🚗Le amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione avranno tempo fino al 21.02.2025 per aggiornare e comunicare i dati relativi al parco auto alla data del 31.12.2024. L'aggiornamento e la comunicazione dei dati sono più semplici e affidabili grazie al nuovo sistema di censimento online, voluto dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Vai qui per leggere la notizia👇 https://lnkd.in/dbnq8x-C
Post di Formez PA
Altri post rilevanti
-
La sindaca Laura Castelletti e l’assessore Marco Garza hanno illustrato questa mattina in Loggia i dettagli del bilancio di previsione 2025-2027. Le entrate correnti sono stimate in 352,8 milioni di euro, e consentiranno per il 2025, di mantenere elevato il livello dei servizi. La previsione di spesa corrente per il 2025 sarà pari a 360,5 milioni di euro. Di questi, oltre il 76% (pari a 277,2 milioni) sarà destinato a missioni di primaria importanza come specificato nel link. Preoccupa la riduzione dei trasferimenti dallo stato, e in particolare la spending review. In riferimento al triennio 2025-2027, al netto delle restituzioni dei fondi straordinari Covid, per il Comune di Brescia i tagli saranno pari a 1.432.000 euro nel 2025, a 889mila euro nel 2026 e a 895mila euro nel 2027. Inoltre nel disegno di legge di Bilancio 2025 sarà previsto un ulteriore contributo a carico degli Enti locali sotto forma di accantonamenti obbligatori di risorse correnti che, ad oggi, non è noto. I dettagli https://lnkd.in/gxHh_thw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
RENTRI al via: le novità dei tre decreti direttoriali e prossime scadenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SCURE DEL GOVERNO SUI COMUNI. FITTO E MELONI COMPLETANO IL DISASTRO DOPO IL TAGLIO DELLE RISORSE PNRR AGLI ENTI LOCALI Con la scorsa manovra il Governo Meloni ha previsto una spending review da imporre ai comuni di 1 miliardo e 250 milioni nei prossimi 5 anni. Soldi da racimolare qui e lì per rifinanziare i progetti del PNRR stralciati da Fitto. Denunciammo e protestammo. Con il decreto del MEF di ieri è arrivato il primo conto da pagare: 6.838 comuni, 78 province e 13 città metropolitane verseranno allo Stato i primi 250 milioni di euro entro il 2024. Ma non solo, perché a pagare di più saranno proprio i Comuni più virtuosi, quelli che hanno presentato e finanziato più progetti del PNRR. Un paradosso che ha dell’incredibile. Nelle storie le risorse chieste dal Governo ai Comuni delle Province di Lecce e Brindisi. 👇🏻👇🏻👇🏻 https://lnkd.in/daPY2PxJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
RENTRI al via: le novità dei tre decreti direttoriali e prossime scadenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Agenzia delle Entrate all’interno della “Relazione sulla performance 2023” sezione "ANALISI DEI RISULTATI CONSEGUITI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE - AREA STRATEGICA DI INTERVENTO - SERVIZI" ribadisce la volontà di agevolare il colloquio tra i gestionali dedicati alla Pubblica Amministrazione e quelli Privati. Leggi l’articolo completo qui https://bit.ly/47xzyVR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A seguito all’accettazione dell’iniziativa per una 13esima mensilità AVS, a partire dal 2026, la rendita AVS verrà aumentata dell’8,3%. Per poter finanziare la mensilità AVS aggiuntiva a metà agosto scorso il Governo aveva stabilito che le risorse finanziarie sarebbero scaturite esclusivamente da un aumento dell’IVA. Il 14 settembre scorso, ed in base alle nuove prospettive finanziarie dell’AVS, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha informato il Consiglio federale che l’incremento necessario per finanziare tale manovra è dello 0,7%; pertanto l’aliquota IVA ordinaria (attualmente pari a 8,1%) sarà aumentata di 0,7 punti percentuali. L’aliquota IVA ridotta (attualmente pari al 2,6%), ad esempio per i prodotti alimentari, aumenterà invece di 0,2 punti percentuali, mentre l’aliquota speciale per il settore alberghiero (attualmente pari al 3,8%) di 0,4 punti percentuali. Le Camere federali dovranno discutere il dossier tra le sessioni di dicembre 2024 e marzo 2025 e le prime rendite dovranno essere versate nel 2026. Il 19 settembre scorso il Consiglio degli Stati ha inviato una mozione alle competenti commissioni nella quale in sostanza viene chiesto più tempo per valutare l’ammontare dell’aumento tenendo conto anche delle spese militari: è stata proposto un aumento dell'1% per cinque anni a partire dal 2026 di cui 0,6% per coprire la 13esima mensilità AVS e 0,4% per il finanziamento militare. Il Consiglio federale si oppone alla mozione: l'esecutivo vuole infatti finanziare la tredicesima AVS con un aumento dell'IVA di 0,7 punti percentuali. Vuole inoltre aumentare le spese militari all'1% del PIL entro il 2035. Stay tuned! #AVS #IVA #13esima mensilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo la conclusione della procedura di consultazione, nella sua seduta del 14 agosto 2024 il Consiglio federale ha stabilito i parametri per l’attuazione e il finanziamento della 13a rendita di vecchiaia AVS. La 13a rendita di vecchiaia inizierà a essere versata nel 2026 e dovrà essere finanziata da subito in modo durevole. Le spese supplementari aumenteranno progressivamente e raggiungeranno quasi 5 miliardi di franchi all’anno nel 2030. Per mantenere la stabilità del Fondo di compensazione AVS fino al 2030 occorre aumentare l’imposta sul valore aggiunto. Il Consiglio federale stabilirà l’ammontare effettivo dell’aumento nell’autunno del 2024 in base alle nuove prospettive finanziarie dell’AVS. Nel contempo adotterà il relativo messaggio, per permettere al Parlamento di avviare i dibattiti nella sessione invernale 2024. ➡ Comunicato stampa: https://lnkd.in/e7kQ3Afq #AVS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi desideriamo ricordare le novità introdotte nell'Area Riservata Dirigenti lo scorso anno, finalizzate a migliorare l'esperienza di gestione delle richieste di rimborso. 🔍 Ricerca Avanzata: Abbiamo introdotto una funzione di ricerca avanzata che consente di filtrare le richieste non solo per la data della fattura, ma anche per la data di liquidazione. Questo permette una ricerca più precisa e organizzata dei documenti di spesa per anno solare. 💼 Dettagli Arricchiti: Abbiamo ottimizzato i dettagli delle pratiche per offrire informazioni ancora più dettagliate e trasparenti. Ora è possibile visualizzare chiaramente gli importi richiesti e quelli liquidati dal Fondo, facilitando l'analisi delle pratiche. 📁 Download Semplificato: Abbiamo reso più intuitivo il processo di download dei documenti di spesa presenti nella pratica, sia in modalità singola che massiva. Questo consente un accesso più rapido ed efficiente ai documenti. Se non hai ancora avuto l'opportunità di esplorare queste funzionalità, ti invitiamo a farlo all’interno della tua Area Riservata. Siamo certi che renderanno la gestione delle richieste di rimborso ancora più efficiente e funzionale alle tue necessità. #Fasialtuofianco #Confindustria #Federmanager #DirigentiIndustriali #Aziende #Salute #CCNL #FondoSanitarioIntegrativo #SanitàIntegrativa #NonAutosufficienza Confindustria Federmanager Daniele Damele Fabio Pengo Germano Gallina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grande successo per il forum organizzato da Asmel" L' autonomia differente. Rafforzare i comuni, ridurre la burocrazia" tenuto a Napoli. 🚨 8 miliardi di tagli minacciano il futuro dei Comuni italiani 🚨 📑 La Legge di Bilancio 2025 rischia di compromettere gravemente l’operatività dei Comuni, in particolare quelli di piccola e media dimensione. Tra tagli pari a 8 miliardi complessivi, spending review e riduzione delle assunzioni, la situazione è allarmante. 📧 È per questo che ASMEL da voce agli Enti Locali con un’azione concreta: una Lettera Aperta al Ministro dell’Economia con una proposta concreta. 💡 Utilizzare i fondi PNRR non allocati per salvaguardare interventi essenziali come l’efficientamento energetico, la sicurezza delle infrastrutture e la prevenzione del dissesto idrogeologico. ⚖️ Questa iniziativa mira a tutelare il benessere delle comunità locali e a garantire che i Comuni possano continuare a svolgere il loro ruolo centrale nella governance territoriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-