ITALIA COMUNITÀ DIGITALE 🗣️"Questo convegno è molto importante e con molte speranze per il futuro perché dovrebbe cercare di rinforzare l'istruzione per la povertà educativa infantile e deve riuscire a collegarsi con la nuova digitalizzazione che sarà il futuro necessario per far crescere i nostri giovani", queste le parole di Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, presidente della Fondazione Carima, nel corso della seconda tappa di "Italia Comunità Digitale" con l'evento ad Abbadia di Fiastra “Il contrasto alla povertà educativa". Tra gli ospiti anche Dennis Luigi Censi, presidente Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane, Giovanni Azzone, presidente Acri, Rachele Furfaro, presidente di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli ETS, Massimo Temporelli, presidente e cofondatore di The FabLab, Graziano Leoni rettore Università di Camerino, Luisa Dall’Acqua, coordinatrice Equipe formativa Marche – Transizione digitale e Innovazione didattica, diego Mancinelli, presidente COOSS, Giovanni Fosti, presidente del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e il sen. Guido Castelli, commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016. L'evento è stato organizzato dalla Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane e promosso da Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio con il Fondo per la Repubblica Digitale. Guarda il video qui 👉 https://lnkd.in/eAr8Bvei Per maggiori informazioni ➡️ https://lnkd.in/d_F665zr 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑑𝑖 otto 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐴𝑐𝑟𝑖 𝑒 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐼𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑂𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑏𝑎𝑡𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒.
Post di Fondo per la Repubblica Digitale
Altri post rilevanti
-
ITALIA COMUNITÀ DIGITALE 🗣️"Il digitale non è il fine ma un mezzo potentissimo che i giovani seguono attraverso i social, i podcast e il web in generale, quindi dobbiamo sfruttare al massimo questo strumento che ci permette di arrivare a loro con un nuovo linguaggio", queste le parole di Massimo Temporelli, presidente e cofondatore di The FabLab, nel corso della seconda tappa di "Italia Comunità Digitale" con l'evento ad Abbadia di Fiastra “Il contrasto alla povertà educativa". Tra gli ospiti anche Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, presidente Fondazione Carima, Dennis Luigi Censi, presidente Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane, Giovanni Azzone, presidente Acri, Rachele Furfaro, presidente di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli ETS, Graziano Leoni, rettore Università di Camerino, Luisa Dall’Acqua, coordinatrice Equipe formativa Marche – Transizione digitale e Innovazione didattica, diego Mancinelli, presidente COOSS, Giovanni Fosti, presidente del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e il sen. Guido Castelli, commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016. L'evento è stato organizzato dalla Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane e promosso da Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio con il Fondo per la Repubblica Digitale.. Guarda il video qui 👉 https://lnkd.in/eAr8Bvei Per maggiori informazioni ➡️ https://lnkd.in/d_F665zr 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑑𝑖 otto 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐴𝑐𝑟𝑖 𝑒 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐼𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑂𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑏𝑎𝑡𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 𝐈𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨! 🎉 Ecco le misure apportate con l'assestamento di bilancio dello scorso 25 luglio: 🔹 100.000 euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella frazione di Bannia, con 70.000 euro finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 🔹 80.000 euro per il potenziamento della pubblica illuminazione di Piazza Marconi e il rifacimento dell’impianto elettrico di Piazzale Del Des 🔹 90.000 euro per la manutenzione straordinaria degli edifici comunali, incluso il miglioramento delle strutture scolastiche e della sede della Polizia Locale. 🔹 14.500 euro per il trasporto scolastico per uscite didattiche 🔹 28.000 euro per il servizio doposcuola, assicurando un supporto continuativo per il settore dell’istruzione. 🔹 Nuova assunzione a tempo pieno per la Biblioteca Civica a partire dal 1° settembre. Questi investimenti sono stati possibili grazie alla capacità di intercettare nuovi contributi e una gestione finanziaria virtuosa che ha generato nuovi introiti e economie significative. In particolare: ✔ abbiamo ottenuto nuovi contributi per gli investimenti nel nostro territorio pari a 70 mila euro ✔ 115 mila euro da economie derivate dagli interventi straordinari di riduzione del debito ✔ 48 mila euro dalla gestione virtuosa della liquidità ✔ un rimborso di spese legali di 20 mila euro, dopo una sentenza favorevole al Comune ✔ un contributo di 9,5 mila euro ottenuto per l’introduzione di prodotti biologici nelle scuole. 🔗 Siamo determinati a continuare a lavorare con dedizione per mantenere l’equilibrio di bilancio e creare un impatto positivo e duraturo per la nostra comunità. #FiumeVeneto #Bilancio2024 #Comunità #InvestimentiPubblici #Sostenibilità #Cultura #Istruzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La digitalizzazione del Terzo Settore è al centro della nuova puntata di Economix. L'importanza della tecnologia nelle imprese sociali per attivare processi virtuosi e per migliorare inclusione e parità di genere. Ospiti della puntata: 🔵Giampaolo Brichetto, Direttore Sanitario del Servizio di Riabilitazione dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla 🔵 Marina Parodi, Responsabile dei Servizi La Cruna Impresa sociale 🔵 Georgia Cesarone, responsabile innovazione e formazione START 4.0 - Centro di Competenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ITALIA COMUNITÀ DIGITALE 🗣 «Con il Fondo per la Repubblica Digitale ci impegniamo affinché il maggior numero di persone abbia l’opportunità di accrescere le proprie competenze digitali. Questa è una delle forme di contrasto all’esclusione sociale più importanti che possiamo mettere oggi in campo. Abbiamo pubblicato un nuovo bando mirato a sviluppare conoscenze e competenze digitali di dipendenti, collaboratori stabili e volontari degli enti che operano nell’economia sociale, perché puntare sull’empowerment di coloro che aiutano le persone più fragili vuol dire sostenere tutto il Paese», queste le parole di Giorgio Righetti, Direttore Generale del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale nel corso della quarta tappa di "Italia Comunità Digitale" con l'evento di Trento “Le opportunità per il volontariato". Leggi l'articolo su Trento Today ➡️ https://lnkd.in/dVbhQCXR 💡 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑑𝑖 otto 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐴𝑐𝑟𝑖 𝑒 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐼𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑂𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑏𝑎𝑡𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Approvato il Documento Programmatico Previsionale 2025: 𝟏𝟑𝟒 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 per il territorio e un nuovo piano pluriennale per interventi a impatto sociale Budget 2025 in crescita del 𝟏𝟑,𝟖% e 𝟔𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 di euro straordinari per rispondere alle nuove sfide nei prossimi anni. Poggi: “𝑈𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖”. Fondazione CRT ha approvato il Piano Programmatico 2025, con uno stanziamento totale di 134 milioni di euro per sostenere lo sviluppo territoriale. Il programma prevede 74 milioni di euro destinati alle attività del 2025 (+13,8% rispetto al 2024) e 60 milioni di euro straordinari, provenienti dall’avanzo di gestione 2024, per promuovere nuovi progetti a lungo termine e per rispondere alle sfide emergenti del territorio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un Paese sempre più diseguale, in cui crescono le disparità sociali ed economiche, è fondamentale un impegno comune per agire secondo logiche solidali al fine di costruire una società più equa. Con questa visione e in linea con il piano strategico 2024-26, come Fondazione Unipolis lanciamo il 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘼𝘾𝙏 – 𝘼𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙧𝙚. 𝘾𝙤𝙞𝙣𝙫𝙤𝙡𝙜𝙚𝙧𝙚. 𝙏𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙧𝙚. Con uno stanziamento complessivo di 𝟰𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼, il bando si rivolge a organizzazioni non profit che presentino un progetto in una delle nostre tre aree di attività: #disuguaglianze, #mobilità, #welfare. Il #bando è aperto 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰. Qualche info in più! Ogni organizzazione, sia come capofila sia come partner, può presentare esclusivamente una proposta (fanno eccezione le organizzazioni di natura pubblica, che possono essere partner di più progetti). La richiesta di contributo non può essere superiore a 100 mila euro. Inoltre, le attività devono essere realizzate nel territorio italiano a partire da gennaio 2025, con una durata massima di 24 mesi e termine ultimo entro dicembre 2026. Le altre informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione sono disponibili nella sezione dedicata sul sito della Fondazione Unipolis. 👉 https://lnkd.in/duzBxvkp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questi giorni sono stati inviati i primi inviti agli "Enti Pubblici" con particolare riferimento ai Comuni Siciliani. L'invito è riferito alla partecipazione del Progetto Pilota e nel dettaglio alla possibilità di istituire i "Punti ESIDIA". Da oggi è stata inoltrata una seconda "circolare" con destinatari gli istituti scolastici di tutta la Sicilia. Di seguito il contenuto della comunicazione: Oggetto: Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l'Intelligenza Artificiale. Ecco la Call rivolta agli Enti Pubblici. " ESIDIA (Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l'Intelligenza Artificiale) continua incessantemente il lavoro di costituzione e da lunedì 23 settembre sono aperte anche le adesioni per gli Enti Pubblici. Pubblica amministrazione, istituzioni ed enti locali, comuni, scuole, università, risultano fondamentali per pianificare e costruire un futuro tecnologico e digitale ed allo stesso tempo inclusivo e sostenibile. ESIDIA “chiama” gli Enti Pubblici ed invita alla partecipazione del Progetto Pilota, un’iniziativa ad ampio raggio mirata alla trasformazione digitale del territorio siciliano ed illustrata nei dettagli nella versione 1.8 del Pilota, nata con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale in Sicilia attraverso una rete di partnership. Le collaborazioni risulteranno fondamentali per promuovere la cittadinanza digitale ed organizzare attività che coinvolgano direttamente i cittadini nel processo di digitalizzazione con l’obiettivo di creare un ambiente più inclusivo e accessibile, dove tutti potranno beneficiare delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, conoscendone anche i rischi. ESIDIA promuoverà iniziative volte a garantire un accesso equo all’innovazione con lo scopo di ridurre il digital divide e l’analfabetismo digitale, e garantire che nessuno venga escluso dalla rivoluzione in atto. Saranno creati “Punti ESIDIA”, spazi fisici e virtuali di coinvolgimento civico ed agevolazione digitale, dove la comunità potrà accrescere la propria cultura digitale, partecipare a programmi e laboratori di educazione ed innovazione al fine da dotare i cittadini delle competenze necessarie per una attiva partecipazione alla società moderna in continua evoluzione. ESIDIA come illustrato nel Progetto Pilota, lavorerà inoltre insieme agli Enti Pubblici per integrare la sostenibilità nelle politiche digitali locali, mettendo sempre al centro l’uomo, promuovendo pratiche rispettose anche per l’ambiente ed impegnandosi a costruire una comunità digitale responsabile. Un futuro più tecnologico inizia con il contributo di tutti. La digitalizzazione è il percorso che porterà ad una Sicilia più moderna, competitiva e innovativa. Invitiamo gli Enti Pubblici a unirsi a noi in questa entusiasmante sfida, e diventare protagonisti di un cambiamento che beneficerà l’intero territorio. "
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Proseguiamo il nostro percorso di trasformazione digitale in partnership con la Digita Academy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il project work di questo sesto anno è una piattaforma che semplifica l’uso dei servizi di welfare e favorisce la mobilità delle giovani famiglie e degli anziani, rendendoli più accessibili e quindi migliorando l’inclusione delle persone all’interno della comunità. Guarda il video e scopri il progetto! #ESG #SostenibilitàSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Italia operano 360.061 organizzazioni non profit, e il numero degli occupati continua a crescere, raggiungendo quota 919.431 (+2,9% rispetto al 2021). Il Mezzogiorno è in particolare espansione, con un aumento del +12% delle organizzazioni negli ultimi dieci anni. L’innovazione sociale emerge come elemento chiave: nel 2021, l'8,3% delle organizzazioni ha avviato progetti innovativi, soprattutto cooperative sociali e fondazioni, orientate al bene pubblico e al supporto di soggetti vulnerabili. Le organizzazioni più innovative si distinguono anche per l’uso della tecnologia digitale (95,5%) e per reti collaborative, con il 55% che partecipa a reti multi-stakeholder e il 74,6% che collabora con la Pubblica Amministrazione. I dati Istat sono stati presentati durante le Giornate di Bertinoro e rivelano un settore non profit in crescita. Secondo Paolo Venturi, direttore AICCON, occorre ripensare le istituzioni e ridefinire le regole del gioco, dove l’innovazione diventa uno strumento chiave per il cambiamento strutturale. Leggi l'approfondimento qui: https://lnkd.in/dctNvkzi #InnovazioneSociale #TerzoSettore #Istat #Dati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da #FondazioneCaritro 11 milioni a sostegno delle iniziative: al centro i giovani 💡 e le comunità attive 🤝 Presentato ieri il #DPPA2025, il documento programmatico previsionale annuale riporta infatti gli obiettivi e le strategie 🎯 della Fondazione nei quattro settori rilevanti: ricerca, educazione, cultura e sociale. Fondazione Caritro si prepara ad affrontare il nuovo anno portando con sé tutti quei progetti 🔧 che hanno rafforzato la sua identità ed il rapporto con il territorio. Ma si delineano già nuove azioni concrete che renderanno più incisive le linee guida indicate nel Documento programmatico previsionale annuale (DPPA). Tra le novità del 2025 il Consiglio di Gestione prevede di sostenere azioni volte a migliorare il benessere scolastico, intraprendere nuovi percorsi per divulgare 🎒 i temi delle relazioni di genere nelle scuole e nelle imprese e sviluppare o continuare percorsi programmati con logiche di comunità per l’inclusione delle persone in difficoltà. Nell’ottica di individuare strumenti sempre più efficaci a dare risposte ai bisogni, inoltre, é prevista la progettazione di un osservatorio sugli scenari trentini promosso dalla Fondazione in collaborazione con altre realtà. ℹ️ Articolo completo https://lnkd.in/dr3Bwma2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Bando Fuoriclasse: partecipa ai webinar del 3 e 5 dicembre
Fondo per la Repubblica Digitale 4 mesi -
Bando "Digitale sociale", scopri come partecipare
Fondo per la Repubblica Digitale 11 mesi -
Bando "Polaris", scopri come partecipare. Iscriviti al webinar dell'11/04
Fondo per la Repubblica Digitale 11 mesi