IL 14 OTTOBRE L’EVENTO ASSEPRIM – IL LAVORO DEL FUTURO NELLA CITTÀ DEL FUTURO: NUOVI TREND, NUOVE PROFESSIONI, NUOVE COMPETENZE, NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI ASSEPRIM FOCUS: INCONTRA DIFFICOLTÀ IL 64% DELLE IMPRESE ALLA RICERCA DI NUOVO PERSONALE. PER NOVE SU DIECI MANCANO LE COMPETENZE SPECIALIZZATE Il presidente di Asseprim Umberto Bellini: “L’innovazione tecnologica e l’evoluzione delle competenze sono la chiave per affrontare il futuro” #imprese #lavoro #futuro Asseprim Confcommercio https://lnkd.in/dsijJAnZ
Post di Format Research
Altri post rilevanti
-
🤖“𝓛’𝓲𝓷𝓽𝓮𝓵𝓵𝓲𝓰𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓪𝓻𝓽𝓲𝓯𝓲𝓬𝓲𝓪𝓵𝓮 𝓮 𝓲𝓵 𝓵𝓪𝓿𝓸𝓻𝓸 𝓷𝓮𝓵 𝓣𝓮𝓻𝔃𝓲𝓪𝓻𝓲𝓸 𝓭𝓲 𝓜𝓮𝓻𝓬𝓪𝓽𝓸. 𝓞𝓹𝓹𝓸𝓻𝓽𝓾𝓷𝓲𝓽à 𝓮 𝓻𝓲𝓼𝓬𝓱𝓲”, il tema conduttore del #workshop promosso dalla #FisascatCisl il #29novembre alla 33ª edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 👥 Relatori: #NataleForlani, Presidente INAAP, #MarcoPeruzzi, Professore di diritto del lavoro Università di Verona, #AndreaCuccello, Segretario confederale Cisl, #DavideGuarini, Segretario generale Fisascat Cisl. 🎤Moderato dalla giornalista #MariaVittoriaAdami, giornalista de L’Arena, giornale di Verona e provincia, il dibattito rappresenta un’occasione di confronto su una delle più grandi sfide del lavoro nei settori del #terziariodimercato. L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente i modelli produttivi e organizzativi, offrendo nuove opportunità di crescita, ma sollevando al contempo interrogativi cruciali: sostenibilità occupazionale, qualificazione professionale e tutela dei diritti dei lavoratori. 👉 https://lnkd.in/ekDA42TR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Competenze digitali: i profili più ricercati dalle imprese La domanda di professionalità per l’innovazione delle aziende ammonta a circa 1 milione e 277mila l’anno. Le stime della fondazione studi consulenti del lavoro. Conferenza stampa di presentazione del Festival del Lavoro 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La trasformazione digitale e la transizione ecologica ridisegnano il mercato del lavoro, aprendo spazi a nuove professioni e sfide. #ADV per Regione Lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Skills e lavoro in Veneto, Fòrema presenta l’ultima survey dedicata al mondo del lavoro alla ricerca di competenze e personale per lo sviluppo. ... . #economia #gazzettadellalombardia #giornaleonlinelombardia #lavoro #newslombardia #notizielombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le competenze sono sempre più ricercate sul mercato del lavoro, con un'alta percentuale di aziende pronte ad assumere nei prossimi sei mesi. Secondo un recente sondaggio, l'84% delle aziende ha espresso la necessità di inserire nuovo personale, sia in modo immediato che nel medio termine. Questa notizia conferma la costante evoluzione del panorama lavorativo e l'importanza di avere competenze aggiornate e in linea con le esigenze del mercato. Per chi è alla ricerca di opportunità professionali, è fondamentale essere consapevoli di queste tendenze e prepararsi adeguatamente per coglierle al volo. Se sei alla ricerca di nuove opportunità di lavoro, assicurati di valorizzare le tue competenze e di essere sempre pronto ad aggiornarti sulle ultime novità del settore. Il momento potrebbe essere più vicino di quanto pensi! #opportunità #competenze #mercatoDelLavoro 💼📈#gazzettadellalombardia
Skills e lavoro in Veneto, Fòrema presenta l’ultima survey dedicata al mondo del lavoro alla ricerca di competenze e personale per lo sviluppo. ... . #economia #gazzettadellalombardia #giornaleonlinelombardia #lavoro #newslombardia #notizielombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Competenze digitali: i profili più ricercati dalle imprese La domanda di professionalità per l’innovazione delle aziende ammonta a circa 1 milione e 277mila l’anno. Le stime della fondazione studi consulenti del lavoro. Conferenza stampa di presentazione del Festival del Lavoro 2024 Sono alcuni degli aspetti che emergono dalla ricerca della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Capitale umano e transizione tecnologica. L’innovazione di competenze che serve alle imprese”, basata sulle informazioni contenute nella banca dati Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Excelsior e illustrata oggi presso l’Università degli Studi di Firenze durante la conferenza stampa di presentazione del Festival del Lavoro 2024, evento patrocinato dallo stesso Ateneo. È guardando al tipo di professionalità più richieste dal mercato che spicca maggiormente l’impatto che l’innovazione sta avendo sui profili ricercati dalle aziende. Si cercano disperatamente ingegneri elettronici Tra quelli più difficili da reperire spiccano gli ingegneri elettrotecnici (90,4%) e, a seguire, ingegneri dell’informazione (80,7%), tecnici gestori di reti e sistemi telematici (74,6%), dirigenti generali dell’industria manufatturiera (73,8%), tecnici del risparmio energetico e energie rinnovabili (71,7%), matematici, statistici e analisti dati. A emergere dall’analisi è, inoltre, la significativa mancanza di laureati nelle materie #STEM, con una media di soli 18,3 laureati ogni 1.000 ragazzi di età compresa tra 20 e 29 anni, molto al di sotto della media europea. De Luca: c'è bisogno di formazione continua “L’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale stanno ridisegnando i contorni del sistema lavoristico, imponendo una rapida trasformazione delle competenze richieste dal mercato. In questo contesto la formazione continua è la carta vincente per risolvere il disallineamento tra domanda e offerta e cogliere le opportunità che l’evoluzione #tecnologica impone”, ha commentato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Rosario De Luca. https://lnkd.in/dGPNKp4Q Presidenza del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Marta Schifone #Lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel panorama delle sfide dei professionisti, emerge una forte polarizzazione quando si parla di difficoltà nel reperire personale qualificato, con l’eccezione significativa del mondo legale. È quanto emerge dai risultati della ricerca 2023/2024 dell'Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale. Leggi l'articolo sul magazine di Elibra. #Professioni #SettoreLegale #RisorseUmane #Innovazione #Strategia #CrescitaProfessionale https://lnkd.in/da9S_Mtw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dgPnmtKE #lavoro #persone #impresa Lo trovi su www.hr-link.it La formazione come leva strategica per la gestione del cambiamento e dell’innovazione Le sfide oggi dell'innovazione e della tecnologia sono senza precedenti e sono dirompenti, ne siamo tutti consapevoli e queste contribuiscono a ridefinire il panorama del mercato del lavoro. Si vive di fatto una trasformazione radicale spinta dai progressi tecnologici, da nuovi imperativi...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le aziende italiane stanno affrontando una profonda trasformazione, richiedendo nuove competenze ai lavoratori. È necessario investire nella formazione e nella creazione di un ponte generazionale per affrontare le sfide del futuro del lavoro. 🎤 Secondo Laura Di Raimondo, direttore generale di Asstel- Asstel - Assotelecomunicazioni : "Le filiere industriali devono oggi confrontarsi con molteplici transizioni in atto - tecnologica, culturale, demografica, ambientale ed energetica - che hanno una importante ricaduta sul lavoro". #business #italia #imprese #digitale #lavoro #professioni #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un contesto in cui la transizione digitale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per le imprese italiane, emerge un problema cruciale: la carenza di esperti qualificati. Un recente articolo de “Il Sole 24 Ore” mette in luce quanto sia difficile per le aziende trovare professionisti con le competenze necessarie per guidare questo cambiamento. È essenziale riflettere su come colmare questo gap di competenze per garantire una crescita sostenibile e competitiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Vi aspettiamo!