Grande esempio di pace.
Ben detto, Mariangela
Mi hai sbloccato un ricordo! Credo di aver letto un libro su di lei alle medie, fantastico!
Che emozione immensa. Credo fosse il 1996 quando la conobbi ad un incontro organizzato dal mio professore di Letteratura Ispano-Americana, Dante Liano (scrittore guatemalteco costretto in Italia per la situazione critica del suo Paese alla fine degli anni 70). Una donna immensa, con una storia umana capace di entrare nel cuore e non uscirne più. Grazie Mari per questo tuffo nel passato, anzi... donne come la Menchù sono senza tempo, sono coloro che dovremmo sempre ricordare ieri e oggi, per guardare al domani con occhi più consapevoli e umani.
Spero che i giovani siano ispirati dall’esempio della sua vita!
Rigoberta Menchù: un a donna umile e grande!
Brava Mariangela, sempre molta attenta. Speriamo tu possa risponderci presto ad una mail di venerdì scorso per poterci confrontare
Journalist @SkyTg24, Podcast 3 Fattori, Comitato Scientifico Imagine Foundation e InDifesa
6 mesiUna giornata da ricordare