Le microspie GSM sono dispositivi tecnologici avanzati che permettono l’ascolto ambientale a distanza tramite l’utilizzo della rete GSM. Grazie all’evoluzione tecnologica, queste microspie sono diventate strumenti essenziali per chi desidera sorvegliare un ambiente in modo discreto e senza limiti di distanza.
Post di Francesco Polimeni
Altri post rilevanti
-
Questo sistema Mesh sfrutta infatti la connessione 5G tramite scheda SIM per amplificare il segnale dove necessario e trasformare la versatile rete dati in una stabile rete wi-fi. Troppo bello per essere vero?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa sono le small cells Le small cells sono nodi di accesso allo spettro radio a basso consumo energetico capaci di operare tanto nelle bande di frequenza libere, quanto nelle bande di frequenza "licenziate". Ben più piccole rispetto alle antenne solitamente utilizzate nella telefonia mobile, hanno una portata che varia, a seconda delle condizioni ambientali, da poche decine di metri sino ad arrivare a coprire un'area dal raggio di 2 chilometri circa. Le small cells sono utilizzate all'interno di strategie di mobile data offloading (detto anche Wi-Fi data offloading) e permettono di rendere più efficiente l'utilizzo delle bande di trasmissione nello spettro radio. Un supporto in più a tutti gli operatori di settore sempre più in difficoltà nel garantire un'adeguata risposta alla crescita esponenziale del traffico dati su rete cellulare. Anche per questo motivo, le small cells hanno assunto un ruolo di primaria importanza sia nello sviluppo di reti 3G, sia nella definizione e nello sviluppo delle reti 4G LTE. Queste garantiscono, infatti, una migliore copertura del territorio e una maggiore efficienza nello sfruttamento del segnale radio. Gli scopi delle small cells La tecnologia small cells, dunque, nasce con lo scopo principale di "sgravare" la rete cellulare di parte del traffico dati che, altrimenti, avrebbe rischiato di saturarla e, di fatto, renderla inutilizzabile. Del resto tutto questo rientra nelle già citate strategie di mobile data offloading. Sfruttando dispositivi simili (per funzionamento e in parte anche per potenza del segnale) ai router Wi-Fi, si preferisce far transitare traffico dati "locale" su celle di portata inferiore in termini di copertura spaziale del segnale ma dotate di una maggiore potenza di banda e maggiormente diffuse, liberando così la banda di comunicazione sulle macro celle della rete cellulare "normale".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dalla prima bozza dello IEEE 802.11be annunciata nel marzo 2021, fino al programma di certificazione ufficializzato dalla Wi-Fi Alliance a gennaio 2024, il settore ha visto una rapida evoluzione. Sono molte aziende già impegnate nel lancio di dispositivi e soluzioni compatibili con il nuovo standard e ambienti come quelli industriali possono cogliere molti vantaggi. Nell'articolo ho cercato di fare il punto su come il nuovo standard si colloca rispetto ai precedenti con un occhio anche alla #sicurezza - - #wifi7 #OT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stai lavorando con il #WiFi ma in alcuni punti dell'ufficio va lento e a scatti e devi continuamente interromperti? Scopri come migliorare la tua copertura WiFi con il #Beamforming e naviga senza intoppi! 👇 #tecnotrade #lodi #videosorveglianza #reti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[#ASSODIGITALE #MOBILE #NEWS] --> 6G a onde Terahertz rivoluzionerà il futuro della telefonia mobile globale - Potenzialità delle onde Terahertz nella telefonia Nel panorama della comunicazione wireless, le onde Terahertz rappresentano una frontiera altamente promettente. Queste frequenze, situate tra le microonde e gli infrarossi nel già…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Innalzamento dei limiti elettromagnetici: Online sul sito del Mimit le FAQ con le nuove regole! 🔗 E' stato pubblicato sul sito del Mimit il primo slot di FAQ riguardanti le nuove regole dopo l'adeguamento dei limiti elettromagnetici. La sezione sarà aggiornata costantemente nei prossimi giorni. 🇮🇹 Il Ministero sottolinea come l’Italia abbia recentemente compiuto un passo fondamentale per lo sviluppo del 5G. Questo è stato reso possibile grazie all'adeguamento dei limiti dei campi elettromagnetici a 15 V/m, come stabilito dalla legge 214/2023. 📡 I nuovi limiti del 5G e la verifica del territorio In una logica di garanzia dell'efficiente impiego dello spettro frequenziale, sono state introdotte nuove disposizioni al Codice delle comunicazioni elettroniche, in conformità ai criteri della Norma Tecnica CEI 211-10. Queste misure perseguono due principi fondamentali: l'equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e l'effettività. 📅 L'innalzamento dei limiti di emissione, che entrerà in vigore dal 29 aprile 2024, favorirà l'adozione del 5G, permettendo agli operatori di telefonia mobile infrastrutturati di adeguare e migliorare la propria rete. 👉 Per rispondere alle domande e alle osservazioni degli operatori sulle novità introdotte, il Ministero ha creato una sezione dedicata sul sito dove vengono pubblicate le risposte alle FAQ. 🔍 Per maggiori dettagli e per consultare le FAQ, visita il sito del Mimit. #be_etik #Mimit #5G #LimitiElettromagnetici #Telecoms #Innovazione #Regole #ComunicazioniElettroniche #ItaliaDigitale #etiknews Restiamo connessi per ulteriori aggiornamenti e informazioni! 🌐
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante articolo e senza dubbio servono approfondimenti. Tempo fa leggevo un articolo in cui si parlava che lo sviluppo vero e proprio di una tecnologia si è avuto solo con l’arrivo di quella successiva. Il GSM, LTE queste le tecnologia che hanno fatto la differenza, chissà se sarà così anche con il 6G rispetto al 5G. indubbiamente se gli adeguamenti tecnologici non si realizzano nel breve forse e quasi meglio aspettare la nuova…. 🤙
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mondo in cui si parla di 5G, reti satellitari e connessioni iperveloci, a volte basta un cabinet per le telecomunicazioni lasciato aperto per mandare in tilt la tua preziosa connessione internet. Sto proprio parlando di quegli anonimi armadietti grigi o beige o verdini che vedi passeggiando lungo i marciapiedi, spesso ignorati come una buca sulla strada. E questa cosa purtroppo succede più spesso di quanto tu possa immaginare. Se vuoi approfondire, vai qui 👉 https://lnkd.in/ddXiUi8s #telefoniafacile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Segnali #5G: come si comportano i segnali che utilizzano le onde in banda millimetrica rispetto a quelli che utilizzano la banda sotto i 6 GHz? ➕ I segnali che utilizzano le onde in banda millimetrica hanno a disposizione una banda in frequenza molto più ampia, ciò porta a prestazioni più elevate in termini di velocità, tempo di latenza e quantità di servizi. ✔️ Si comportano, però, in modo diverso rispetto ai segnali nella banda sotto i 6 GHz ad oggi implementata e non ci sono studi specifici, anche a livello internazionale, quando si è nella condizione definita Non linea di vista (NLoS) tra punto di misura e impianto. ➖ Le onde così dette “millimetriche”, infatti, faticano rispetto alle sorelle con frequenze inferiori ad aggirare gli ostacoli e i contributi dovuti all’effetto riflessione possono risultare importanti. Uno studio in campo condotto da operatori di ARPA Valle d'Aosta, Arpa Piemonte, del gestore di telefonia Vodafone e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II analizza le prime misure, effettuate in condizioni reali, del segnale emesso da queste stazioni radiobase in modo da affrontare, e magari risolvere, le problematiche legate alla condizione Non linea di vista (NLoS). Per approfondire la tematica e leggere l'articolo pubblicato sulla rivista scientifica IEEE Xplore, clicca qui ▶️ https://lnkd.in/d8VCJy3p SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente Regione Autonoma Valle d'Aosta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'uso di sensori Wi-Fi per l'analisi vibrazionale sta diventando sempre più comune grazie alla facilità di installazione e alla connettività senza fili, ma presenta anche alcuni limiti e svantaggi. Ecco i principali aspetti da considerare. 1. **Affidabilità della Connessione Wi-Fi** I sensori Wi-Fi dipendono dalla qualità della connessione alla rete. In ambienti industriali con numerose interferenze elettromagnetiche, strutture metalliche o pareti spesse, il segnale può risultare debole o instabile, compromettendo l'affidabilità dei dati. 2. **Limitazioni della Larghezza di Banda e Ritardo (Latency)** L’invio di grandi quantità di dati vibrazionali in tempo reale richiede una larghezza di banda stabile. Se più sensori sono connessi alla stessa rete, la larghezza di banda può essere insufficiente, causando ritardi o perdite di dati. 3. **Durata della Batteria** I sensori Wi-Fi spesso funzionano a batteria, il che significa che necessitano di frequenti ricariche o sostituzioni in base alla frequenza di trasmissione dei dati, aumentando il rischio di interruzioni nel monitoraggio e la necessità di manutenzione. 4. **Limitata Capacità di Raccolta dei Dati in Tempo Reale** Rispetto ai sensori cablati, i sensori Wi-Fi spesso non sono in grado di raccogliere e trasmettere dati ad alta frequenza in tempo reale. Questo può essere un problema per monitorare condizioni critiche o vibrazioni complesse. 5. **Sicurezza della Rete e Rischio di Attacchi Informatici** La connessione Wi-Fi può esporre i sensori a rischi di sicurezza, poiché le reti wireless sono potenzialmente vulnerabili a intrusioni o attacchi informatici. 6. **Interferenze con Altri Dispositivi Wireless** In molti ambienti industriali, sono presenti vari dispositivi che utilizzano Wi-Fi o altre bande di frequenza radio. La sovrapposizione di segnali e le interferenze possono compromettere la qualità e la stabilità della connessione dei sensori Wi-Fi 7. **Costo Maggiore per la Gestione della Rete e della Manutenzione** Anche se i sensori Wi-Fi possono ridurre i costi di installazione rispetto ai sensori cablati, richiedono una gestione più complessa della rete e una manutenzione più frequente delle batterie. I sensori Wi-Fi per l’analisi vibrazionale offrono flessibilità e semplicità di installazione, ma presentano anche limiti significativi in termini di affidabilità, sicurezza e continuità dei dati. Per applicazioni che richiedono dati ad alta frequenza, bassa latenza e sicurezza elevata, i sensori cablati sono spesso preferibili. Tuttavia, in contesti dove la mobilità e la riduzione dei costi di installazione sono prioritarie, i sensori Wi-Fi rappresentano una soluzione interessante, da adottare consapevolmente tenendo conto delle loro limitazioni. Maggiori info:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
La Batteria Ricaricabile del Futuro: Perché la Tecnologia al Sodio-Zolfo Sta Rivoluzionando il Settore
Francesco Polimeni 2 mesi -
Perché è Importante Effettuare una Bonifica da Microspie e GPS su un'Auto
Francesco Polimeni 9 mesi -
La sorveglianza digitale: come proteggere la tua privacy in un mondo sempre più connesso
Francesco Polimeni 2 anni