Al via il nuovo bando del Servizio Civile Universale al Gemelli: un'opportunità di profonda crescita personale e professionale dedicata ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Un totale di 45 posti distribuiti tra le associazioni Unitalsi, Focsiv Auci, Loto e F.A.V.O, per chi desidera mettere le sue competenze al servizio della comunità. Le candidature chiudono il 18 febbraio 2025. Per maggiori informazioni, visita il sito https://lnkd.in/dMi6YuGF o chiama il numero 06.30154522
Post di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Altri post rilevanti
-
🌟 Il Servizio Civile: un percorso di crescita per giovani🌍 Dal 1972, il Servizio Civile rappresenta un’opportunità straordinaria per i giovani tra i 18 e i 28 anni di mettersi al servizio della collettività, promuovendo valori fondamentali come la pace, l’educazione e la solidarietà. Nato come alternativa alla leva militare, oggi è uno strumento potente per costruire competenze e favorire lo sviluppo personale e professionale. Per le realtà ospitanti, è un’occasione unica per collaborare con giovani motivati, contribuendo al loro percorso formativo e arricchendo, al contempo, il proprio impatto sociale. I/Le partecipanti entrano in contatto con settori specifici, sviluppano competenze pratiche e trasversali e crescono in contesti dinamici e stimolanti 🌱 💭Che significato ha il Servizio Civile per chi lo vive? Abbiamo raccolto le testimonianze di tre giovani che hanno vissuto questa esperienza con noi, condividendo i loro pensieri. ✨Se anche tu vuoi stare accanto alle persone come noi, o conosci qualcuno/a interessato/a, questa è l'esperienza giusta! Scopri tutti i dettagli nel post precedente! 🚀 #comunitafraternita #cooperativasociale #serviziocivile #crescitaprofessionale #esperienzaformativa #opportunitàgiovani #competenzetrasversali #futurogiovani #sviluppopersonale #impegnocivile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottima opportunità ed esperienza formativa che consiglio a tutti i giovani interessati ad entrare nel mondo della cooperazione allo sviluppo
📣 È uscito il bando per il Servizio Civile Universale! Vivi un’esperienza concreta nella solidarietà internazionale, un percorso altamente formativo, un’esperienza di condivisione. Una scelta di valore per tutti i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 28 anni.🌍 ⏰ Hai tempo fino al 18 febbraio per inviare la tua candidatura! Scopri tutti i progetti e le destinazioni! ➡️ https://lnkd.in/esMVa4Tk Focsiv - Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana #ServizioCivile #UnaSceltadiValore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎙️ Abbiamo intervistato Francesca e Suvetha, due giovani civiliste che hanno scelto di mettersi in gioco con il Servizio Civile. Hanno condiviso con noi le loro storie, dall’impegno quotidiano alle emozioni che provano nel supportare i progetti educativi della Fondazione. ✅ Vuoi vivere anche tu un’esperienza che ti farà crescere e ti permetterà di fare la differenza? Iscriviti al bando del nuovo Servizio Civile entro il 18.02.2025 📩 Hai domande? LINK IN BIO 🔗 #serviziocivile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 𝗟𝗘 𝗚𝗨𝗘𝗥𝗥𝗘 𝗗𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗚𝗚𝗢𝗡𝗢 𝗟’𝗜𝗡𝗙𝗔𝗡𝗭𝗜𝗔: 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗨𝗡 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗖𝗘 🌿 Oggi, nella Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vogliamo fare un appello: 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶. 🔎 I numeri sono drammatici: • 468 milioni di bambini vivono in zone di conflitto. • Oltre 8.000 uccisi o mutilati ogni anno. • Le guerre li privano di diritti, infanzia e speranze. Cosa possiamo fare? Ecco cosa propone ARCE insieme al ForumSaD Onlus e alle organizzazioni aderenti: 🔹 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶: luoghi di connessione tra scuole, famiglie, associazioni e istituzioni, in cui i diritti dei bambini e delle bambine vengono vissuti, protetti e promossi concretamente. 🔹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗲: costruire reti solidali che contrastano la povertà educativa e diffondono una cultura della pace, con azioni mirate sul territorio. 🔹 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮: sviluppare percorsi formativi che coinvolgono le nuove generazioni, stimolandole a diventare protagoniste di una società più giusta e pacifica. La guerra è un crimine. Il silenzio su di essa, ancora di più. Oggi, più che mai, 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲, 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶. Lavoriamo insieme per un mondo dove i diritti dell’infanzia siano il fondamento della nostra umanità. Leggi il comunicato stampa qui: https://lnkd.in/d6FVN2Up #giornatamondialedeidirittidellinfanzia #Pace #dirittideibambini #stopwar #educazioneallapace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] Operatore volontario di Servizio Civile Universale con Rete Servizio Civile – tutta Italia. Con Rete Servizio Civile, ente capofila GALDUS, sono aperte in Italia 338 posizione nel bando di Servizio Civile in scadenza il 18 febbraio alle ore 14.00 8 i progetti previsti negli ambiti educazione e assistenza: POVERTÀ ALL’ANGOLO: assicurare il cibo e la casa per includere i più fragili (Lombardia, Roma) DIREZIONE AUTONOMIA: potenziare l’inclusione e le relazioni sociali nelle strutture di accoglienza per persone vulnerabili (Lombardia, Torino) PRECARIETÀ AL BANDO: nuove forme di inclusione socio-lavorativa e di orientamento mirato (tutta Italia) STARE INSIEME FUNZIONA: investire nel benessere e nel fattore umano di minori, giovani e anziani fragili nelle nostre comunità (Lombardia) COMUNITÀ PROTAGONISTE: valorizzare l’impatto della comunità nel sostegno ad iniziative rivolte ai più fragili (Milano, Tavernerio CO) IN CRESCENDO: sostenere, in Lombardia, Campania e Molise, il percorso di educazione e di crescita di studenti e minori fragili DIRITTI AL PUNTO: nuove forme di educazione e promozione dei diritti del cittadinoattraversando…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴Giovani, Servizio Civile: con i progetti Amesci 2.742 volontari in campo per la solidarietà. Sono partiti i 131 progetti di Servizio Civile Universale della Fondazione Amesci che quest’anno vedono in campo 2.742 giovani al fianco di 278 enti partner, pubblici e del mondo no-profit, in 19 regioni italiane e in 14 Paesi esteri. Oltre 18 milioni di euro: i fondi stanziati dallo Stato e attivati da Amesci in favore dei giovani per questi progetti. “Siamo in prima linea con questo esercito di 2.742 giovani volontari al fianco dello Stato per rispondere ai bisogni dei territori e dei cittadini, e rafforzare le comunità per le sfide del futuro: la scelta di queste ragazze e di questi ragazzi di impegnarsi con il Servizio civile Universale è uno straordinario segnale di coesione per il futuro della nostra società che non deve passare inosservato alla politica e all’opinione pubblica” dichiara Enrico Maria Borrelli, fondatore e presidente della Fondazione Amesci, in occasione dell’avvio dei progetti finanziati nell’ambito del Bando ordinario 2023 dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale. “Al calo della fiducia dei giovani nel sistema educativo, come segnalano i dati della ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale Giovani in collaborazione con l’Istituto Piepoli, si contrappone una crescita dell’attenzione dei giovani verso il Servizio Civile Universale: più di 114.000 domande per i 52.236 posti messi a bando nel 2024, ovvero una media di 2,16 domande per ogni posto disponibile, in netto aumento rispetto all’1,5 dell’anno precedente” spiega Borrelli. “Questa forte domanda di partecipazione dei giovani deve essere valorizzata e incoraggiata dal Governo, a nostro avviso, attraverso due interventi fondamentali per il futuro del Servizio Civile: il primo è quello di definire, a oramai 23 anni dalla sua istituzione, uno stanziamento di fondi stabili e adeguati alla sua vocazione ‘universale’, consentendo ad un numero sempre maggiore di giovani di potervi partecipare. La seconda, è quella di favorire e semplificare la partecipazione degli enti, che hanno il compito di attuare, in strutture e con risorse proprie, questa politica pubblica e di accompagnare i giovani durante un anno così importante per la loro crescita e la loro vita. Come ha ricordato nei giorni scorsi il Presidente Mattarella, in occasione dell’inaugurazione a Cagliari dell’anno scolastico: è dalla qualità del sistema educativo che dipende strettamente il futuro della nostra società”. Leggi il comunicato stampa 🔗 https://bit.ly/3ZELMtU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] Operatore volontario di Servizio Civile Universale con Rete Servizio Civile – tutta Italia. Con Rete Servizio Civile, ente capofila GALDUS, sono aperte in Italia 338 posizione nel bando di Servizio Civile in scadenza il 18 febbraio alle ore 14.00 8 i progetti previsti negli ambiti educazione e assistenza: POVERTÀ ALL’ANGOLO: assicurare il cibo e la casa per includere i più fragili (Lombardia, Roma) DIREZIONE AUTONOMIA: potenziare l’inclusione e le relazioni sociali nelle strutture di accoglienza per persone vulnerabili (Lombardia, Torino) PRECARIETÀ AL BANDO: nuove forme di inclusione socio-lavorativa e di orientamento mirato (tutta Italia) STARE INSIEME FUNZIONA: investire nel benessere e nel fattore umano di minori, giovani e anziani fragili nelle nostre comunità (Lombardia) COMUNITÀ PROTAGONISTE: valorizzare l’impatto della comunità nel sostegno ad iniziative rivolte ai più fragili (Milano, Tavernerio CO) IN CRESCENDO: sostenere, in Lombardia, Campania e Molise, il percorso di educazione e di crescita di studenti e minori fragili DIRITTI AL PUNTO: nuove forme di educazione e promozione dei diritti del cittadinoattraversando…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Modica diventa Ente di Servizio Civile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Bilancio di missione consente all’Arcidiocesi di Milano di rendicontare con metodo verso l’esterno, dando evidenza dei processi di generazione e distribuzione del valore. Oggi il dare conto delle proprie azioni in modo trasparente e rigoroso è il presupposto della fiducia degli attori esterni che consente di alimentare un circolo virtuoso tra l’ente e le sue comunità nel raccogliere, moltiplicare e distribuire valore. Ecco perché il Bilancio di missione può essere inteso come uno strumento per promuovere relazioni e alimentare il bene comune #vitalsigns
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚? 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚! Legacoop Liguria da quest’anno ha deciso di inserire l’attività di facilitazione per quelle cooperative che vorranno di intraprendere il percorso del Servizio Civile Universale. Crediamo fortemente nel Servizio Civile Universale come strumento di promozione a valorizzazione dei principi cooperativi presso un pubblico giovane e come occasione per le cooperative per coinvolgere i giovani e diffondere i propri valori e far conoscere i loro lavori sul territorio. 𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞? Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti, anche stranieri regolarmente residenti in Italia. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞? I soggetti privati iscrivibili all’Albo SCU, i cui fini istituzionali corrispondano alle finalità indicate all’art. 1 della legge n. 64 del 2001 e all’art. 2 decreto legislativo n. 40 del 2017 dovranno aver svolto attività continuativa da almeno tre anni in uno o più settori di intervento del servizio civile universale. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞̀ 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞? Le motivazioni per la quale iniziare questo percorso sono molteplici: 1 – l’intergenerazionalità, la possibilità di confrontarsi e collaborare con giovani motivati a diventare protagonisti nei processi di cambiamento, da poter poi inserire all’interno della cooperativa, realizzando con loro azioni e attività innovative. 2 – condivisione delle competenze, partecipare a momenti di formazione condivisa e avere la possibilità di promuovere i valori e il know how della propria cooperativa a soggetti interessati alle attività della stesse 3 – creazione di reti con altre cooperative sul territorio ligure con cui potersi confrontare e sviluppare collaborazioni proficue 4 – supporto e sostegno da parte di Legacoop Liguria, avere sempre un referente su cui far affidamento durante tutto il processo di accreditamento, progettazione e avvio al servizio. L’adesione al SCU rientra tra le attività che Legacoop Liguria realizza in collaborazione con Legacoop Nazionale. L’intervento prevede una quota di sostegno per l’attività di progettazione e facilitazione. Per maggiori dettagli cliccare su questo: link: https://lnkd.in/dNgTCReV Se siete interessati ad approfondire questa opportunità e avere ulteriori informazioni, potete scrivere a: serviziocivile@legaliguria.coop
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-