Il #FondoFASDA, in collaborazione con UniSalute S.p.A, garantisce il rimborso delle spese sanitarie o l’erogazione di servizi di assistenza per un valore di 500,00€ al mese nel caso in cui l'iscritto si trovi in uno stato di non autosufficienza temporanea. Questa somma è erogata per un massimo di 6 mesi. 👥 Per usufruire della garanzia, è necessario non rientrare in specifiche condizioni di non assicurabilità, come difficoltà a compiere atti ordinari della vita quotidiana (spostarsi, lavarsi, vestirsi, nutrirsi) o la presenza di alcune malattie gravi come Alzheimer, Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, o patologie legate alla dipendenza. Tutti i dettagli sono disponibili qui 👉 https://lnkd.in/dZRpQ4tm #assistenzasanitaria #assistenzasanitariaintegrativa
Post di Fondo FASDA
Altri post rilevanti
-
𝐋𝐨 𝐯𝐞𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐯𝐮𝐨𝐭𝐨 𝐨 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐨? 𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐠𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚. Codice fiscale 𝟗𝟎𝟎𝟗𝟗𝟕𝟖𝟎𝟓𝟖𝟖 Sostieni 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐏𝐞𝐨𝐩𝐥𝐞 𝐀𝐏𝐒 con il tuo 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 e aiutaci a trasformare una goccia in un mare di possibilità. La nostra mission: Promuovere la conoscenza dell'idrosadenite suppurativa e di altre patologie correlate, migliorando diagnosi, cura, assistenza, ricerca. Sensibilizzare le istituzioni e i media per garantire i migliori servizi ai malati e alle loro famiglie. Collaborare con altre organizzazioni ed enti e tutti gli stakeholder per ampliare l'impatto delle nostre iniziative. 𝗖𝗢𝗡 𝗜𝗟 𝗧𝗨𝗢 𝟱𝗫𝟭𝟬𝟬𝟬 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗠𝗢𝗟𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗣𝗜𝗨'. 𝗢𝗚𝗡𝗜 𝗚𝗢𝗖𝗖𝗜𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗔. 𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝟓𝐱𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐏𝐞𝐨𝐩𝐥𝐞 𝐀𝐏𝐒 𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚. #5x1000 #PassionPeopleAPS #IdrosadeniteSuppurativa #HidradenitisSuppurativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Immaginatevi un meccanismo di premialità in base al quale ciascun MMG che riduce di almeno il 25% gli episodi di riacutizzazione dei suoi pazienti cronici riceve 3.000 euro di bonus. Spenderemmo qualche decina di milioni di euro, ma sai quanti ne risparmieremmo tra accessi in PS e ricoveri non pianificati?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL RISCHIO ECONOMICO DELLA SALUTE: PERCHE' ADERIRE A UN PIANO MUTUALISTICO E' UNA SCELTA ETICA 📉 La Crisi del SSN Negli ultimi anni, il #ServizioSanitarioNazionale sta affrontando una crisi crescente, tra carenze di personale, tempi d’attesa lunghissimi e strutture sovraccariche. Questa situazione, aggravata dall’aumento della domanda di cure e dalle limitazioni di bilancio, sta rendendo sempre più difficile per le #famiglie italiane accedere a servizi sanitari tempestivi e adeguati. Per molti, ciò significa dover scegliere tra il sostenere i costi delle cure private, spesso proibitivi, o attendere i lunghi tempi del SSN, con possibili conseguenze gravi per la propria #salute. 💸 I Rischi Economici dei Problemi di Salute Le spese mediche non coperte dal sistema pubblico possono incidere pesantemente sul #patrimonio di una famiglia: interventi chirurgici, terapie specifiche, riabilitazioni o esami diagnostici urgenti possono facilmente comportare costi di migliaia di euro. Quando questi imprevisti si presentano, le famiglie sono spesso costrette a fare scelte difficili, tra cui rinunciare a cure necessarie o contrarre debiti per far fronte alle spese. In questa prospettiva, la protezione della propria salute e di quella dei propri cari diventa un impegno economico che molte famiglie non sono in grado di sostenere senza un supporto esterno. 🤝 Il Valore Etico del Piano Sanitario Mutualistico Un piano sanitario mutualistico non è solo una protezione economica, ma rappresenta anche un #valore etico e una scelta di solidarietà. Diversamente da una polizza assicurativa tradizionale, un piano #mutualistico si basa su principi di cooperazione e condivisione: i contributi di ciascun aderente vengono destinati a coprire le spese sanitarie degli associati, creando una rete di protezione reciproca. Scegliere di aderire a un piano mutualistico significa scegliere di contribuire attivamente alla salute collettiva, riducendo il rischio economico per sé e per gli altri. In un periodo di difficoltà per il SSN, la #mutualità offre un’opportunità concreta per costruire un futuro più sicuro e solidale per la propria famiglia e per l’intera comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ns Segretario Nazionale rilascia oggi una analisi su Quotidiano Sanità relativa al fenomeno delle #aggressioni. 💬Da quando si è sgretolato il rapporto 🧑🏻⚕️👩💼medico-paziente tutto è cambiato: “il paziente è di fatto diventato un cliente e il medico è diventato un venditore (inconsapevole) di salute”. 😨La situazione è gravissima e i Medici abbandonano il sistema di cure. Biosgna intervnire subito: 1️⃣.Garantire sicurezza dei luoghi di cura 2️⃣.Depenalizzare l’medico, riconoscimento dello status di dirigenza speciale, riconoscimento dello status di lavoro usurante. 3️⃣.Riforma organizzativa di tutto il sistema di cure: cure giuste nei posti giusti rivendendo l’organizzazione fra Ospedale e Territorio. 🔍Trovi l’articolo completo sul nostro sito: https://lnkd.in/dc7_BAVS 🫵🏽E tu cosa aggiungeresti a questa analisi❓ Ti leggiamo nei commenti o su 📩segr.nazionale@anaao.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2024 non è possibile che si spendano 37 miliardi out-of-pocket (ovvero non rimborsati né da assicurazioni, né dal SSN) per i servizi sanitari. È un atteggiamento antieconomico ed irrazionale. In Italia ancora oggi tantissime famiglie con un reddito medio non dispongono di una polizza sanitaria, che con qualche centinaio di euro per famiglia consente di ottenere il rimborso dei costi per le visite mediche e di evitare inutili e lunghi tempi di attesa, oltre a garantire le migliori cure in caso di malattia o infortunio. In Brianza Assicurazioni siamo specializzati nella consulenza per soluzioni assicurative sanitarie. Riteniamo molto interessanti anche le formule light, a basso prezzo, ma di grande valore, che garantiscono prima assistenza ed esami ad alta specializzazione (quelli che richiedono lunghe liste d’attesa con SSN). Prevenire è meglio che curare, non aspettare di trovarti in difficoltà e di dover correre ai ripari. #ErikSomaschini #assicurazioni #BrianzaAssicurazioni #SSN #visitemediche #polizza #polizzasanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La crisi (e gli interessi) dei medici di famiglia di Milena Gabanelli e Simona Ravizza - Corriere della Sera -28 Oct 2024 L’assistenza territoriale è in crisi ma non cambia nulla. Carte, riunioni e video permettono di capire il perchè i vertici di categoria puntano sulle visite a pagamento L’assistenza territoriale che ruota intorno ai medici di famiglia è in crisi da tempo, ma non cambia nulla. I vertici di categoria puntano sulle visite a pagamento. L’assistenza territoriale che ruota intorno alla figura del medico di medicina generale (Mmg) da anni mostra voragini, ma non cambia nulla. Per capire il perché è necessario rispondere ad alcune domande. Quali sono gli interessi della Fimmg, che riunisce il 63% dei professionisti iscritti al sindacato? Che cosa c’entra il medico di famiglia, da cui ciascun paziente deve transitare per ogni necessità di salute, con la società Simg, guidata per oltre 30 anni dall’ematologo fiorentino Claudio Cricelli, già presidente dell’azienda Millennium, che vende i software ai medici di base? Che cosa c’entra con l’enpam, la più grande cassa pensionistica privata d’italia, con un patrimonio di 25 miliardi di euro? E perché in campo adesso è entrata Legacoop, la più antica associazione delle cooperative italiane? Dataroom è in grado di ricostruire attraverso riunioni, video e documenti inediti in che modo queste sigle sono tutte unite come un sol uomo da interessi comuni. Il medico di base, erroneamente considerato una figura di serie B fin dalla formazione post laurea (retribuita meno della metà delle Scuole di specializzazione), negli anni ha visto svilire la propria professionalità fino a ritrovarsi perlopiù un prescrittore di visite, esami, farmaci. Ora l’obiettivo dei vertici della categoria è quello di riorganizzarsi per fornire prestazioni a pagamento. Quando tutto inizia A maggio 2021 viene inviato a Bruxelles il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): sono messi a budget 2 miliardi di euro per la costruzione di 1.038 Case della Comunità. Si tratta di strutture pubbliche attrezzate di punto prelievi, macchinari diagnostici per gli esami, e un team multidisciplinare che comprende il medico di famiglia, per offrire assistenza ai cittadini tutti i giorni, dalle 8 alle 20. Lo scopo è alleggerire i pronto soccorso e potenziare l’assistenza sul territorio, i cui limiti ormai sono sempre più evidenti. Lo dimostra la riunione del 22 settembre 2021 della commissione Salute che fa capo alla Conferenza delle Regioni.Gli assessori alla Sanità firmano un documento: «La pandemia da Sarscov-2 ha evidenziato ulteriormente che il profilo giuridico del medico di medicina generale e i loro contratti collettivi nazionali non sono idonei ad affrontare il cambiamento in atto, anche pensando alla gestione delle multi cronicità, aumento delle fragilità, programmazione dell’assistenza domiciliare, ecc.».È il riconoscimento ufficiale del problema (…) Continua la lettura sulla pagina facebook de Il giornale dei giornali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La crisi (e gli interessi) dei medici di famiglia di Milena Gabanelli e Simona Ravizza - Corriere della Sera -28 Oct 2024 L’assistenza territoriale è in crisi ma non cambia nulla. Carte, riunioni e video permettono di capire il perchè i vertici di categoria puntano sulle visite a pagamento L’assistenza territoriale che ruota intorno ai medici di famiglia è in crisi da tempo, ma non cambia nulla. I vertici di categoria puntano sulle visite a pagamento. L’assistenza territoriale che ruota intorno alla figura del medico di medicina generale (Mmg) da anni mostra voragini, ma non cambia nulla. Per capire il perché è necessario rispondere ad alcune domande. Quali sono gli interessi della Fimmg, che riunisce il 63% dei professionisti iscritti al sindacato? Che cosa c’entra il medico di famiglia, da cui ciascun paziente deve transitare per ogni necessità di salute, con la società Simg, guidata per oltre 30 anni dall’ematologo fiorentino Claudio Cricelli, già presidente dell’azienda Millennium, che vende i software ai medici di base? Che cosa c’entra con l’enpam, la più grande cassa pensionistica privata d’italia, con un patrimonio di 25 miliardi di euro? E perché in campo adesso è entrata Legacoop, la più antica associazione delle cooperative italiane? Dataroom è in grado di ricostruire attraverso riunioni, video e documenti inediti in che modo queste sigle sono tutte unite come un sol uomo da interessi comuni. Il medico di base, erroneamente considerato una figura di serie B fin dalla formazione post laurea (retribuita meno della metà delle Scuole di specializzazione), negli anni ha visto svilire la propria professionalità fino a ritrovarsi perlopiù un prescrittore di visite, esami, farmaci. Ora l’obiettivo dei vertici della categoria è quello di riorganizzarsi per fornire prestazioni a pagamento. Quando tutto inizia A maggio 2021 viene inviato a Bruxelles il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): sono messi a budget 2 miliardi di euro per la costruzione di 1.038 Case della Comunità. Si tratta di strutture pubbliche attrezzate di punto prelievi, macchinari diagnostici per gli esami, e un team multidisciplinare che comprende il medico di famiglia, per offrire assistenza ai cittadini tutti i giorni, dalle 8 alle 20. Lo scopo è alleggerire i pronto soccorso e potenziare l’assistenza sul territorio, i cui limiti ormai sono sempre più evidenti. Lo dimostra la riunione del 22 settembre 2021 della commissione Salute che fa capo alla Conferenza delle Regioni. Gli assessori alla Sanità firmano un documento: «La pandemia da Sarscov-2 ha evidenziato ulteriormente che il profilo giuridico del medico di medicina generale e i loro contratti collettivi nazionali non sono idonei ad affrontare il cambiamento in atto, anche pensando ( …) alla gestione delle multi cronicità, aumento delle fragilità, programmazione dell’assistenza domiciliare, ecc.». È il riconoscimento (...) Continua la lettura sulla pagina facebook de Il giornale dei giornali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La vita può riservare eventi inattesi che ostacolano il nostro percorso e la nostra serenità. #SempliceconAlleanza, con la Soluzione Grandi Cure, ti supporta in caso di diagnosi di malattie importanti. Scopri di più: https://lnkd.in/gVY2eQCD MESSAGGIO PUBBLICITARIO. Prima della sottoscrizione leggere il set informativo disponibile nelle Agenzie Alleanza e su www.alleanza.it Contattami per una consulenza informativa gratuita #protezione #ConsulenzaDiValore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚠️ Aumento dei premi delle casse malati 2025: un peso sempre più insostenibile ⚠️ L’annuncio dei nuovi premi delle casse malati per il 2025 ha colpito duramente le famiglie ticinesi: un nuovo aumento significativo che rischia di mettere a dura prova i bilanci familiari.📊 Negli ultimi anni, i costi della sanità continuano a salire, e con essi anche i premi assicurativi. Ma fino a quando potrà reggere questo sistema? È evidente che molte famiglie stanno già affrontando difficoltà nel coprire le spese dell’assicurazione di base. 😔 🚨 È il momento di affrontare questo problema con soluzioni concrete: come possiamo frenare questa spirale di aumenti? Serve una riflessione profonda sul contenimento dei costi sanitari. ✅ Tuttavia, esistono soluzioni per ottimizzare i costi assicurativi. Con una consulenza mirata, è possibile trovare alternative e strategie per contenere l’impatto di questi aumenti, scegliendo la copertura assicurativa più adatta alle vostre esigenze. 👥 Se volete scoprire come ridurre i costi o trovare l’assicurazione giusta per voi, sono a disposizione per offrirvi una consulenza personalizzata. Insieme possiamo affrontare questa sfida e trovare la soluzione migliore!!! 📩 Non esitate a contattarmi per maggiori informazioni! #AumentoPremi2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Italia più di un milione e mezzo di persone non ha abbastanza soldi per curarsi. Un' emergenza che colpisce soprattutto il sud. Un' emergenza che il più delle volte ci tocca da vicino, tramite un amico, un parente un conoscente. Un emergenza che sopratutto al sud colpisce la sanità pubblica e che nella maggior parte dei casi si devono intaccare i risparmi " se ci sono" per spostarsi al Nord affrontando visite mediche e interventi a pagamento. Come ti posso aiutare??? Offrendo delle consulenze gratuite sui prodotti che Alleanza ha a disposizione per tutelare te e i tuoi cari in caso di un insorgenza di una grave patologia con la soluzione "GRANDI CURE" di Semplice con Alleanza" #SempliceConAlleanza è il piano di #protezione, personalizzabile e completo, che tutela i tuoi affetti e la stabilità economica della tua famiglia. Con Semplice puoi assicurare fino a dieci persone e personalizzare il tuo piano scegliendo tra diverse Soluzioni. Tra queste, la Soluzione 5 Grandi Cure prevede un supporto economico in caso di diagnosi di importanti malattie. Scopri di più su https://lnkd.in/dZQGRssr MESSAGGIO PUBBLICITARIO. Prima della sottoscrizione leggere il set informativo disponibile nelle Agenzie Alleanza e su www.alleanza.it #protezione #proteggichiami #SempliceConAlleanza #moltopiuchefarelassicuratore #AlleanzaAssicurazioni #ConsulenzaDiValore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-