Da un incontro fortunato tra cineasti e PA è nata la Scuola Gian Maria Volonté. È il 2011 quando, a partire dall'idea di un gruppo di attori e registi, tra cui Ettore Scola, Valerio Mastandrea e Daniele Vicari, nasce una nuova scuola dedicata a chi vuole lavorare nel mondo del #cinema, una scuola gratuita e fondata su didattica multidisciplinare e tirocini sul campo. Oggi la Scuola d'Arte Cinematografica "Gian Maria Volonté", cofinanziata dal #FondoSocialeEuropeo e gestita dalla società regionale LAZIOcrea SpA, è un importante centro di formazione professionale riconosciuto in tutta Italia. 🗣️ Antonio Medici, coordinatore generale del progetto, ci racconta l’evoluzione della scuola, i successi e le sfide future, come l’integrazione dell’#intelligenzaartificiale per affrontare i cambiamenti del settore. Regione Lazio SPAZio LAVORO Regione Lazio Anna Tortora Maurizio Costa Rachele Maria Curti Alessandra Maggini Gianmarco Rizzo Michela Stentella
Post di FPA - FORUM PA - A DIGITAL360 Company
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/dK4GgG-h Il volume Idee Cinematografiche Differenti 2. Narrazioni, Pratiche, Rappresentazioni raccoglie le esperienze realizzate nell’ambito del progetto di alfabetizzazione cinematografica Idee Cinematografiche Differenti 2, finanziato dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) attraverso il bando ‘Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole’ (CIPS). La narrazione delle metodologie adottate è arricchita dalla rappresentazione visiva di alcune delle attività. Il volume costituisce quindi una sorta di documentario volto ad illustrare al contempo gli approcci teorici scelti e i laboratori pratici e interattivi realizzati. Questo volume mira dunque a raccontare tutte le attività svolte in seno al progetto sia in ambito scolastico che universitario, documentando non solo le esperienze, le competenze e gli obiettivi raggiunti, ma aprendo anche nuove strade per riflessioni in ambito educativo e sociale. L’obiettivo del volume è infatti quello di evidenziare come un approccio interdisciplinare possa promuovere il cambiamento sociale e l’innovazione didattica per una formazione completa, coinvolgente ed accessibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Livorno: "Io non ho paura" un progetto per scuole e giovani attraverso il cinema.. A Livorno il progetto "Io non ho paura", che utilizza il cinema come strumento educativo per esplorare le paure dei giovani. Laboratori, proiezioni e formazione gratuita per scuole e insegnanti. #Livorno #Cinema #Scuola #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani 8 giugno una mia #masterclass sui #mestieri del cinema e cosa c'è dietro l'ideazione e la produzione di un prodotto audiovisivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Felice di partecipare a questo bellissimo corso assieme a Professori e Partner altamente qualificati info qui sotto 👇 #diritto d’autore #dirittosuccessorio #proprietaintellettuale #formazione #ricercaeredi #genealogia
Ecco i dettagli del Corso di Alta Formazione IN DIRITTO DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI promosso da AIGA e Genova Liguria Film Commission, realizzato in collaborazione con l’Associazione di tutela del Made in Italy “Italia in Testa” e la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo – SIEDAS e sostenuto da Coutot-Roehrig, leader europeo nella Genealogia Successoria. La partecipazione è gratuita e saranno riconosciuti 23 crediti per la formazione professionale degli avvocati. Le iscrizioni saranno raccolte fino al 6 maggio 2024. AIGA Genova SIEDAS - Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo Associazione Italia in Testa #formazione #formazioneprofessionale #diritto #avvocati Leggi l'articolo! ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Verso una politica audiovisiva per il futuro 🎬 L’industria cinematografica sta cambiando. Negli ultimi anni la digitalizzazione ha profondamente trasformato i metodi di produzione e commercializzazione. La promozione cinematografica dell’UFC deve adattarsi a queste nuove circostanze per garantire soluzioni al passo con i tempi. 📊 Nella primavera del 2023 l’UFC ha commissionato alla ditta Goldmedia di Berlino lo studio «Evoluzione della promozione cinematografica svizzera», che fornisce ora un punto di partenza per adattare e rifocalizzare gli obiettivi e l’orientamento della promozione cinematografica nazionale. 🔍 L’UFC punta a una politica audiovisiva globale e intende continuare a rafforzare la visibilità del cinema svizzero sul territorio nazionale e all’estero. I risultati dello studio rappresentano quindi un’opportunità per introdurre cambiamenti nella promozione cinematografica. Anzitutto, per i regimi di promozione 2026–2028 verrà posto l’accento sui seguenti punti: 🔵 commercializzazione e promozione 🔵 nuovi formati audiovisivi 🔵 processo di esame dei progetti 🔵 promozione delle nuove leve, sostenibilità L’UFC sta elaborando le misure concrete per i singoli ambiti tematici in dialogo con gli operatori del settore. Gli elementi principali saranno presentati alle Giornate di Soletta 2025, in occasione delle quali verrà lanciata anche un’ulteriore procedura di consultazione. Allo studio 🔗 https://lnkd.in/ewRmbBe9 #PromozioneCinematografica #sostegnoUFC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono aperte le #iscrizioni a What’s up Doc! 🎥 What’s up Doc! È il nuovo #laboratorio di sviluppo per progetti di film #documentario creato e coordinato da OffiCine Mattòli nell’ambito del progetto Sviluppo Cinema. Nell’arco del programma laboratoriale, i partecipanti e le partecipanti avranno modo di acquisire nozioni sulla narrazione documentaristica e sulle possibilità di ibridare il racconto #cinematografico con linguaggi diversi (animazione, 3D, archivio, audio). 🎯 L’obiettivo di What’s up Doc! è dotare le persone partecipanti di nuovi strumenti per raccontare storie con il #cinema del reale. 📍 Le attività del laboratorio si svolgeranno in diverse sedi tra le Marche e l’Umbria e in modalità a distanza. 📅 Il programma è in partenza a Febbraio 2025 e si svilupperà fino a Novembre, quando si concluderà con il pitch di presentazione dei progetti selezionati alla presenza di importanti produzioni cinematografiche. Per la partecipazione al laboratorio verranno selezionati 9 progetti. Tra i 9 progetti selezionati 1 dovrà fare riferimento a un autore/autrice residente nella regione Marche e 1 dovrà fare riferimento a un autore/autrice residente nella regione Umbria. La partecipazione è #GRATUITA. ⚠ Le iscrizioni chiudono il 31 Gennaio 2025 alle 23:59. 👉 Invia la tua candidatura dal link al primo commento! Piceni Art For Job OffiCine Mattòli Form.Art. Marche Marche Film Commission Fondazione Marche Cultura Umbria Film Commission #corsidiformazione #formazionecinema #workshop #corsidiformazionegratuiti #corsidiformazioneprofessionale Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, Avviso per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 - Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 - Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I), codice progetto PNRRI-202300000077207 – CUP C81823000700004
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ivan D'Ambrosio (presidente CNA): «Film Commission? Cinema vitale ma così i “piccoli” scompariranno». L'intervista di Alessandra LUPO 2/07/24 (...) Ivan D’Ambrosio, presidente di CNA - Cinema e Audiovisivo Puglia , la prima associazione di categoria che riunisce le imprese dell’audiovisivo, (...) D'Ambrosio, tra gli operatori c'è una forte maretta, che sta succedendo? «Vorrei chiarire che in Puglia fino a 15 anni fa, tranne rare eccezioni tra cui le produzioni del grande maestro Nico Cirasola, il cinema si guardava e basta. E invece oggi è uno dei pochi settori in ambito culturale che portano più denaro di quanto ne consumino. Le politiche adottate sul territorio hanno prima permesso che il settore germogliasse e si rafforzasse tanto da attrarre nel tempo non solo le produzioni sostenute da Apulia Film Commission ma anche le grandi produzioni, che oggi vengono a girare in Puglia senza avere alcun contributo. (...) Allora cosa non va? «Il nostro ragionamento è che il cinema (...) debba essere inserito in un’ottica di sviluppo economico e impresa. Ed è questa visione che la Regione a nostro avviso ha un po’ smarrito. Per questo, siamo felici che la Regione abbia finalmente un assessore alla Cultura (...) Nel concreto perché il settore è in sofferenza? «Il problema dal punto di vista regionale è l’assenza di una visione di insieme (...) che sappia tenere insieme produzione, distribuzione, esercizio, pubblico ed educazione all'immagine, formazione e rete dei festival. Noi sosteniamo la necessità di un dialogo trasversale con la formazione della Regione Puglia e con gli enti che formano i talenti del domani, il nuovo Dams di Bari, le Accademie delle Belle Arti, l’Accademia del cinema di Enziteto e tutte le istituzioni che operano nel campo della formazione tecnica )...) E poi c'è un problema ancora più grave che riguarda la programmazione: (...) Cosa vi chiedono i produttori? «I produttori, stranieri e non, ci chiedono se e quando ci saranno altre finestre (...) L'incapacità di programmare sta diventando il problema principale di Afc (...) la scarsa disponibilità della Regione Puglia a comprendere gli aspetti specifici che regolano il mondo del cinema e dell’audiovisivo. (...). Quindi che cosa si fa? «A nostro avviso andrebbe ripristinata la comunione d’intenti tra Regione Puglia e Apulia Film Commission (...) Noi crediamo che la Regione (...) dovrebbe opporsi alla tendenza del governo di applicare una sorta di selezione darwiniana in cui i piccoli scompaiono. (...) Insomma, forza ai piccoli? «Forza ai piccoli, alle industrie culturali che devono essere nuovamente centrali e alle peculiarità di un territorio che produce cultura. Si pensi alla grande vocazione pugliese per il cinema documentario. (...) Intervista completa -tagli per farla entrare nel post: https://lnkd.in/dVwB3fYV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Versione aggiornata..
La Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia intende acquisire manifestazioni di interesse per l’eventuale effettuazione di una selezione comparativa finalizzata all’affidamento dell’incarico di “COLLABORATORE UFFICIO PRODUZIONE CON MANSIONI DI COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ DEL COMPLESSO ORCHESTRALE”. Scadenza domande: 15 dicembre 2024 bando e form di iscrizione: https://lnkd.in/d98ZZ6mH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Novembre: il mese dei festival cinematografici e dei premi Novembre è un mese cruciale per il cinema e in Skidea, che da anni supporta il settore culturale con servizi di internazionalizzazione e traduzione, ci piace osservare come questo periodo influenzi la scena globale. I festival cinematografici di novembre, come il Torino Film Festival o l’AFI Fest, offrono una piattaforma fondamentale per film, registi e attori, contribuendo a far emergere talenti e storie che spesso diventano protagonisti della stagione dei premi. Questi eventi non sono solo un palcoscenico per il cinema d’autore ma anche un’occasione per costruire ponti culturali, un obiettivo che condividiamo e promuoviamo attraverso il nostro lavoro. Novembre segna inoltre l’inizio della corsa agli Oscar. I primi premi, come i Gotham Awards, anticipano le tendenze dell’anno e definiscono le strategie di distribuzione dei "film da premio". Non è un caso che molte produzioni vengano lanciate in questo periodo: la vicinanza alla stagione dei riconoscimenti e il tempo per costruire una campagna mirata sono fattori chiave. In Skidea, novembre è un mese di ispirazione. Mentre il cinema racconta storie universali, noi lavoriamo per abbattere le barriere linguistiche, portando il meglio della creatività italiana e internazionale a un pubblico sempre più vasto. #SK #SKidea #Cinema #FestivalDelCinema #PremiCinematografici #Oscar2024 #Internazionalizzazione #FilmFestival #CinemaInternazionale #InnovazioneCulturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎬 𝗜𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗲𝗺𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯 L'ultima ricerca dell'Osservatorio Culturale del Piemonte rivela un quadro incoraggiante per i cinema in Piemonte: gli incassi sono in aumento, così come il numero di spettatori che tornano a riempire le sale cinematografiche della regione. Tuttavia, nonostante questo slancio positivo, emerge chiaramente che c'è ancora molto lavoro da fare per riportare l'industria cinematografica piemontese ai livelli pre-COVID. Spettatori, incassi e film: scopri le tendenze cinematografiche in regione nel 2023 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 ➡️ https://shorturl.at/jmOX3 #FondazioneFitzcarraldo #OCP #Ricerca #Valutazione #Cinema
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-