🔋 Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una soluzione vantaggiosa su più fronti: favoriscono la transizione verso energie pulite, riducono la dipendenza dalle risorse estere e permettono un notevole risparmio sulle bollette. Non sono più progetti riservati agli esperti del settore, come dimostra la recente campagna del Ministero dell’Ambiente, che ha portato il tema al grande pubblico. 🌍 Il primo progetto di CER alimentato da un impianto eolico sarà presentato a Gubbio. Questa iniziativa include l’installazione della turbina eolica collettiva più grande d’Italia, un passo importante verso l’energia green. 🌞 Nuove CER stanno sorgendo in tutta Italia, come in Sicilia, dove i consumatori possono partecipare senza costi di adesione, mentre i produttori si occupano di finanziare gli impianti fotovoltaici. ⚡ In Veneto, nuove collaborazioni promuovono lo sviluppo di impianti fotovoltaici per configurazioni di autoconsumo diffuso, semplificando l’accesso ai fondi pubblici. 💡 Un’iniziativa internazionale mira a creare la più grande CER italiana con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e offrire vantaggi economici significativi ai partecipanti. Fonte: Green Planner #EnergieRinnovabili #fotovoltaico #freelucegas
Post di Free Luce&Gas
Altri post rilevanti
-
Inaugurata una nuova ciclovia affiancata da una pensilina fotovoltaica su un canale di derivazione idroelettrico. La notizia arriva da Narzole, piccolo comune in provincia di Cuneo, dove Enel Green Power ha dato origine ad un progetto unico nel suo genere. La pista si estende lungo il canale della storica centrale idroelettrica locale, sopra il quale è stata installata una pensilina fotovoltaica composta da 2.600 pannelli solari bifacciali. Con una capacità di 1 MW, l’installazione è in grado di generare energia sufficiente per alimentare circa 8.000 famiglie all’anno, riducendo al contempo le emissioni di oltre 14.600 tonnellate di CO2. Ma c’è di più 👇 Oltre a produrre energia pulita, la pensilina contribuisce a ridurre l’evaporazione dell’acqua dal canale, generando un vantaggio significativo per l’agricoltura, soprattutto durante i periodi di siccità. Inoltre, la struttura è dotata di sistemi di sicurezza, come telecamere a circuito chiuso, e di sensori per il monitoraggio della portata d’acqua. La ciclovia di Narzole rappresenta un esempio di come rinnovabili e mobilità sostenibile possano integrarsi per creare soluzioni innovative al servizio delle comunità locali. 💭 Cosa ne pensi? Ti piacerebbe vedere più iniziative di questo tipo in altre città italiane? #italia #fotovoltaico #idroelettrico #mobilitàsostenibile #energierinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il FOTOVOLTAICO IN ITALIA È GIÀ MATURO E FUNZIONA MEGLIO SE CI SI METTE IN RETE Su Pambianco Design di settembre, un articolo curato da Fiammetta Bonazzi con il contributo del Prof. Maurizio de Lucia, Responsabile #SIMA Energie Rinnovabili e Ordinario di Sistemi per l'energia e l'ambiente dell'Università degli Studi di Firenze, fa focus sulle CER (Comunità Energetica Rinnovabile), ovverosia le piattaforme create da famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni secondo un format di rete in cui i soggetti che fanno capo a una stessa cabina di generazione possono diventare prosumer, e cioè produttori, utenti e venditori di energia per l’autoconsumo all’interno della comunità: in questo modo, oltre ad azzerare le emissioni di CO2, idealmente si riuscirebbe ad arrivare a un abbattimento dei costi in bolletta fino al 100%, utilizzando di fatto la CER come storage al posto delle batterie. Nell'articolo si parla anche del case study di #CuassoalMonte, comune in provincia di Varese che ha dato vita a una nuova CER che sfrutta le biomasse. La comunità energetica delle Cinque Vette, fortemente voluta dalla comunità di Cuasso e dalla sindaca Loredana Bonora, nasce nell’ambito di un progetto di transizione ecologica coordinato scientificamente dalla Società Italiana di Medicina Ambientale con il supporto del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università degli Studi di Firenze.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siglato l’accordo tra Beghelli S.p.A. e Fondazione CER Italia, a sostegno della partecipazione attiva nelle Comunità Energetiche Rinnovabili da parte di enti locali, cittadini e aziende che si uniscono per generare, consumare e condividere localmente energia rinnovabile, perseguendo l’obiettivo dell’autosufficienza energetica. Alla CER si può aderire da ogni parte d’Italia, come semplici consumatori, beneficiando di un risparmio fino al 30% sulla bolletta energetica, e come prosumer – produttori e consumatori di energia – se si dispone di superfici su tetti o capannoni per l’installazione di un impianto fotovoltaico, riducendo i costi energetici fino al 60%, grazie all’energia prodotta e autoconsumata e a quella immessa nella CER ed incentivata. Homina, ufficio stampa di Beghelli, ha curato le media relations. A firmare l’accordo Luca Beghelli, Direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo Beghelli e silvia chiassai Martini, Presidente della Fondazione CER Italia e Sindaca di Montevarchi. #publicrelations #sustainability #rinnovabili #transizioneenergetica #communication #corporatecommunication #ComunitaEnergeticheRinnovabili #fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un passo in avanti verso la svolta energetica
Siglato l’accordo tra Beghelli S.p.A. e Fondazione CER Italia, a sostegno della partecipazione attiva nelle Comunità Energetiche Rinnovabili da parte di enti locali, cittadini e aziende che si uniscono per generare, consumare e condividere localmente energia rinnovabile, perseguendo l’obiettivo dell’autosufficienza energetica. Alla CER si può aderire da ogni parte d’Italia, come semplici consumatori, beneficiando di un risparmio fino al 30% sulla bolletta energetica, e come prosumer – produttori e consumatori di energia – se si dispone di superfici su tetti o capannoni per l’installazione di un impianto fotovoltaico, riducendo i costi energetici fino al 60%, grazie all’energia prodotta e autoconsumata e a quella immessa nella CER ed incentivata. Homina, ufficio stampa di Beghelli, ha curato le media relations. A firmare l’accordo Luca Beghelli, Direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo Beghelli e silvia chiassai Martini, Presidente della Fondazione CER Italia e Sindaca di Montevarchi. #publicrelations #sustainability #rinnovabili #transizioneenergetica #communication #corporatecommunication #ComunitaEnergeticheRinnovabili #fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nostra azienda, consociata del Gruppo Regalgrid Europe che opera nell’ambito dell’energia digitale gestita ed integrata, si è unita al Gruppo Femogas, produttore di carburanti non fossili e fertilizzante organico, per dare vita al progetto BioCER. Questa neonata società ha in programma di installare oltre 5 MW di potenza di picco nelle aziende agricole entro il 2026. Questa energia sarà in parte utilizzata per coprire i consumi energetici delle stesse aziende agricole, mentre un’altra parte sarà destinata alla creazione di una prima comunità energetica nel vicentino, dove insistono una serie di soggetti che potranno beneficiarne. L’intervista di Talkoo Srl a Vincenzo Scotti, nostro Amministratore Delegato. https://lnkd.in/dknXKFPa #COGENERA #CERandGO #BCER #CER #RegalgridGroup #BIOCER #GSE #greenenergy #energetiche #energetica #energia #autoconsumo #autosufficienza #transizione #cittadini #informazione #efficienza #risparmio #tecnologie #clima #cambiamenti #climatici #comunitàenergetiche #Arera #energierinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E.ON SUPPORTA ITALCONCIA NEL PROGETTO CER E.ON supporta Italconcia, realtà conciaria del distretto di Castelfranco di Sotto (PI), nel progetto di una Comunità Energetica Rinnovabile. Punto di partenza è l’installazione, sul tetto della sede dell’azienda toscana, di un impianto fotovoltaico che sfrutterà l’energia solare a disposizione e sarà a disposizione della CER. L’impianto, si legge in una nota di E.ON, non solo permetterà a Italconcia di ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale e la propria impronta di CO2 (con una riduzione stimata di 60.189 KgCO₂/anno ovvero l’equivalente di quanto assorbito da 2.408 alberi), ma anche di abbattere i costi di gestione riducendo la spesa energetica. https://lnkd.in/dx-3bsd4 #watergas #gasagenda #acquagenda #bfwe #innovazione #sostenibilità #hese #idrogeno #accadueo #water #acqua #servicestation #fuelsmobility #alternativefuels #gnl #lng #conferenzagnl #metano #ch4 #ch4expo #mirumir #gpl #CCS #depurazione #servizioidrico #rigassificatore #biometano #transizioneenergetica #biocarburanti #CO2 #geotermia #economiacircolare #biognl #biogas #PNRR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Il Friuli Venezia Giulia si conferma all’avanguardia nelle comunità energetiche rinnovabili. La regione vanta RECOCER, la più grande comunità energetica d’Italia, e ora segna un nuovo primato con la CER idroelettrica di Tarvisio. Questa innovativa comunità sfrutta l’energia dei corsi d’acqua per garantire una produzione costante 24/7, rappresentando un modello sostenibile e replicabile. 🌊 🔋 Le CER idroelettriche offrono vantaggi significativi rispetto ad altre fonti rinnovabili. Con un’energia programmabile e non intermittente, sono una risorsa strategica per famiglie, imprese e territori. La CER di Tarvisio è promossa da Part-Energy, cooperativa friulana che gestisce già 12 comunità attive e domina il 20% del mercato italiano delle CER. 📊 In Italia, le CER crescono rapidamente. Secondo il Politecnico di Milano, a novembre 2024 erano attive 46 comunità, con altre 121 in fase di sviluppo. Anche se il fotovoltaico domina, l’idroelettrico è una scommessa vincente per il futuro sostenibile. 💡 Fonte: Rinnovabili #friuli #sostenibilità #orangy_energia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’#EmiliaRomagna “si candida” alla guida della #transizioneenergetica italiana. L’Assemblea annuale di Confindustria Romagna, oltre ad affrontare il dramma dell’alluvione di due settimane fa, che ha riportato la Regione sott’acqua dopo 16 mesi, ha messo al centro l’energia e le filiere strategiche per il settore. #Nucleare di quarta generazione, #fotovoltaico, riduzione delle emissioni di #CO2 ed energie #rinnovabili, rete di imprese sostenibili, utilizzo di energia auto prodotta e #trasporto pubblico elettrico, i temi affrontati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐑𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐏𝐢𝐭𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐂𝐄𝐏𝐄𝐑: "𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐥𝐥𝐨𝐛𝐫𝐢𝐠𝐢𝐝𝐚" Il Ministro Lollobrigida ha invitato a fermare le speculazioni tra terreni agricoli e produzione di energie rinnovabili. Veronica Pitea, Presidente di ACEPER, chiede un incontro per discutere il tema: «Con solo 16.400 ettari occupati da impianti fotovoltaici a fronte di oltre 1 milione di ettari agricoli inutilizzati, non si può parlare di speculazione. È vitale avere linee guida chiare per investire in energia green senza sottrarre terra all'agricoltura.» Il nuovo Decreto Aree Idonee per le Rinnovabili potrebbe bloccare il settore, causando la perdita di 15.000 posti di lavoro e scoraggiando gli investimenti. «Dobbiamo dimostrare stabilità normativa per raggiungere gli obiettivi PNIEC 2030», conclude la Presidente di ACEPER. Leggi l'articolo completo su Libero: https://lnkd.in/dyQhUZT2 #Rinnovabili #EnergiaVerde #ACEPER #Sostenibilità #InvestimentiGreen #PNIEC2030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è da poco concluso l’evento “Dalle parole ai fatti. Energie cooperative, strumenti finanziari e operativi” a Lignano Sabbiadoro, promosso dall'amministrazione comunale, anci fvg e Legacoop FVG. Un convengo per esplorare il modello innovativo delle #ComunitàEnergeticheRinnovabili (CER), che promuove l'uso sostenibile delle risorse energetiche e la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione dell'energia. Al tavolo di confronto hanno partecipato numerosi ospiti del mondo produttivo e politico regionale e nazionale, tra cui il sindaco e il vicesindaco di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi e Manuel Massimiliano La Placa, il viceministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica Vannia Gava e il presidente di GSE (Gestore dei Servizi Energetici), Paolo Arrigoni. Stefania Menguzzato, co-fondatrice di #GASGAS, ha dichiarato: "La transizione energetica richiede l'impegno congiunto di amministrazioni locali, aziende e cittadini. Le #CER rappresentano un approccio integrato e multifunzionale alla gestione dell'energia, rispondendo alle esigenze ambientali, economiche e sociali delle comunità, e sono fondamentali per sviluppare un modello che favorisca l’indipendenza energetica. Contribuire alla transizione energetica è sempre stato uno dei nostri obiettivi," ha proseguito Menguzzato, "per questo siamo sempre entusiasti di partecipare a incontri che permettono di condividere soluzioni innovative sulla gestione delle energie rinnovabili e che incoraggiano la realizzazione di progetti concreti sul territorio." #EnergieRinnovabili #Sostenibilità #CER #GASGAS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-