Interessantissimo il capitolo dedicato al 46° Congresso alle ICA. Luca Vallega ce ne offe una sintesi e un personale commento #ICA #infezioniospedaliere #responsabilitàmedica
Post di Franco Marozzi
Altri post rilevanti
-
Ricostruire il rapporto di fiducia e comunicazione tra sistema sanitario e cittadini, valorizzando la trasparenza come strumento di miglioramento continuo delle cure e per arginare fenomeni incontrollati come la medicina difensiva. Questo è il messaggio emerso dal convegno nazionale, “Luci e Ombre nell’applicazione della Legge Gelli-Bianco: partiamo dai numeri” organizzato dalla Fondazione Sanità Responsabile lo scorso 4 dicembre a Roma. Punto di partenza dell’evento è stata la ricerca realizzata dalla Fondazione in collaborazione con l’Università degli Studi de L’Aquila, che ha analizzato gli adempimenti delle strutture sanitarie pubbliche in termini di trasparenza come previsto dalla Legge Gelli-Bianco (24/2017). Quali sono i punti chiave emersi? 💡La necessità di ricostruire il rapporto di fiducia tra medici e pazienti, gravemente compromesso negli ultimi anni. 💡La comunicazione come strumento difensivo, ma come vero e proprio pilastro della relazione di cura. 💡La trasparenza come diritto fondamentale del cittadino, non come mero adempimento burocratico. 💡I costi della medicina difensiva che superano quelli dei risarcimenti che dovrebbero evitare. 💡La proposta di creare un fondo pubblico-privato per la gestione dei danni più complessi. L'evento è stato patrocinato da #FNOMCEO, Università degli Studi dell'Aquila, SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni e Fondazione Enpam. Qui potete scaricare la ricerca: https://lnkd.in/dnGGs8eR Qui potete vedere i dati raccolti: https://lnkd.in/dZmkPEDw Qui sotto un articolo approfondito su quanto emerso dal convegno. Ringraziamo tutti i partecipanti per i preziosi contributi. E auguriamo a tutti uno splendido 2025! https://lnkd.in/dUR2QeyQ #sanitàpubblica #LeggeGelli #SSN #medicinalegale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚦𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚: 𝐔𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 🤝 Le modifiche all'articolo 187 del Codice della Strada pongono nuove sfide per i pazienti in terapia con farmaci oppiacei prescritti, potenzialmente penalizzati nonostante l'uso controllato e terapeutico. SIAARTI, insieme a AISD Staff dell'Associazione Italiana Studio Dolore, S.I.Pa.D. - Società Italiana Patologie da Dipendenza e SIMG, Società Italiana dei medici di Medicina Generale e delle cure primarie, propone alle istituzioni la propria collaborazione tecnico-scientifica per definire criteri applicativi che: ✅ Tutelino la sicurezza stradale 🚘 ✅ Salvaguardino il diritto alle cure dei pazienti. 📄 Leggi il comunicato completo pubblicato da Adnkronos 👉 https://lnkd.in/dYTap3wK #CodiceDellaStrada #SicurezzaStradale #DirittoAlleCure #CollaborazioneScientifica #DoloreCronico #legge38 #farmacioppiacei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉Siamo orgogliosi di annunciare che il nostro Presidente Alessandro Bonsignore è stato nominato tra i cinque esperti dell’Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla Sicurezza in Sanità del Ministero della Salute. 👏 L’insediamento si è svolto presso la sede di Agenas, un momento significativo che riconosce il suo contributo nel settore medico-legale e lo chiama a rappresentare la comunità Medico-Legale italiana in sinergia con la Società Italiana di Medicina Legale e altre Società scientifiche. L'Osservatorio, istituito dalla Legge 24/2017 “Gelli-Bianco”, ha una missione cruciale: ✅Analizzare i dati relativi alla sicurezza dei pazienti e degli operatori. ✅Proporre misure per implementare le buone pratiche. ✅Monitorare il lavoro dei Comitati di Valutazione dei Rischi locali e regionali, inclusi aspetti fondamentali come la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e la tutela dei professionisti contro i fenomeni di violenza. Leggi l'articolo su La Repubblica 👉 https://lnkd.in/dsZsJkxU Un grande traguardo per il nostro Presidente, un passo importante per tutta la comunità sanitaria ligure e nazionale. #Sanità #AlessandroBonsignore #omceoge #SicurezzaInSanità #BuonePratiche #MedicinaLegale #MinisteroDellaSalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una sintesi dell'#audizione alla quale ho partecipato ieri in materia di #finevita presso il #Consiglioregionaletoscana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚖️ Aggiornamento giurisprudenziale. 📍 Radioterapia e Diritto alla Salute. 📝 In una recente e rilevante pronuncia, il Consiglio di Stato ha ribaltato la decisione del TAR Campania in merito al rimborso delle prestazioni di radioterapia effettuate dalla società St. di Ra. Pr. Vi. Mu. s.r.l. contro la ASL Napoli 2 Nord e la Regione Campania. 🔍 La controversia riguardava la limitazione del rimborso a una sola prestazione per paziente, anziché per ogni focolaio di malattia. Il Consiglio di Stato ha accolto l'appello, chiarendo che l'espressione “intero trattamento” deve essere intesa come riferita al ciclo di cura complessivo e non a un'unica prestazione. 📌 Questa interpretazione tutela il diritto alla salute sancito dall'art. 32 della Costituzione, garantendo che i pazienti con recidive o metastasi abbiano diritto al trattamento necessario. La società appellante, quindi, avrà diritto al compenso per ogni prestazione sanitaria erogata. 🔗#sllp #DirittoSanitario #Radioterapia #ConsiglioDiStato #Sanità #Art32Costituzione #GiustiziaAmministrativa #ASLNapoli #TutelaSalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dibattiti in corso sulla lobby delle sanguisughe nelle pratiche di medicina tradizionale e complementare: Il dibattito in corso sulla lobby delle sanguisughe nelle pratiche di medicina tradizionale e complementare offre un esame approfondito dell’efficacia, dell’affidabilità e delle dimensioni etiche della pratica. Questo articolo…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sicuramente è da chiarire la differenza fra esami diagnostici e visite specialistiche. Da dove si parte? Si abbattono le liste di attesa per gli esami o quelle delle prime visite specialistiche? Di certo è un buon inizio ma che colpisca la medicina difensiva e non blocchi i sani dubbi diagnostici, da indagare e fugare, che possono crearsi. Anche qui come distinguere? #nonabbiamocapitochefortunacheabbiamo https://lnkd.in/dzV8YufG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚖️ 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 ⚖️ La Commissione D’Ippolito ha introdotto importanti novità sulla responsabilità medica, proponendo tra le altre cose una nuova graduazione in base alla complessità dei casi clinici Questo cambiamento mira a riconoscere la variabilità delle situazioni mediche, offrendo maggiore equità e protezione per i professionisti sanitari Un cambiamento che potrebbe avere un impatto significativo sulla pratica medica e sulla qualità delle cure 🔗 Leggi l'articolo completo di Sofia Rossi: https://lnkd.in/d7nJa4zs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
OCULISTA CTU Consulente Tecnico D'Ufficio, Ausiliario del Giudice presso Tribunale del Lav. di Palermo e di Term. Im.
9 mesiUtile!