Oggi è stato presentato in Senato un Disegno di Legge a prima firma del Senatore Roberto Marti, Presidente della 7° Commissione Cultura e Istruzione del Senato insieme a Fondazione Veronesi, con l'obiettivo di rendere l'educazione alla salute parte integrante dell’insegnamento a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. Il DDL propone la trattazione di argomenti specifici quali alimentazione sana, attività fisica, igiene personale, prevenzione delle dipendenze e consapevolezza ambientale. Inoltre è stata prevista anche l’istituzione di una Giornata Nazionale della Educazione alla salute e ai corretti stili di vita in memoria di Umberto Veronesi, nel centenario della sua nascita, a voler consolidare il legame tra scienza, educazione e salute, valori che il professore ha sempre sostenuto con dedizione e passione. Scopri di più ➡️ https://bit.ly/4jNVCBx
Post di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Altri post rilevanti
-
Il Senato ha approvato all’unanimità un disegno di legge che prevede che lo sport possa essere considerato uno strumento di prevenzione e di cura, deducibile quindi fiscalmente in quanto attività che costruisce salute, proprio come un farmaco. Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell'Università di Roma Sapienza, in questo interessantissimo articolo ci invita a riflettere seriamente sulla possibilità di estendere questa misura anche alla lettura e alle pratiche culturali in generale ❤ #sistemabibliotecariotortonese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Contributi che possono fare la differenza nella vita delle persone, delle loro famiglie, e dei professionisti sanitari
MD, PhD, dirigente medico presso Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative di Ravenna, ASL Romagna. Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative, Università di Trieste
Finalmente, un grande gesto ed una coraggiosa azione di profonda onestà intellettuale e competenza etica, in scienza e coscienza davvero. Un documento non solo da leggere attentamente, ma da diffondere anche come uno strumento educativo e formativo per i tutti i professionisti che vogliono tutelare realmente le scelte ed i valori delle persone, abbattendo muri ideologici e fronde moraliste
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fine vita, una legge di civiltà che serve al Paese e alle persone - Qui i video degli interventi, i documenti e le foto del convegno: https://lnkd.in/d_bv4tee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intergruppi parlamentari: prendiamo spunto dall’attualità per approfondire qui una modalità organizzativa che sta prendendo sempre più spazio in Parlamento. Dal numero 222 del magazine NOMOS centro studi parlamentari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Martedì 9, in Commissione al Senato, ci sono state le prime audizioni dei due (analoghi) disegni di legge sulla salute mentale, in applicazione della L. 180/833, presentati da PD e SI. Carla Ferrari Aggradi ed io siamo in rappresentanza del Forum Salute Mentale. Si tratta della riproposizione di quelli già presentati nelle due passate legislature. Ho avuto la ventura di sviluppare il primo testo base nel 2016, poi arricchito dai contributi di Daniele Piccione, corretto e rivisto con Franco Rotelli e Peppe Dell’Acqua. Benché molta acqua sia passata sotto i ponti, ci ritroviamo in Italia in una condizione in cui, dopo l’enfasi sulla crescita della domanda con la pandemia, sul disagio dei giovani, sui soggetti vulnerabili e quant’altro, i servizi sono sempre più poveri e sguarniti, isolati e ridotti a un modello di intervento farmacologico. Ciò non risparmia neanche le migliori esperienze, disastrate da scelte politiche e gestionali. Occorre reagire e rilanciare la sfida della riforma. L’audizione, per chi vuole, si può rivedere al link: https://lnkd.in/dtDyAkAf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“C’è un prima e c’è un dopo nella gestione della #sordità”, ha precisato la nostra Presidente Melissa Lonetti. E da dove partire per gettare le basi di un nuovo futuro? La #politica rappresenta indubbiamente il punto di partenza imprescindibile per trasformare idee in azioni concrete e dare forma al #cambiamento che desideriamo vedere nella società. 🌱Cuore pulsante del nostro convegno è stata proprio una tavola rotonda politica, un confronto bipartisan durante il quale senatori della maggioranza e onorevoli della minoranza hanno saputo ascoltare le nostre istanze, in un dibattito moderato da Alberto Puoti, giornalista politico Rai, sordo e portatore di impianto cocleare. Hanno partecipato al dibattito l’Onorevole Maria Chiara Gadda, l’Onorevole Silvia Roggiani e la Senatrice Elena Murelli. Ecco alcuni punti emersi: 📍Il mondo della politica necessita di una maggiore consapevolezza delle reali necessità di chi oggi nasce sordo e degli scenari che le scoperte scientifiche stanno già garantendo: #progresso tecnologico e #innovazione medica sono valide alleate nel risolvere i deficit uditivi, ripristinando l’udito e riabilitando le persone. Purtroppo se ne parla molto poco: serve una nuova narrazione della sordità, al passo con i tempi! 📍Il tema della #sordità deve essere affrontato in Parlamento: è importante accogliere le richieste dei professionisti e conoscere dati e statistiche sulla sordità. Per questo obiettivo si sta lavorando a una proposta di legge circa un Osservatorio sulla sordità; 📍La #telemedicina è il futuro: laddove sorgano ostacoli tecnici, legislativi o burocratici, la politica deve intervenire; 📍L’ENS viene riconosciuto dalla politica come organo di riferimento per le persone sorde e le loro necessità, ma non è completamente rappresentativo: urge un rinnovamento a rappresentanza della maggior parte della popolazione sorda, le cui necessità non sono legate alla LIS, ma a istanze a cui la politica deve rispondere: partendo dal miglioramento del sistema sanitario e della gestione dei bandi regionali, passando per il sostegno alla ricerca scientifica e al progresso tecnologico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DA LEGGERE❗️ Sul supplemento La Lettura di oggi.. (Potrebbe essere buona cosa se associazioni come AIAF o AIADC o AFP oppure.. creassero un sito aggiornato on Line ricco di contributi su IA & Diritto, con particolare attenzione a Famiglie e Minori)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Onorato dall'invito dell'Università di Torino ad accennare qualche riflessione, venerdì 24 gennaio, su un tema che unisce l'interesse pratico dell'operatore del diritto in materia di famiglia alla felice constatazione che il legislatore recente, superando forse anacronistiche ritrosie, mostra la tendenza ad estendere l'operatività del "simultaneus processus" oltre i suoi confini storici (con qualche vantaggio economico per gli utenti del servizio Giustizia, e una maggiore coerenza del sistema)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un articolo molto interessante MOHRE - Medical Observatory of Harm REduction
Per iniziare il nuovo anno con uno sguardo positivo, 𝑇𝑟𝑒𝑛𝑑𝑆𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ approfondisce la nuova legge sull’assistenza sanitaria per chi è senza residenza intervistando 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐅𝐮𝐫𝐟𝐚𝐫𝐨, primo firmatario della legge, e Carlo Curatola, membro dell’esecutivo nazionale Fimmg Nazionale 🔗Leggi l'articolo completo di Ivana Barberini: https://lnkd.in/dMGGgawr #Disuguaglianze #Fragilità #Legale #MMG #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Chiederemo aggiornamenti sulle azioni intraprese dall'Amministrazione e sulle soluzioni previste nel breve e nel lungo termine", le parole di Ripepi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
back office formazione presso Hausbrandt Trieste 1892 Spa
2 mesiMolto utile