La bozza della Bussola della competitività #Ue punta su #LifeScience e #Biotech. Ecco come la #Salute ricoprirà un ruolo crescente nell’arena europea. Il punto di Andrea Macaluso ⬇️ Healthcare Policy
Post di Formiche
Altri post rilevanti
-
🌍 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 🌍 Come garantire un equilibrio tra la sostenibilità dei sistemi sanitari e la competitività economica del settore farmaceutico? È una questione centrale per l'Europa, che necessita di strategie comuni per affrontare queste sfide globali 💡 L'articolo di TrendSanità esplora i punti chiave di questo dibattito, con i punti di vista di Marcello Cattani (Farmindustria) e del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato 📖Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/d8FgWrHw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È importante che il vicepresidente della Commissione Europea #Séjourné abbia deciso di iniziare proprio dall'Italia il suo mandato. È significativo che lo abbia fatto con una visita in un’azienda della chimica e che in questa sede abbia anticipato le linea guida di una politica #industriale pragmatica, che recepisce le nostre richieste e le nostre aspettative. C’è un'aria nuova nella #CommissioneEuropea. Una visione pragmatica che affronta la realtà coniugando #sostenibilità #ambientale con quella #economica e #sociale. Siamo finalmente sulla strada giusta, che mi auguro segua sempre di più il principio della neutralità tecnologica, per raggiungere l'ambizioso obiettivo della piena #decarbonizzazione con un’industria competitiva, a partire dalla #chimica, dalla #siderurgia e dall’#auto. Daremo il massimo supporto per indirizzare le istituzioni comunitarie in questa una nuova fase al fine di realizzare una vera politica industriale europea. Stéphane Séjourné
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
3,1 miliardi di fondi Ue per finanziare progetti su digitale, tecnologie pulite e biotech Oltre 3 miliardi di euro di #fondieuropei destinati all’Italia stanno cambiando rotta, indirizzandosi verso progetti strategici individuati dalla Commissione Europea. L’obiettivo è sostenere tre settori chiave: #tecnologiedigitali, tecnologie pulite e biotecnologie. Questo cambiamento, guidato dal Regolamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla vigilia della #formazione e dell’insediamento della nuova European Commission, la presidente riconfermata Ursula von der Leyen delinea una “strategia dedicata alle #lifescience” all’interno degli orientamenti politici individuati per la Commissione 2024-2029, contenuti in un documento pubblicato dal sito della Commissione Europea. La Ursula von der Leyen sottolinea come la competitività dell’Europa “abbia bisogno di un forte impulso, perché i fondamenti dell’economia globale stanno cambiando e l’Europa deve cambiare marcia”. Per questo motivo – afferma la presidente riconfermata- le priorità iniziali saranno “la prosperità e la competitività”. “Per essere leader nell’innovazione – si legge nel documento – dobbiamo creare le condizioni affinché i #ricercatori possano prosperare. Questo significa fornire le infrastrutture e i laboratori innovativi di cui hanno bisogno per testare e sviluppare idee attraverso nuovi partenariati pubblico-privati”. Le osservazioni della leader rieletta accendono i riflettori anche sulla necessità che “l’Europa sia all’avanguardia nella ricerca sulla #resistenza #antimicrobica (#AMR)”. C’è inoltre il grande tema dell’accesso ai dati, che “rappresenta quasi il quattro per cento del PIL dell’UE” e quindi è un importante motore per la competitività”; inoltre, è “essenziale per la produttività e le #innovazioni #sociali, dalla #medicina personalizzata al risparmio energetico”. Per quanto riguarda le sfide che l’Europa dovrà affrontare in materia di dati, Ursula von der Leyen indica alcuni passaggi chiave per una koiné europea. “Questa si baserà sulle norme esistenti in materia di dati per garantire un quadro giuridico semplificato, chiaro e coerente. Consentirà la condivisione dei dati senza soluzione di continuità e su scala nel rispetto di elevati standard di privacy e sicurezza”, si legge nel documento sugli orientamenti politivi. Per quanto invece riguarda l’intelligenza artificiale (#AI), Ursula von del Leyen propone l’istituzione di un nuovo Consiglio europeo per la ricerca sull’AI." https://lnkd.in/d9GSCZ7k #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma #carletto #linkedin #vita #ai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
3,1 miliardi di fondi Ue per finanziare progetti su digitale, tecnologie pulite e biotech Oltre 3 miliardi di euro di #fondieuropei destinati all’Italia stanno cambiando rotta, indirizzandosi verso progetti strategici individuati dalla Commissione Europea. L’obiettivo è sostenere tre settori chiave: #tecnologiedigitali, tecnologie pulite e biotecnologie. Questo cambiamento, guidato dal Regolamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’anno si apre con una nuova Commissione europea e un’agenda sanitaria densa di obiettivi strategici e dossier complessi. Dall’approvvigionamento di farmaci essenziali alla lotta contro l’antimicrobico-resistenza, passando per le riforme legislative nel settore biotech e farmaceutico, l’Unione è chiamata a rispondere a sfide strutturali che non possono più essere rimandate. Il Biotech act ha il potenziale di restituire competitività all’Unione in un settore che, altrove, corre alla velocità della luce. La presidente Ursula von der Leyen, ha affermato che per facilitare il passaggio della biotecnologia dal laboratorio alla fabbrica e successivamente al mercato, vuole proporre un nuovo #EuropeanBiotechAct nel 2025. Il mercato è infatti dominato dalla presenza statunitense che contribuisce al 60% del valore globale, segue l’Ue (12%) e la Cina (11%). Pechino, tuttavia, è al sorpasso. La quota dell’Europa sul totale degli studi clinici a livello globale è crollata dal 22% nel 2013 al 12% nel 2023, mentre nello stesso periodo l’Asia è emersa un hub sempre più rilevante. La Cina, in particolare, ha visto la sua quota di avvii di studi clinici crescere dall’8% nel 2013 al 29% nel 2023, consolidandosi come leader nel settore. Senza azioni concrete il nostro continente rischia di rimanere indietro e perdere una partita che minaccia di finire esclusivamente nelle mani di Stati Uniti e Cina. Assobiotec #EuropeanBiotechAct #innovazionefarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗️Gli obiettivi senza risorse sono difficilmente raggiungibili. 📈Con un finanziamento milionario, l’Italia sarà in prima linea, insieme ad altri governi del G7, a supporto della ricerca nella sperimentazione e individuazione di soluzioni innovative per gestire la crisi dell’antibiotico resistenza. #AMR #antibiotictherapy #MDRpathogens #innovation #scientificresearch #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Ruolo delle Biotecnologie per la Competitività del Paese. Oggi, a Montecitorio, ci confrontiamo su un tema fondamentale per la crescita dell'Italia. Le Biotecnologie sono un settore in straordinario sviluppo e con margini di crescita sostanzialmente imprevedibili. Il sistema della ricerca italiano è, come spesso succede nelle fasi early stage, all'avanguardia a livello mondiale. Perché non si trasformi nelle ennesima occasione persa per il nostro Paese, occorre una sinergia virtuosa tra i decisori pubblici e la finanza. Occorre superare alcuni limiti normativi che, assimilando ai medical device, gli sviluppi di alcuni prodotti, soprattutto quelli ad alto contenuto di safety, rendono costoso e complesso investire nel settore. Come occorre consentire alle risorse pubbliche di finanziare anche la fase traslazionale, per sostenere anche coloro che non hanno spalle troppo larghe. Ed infine servono capitali pazienti e migliorare la propensione al rischio della finanza Italiana. Grazie a Giulio Centemero per aver organizzato questa giornata di riflessione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LANDAZABAL: UE RIPARTA DA INNOVAZIONE E SALUTE DELLA POPOLAZIONE Durante la 50esima edizione del Forum di The European House-Ambrosetti a Cernobbio, la competitività europea è stata al centro delle discussioni, con particolare attenzione alla sua relazione con l’innovazione e la salute della popolazione. Fabio Landazabal, presidente di GSK Italia, ha commentato a margine dell’evento, intitolato ‘Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive’, sottolineando come questi due fattori siano essenziali per mantenere l’Europa competitiva a livello globale. Secondo Landazabal, la sfida della competitività di un Paese si basa su diverse leve, due delle quali sono cruciali. La prima riguarda l’innovazione, che un Paese deve stimolare e abbracciare in vari settori, tra cui l’intelligenza artificiale, l’energia pulita, le scienze della vita, la ricerca e la produzione di farmaci e vaccini. Tuttavia, ha sottolineato che l’Europa sta cominciando a perdere terreno su questo fronte, soprattutto rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, queste le sue parole: “È un paradosso perché l’Europa ha una forte vocazione alla ricerca, ma fatica ad accedere ai capitali necessari e a creare un mercato competitivo per i prodotti e le soluzioni sviluppate. Dobbiamo migliorare l’adozione dell’innovazione e creare mercati più attrattivi a livello globale, rendendo l’Europa un ambiente favorevole per gli investimenti”. La seconda leva individuata da Landazabal è la popolazione, intesa come motore dell’economia del Paese. Il contributo della popolazione al PIL, attraverso il lavoro e l’innovazione, è fondamentale per migliorare il tenore di vita. Continua a leggere... https://lnkd.in/dZfvxbBE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐇𝐀𝐑𝐌𝐀 𝐒𝐔𝐒𝐓𝐀𝐈𝐍𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐘 - 𝐈𝐈 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢. 👉 https://lnkd.in/dVnv__sQ Sebbene l’impatto dei medicinali sull’ambiente sia noto da decenni, lo sviluppo di una normativa che impone misure di mitigazione ha preso avvio solo all’inizio del nuovo millennio. Accanto al progredire della normativa specifica, anche l’industria farmaceutica europea ha decisamente acquisito una posizione di sensibilità 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐜𝐨𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 indirizzati allo studio approfondito sulle possibili modalità di intervento correttivo sugli impatti ambientali. Le più recenti disposizioni normative, anche se proiettate verso una applicazione graduale in funzione delle dimensioni aziendali, impongono all’industria farmaceutica 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐮𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞. EIPG - European Industrial Pharmacists Group ha avviato un lavoro di approfondimento con l’obiettivo di esporre una propria posizione sull’attuazione dei cambiamenti tecnologici che si prospettano tenendo conto del contributo professionale che può essere dato dal farmacista industriale: il presidente Piero Iamartino esporrà lo stato dell'arte nel proprio intervento "𝐋𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐡𝐚𝐫𝐦𝐚". 𝐏𝐡𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 - 𝐈𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒. 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐢 👉 https://lnkd.in/dVnv__sQ #pharmasustainability #makingpharmaindustry #esg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-