Per la Giornata Mondiale della Pizza, piatto amato in tutto il mondo, sfatiamo alcune credenze comuni. 1. La pizza presa come singolo alimento ed inserita in un’alimentazione varia ed equilibrata, non fa aumentare di peso. Ciò che può fare la differenza sono il tipo di condimento e la frequenza di consumo che, se elevata ed abbinata ad uno stile di vita sedentario può incidere sul peso corporeo. 2. La farina bianca, comunemente utilizzata per l’impasto non è cancerogena, non ci sono infatti evidenze scientifiche a supporto di questa affermazione. In generale la scelta della farina utilizzata per l’impasto può essere fatta seguendo i gusti personali, tenendo conto che un impasto integrale offre maggior senso di sazietà ed è un’opzione più ricca di fibre. 3. Non è detto che la pizza non sia facilmente digeribile, scegliere un impasto a lunga lievitazione e optare per dei condimenti leggeri, come le verdure, può rendere la pizza meno pesante e più tollerabile. Non c’è bisogno di rinunciare al piacere di un piatto che fa parte della nostra cultura culinaria, inserita in un’alimentazione bilanciata e adattando la scelta alle proprie esigenze e preferenze, ci si può serenamente gustare una pizza!
Post di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Altri post rilevanti
-
Sei un appassionato di sushi, tartare e altre delizie crude? 🍣🥩 La sicurezza alimentare è fondamentale per godere di questi piatti senza preoccupazioni. Nel nostro ultimo articolo, esploriamo le pratiche migliori per ridurre i rischi associati ai cibi crudi. Approfondisci le strategie per gustare questi piatti in sicurezza e tranquillità. Leggi l'articolo completo ora! 📖🔗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PIZZA ENERGETICA VEGETALE VELOCE Quali sono le caratteristiche di una pizza vegetale energetica veloce che ti faccia dire addio alla stanchezza e vada bene anche se sei a dieta? Innanzitutto: La farina deve essere integrale e di grani antichi: io uso quella di farro integrale Il lievito esclusivamente naturale ovvero madre cioè creato dalla farina, dall' acqua e dal tempo Il sale di buona qualità: marino integrale va benissimo L' acqua che dovrebbe essere di fonte oppure lasciata decantare per almeno 8 ore se del rubinetto Verdure rafforzanti come quelle del mio sugo: carota, cipolla e zucca al posto del pomodoro Olive in olio evo meglio se amare e capperi doneranno quel gusto super buono e bene abbinato col sugo. Dopo aver rinfrescato il lievito madre faccio il mio impasto aggiungendo farina integrale quanto basta e acqua quanto basta: secondo la quantità che voglio raggiungere. Io faccio tutto a occhio e con pazienza mescolando piano piano e aggiungendo a seconda della morbidezza che voglio ottenere. Lascio lievitare anche una notte fuori dal frigo oppure 48 ore in frigo ma se non ho tempo preparo al momento come ho fatto nel video: sarà più sottile ma l' importante è variare. Poi condisco con gli ingredienti di cui sopra e cuocio poco perché a me non piace troppo croccante. E tu proverai la mia pizza vegetale veloce energetica?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
come usarlo in maniera alternativa in piatti dolci e salati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
come usarlo in maniera alternativa in piatti dolci e salati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
come usarlo in maniera alternativa in piatti dolci e salati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
come usarlo in maniera alternativa in piatti dolci e salati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
come usarlo in maniera alternativa in piatti dolci e salati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
come usarlo in maniera alternativa in piatti dolci e salati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
come usarlo in maniera alternativa in piatti dolci e salati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di solito, durante il periodo estivo rispetto al vino rosso e ai liquori, la scelta ricade sugli aperitivi, in particolare sui cocktail dal gusto e dal sapore rinfrescante. Con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio, qualche foglia di menta e un rametto di rosmarino rimangono ancora più freschi al nostro palato: ideali da sorseggiare con stuzzichini e finger food. Però, bere bevande alcoliche quando fa caldo può comportare gravi conseguenze. Quando le temperature sono elevate, la combinazione di alcol e perdita di liquidi può portare alla disidratazione. Il Mocktail è la soluzione a questo “problema”. Si tratta di un’abbreviazione delle due parole inglesi “mock” e “cocktail” che vuol dire “finti cocktail”. Sono bevande analcoliche che negli ultimi tempi sono diventate così popolari, che li possiamo trovare sul menù dei cocktail di molti ristoranti e bar. Il termine “finto” implica quindi che nelle bevande non sia presente l’alcol. Infatti, i mocktail possono essere considerati come una miscela di sole bevande analcoliche e si possono preparare utilizzando succhi di frutta freschi, sciroppo, panna, erbe e spezie. Ma quali sono le miscele più apprezzate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
DIRIGENTE SANITARIO BIOLOGO presso AZIENDA SANITARIA POTENZA
2 mesiUna volta per tutte....