🥚GRUPPO EUROVO acquisisce Hulstaert & Cie L’azienda italiana si espande nel mercato #belga rilevando la società specializzata nella sgusciatura e produzione di #ovoprodotti per i mercati del #NordEuropa Leggi qui 👇
Post di FOOD
Altri post rilevanti
-
Argenmeat S.R.L. è una società fondata da tre imprenditori: due di origine argentina e uno di origine italiana. L'obiettivo nella formazione del gruppo fondatore era riunire profili aziendali con riconoscimento territoriale e commerciale sia in Argentina che in Italia, paese di destinazione della carne argentina, il nostro principale prodotto di esportazione verso l'Europa. Abbiamo un ufficio di controllo degli acquisti e della logistica in Argentina, e uno stabilimento di distribuzione a Roma, gestito attraverso i seguenti dipartimenti: amministrazione, commerciale, direzione, magazzino e logistica. Per la nostra agenzia digitale, abbiamo iniziato a collaborare con un’azienda di fiducia e valuteremo i risultati nei primi sei mesi. Argenmeat vende e distribuisce 18 tagli di carne argentina, che arrivano in Italia via mare o aereo, confezionati in scatole e sottovuoto. Gli acquisti sono effettuati direttamente dai frigoriferi in Argentina, con cui abbiamo accordi di fidelizzazione che garantiscono tutti i controlli e la tracciabilità degli alimenti. Abbiamo progettato l’azienda con un modello di importazione ed esportazione a causa della crescente domanda di carne argentina in Europa. Tuttavia, riconosciamo che il mercato asiatico preferisce la carne di produzione statunitense per il suo caratteristico marmorizzato (grasso intramuscolare). Con questo modello, cerchiamo di espandere le nostre vendite nei paesi in cui è consentita l'importazione di carne argentina. Sappiamo che molti dirigenti commerciali argentini hanno sviluppato le loro carriere all’estero. La nostra strategia include l’offerta di formazione e la promozione della rappresentanza di Argenmeat nei vari mercati vicini all’Europa. Abbiamo identificato un'opportunità di mercato a Roma, dove l'offerta di carne argentina è limitata. È qui che inizia la nostra storia - Roma -
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ripetiamo spesso che, per sopravvivere alla concorrenza straniera, l’Italia dell’olio deve puntare sulla qualità dell’extravergine. Ma cosa si intende per qualità? Quali caratteristiche deve avere un olio “superiore”? Secondo le indicazioni del Ceq, il consorzio dell’extravergine di qualità, sono tre i pilastri: elevata concentrazione di acido oleico, alto contenuto di polifenoli e alta intensità di fruttato. Perché quando un olio è buono fa bene anche alla salute. #extravergine #qualità #ceq https://lnkd.in/dyGkDxZp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Italmopa: “Il grano trasformato dall’industria molitoria italiana è il più controllato al mondo” La sicurezza alimentare — ovvero la piena rispondenza, sia della materia prima frumento, sia degli sfarinati ottenuti dalla macinazione del frumento, alle rigorose normative comunitarie in materia di tutela della salute dei consumatori — costituisce una priorità incondizionata per l’industria molitoria, in particolare nelle sue politiche di approvvigionamento. Lo ribadisce Italmopa — Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federalimentare-Confindustria) nell’ambito della celebrazione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Incontro interessante per parlare di prodotti DOP del territorio (astenersi vampiri)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pochi minuti con l’avvocato Varallo valgono 10 corsi….linguaggio semplice e diretto, aperto al confronto consigli e disponibilità al 100% Consiglio a tutti
Food Lawyer I Founder of Foodlawlatest.com & Food Orbit Experts I Business advisor @Celerya I Guest Instructor at MSU IFLR I Associate at Iseven Servizi
📢 Il 5 giugno 2024, h. 9.30-12.30 unisciti a noi per questo evento gratuito organizzato dal Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino e Unioncamere Lombardia Il sottoscritto e Alberta Clavarino vi guideranno attraverso le principali problematiche di etichettatura e compliance relative al mercato #USA Grazie a Salvatore Capozzolo e Cristina Giovannini Luca per l'invito #foodlaw #export #foodlabeling #etichettatura #food
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️ CDR Tax & Legal al fianco del Gruppo Tellina nell’acquisizione di Tecnoagricola S.r.l. CDR Tax & Legal, con il senior partner Guido Rho, il manager Davide Caldara e la practitioner Sara Finazzi, ha assistito il Gruppo Tellina di Fontanellato (PR) nell’acquisizione di Tecnoagricola S.r.l., un’operazione strategica volta ad ampliare la struttura e la capacità produttiva del gruppo. I numeri dell’operazione: ✅ Al complesso produttivo esistente di 45.000 mq coperti si aggiungono ulteriori 8.000 mq di stalle. ✅ La mandria cresce di 500 capi, raggiungendo un totale di 2.500 bovini allevati con tecniche avanzate e con un’attenzione prioritaria al benessere animale. ✅ L’investimento include 2 milioni di kg di quote latte Parmigiano Reggiano, che si sommano ai 17 milioni di kg già di proprietà del gruppo. Grazie a questa acquisizione, il Gruppo Tellina consolida il proprio ruolo di leader tecnologico nel settore degli allevamenti bovini da latte in Italia ed Europa, con una capacità produttiva a regime di oltre 22 milioni di kg annui destinati alla produzione del Parmigiano Reggiano. #CDRTaxLegal #PartnerPerLaCrescitaDImpresa #CDRNews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel corso dell’Assemblea Generale annuale, Italmopa ha diramato i dati concernenti il comparto molitorio nazionale con specifico riferimento al 2023... Scopriamo qualcosa di più nell'articolo di Laura P. su www.quotidiemagazine.it previa registrazione gratuita e dopo login #quotidiemagazine #testatagiornalistica #food #alimenatazione #farine #grano #italmopa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
11 Maggio 2024 - La produzione polacca di latte è in aumento: nel 2023 le consegne hanno registrato una crescita di 205 mila tonnellate (+1,6%) costituendo il 9% del totale delle consegne di latte europee. Inoltre, la POLONIA è il quarto produttore di FORMAGGIO a livello europeo, con produzioni in aumento. L’incremento produttivo è associato ai cambiamenti che sta vivendo il settore lattiero-caseario negli ultimi anni. Infatti, si osserva un consolidamento a livello delle aziende agricole, che ha permesso di attuare miglioramenti nella gestione della mandria e, quindi, della produttività. Anche a livello delle aziende di trasformazione si sta attuando un processo di concentrazione, che porta ad una maggiore efficienza. Nonostante la maggiore disponibilità di latte, da Marzo 2023 il PREZZO DEL LATTE alla stalla si è collocato su un livello superiore a quello della GERMANIA, mentre storicamente è sempre stato inferiore. Il differenziale si è ampliato negli ultimi mesi, con un prezzo di 47,84 €/100 Kg a Marzo 2024, contro i 44,70 €/100 Kg della Germania. Le cause che hanno portato il prezzo polacco a valori superiori rispetto al prezzo tedesco, sono - con ogni probabilità - due: un cambio Szloty/Euro favorevole per la moneta polacca e una maggiore redditività dei Formaggi locali, quali l’Edamski. www.clal.it Buona Domenica da Mirco De Vincenzi ed Ester Venturelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’area del #Mercosur, cui aderiscono Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, ha firmato un accordo con l’#UnioneEuropea per la liberalizzazione degli scambi commerciali e l’abolizione di #dazi. L’accordo però dovrà essere approvato dal #ParlamentoEuropeo: Francia, Italia e Polonia sono contrari. L’accordo riguarda tutte le merci, ma rimanendo all’#agroalimentare: c’è l’impegno a difendere i prodotti a denominazione d’origine e combattere l’#ItalianSounding, piuttosto diffuso in America Latina. I produttori italiani di #vino sono per lo più favorevoli sperando di allargare il mercato estero del vino italiano. Contrari gli #agricoltori che temono l’invasione in Italia di prodotti a basso costo, specie carni bovine, pollame, zucchero, etanolo, riso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come si tutela un formaggio DOP? Laura Salustri ha intervistato Antonio Auricchio, Presidente del Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola, per parlare dell’importanza di proteggere questa eccellenza #madeinItaly. Numerose le iniziative legate alla protezione della proprietà intellettuale, sviluppate in collaborazione con Jacobacci: dalla registrazione dei marchi a componente “Gorgonzola”, o simili, alla registrazione della DOP in alcuni Paesi extra-UE, alla vigilanza online e offline a livello mondiale, alle azioni per evitare che vengano commercializzati come “Gorgonzola”, o termini simili/evocativi, formaggi che non sono “Gorgonzola” DOP. Guarda l’intervista completa per conoscere tutte le modalità di tutela che possono essere attivate per la tutela di una DOP o di una IGP: https://hubs.li/Q02QzKM10 #JacobacciIP #foodandwine #DOP #tutelaDOP #tutelaIGP #Gorgonzola #consorziogorgonzola #consorzioperlatutela
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi