Servono nuove competenze e voglia di mettersi in gioco per fare la differenza nel sociale. Un obiettivo che ci sta a cuore e che siamo lieti di portare avanti come partner del #Master di II Livello "Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi Locali di Welfare" della Sapienza Università di Roma. Attraverso un approccio multidisciplinare, il Master forma professionisti capaci di progettare, erogare e valutare servizi di #welfare per: pubbliche amministrazioni; imprese profit e non profit; organizzazioni di rappresentanza. Le lezioni si tengono due volte al mese con la possibilità di seguire sia in presenza, sia a distanza. Per i dipendenti pubblici sono disponibili facilitazioni (programma PA 110 e lode e borse INPS Executive) e per i neolaureati borse di studio offerte dai partner. ✍️ Ci sono ancora pochi giorni per partecipare, le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio: https://lnkd.in/dt-p2eRw Forum Terzo Settore andrea ciarini Carla Scaramella Michela Stentella
Post di FPA - FORUM PA - A DIGITAL360 Company
Altri post rilevanti
-
L’importanza della formazione è un mantra recitato da sindacalisti, imprenditori, politici ed economisti, ma in Italia a che punto siamo? La situazione emerge dai dati Inapp e Unioncamere: ♦ Siamo al 18esimo posto in Europa per la formazione degli adulti. ♦ Siamo terzultimi in Europa per la diffusione dei fondi interprofessionali, dietro a Grecia e Polonia. ♦ Il tasso di partecipazione ai corsi di formazione è inversamente proporzionale all’età dei lavoratori. ♦ Solo un lavoratore su 5 fra gli addetti delle microimprese ha partecipato ad almeno un corso di formazione, mentre sono 3 su 5 i formati nelle grandi. imprese. ♦ Se si guarda ai soggetti a cui si rivolgono le aziende per la consulenza sulla realizzazione dei corsi di formazione, troviamo solo al secondo posto le società di formazione (27,9%).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 In occasione del nostro convegno “Sviluppo delle competenze e misurazione dei risultati della formazione. Buone pratiche e casi di studio in Fondoprofessioni” interverrà Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. #FormazioneContinua #formazione #competenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con la pubblicazione del Fondo Nuove Competenze, la sfumatura e l’interconnessione degli ambiti di intervento confermano che la formazione deve avere visione integrata e proposta a geometria variabile che unisce innovazione (AI), sostenibilità e welfare. Poiché ogni azienda ha la sua forma attuale e potenziale, sta a Mylia far sì che design e delivery la accompagnino alla sua forma migliore. Con il contributo finance così che l’investimento del prendere forma sia tutto a valere sulle risorse messe a bando dal Ministero del Lavoro. #Innovazione #Transizione #Welfare #ValoreAlLavoro #Upskilling #FormazioneContinua #Occupabilità #PercorsiFormativi #FondoNuoveCompetenze #AggiornamentoProfessionale #LavoroQualificato #CompetenzePerIlFuturo #InclusioneLavorativa #InvestireInFormazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quasi 160mila i giovani iscritti ai percorsi di Istruzione e formazione professionale gestiti dagli enti accreditati del privato sociale tra cui IAL, su un totale di 228mila, più di 50mila impegnati in percorsi in modalità duale nel 2021-22, raddoppiati nel 2022-23, grazie anche alle risorse del PNRR. Tante le figure professionali in esito ai percorsi di IeFP fortemente richieste dalle imprese. La istruzione e formazione professionale si conferma una leva importante in termini di successo formativo, inserimento lavorativo e inclusione sociale. Anche per questo ogni anno sempre più giovani scelgono i centri di formazione, anche IAL, comunità ove poter far fiorire i propri talenti e le proprie speranze di futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono aperte le iscrizioni al Master di II Livello "Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi Locali di Welfare" della Sapienza Università di Roma: https://lnkd.in/d59AqiT3 Attraverso un approccio multidisciplinare, il Master forma professionisti capaci di progettare, erogare e valutare servizi di welfare per pubbliche amministrazioni, imprese profit e non profit, e organizzazioni di rappresentanza. Le lezioni si tengono a settimane alterne due volte al mese, garantendo sempre la possibilità di seguire sia in presenza, sia a distanza (in modalità sincrona). Sono disponibili facilitazioni per i dipendenti pubblici (programma PA 110 e lode e borse INPS Executive) e borse di studio per neolaureati grazie al sostegno di partner istituzionali e sociali. 💡 Perché partecipare? Il Master coniuga una solida formazione teorica, tecnica e metodologica con approfondimenti specialistici in materia: ✅ Finanziaria ✅ Fiscale ✅ Gestionale ✅ Giuridico-contrattualistica 📚 I moduli didattici 🔹 Il sistema di welfare italiano: radici storiche e trasformazioni recenti. 🔹 Terzo settore, impresa sociale e gestione dei servizi di welfare. 🔹 Analisi degli indicatori; tecniche di rilevazione dei bisogni territoriali; governance dei sistemi locali di welfare. 🔹 Attivazione e gestione dei processi di co-programmazione e co- progettazione. 🔹 Supervisione e valutazione del servizio sociale professionale. 🔹 Welfare pubblico e welfare privato; finanza d’impatto; analisi e valutazione d’impatto sociale. 🔹 Beni comuni; processi di rigenerazione urbana; innovazione sociale; progettazione europea. per info: andrea.ciarini@uniroma1.it cecilia.fracassa@uniroma1.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) è il centro di riferimento dell'Unione Europea per l'istruzione e la formazione professionale, le competenze e le qualifiche. 💡💡 Il nuovo documento CEDEFOP che allego, intitolato 𝙏𝙝𝙚𝙢𝙖𝙩𝙞𝙘 𝙘𝙤𝙪𝙣𝙩𝙧𝙮 𝙧𝙚𝙫𝙞𝙚𝙬 𝙤𝙣 𝙪𝙥𝙨𝙠𝙞𝙡𝙡𝙞𝙣𝙜 𝙥𝙖𝙩𝙝𝙬𝙖𝙮𝙨: 𝙣𝙚𝙬 𝙤𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙪𝙣𝙞𝙩𝙞𝙚𝙨 𝙛𝙤𝙧 𝙖𝙙𝙪𝙡𝙩𝙨 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮, offre un'analisi dettagliata sullo sviluppo di percorsi di riqualificazione per adulti 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. 💡💡 In sintesi, il rapporto evidenzia i seguenti punti chiave: 🔎𝗜𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 è 𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼, con grandi differenze territoriali nella fornitura servizi di orientamento e formazione. Mancano strutture sistematiche, risorse adeguate e una chiara divisione di responsabilità tra gli attori. 🔎𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: Le attività sono spesso limitate a progetti specifici e non sono integrate in un sistema coeso. Questo riduce l'efficacia nel coinvolgere le persone vulnerabili, come gli adulti con basse competenze o disoccupati di lungo periodo. 🔎𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂 𝗠𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮: La formazione personalizzata è ancora limitata in Italia, nonostante l’offerta di percorsi sia presente a livello locale, nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e tramite i fondi interprofessionali. 🔎𝗖𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲: Le PMI faticano a implementare percorsi di formazione su misura per i lavoratori meno qualificati È necessario incentivare un cambiamento culturale che promuova l'importanza della riqualificazione all'interno delle imprese. 🔎𝗟𝗲 𝗥𝗲𝘁𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗿𝗮𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. Tuttavia, quando operative, queste reti dimostrano di essere efficaci nel coordinare i servizi per la formazione e il supporto alle persone vulnerabili. Raccomandazioni per il Futuro: 🚀 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, attraverso l'adozione di strumenti digitali e credenziali elettroniche. 🚀𝗜𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶attraverso l’adozione di standard comuni per la valutazione delle competenze. 🚀𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 per migliorare il coordinamento tra i vari attori del mercato del lavoro, della formazione e del supporto sociale. Voi che ne dite, ce la faremo ? #consulenzadicarriera #businessmodelyou #job #competenze #orientamento #softskills #freeresources
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Opportunità per i giovani e potenzialità per le imprese. Un interessante approfondimento sull'Istruzione e Formazione Professionale curato da INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche). #ISSZ #Scuola #FormazioneProfessionale #IeFP #Lavoro #Salesiani
❓ Qual è la sfida dell’istruzione e della #formazioneprofessionale in Italia? Per un focus sul ruolo delle Regioni e sui mestieri più ambiti dai giovani e ricercati dalle aziende, l’#INAPP ha intervistato Emmanuele Crispolti, responsabile della Struttura Sistemi formativi. ❇️ Fino ad ora i numeri dimostrano che il percorso avviato sta dando buoni risultati, come rivelano gli esiti del XXI Rapporto di monitoraggio del sistema #IeFP e dei percorsi in duale nella IeFP, curato dall’Istituto per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per approfondire #DaLeggere la notizia 📖 https://bit.ly/3YfDmbQ #PNGiovaniDonneLavoro #IeFP #sistemaduale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nei giorni scorsi è stato presentato il XXIII Rapporto sulla Formazione Continua dell’INAPP: il documento fornisce un'analisi approfondita delle dinamiche della formazione per adulti e della forza lavoro in Italia durante il biennio 2021-2022. Questo periodo, segnato dalla ripresa post-pandemica e dall'implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha visto un rinnovato focus sulla formazione continua come strumento cruciale per la competitività e l'inclusione sociale. 👉 Leggi di più: https://lnkd.in/d3M3JQxe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❓ Qual è la sfida dell’istruzione e della #formazioneprofessionale in Italia? Per un focus sul ruolo delle Regioni e sui mestieri più ambiti dai giovani e ricercati dalle aziende, l’#INAPP ha intervistato Emmanuele Crispolti, responsabile della Struttura Sistemi formativi. ❇️ Fino ad ora i numeri dimostrano che il percorso avviato sta dando buoni risultati, come rivelano gli esiti del XXI Rapporto di monitoraggio del sistema #IeFP e dei percorsi in duale nella IeFP, curato dall’Istituto per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per approfondire #DaLeggere la notizia 📖 https://bit.ly/3YfDmbQ #PNGiovaniDonneLavoro #IeFP #sistemaduale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👀 Lo sviluppo dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC) rappresenta una leva strategica per migliorare i livelli di qualificazione e occupabilità, la competitività e la produttività delle imprese e delle professioni. Ma anche per aumentare l’efficacia delle politiche attive del lavoro. Con il supporto dei fondi paritetici interprofessionali. Anche Fondoprofessioni3 da tempo prevede negli Avvisi che i piani formativi possano finanziare idonee attività di valutazione/certificazione delle competenze e attestazione degli apprendimenti di valutazione delle competenze, così come previsto dalla Circolare Anpal n. 1/2018. In particolare, il Fondo in una sperimentazione avviata nel primo semestre del 2023, ha inteso emanare Avvisi che finanzino piani formativi che prevedono l’applicazione di un modello sperimentale di progettazione, valutazione degli apprendimenti e attestazione finale per il quale richiede agli Enti attuatori l’utilizzo dell’Atlante del Lavoro o del Repertorio nazionale delle qualificazioni. Continua a leggere l’articolo di Anna Rita Racioppo sul Libero Professionista reloaded ➡ https://lnkd.in/dSbGyx6c #ConfProfessioni #LiberoProfessionistaReloaded
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-