Se ogni progetto con Nave Italia non si esaurisce a bordo, l'elaborazione dell'esperienza è un tassello tanto emozionante quanto utile: il Centro Ripamonti ONLUS ha concluso, prima di Natale, questa fase. L'obiettivo di ogni progetto è sentirsi un unico equipaggio sì nella settimana di navigazione, ma anche nella vita di ogni giorno: ecco cosa ci ha trasmesso il Centro Ripamonti nel ringraziare le project manager che hanno seguito tutto il progetto, Luisa e Francesca ✨ Le ragazze e i ragazzi hanno testato e costruito modalità di insegnamento e apprendimento accessibili per un DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento) che hanno portato ai loro docenti: lo hanno fatto imparando sul campo, sempre sostenuti ma responsabilizzati, per valorizzare le caratteristiche uniche di ognuna e ognuno. Grazie al Centro Ripamonti per aver condiviso con Nave Italia questa esperienza!
Post di Fondazione Tender to Nave Italia ETS
Altri post rilevanti
-
INTEGRARE significa fornire le competenze per poter allenare le proprie inclinazioni.
I primi risultati del nuovo progetto Integr-AZIONE di Fondazione Asilo Mariuccia in collaborazione con Fondazione Officine dell'acqua sono stati presentati ieri a Laveno nella magica cornice del museo delle imbarcazioni d'epoca. Il progetto prevede infatti la formazione di 30 minori non accompagnati alle competenze di base della carpenteria navale, una disciplina profondamente radicata nel territorio lacustre. Le evidenze dopo il primo ciclo di formazione sono molto incoraggianti. Il 100% dei ragazzi non ha perso una lezione, alcuni di loro hanno scoperto buone doti di manualità e vorrebbero poter proseguire un percorso lavorativo proprio sulle imbarcazioni. Il progetto, in coerenza con la Mission di FAM mira a favorire l'integrazione dei ragazzi attraverso l'impegno e la qualità del loro operato. prhttps://lnkd.in/d-sEdS4z Si ringraziano: Fondazione Officine dell'acqua, Camera di Commercio Varese , COMUNE DI LAVENO-MOMBELLO, Prefettura di Varese, IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO LOMBARDIA S.R.L. IMPRESA SOCIALE, Regione Lombardia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ad Ostia iniziano i lavori per la CICLOVIA del Lungomare Amerigo Vespucci Abbiamo inaugurato ad Ostia una delle 15 ciclovie che abbiamo progettato. 54 km di cui 9 sono finanziati con soldi del PNRR. Questa di Ostia, del Lungomare Amerigo Vespucci, si riconnette con una ciclabile esistente e si connette con tutto un tessuto di infrastrutture ciclabili che collega il Centro della città con il suo mare. È sicuramente un'ottima notizia per la mobilità sostenibile, per i ciclisti, per le cittadine e i cittadini di Ostia e anche per la sostenibilità ambientale. Perché potenziare le infrastrutture ciclabili, significa lavorare sull'intermodalità e su una mobilità sempre più sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Polo Nazionale della dimensione Subacquea ha compiuto un anno. Un anno di successi per l’hub che unisce imprese, università e centri di ricerca di sviluppare tecnologie subacquee avanzate italiane. Nel suo primo anno di operatività, il PNS ha avviato iniziative strategiche che lo collocano al centro dell’innovazione subacquea in Italia: 8 i bandi pubblicati, che hanno visto ben 49 operatori economici aderire alle prime 4 call for proposal volte alla realizzazione di innovative reti per il monitoraggio e la protezione dell’ambiente sottomarino. Per il 2025 è previsto il lancio di 4 nuovi call for proposal e la costituzione di una Fondazione in grado di attrarre risorse per la valorizzazione delle eccellenze italiane nella dimensione subacquea. L’Italia continua a innovare, anche sotto il mare. #Ricerca #Innovazione #PNS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La mobilità delle persone con disabilità, per una piena fruizione del contesto nel quale si trovano a vivere, è un diritto sancito dall’art. 20 Convenzione #ONU del 2006. La sicurezza stradale è un diritto di tutti, e come #GuidasicuraACISARA ci impegniamo affinché sia garantita in modo equo e senza barriere. #nevergiveup #equity #ESG #humanfactor #safetyfirst #clevermobility
🗓 "L'emozione di guidare in sicurezza". Presso l'aula SARA del Centro di Guida Sicura ACI-SARA, si è tenuto l'incontro organizzato da A.N.G.L.A.T., Guidosimplex e ACI Vallelunga, con l'obiettivo di sviluppare nuove opportunità per le persone con disabilità motoria in possesso di patenti di guida di categoria B speciale. Riviviamo insieme i momenti salienti di questo evento, svoltosi nella splendida cornice del Centro di Guida Sicura ACI Sara di Vallelunga ANGLAT Nazionale GUIDOSIMPLEX SRL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il varo di una nave rappresenta il giusto coronamento all'impegno nella progettazione ed al lavoro per la sua realizzazione; riesce sempre ad emozionare.
Il varo di una nave a Castellammare di Stabia è uno spettacolo unico, meticolosamente preparato dal lavoro dei nostri colleghi. Una cerimonia di orgoglio e fatica, applausi e sorrisi, preghiere e rituali fino all’ultimo secondo, fino all’ingresso di Atlante in mare. Un evento per celebrare l’impegno, la dedizione e la maestria delle nostre donne e dei nostri uomini. Una giornata in cui essere fieri di fare parte di un Gruppo unito e internazionale, dal cantiere in cui storia e innovazione diventano una cosa sola. Rivivi insieme a noi il varo di LSS Atlante, attraverso gli occhi e le mani di chi lo ha reso possibile. #Fincantieri #FutureOnBoard #Difesa #Sicurezza #Atlante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grottaglie (Ta) - Una vera e propria rivoluzione è quella che sta accadendo nel settore della viabilità intorno all’aeroporto di Taranto – Grottaglie “M. Arlotta” e allo stabilimento “Leonardo”. Le strade provinciali che portano nella zona aeroportuale della provincia di Taranto sono state completamente riqualificate. Parliamo delle Sp 80 e Sp 83. I lavori sulla prima (in un tratto lungo 3.7 #BorgoEgnazia #VerticeG7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani, 7 dicembre 2024, dalle ore 10:00 al waterfront di San Girolamo si terrà la SULLA STESSA BARCA, evento aperto a tutta la cittadinanza organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con i gestori dei locali della piastra per l’avvio del processo partecipativo per la costruzione di una strategia sulla Blue economy della città di Bari. La mattinata si aprirà con una serie di iniziative contemporanee, tutte gratuite: • attività in mare per ragazzi e ragazze, a cura di Scuola SURF BARI • “Lezioni di priscio”: giochi di legno senza la corrente, a cura di Tou Play • animazione interculturale, a cura di Etnie APS e GEP Gruppo Educhiamoci alla Pace ODV • animazione di circo ludico educativo e giocoleria, a cura di Un Clown per Amico - Circobotero • Lezioni aperte di skateboard, surfskate sulle rampe e parkour, a cura di Impact SHOP A seguire, alle ore 11.30, il sindaco Vito Leccese e l’assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy Pietro Petruzzelli presenteranno il processo partecipativo all’assemblea aperta della comunità del mare. Il Comune di Bari, infatti, intende dotarsi di una strategia per sostenere l'economia blu della città, un macro-distretto composto dai settori che hanno al centro il mare come risorsa (acquacoltura, pesca, energia, trasporti, porti, cantieristica navale, turismo costiero, sport nautici, manifattura per la produzione di beni per usi costieri). In questa prospettiva il processo partecipativo, che si colloca nella fase iniziale del processo decisionale, è finalizzato alla redazione di un documento strategico e programmatico contenente obiettivi, interventi, mezzi e risorse per sostenere l’economia del mare di Bari, che dovrà essere poi approvato dalla giunta comunale. Comunicato stampa integrale al link ➝ bit.ly/4f3O2if #comunedibari #bari #dbari #dbari2224 #blueconomy #economiablu #mare #sviluppo #economia #strategia #imprese #sviluppo #energia #nautica #pesca #porti #turismo #sport #lungomarebari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esattamente un mese fa, Cristina Lodi mi ha portato a visitare il Lagaccio, un quartiere di #Genova, per mostrarmi la zona dove la maggioranza comunale vorrebbe costruire una funivia per collegare la Stazione Marittima al Sistema dei Forti. 🔎L’opera, dal costo di 40 milioni di euro e finanziata dal Pnc, non ha alcuna ricaduta positiva sulla città di Genova, sul suo sistema di trasporto pubblico, né sulla qualità della vita dei cittadini, che tra l’altro avrebbero una grande infrastruttura sopra i tetti delle loro case. Manca inoltre un confronto su informazioni tecniche, progettazioni, studi o atti formali da parte dell’amministrazione comunale, e la Regione Liguria ha deciso di non avviare la valutazione di impatto ambientale. A Genova abbiamo incontrato cittadini, associazioni e comitati locali, che stanno lavorando per sottolineare l’assurdità di quest’opera . Per Azione , la proposta condivisa con queste realtà è quella di optare per il rilancio di due sistemi di trasporto già presenti: la cremagliera di Granarolo e la funicolare del Righi. 👉 Su impulso della rete di Associazioni, Comitati abbiamo presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere di sospendere il finanziamento dell’opera e optare per soluzioni più sostenibili per i cittadini, destinando l’ammontare a progetti alternativi per raggiungere il sistema dei forti genovesi quali per esempio il rilancio della cremagliera con il suo potenziamento oltre che ai servizi di autobus, per implementare, riqualificare e valorizzare l’insieme del trasporto pubblico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#MarePulito #GrazieCleanUp #LottaMicroplastiche #AmbienteMarino #PuliziaCostiera #SubacqueiVolontari #InquinamentoMarino #Sostenibilità #RispettoDelMare #ComunitàLocale “Mare Pulito” Alle Grazie Da Trent’anni La Più Grande Operazione Di Lotta Alle Microplastiche Continua a leggere:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rai 3 Kilimangiaro: Forte Batteria Siacci e il territorio dello stretto di Reggio e Messina La puntata odierna del programma di Rai3 “Kilimangiaro”, è partita da un particolare luogo in provincia di Reggio Calabria: il Forte Batteria Siacci, sito nel (e di proprietà del) Comune di Campo Calabro. Cosa ha di particolare questo luogo? A parte la posizione strategica che ne giustifica la sua collocazione, voluta in un sistema difensivo costiero dai regnanti dell’epoca a fine ottocento (il forte è stato costruito nel periodo 1884-1888), a parte la spettacolare vista sullo stretto di Messina, a parte l’esser passato attraverso la II guerra mondiale, esso è stato il testimone, superstite del sisma del 1908. Si trova proprio nell’area epicentrale eppure è li. Non pare abbia avuto particolari sofferenze dopo quell’evento, al meglio della mia conoscenza. Eppure è un manufatto che sul piano strutturale, e sismico in particolare, desta stupore. C’è da dire che il forte non svetta dal piano campagna, è interrato, ma in realtà parzialmente dato che i camminamenti, i fossati e le ampie piazze lo rendono non totalmente interrato, e questo incuriosisce ancora di più. Il forte ha una superficie, nota, di circa 10000mq e si sviluppa su vari livelli interrati; insiste su un’area di sedime di circa 65ha. Oggi il comune, grazie ad un’incessante opera, testarda e incisiva, dell’attuale sindaco, è oggetto di valorizzazione. A mio parere, come ho avuto modo di dire in una conferenza tecnica di lancio del progetto di valorizzazione nel 2019, è l’esempio di un potenziale polo di attrazione delle economie locali, a servizio della comunità se tutte le componenti istituzionali e sociali, locali, appoggeranno l’attività caparbia del sindaco. In un territorio difficile, in un’area difficile, in un momento storico in cui si confrontano visioni programmatiche della nazione molto differenti, un polo che aggreghi le comunità locali è certamente un interessante esempio di baluardo identitario, economico e sociale. Proteso verso il mediterraneo è certamente un simbolo di pervicacia della permanenza e del presidio ma è anche, o quantomeno può esserlo, un elemento di connessione oltre che coi suoi “cugini” della sponda siciliana, con quelle realtà che hanno pagato, per collocazione geografica, il tributo della sorveglianza alla libertà che il mare ha sempre portato con sè. Libertà spesso portatrice di invasioni, non solo armata ma anche culturali. https://lnkd.in/dHetqqsb (Segue nei commenti) #stretto_di_messina; #terremoto_1908, #forti_umbertini, #comunità_locali; #forte_siacci; #comune_campo_calabro, #Kilimangiaro, #Rai3_Kilimangiaro, #camila_raznovich,
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi