...LANDSCAPE DESIGN: L’ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO NASCE DALLA TECNICA, DALLA RAGIONE E DALLA PASSIONE Fontana l’Arte del Verde collabora con importanti studi di architettura nella progettazione e realizzazione di giardini e aree verdi. L’architettura del paesaggio è fondamentale quando si vuole affrontare un progetto seguendo tutte le fasi, dalla pianificazione, analisi e gestione degli spazi aperti e del paesaggio, fino alle diverse fasi operative. Vanno coinvolte tutte le figure professionali che si occupano di architettura del paesaggio... 👉 Clicca sul link per leggere l’articolo completo… Buona lettura!
Post di Fontana l'Arte del Verde
Altri post rilevanti
-
🏡 È possibile immaginare un fabbricato residenziale, un condominio, come se fosse una singola villa? Gli elementi tipici di un’architettura di lusso, quali i materiali, lo spazio a disposizione, il giardino, le ampie vedute, possono essere replicate e articolate in uno spazio collettivo? 📐Questa è la sfida che abbiamo affrontato riprogettando completamente un fabbricato esistente. Una 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, per noi, quanto mai interessante, e in fondo tanto dibattuto nella storia dell’architettura nazionale ed estera e dai grandi maestri del modernismo e non solo. 🧱 L’edificio da cui siamo partiti era un blocco cubico, abbiamo ‘scavato’ nel volume originario, creando ampi terrazzi e giardini interni, e sostituendo elementi anonimi con soluzioni architettoniche di grande impatto, come una struttura frangisole permeata dal verde a sostituzione di un anonimo torrino scale e tetto giardino come Le Corbusier insegnava. 🪵 La scelta del bianco come colore predominante sottolinea la nostra volontà di creare un’architettura di qualità, caratterizzata da una palette cromatica essenziale e dalla valorizzazione dei materiali naturali: 𝙗𝙞𝙖𝙣𝙘𝙤, 𝙡𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙩𝙚𝙖𝙠 e 𝙥𝙞𝙚𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖…e poi tanto verde, come se fossimo immersi nella natura! #PedoneTomeo #architectslab #architecture #design #progettazione #sostenibilità #ambiente #abitazione #ristrutturazione #AscoliPiceno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏡 È possibile immaginare un fabbricato residenziale, un condominio, come se fosse una singola villa? Gli elementi tipici di un’architettura di lusso, quali i materiali, lo spazio a disposizione, il giardino, le ampie vedute, possono essere replicate e articolate in uno spazio collettivo? 📐Questa è la sfida che abbiamo affrontato riprogettando completamente un fabbricato esistente. Una 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, per noi, quanto mai interessante, e in fondo tanto dibattuto nella storia dell’architettura nazionale ed estera e dai grandi maestri del modernismo e non solo. 🧱 L’edificio da cui siamo partiti era un blocco cubico, abbiamo 'scavato' nel volume originario, creando ampi terrazzi e giardini interni, e sostituendo elementi anonimi con soluzioni architettoniche di grande impatto, come una struttura frangisole permeata dal verde a sostituzione di un anonimo torrino scale e tetto giardino come Le Corbusier insegnava. 🪵 La scelta del bianco come colore predominante sottolinea la nostra volontà di creare un'architettura di qualità, caratterizzata da una palette cromatica essenziale e dalla valorizzazione dei materiali naturali: 𝙗𝙞𝙖𝙣𝙘𝙤, 𝙡𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙩𝙚𝙖𝙠 e 𝙥𝙞𝙚𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖…e poi tanto verde, come se fossimo immersi nella natura! #PedoneTomeo #architectslab #architecture #design #progettazione #sostenibilità #ambiente #abitazione #ristrutturazione #AscoliPiceno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏡 È possibile immaginare un fabbricato residenziale, un condominio, come se fosse una singola villa? Gli elementi tipici di un’architettura di lusso, quali i materiali, lo spazio a disposizione, il giardino, le ampie vedute, possono essere replicate e articolate in uno spazio collettivo? 📐Questa è la sfida che abbiamo affrontato riprogettando completamente un fabbricato esistente. Una 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, per noi, quanto mai interessante, e in fondo tanto dibattuto nella storia dell’architettura nazionale ed estera e dai grandi maestri del modernismo e non solo. 🧱 L’edificio da cui siamo partiti era un blocco cubico, abbiamo ‘scavato’ nel volume originario, creando ampi terrazzi e giardini interni, e sostituendo elementi anonimi con soluzioni architettoniche di grande impatto, come una struttura frangisole permeata dal verde a sostituzione di un anonimo torrino scale e tetto giardino come Le Corbusier insegnava. 🪵 La scelta del bianco come colore predominante sottolinea la nostra volontà di creare un’architettura di qualità, caratterizzata da una palette cromatica essenziale e dalla valorizzazione dei materiali naturali: 𝙗𝙞𝙖𝙣𝙘𝙤, 𝙡𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙩𝙚𝙖𝙠 e 𝙥𝙞𝙚𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖…e poi tanto verde, come se fossimo immersi nella natura! #PedoneTomeo #architectslab #architecture #design #progettazione #sostenibilità #ambiente #abitazione #ristrutturazione #AscoliPiceno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni casa dovrebbe raccontare una storia unica: la tua. 📐 L'architettura non riguarda solo mattoni e cemento, ma la progettazione di spazi che riflettano l'essenza delle persone che li abitano. 🏡 Come architetto, non cerco solo di creare qualcosa di bello da guardare, ma di realizzare opere che si fondono armoniosamente con la vita delle persone, diventando parte integrante del loro quotidiano. Ascolto le loro storie e do forma ai loro sogni, trasformando ogni progetto in un rifugio unico e personale. Ogni dettaglio conta e ogni scelta è fatta per migliorare la qualità della vita di chi vivrà gli spazi che progetto. --------------------------------- 𝐋𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐝’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢. 𝐒𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞, 𝐬𝐚𝐫ò 𝐥'𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫à 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐫𝐦 👉 https://bit.ly/3QzbvyF #architettura #interiordesign #architetto #progettazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni nuovo progetto è una storia da raccontare. Questa volta la cornice è un giardino a Tarquinia, e il tema è l'illuminazione. Primo progetto di lighting design con le mie gambe. Ma prima di parlare di design, voglio condividere con voi un momento particolare: il rilievo. C'è qualcosa di speciale nel primo incontro con un luogo. Quel momento in cui lo spazio si rivela nella sua interezza e nei suoi dettagli: l'odore della terra, il fruscio delle foglie al vento, la luce del sole che filtra tra i rami. Un rilievo non è solo una questione tecnica, è un momento in cui il progettista entra in sintonia con il contesto, con la storia e con il potenziale del luogo. A Tarquinia, la sfida sarà duplice: valorizzare l’identità del giardino con la giusta luce e creare un’esperienza emotiva per chi lo vivrà. Durante il rilievo cercherò di cogliere ogni particolare, ogni prospettiva e ogni elemento distintivo. Ogni albero, ogni percorso, ogni angolo racconta una storia che la luce potrà esaltare. La luce, in un contesto come questo, diventerà molto più di una necessità funzionale: sarà una vera e propria materia progettuale. Significherà plasmare l’atmosfera, disegnare percorsi visivi, sottolineare il dialogo tra natura e architettura. Il progetto che mi accingo a realizzare non è solo una sfida professionale, ma anche un viaggio personale. Ogni angolo del giardino mi inviterà a riflettere su come il design possa migliorare la percezione dello spazio, creando un equilibrio tra funzionalità ed emozione. In qualità di architetto del paesaggio e lighting designer, sento il peso della responsabilità, ma anche la gioia dell’opportunità. Concludo questa riflessione invitando tutti i miei colleghi e contatti a condividere le loro esperienze. Quali sono stati i vostri momenti più emozionanti durante un rilievo o l’inizio di un nuovo incarico? Come trovate l’ispirazione nei luoghi che progettate? Non vedo l'ora di condividere con voi i prossimi passi di questo progetto, dall’idea alla realizzazione. #LightingDesign #GardenDesign #LandscapeArchitecture #Tarquinia #DesignEmozionale #Illuminazione #Rilievo #Progettazione #ArchitetturaDelPaesaggio #LuceENatura #Creatività #DesignSostenibile #EmozioniInLuce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come valorizzare il design delle palazzine più moderne e gli immobili più esclusivi ❓ I parapetti in vetro, abbinati ai serramenti minimali, sono diventati un elemento sempre più richiesto nei progetti edilizi più moderni. Ideali per balconi, terrazzi e giardini, il parapetto tutto vetro by DEAR offre molteplici benefici per gli spazi esterni: ✅ trasparenza e luminosità ✅ sicurezza e prestigio ✅ comfort e design Sei un costruttore, un architetto o un progettista ❓ Scopri i vantaggi di queste soluzioni e come possono fare la differenza per i tuoi progetti edilizi. Consulta l’ultimo articolo del nostro blog ➡️ https://lnkd.in/dj6d3wXh 📍Via Lago dei Tartari 3, 00012, Guidonia (Roma) 📞0774 354467 📩 info@finestreoltre.it #dear #finestreoltre #finestre #legno #finestreinlegno #finestreecotech #finestrepvc #pvc #impresaedile #impresaedileroma #edilizia #progettedili #fornitorefinestre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #sostenibilità nel campo dell'edilizia è molto importante in quanto migliora il benessere delle persone e dell'ambiente. Inoltre, quando parliamo di bioedilizia si possono scoprire anche altri vantaggi molto importanti, come: - efficienza energetica e diminuzione dell'impatto ambientale - aumento del valore dell'immobile - risparmio economico nel lungo periodo Il #focus è sicuramente sull'#ambiente, con obiettivo fisso la decarbonizzazione del riscaldamento per realizzare strutture ad alta efficienza, riducendo al minimo l'impatto ambientale.
"Trovo che la luce sia tanto importante quanto l’armonia, la praticità ed essenzialità delle forme, la flessibilità degli spazi ed il comfort abitativo, in quanto la luce dona sentimento, calore e accoglienza, aspetti per me fondamentali in una abitazione." L'arch. OMAR BENEDETTI, proprietario di Omar Benedetti - Studio di Architettura e Design a Bergamo, ci racconta il suo percorso come architetto e la scelta di progettare in bioedilizia insieme a Marlegno. Leggi l'intervista completa sul nostro blog: https://lnkd.in/dgUmKHQF #marlegno #costruireinlegno #costruiresostenibile #caseinlegno #percorsisostenibili #architettura #bioedilizia #sostenibilità #blog
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mio nuovo articolo racconto delle abitazioni nascoste: https://lnkd.in/dMa4uxrM #gianlucabresciablog #design #abitazioni #case #architettura #wordpress
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#LUOGHI storia e innovazione un luogo antico in cui respirare storia e autenticità ed esplorare il confine tra conservazione e innovazione Il progetto per il recupero di un antico edificio in pietra ci spinge a riflettere su come preservare l’autenticità storica dei luoghi integrando innovazione e modernizzazione. Un attento studio preliminare ci permette di comprendere le caratteristiche uniche dell’edificio e del suo contesto per intervenire nel rispetto dei valori storici e culturali. All’uso di tecniche e materiali tradizionali affiancheremo soluzioni innovative, migliorando al contempo la funzionalità e la sostenibilità dell’edificio, nel rispetto dell’estetica e dell’architettura originali. Un progetto in cui fondere armoniosamente passato e futuro, creando uno spazio che rifletta tanto la sua eredità quanto le esigenze contemporanee. #duecentosette #architettura #ingegneria #architecture #engineering #luoghi #lecco #genova #storia #innovazione #ristrutturazione #passato #past #futuro #future #futurosostenibile #architetturasostenibile #casa #home #architecturephotography #photography #rosa #pink #materialinaturali #tradizione #luce #lucenaturale #legno #wood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli appartamenti Arborescence, progettati da WY-TO Architects, rappresentano un modello avanzato di architettura sostenibile a Bruxelles, ai margini della foresta di Bois de la Cambre. Questo complesso residenziale si integra armoniosamente con l'ambiente naturale, utilizzando materiali ecologici e tecnologie avanzate per garantire sostenibilità e comfort. Il legno, proveniente da foreste gestite responsabilmente, è il materiale principale, contribuendo alla riduzione delle emissioni di carbonio. I sistemi di raccolta delle acque piovane e i pannelli solari ottimizzano la gestione energetica. Il design pone una forte enfasi sulla connessione con la natura: ogni appartamento dispone di balconi e terrazze verdi con viste sulla foresta. Gli spazi comuni promuovono l'interazione tra gli abitanti e includono giardini comuni e orti urbani. L'interior design, con finestre panoramiche e estetica minimalista, massimizza la luce naturale e si integra con l'ambiente esterno. Gli appartamenti Arborescence non sono solo abitazioni, ma un'esperienza abitativa che unisce sostenibilità e innovazione, sollevando questioni cruciali sui futuri paradigmi del design sostenibile. Questo progetto rappresenta un esempio di come l'architettura possa contribuire a un futuro più verde e consapevole. #designdimarka #interiordesign #contract #realestate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-