🎯 Grande traguardo per la Fondazione Mondo Digitale! Con orgoglio annunciamo che le nostre politiche sono ora conformi alla normativa UNI PdR 125:2022 per l’uguaglianza di genere. Da tempo implementiamo una politica aziendale per ridurre il divario di genere in tutte le aree ritenute più critiche: opportunità di carriera, parità salariale, gestione delle diversità di genere e protezione della maternità. ✅ Il 18 giugno 2024, abbiamo ottenuto la certificazione Gender Equality, un riconoscimento del nostro modello gestionale che promuove attivamente: ➡ Cultura aziendale e strategie inclusive ➡ Governance equa ➡ Processi HR imparziali ➡ Opportunità di crescita neutre per genere ➡ Equità remunerativa ➡ Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro 🚀 La nostra visione? Un futuro dove le opportunità non conoscono genere. Dove la parità salariale e la crescita professionale sono realtà per tutti. 🔗 Scopri di più sulla nostra sfida per la parità di genere e come stiamo diventando promotori di un cambiamento significativo nel sistema educativo e nel terzo settore. https://lnkd.in/eaF2_UCT #FondazioneMondoDigitale #GenderEquality #ParitàDiGenere #Inclusività #Innovazione
Post di Fondazione Mondo Digitale
Altri post rilevanti
-
🌍 Il G7 delle Pari Opportunità a Matera: un impegno globale per la parità di genere 🌍 Durante il #G7 di #Matera, si è affrontato il tema cruciale della parità di genere e del ruolo delle donne in ambito lavorativo e sociale. Alcuni dei punti più rilevanti emersi dall'incontro includono: 🔹 Maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, con un focus su opportunità di carriera e dignità salariale. 🔹 Ridistribuzione del lavoro di cura e introduzione di congedi di paternità paritari, per un equilibrio più equo tra vita lavorativa e familiare. 🔹 Promozione delle donne nei settori STEM, aprendo la strada alle professioni del futuro e riducendo gli stereotipi che limitano le ambizioni femminili. 🔹 Lotta alla violenza economica, una forma di controllo spesso trascurata, ma fondamentale per garantire l’indipendenza e la sicurezza delle donne. #Cgil, #Cisl e #Uil hanno inoltre sottolineato che il miglioramento della parità di genere potrebbe generare una crescita economica significativa, con un impatto potenziale fino a 3,15 trilioni di euro sul PIL europeo entro il 2050. Un segnale chiaro che investire nella parità non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di prosperità economica. Noi di Focus Consulting siamo impegnati nel supportare le aziende nel raggiungimento della #Certificazionediparitàdigenere, un passo fondamentale per costruire un futuro inclusivo e sostenibile. 🌱 📩 Contattaci per saperne di più su come possiamo aiutare la tua azienda a fare la differenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un minuto vi raccontiamo il #G7 Pari Opportunità ed Empowerment Donne vi accompagniamo io e il mio collega Davide Di Giovanni Focus Consulting
🌍 Il G7 delle Pari Opportunità a Matera: un impegno globale per la parità di genere 🌍 Durante il #G7 di #Matera, si è affrontato il tema cruciale della parità di genere e del ruolo delle donne in ambito lavorativo e sociale. Alcuni dei punti più rilevanti emersi dall'incontro includono: 🔹 Maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, con un focus su opportunità di carriera e dignità salariale. 🔹 Ridistribuzione del lavoro di cura e introduzione di congedi di paternità paritari, per un equilibrio più equo tra vita lavorativa e familiare. 🔹 Promozione delle donne nei settori STEM, aprendo la strada alle professioni del futuro e riducendo gli stereotipi che limitano le ambizioni femminili. 🔹 Lotta alla violenza economica, una forma di controllo spesso trascurata, ma fondamentale per garantire l’indipendenza e la sicurezza delle donne. #Cgil, #Cisl e #Uil hanno inoltre sottolineato che il miglioramento della parità di genere potrebbe generare una crescita economica significativa, con un impatto potenziale fino a 3,15 trilioni di euro sul PIL europeo entro il 2050. Un segnale chiaro che investire nella parità non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di prosperità economica. Noi di Focus Consulting siamo impegnati nel supportare le aziende nel raggiungimento della #Certificazionediparitàdigenere, un passo fondamentale per costruire un futuro inclusivo e sostenibile. 🌱 📩 Contattaci per saperne di più su come possiamo aiutare la tua azienda a fare la differenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È tempo per azioni concrete per la 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 L'appello per la parità di genere e la promozione di una cultura del lavoro inclusiva non è mai stato così urgente. I progressi sono troppo lenti: Nelle posizioni manageriali/quadro il 60% delle donne riceve ancora una 𝐫𝐞𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 a parità di ruolo, responsabilità e anzianità di servizio (dati L.E.I 2024). Le 𝐦𝐨𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞 nel lavoro rimangono una realtà inaccettabile: il 40% delle donne ha subito contatti fisici indesiderati a lavoro. Profonde barriere culturali ostacolano l’#equità tra le persone. Il viaggio verso un cambiamento nella mentalità e nelle pratiche organizzative è ancora lungo e complesso. Su Zoom il 17/04/2024 un webinar gratuito per affrontare insieme le sfide di una parità autentica. 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 qui https://lnkd.in/d4Y763JY. Insieme, possiamo fare nuovi passi sulla strada per un futuro più equo e inclusivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il termine "gender gap" si riferisce alla disparità e al divario tra uomini e donne in diversi contesti, con diverse opportunità, #diritti e trattamenti, che spesso evidenziano la radicalizzazione di forti disuguaglianze sociali e professionali. Negli ultimi anni, le discussioni e le analisi di questo ambito si sono ampliate includendo i temi dell'#identità di genere e dell'orientamento sessuale appartenenti alla comunità LGBTQIA+, traducendosi nel riconoscimento delle disuguaglianze e delle disparità esistenti anche verso questa comunità. I dati evidenziano un lentissimo avanzamento verso la parità di genere e l'inclusività: secondo il rapporto Global Gender Gap del 2023, i 146 Paesi inclusi in questa edizione hanno colmato il divario di genere al 68,4%, con un miglioramento dello 0,3% rispetto al 2022. Le proiezioni attuali indicano che, a questo ritmo, il divario di genere si chiuderà entro 131 anni e all'interno della classifica 2023 l'Italia occupa il 79° posto, registrando un decremento di 16 posizioni rispetto al 2022. La strada verso la #parità di diritti è lunga e complessa e si intreccia in ogni aspetto della vita sociale, politica e professionale. Questa sfida si estende anche al mondo dell'arte, dove storicamente numerosi artisti e professionisti si ergono a portavoce di ideali inclusivi, mirati a sensibilizzare le persone. Scopri nel post alcune importanti iniziative di sensibilizzazione del settore ⬇ #Art #Inclusivity #Gendergap
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Nexus TLC, siamo appassionati sostenitori della parità di genere e ci impegniamo quotidianamente per creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante. Ecco alcune delle iniziative che abbiamo implementato: 🗣 Formazione Inclusiva: Ogni giorno affrontiamo argomenti che promuovono l'inclusività, sensibilizzando il team sull'importanza della diversità di genere. 🤱 Supporto alle Mamme: Offriamo aiuto economico e flessibilità con lo smart working, permettendo alle mamme di gestire al meglio vita lavorativa e familiare. 🍼 Bambini in Ufficio: Quando non ci sono alternative, le mamme ed i padri possono portare i loro bambini al lavoro. 💰 Parità Salariale: Garantiamo uguale retribuzione per ruoli equivalenti, indipendentemente dal genere. 👩💼 Parità di Ruolo: Promuoviamo una rappresentanza equilibrata di genere in tutti i livelli dell'organizzazione. Queste azioni rappresentano solo l'inizio del nostro impegno verso un futuro più equo e sostenibile. Siamo sempre alla ricerca di nuove idee 💡 Condividete le vostre esperienze per aiutarci a migliorare insieme 💪 Insieme, possiamo fare la differenza! #NexusTLC #ParitàDiGenere #Inclusione #Sostenibilità #LeadershipFemminile #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Il Nostro Impegno per la Parità di Genere 🌟 Siamo lieti di annunciare che Aliante Cooperativa Sociale ha intrapreso il processo volontario di Certificazione ai sensi della norma UNI/PdR 125:2022. Questo passo fondamentale è volto a garantire la parità di genere nell’ambito lavorativo e a creare un ambiente in cui ogni individuo possa sviluppare il proprio potenziale, valorizzando la propria unicità in un contesto inclusivo ed equo. La certificazione non è solo un traguardo, ma un’opportunità per continuare a crescere e promuovere Aliante come un luogo che valorizza il contributo di ciascuna persona, a beneficio di colleghi, colleghe e stakeholder. Le sei aree strategiche che guideranno il nostro percorso verso una realtà inclusiva e rispettosa della parità di genere sono: Cultura e strategia Governance Processi HR Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda Equità remunerativa per genere Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro Nei prossimi mesi ci impegneremo a: ✅ Analizzare e migliorare le politiche aziendali ✅ Assicurare pari opportunità di carriera ✅ Garantire parità di trattamento economico ✅ Promuovere un adeguato equilibrio vita-lavoro ✅ Implementare pratiche che favoriscano un ambiente di lavoro equo ed inclusivo, libero da stereotipi, discriminazioni e abusi Siamo determinati a contribuire a un cambiamento culturale sostenibile e duraturo. Vi terremo aggiornati sui nostri progressi e su tutte le iniziative intraprese. Grazie per il vostro continuo supporto! #AlianteCoop #ParitàDiGenere #Inclusione #UNI1252022 #CrescitaSostenibile #EmpowermentFemininile #EquitàLavorativa #WorkLifeBalanc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟥𝗜 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗜 𝗦𝗜̀: 𝗥𝗜𝗙𝗟𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗡𝗡𝗨𝗔𝗟𝗘 Concludiamo il 2024 con uno sguardo al percorso fatto e con il desiderio di guardare avanti, verso un futuro ancora più inclusivo ed equo. La campagna “I NOSTRI SÌ”, nata il 25 novembre 2022, rappresenta l’impegno continuo di APIQA per sensibilizzare sui temi di genere e costruire, passo dopo passo, una società che metta al centro l’equità e il rispetto. Nel corso dell’anno abbiamo portato avanti iniziative importanti, dicendo con forza "sì" a valori e diritti fondamentali: 📣 𝗦𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶𝘁𝗮̀, dimostrando che le donne non devono scegliere tra carriera e famiglia. 📣 𝗦𝗶̀ 𝗮𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽, perché il talento femminile non conosce limiti se sostenuto nel modo giusto. 📣 𝗦𝗶̀ 𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗲𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲𝗾𝘂𝗶, per promuovere una cultura di condivisione e supporto reale alla genitorialità. 📣 𝗦𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗮𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲, per abbattere le disuguaglianze ancora troppo presenti nei luoghi di lavoro. 📣 𝗦𝗶̀ 𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼𝘀𝗼, ribadendo il nostro impegno contro ogni forma di violenza e molestia, iniziativa che rimane un pilastro della campagna. Questa campagna è nata con un obiettivo chiaro: dare voce a tematiche fondamentali per raggiungere l’equità di genere, come l’educazione alla parità già nelle scuole, la formazione nelle aziende per promuovere linguaggi inclusivi e il sostegno ai centri antiviolenza. Solo attraverso un impegno condiviso e un’azione concreta possiamo realizzare i valori di uguaglianza e giustizia sanciti dalla nostra Costituzione. 📌 𝗜𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱? Continuare a dire “sì” a una società che valorizzi le donne in ogni ambito. Ci impegneremo a creare opportunità reali per il cambiamento, sviluppando progetti che mettano al centro i diritti delle donne e delle famiglie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dalla #Parità alla #Leadership: #Donne che cambiano le regole del gioco Viviamo in un'epoca di cambiamento, ma è fondamentale riconoscere che il #progresso verso la parità di genere nelle aziende è ancora in una fase embrionale. Le #donne rappresentano una risorsa fondamentale per le nostre organizzazioni, portando #diversità, #innovazione e una prospettiva unica. Implementare #politiche interne in grado di priorizzare la #presenza #femminile nelle posizioni apicali non è solo un dovere, ma una strategia vincente per il successo personale e aziendale. Investire nelle donne significa investire nel #futuro: migliorare la loro accessibilità a cariche dirigenziali permette non solo di garantire diritti fondamentali, ma di costruire un ecosistema in cui #leadership e #competenza possono prosperare in modo #equo. È essenziale che le aziende si impegnino non solo a formalizzare procedure ad hoc, ma ad abbracciare una cultura aziendale che promuova attivamente la crescita femminile. Adottare sistemi di #certificazione rappresenta un passo significativo in questo percorso: non si tratta di un mero riconoscimento, ma di un impegno tangibile verso il mantenimento dei diritti e dell'uguaglianza di genere nel posto di lavoro. Se vuoi sapere come avviare il percorso di certificazione UNI PdR 125:2022, informati qui: https://lnkd.in/dw89xiSR #HimmelAdvisors #compliance #gender #südtirol Immagine di Denys Nevozhai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐪𝐮𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 A Marzo di quest’anno 1480 aziende italiane hanno ottenuto la certificazione per la parità di genere: un numero che scompare miseramente di fronte alle circa 200mila piccole-medie imprese presenti in Italia. Di fronte a tali dati (sconfortanti) è necessario impegnarsi per cambiamento, sostenendo le imprese in questa sfida che non è solo del mondo del lavoro e che avrà ricadute molto più ampie. 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗:𝟑𝟎 , Gloria Orczyk David Cariani Angelo De Filippo proveranno a fare insieme un punto della situazione attuale su Gender Pay Gap, molestie sul lavoro e soluzioni di inclusione, integrate dal punto di vista psicologico, formativo e normativo. 𝐄̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐢: https://lnkd.in/d4Y763JY. Con una piena partecipazione, creare un contesto di lavoro equo e inclusivo è possibile. #Equità #CambiamentoOrganizzativo #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il processo di certificazione è stato curato dal consulente Tommaso D'Apolito, valutatore di sistemi di gestione, formatore e coach, con il supporto di Valentina Gelsomini, responsabile infrastruttura tecnica e risorse educative. Hanno collaborato alla preparazione della documentazione Miriam Pintore, project officer, e Sabrina Sicilia, operatrice del servizio civile digitale.