Anche Il Sole 24 Ore parla di Fresia Alluminio! 🗞️ Grazie a Nicola Zanella per l’articolo. ⬇️ #fresialluminio #serramentialluminio #sostenibilità #ilsole24ore
Post di Fresia Alluminio spa
Altri post rilevanti
-
Nell'era in cui l'attenzione all'ambiente e al futuro del pianeta è sempre più prioritaria, la gestione dei rifiuti e il riciclo nelle costruzioni metalliche si pongono come temi fondamentali per un futuro sostenibile ed ecologico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto sono preziose le apparecchiature elettriche ed elettroniche che abbiamo in casa? Molto, almeno dal punto di vista ambientale: se sottoposti a corrette pratiche di #riciclo, infatti, i cosiddetti #RAEE sono una vera e propria miniera di materiali pregiati. Come possiamo immaginare, c’è naturalmente una grande quantità di #ferro, che viene riciclato e destinato alle acciaierie, ma non è trascurabile neppure la quota di #rame e di #alluminio. Non solo: dai materiali di scarto è possibile recuperare metalli preziosi come #oro, #argento e anche #palladio e #platino. Sarebbe un peccato se finissero in una discarica con l’indifferenziato, non trovate? Riciclare per dare valore al futuro ♻️ #stenarecycling #AEE #ricicloRAEE #preciousmetalrecovery #metallipreziosi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La lotta al #cambiamento #climatico è un labirinto con tante strade ma un unico centro. Sperando di non sbagliare percorso, accanto a chi vuole ridurre le #emissioni, c'è chi si ingegna a cattura la #co2 per poi stoccarla ed evitare che torni in atmosfera. La Cattura e Stoccaggio del Carbonio (#CCS) ad oggi sta incontrando ancora diversi limiti, per quanto possa sicuramente essere promettente (ma come "pezza" non come soluzione). Le difficoltà riguardano il costo ancora troppo alto per queste operazioni e soprattutto l'individuazione di siti di stoccaggio sicuri (lo stesso dilemma delle #scorie #radioattive della #fusione #nucleare, fra l'altro...). Ma, qualcosa si muove in questo senso: dal #calcestruzzo #carbonato per l'edilizia, al #bicarbonato di calcio per contrastare l'acidificazione dei mari, agli #alberi, ecco un sunto per capire a che punto siamo del labirinto (e se stiamo andando bene). https://lnkd.in/dGn9ZEDG Limenet Stefano Cappello Treedom #macciocapatonda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Sai cosa sono i CAM? Sono i Criteri Ambientali Minimi che oggi stanno ridefinendo gli standard dell’edilizia, trainandola verso pratiche più sostenibili e responsabili come il riciclo di materiali e la riduzione delle emissioni e dei consumi di risorse naturali. 💡In Hilti, abbiamo identificato 8 criteri CAM per cui i nostri prodotti possono contribuire tramite conformità o premialità 👌🏻E analizzato più di 1000 prodotti per mappare la loro conforrmità o premialità ai CAM. 🍃Ci siamo affidati a EETRA, partner esperto nella gestione degli indicatori ESG aziendali e nella regolamentazione normativa dei sistemi di valutazione obbligatoria e volontaria in ambito Real Estate e infrastrutture. Abbiamo tantissime soluzioni per rispettare questi criteri. visita questa pagina per ulteriori informazioni: https://lnkd.in/drEhMNgk #CAM #HiltiItalia #Sostenibilità #GreenBuilding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🛠️🪙Rottami: Un Tesoro da Recuperare Ancora troppe persone non sono consapevoli del potenziale nascosto nei #rottamimetallici. Il ferro, l'acciaio, o l'alluminio, una volta trattati correttamente, possono diventare preziose #risorsesecondarie anziché rifiuti. 📜Perché un #rottame possa trasformarsi in materia prima secondaria, deve seguire le regole stabilite dalla normativa europea e dal nostro "Codice Ambientale". Il mancato rispetto di queste norme può comportare sanzioni severe, ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti che gestiscano correttamente il processo di #differenziazione e #smaltimento. ♻️🔧 La Nostra Soluzione Sostenibile Se hai bisogno di smantellare rottami metallici affida il tuo materiale ai nostri esperti di Centro del Recupero che si occuperanno del ritiro, classificazione e smaltimento o recupero di tutti i tipi di rottami metallici. 👷♂️Ti garantiamo uno smaltimento sicuro e conforme alle normative, evitando sanzioni e contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente. Unisciti a noi nel nostro impegno per una gestione sostenibile delle risorse! #riciclorifiuti #sostenibilitàambientale #gestionerisorse
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏭 Ci sono oltre 4 MILIARDI di tonnellate di fango rosso tossico accumulato in enormi bacini in tutto il mondo. ⚙️ L'alluminio, il grande salvatore ecologico, più 'green' della plastica. Peccato che ogni volta che non lo ricicliamo e lo estraiamo dalla bauxite, ci ritroviamo con questo pittoresco fango rosso. Una meraviglia della natura solo per chi ama i disastri ambientali. Ovviamente smaltirlo è un gran problema. ⚡️ Per fortuna, un team di scienziati in Germania ha trovato un modo per trasformare il fango rosso in ferro puro in soli 10 minuti trattandolo con plasma a idrogeno. Risultato? Ossidi ridotti a Ferro metallico, Zero emissioni dirette di CO2 e ferro pronto per essere usato nella produzione di acciaio. 🌍 Riduciamo la dipendenza dall’estrazione di minerali ferrosi. 🔄 Risparmiamo risorse e abbassiamo l’impatto ambientale. 🏗️ I materiali di scarto possono essere riutilizzati nel settore edile Gran bel lavoro ragazzi! 🌱 #Sustainability #GreenInnovation #HydrogenEconomy #CleanEnergy #CircularEconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La produzione di acciaio è stata a lungo un indicatore del progresso economico di un paese 🏭💧🔧 Nel cuore pulsante delle moderne città, i metalli pesanti come l'acciaio, il rame e l'alluminio sono gli eroi silenziosi che sostengono infrastrutture cruciali e tecnologie avanzate. Ogni giorno, milioni di persone si affidano alla forza e alla durabilità di questi materiali per la loro sicurezza e il loro benessere. Ma dietro ogni prodotto finito c'è una storia di innovazione. Come commenta CARLO BURATTIN, Direttore Tecnico, “In ORANGE, come esperti del settore, siamo costantemente impegnati nella trasformazione dell'acqua in un alleato per l'efficienza e la sostenibilità nella produzione metallurgica. Le nostre soluzioni avanzate riducono il consumo energetico e migliorano l'efficienza operativa, consentendo il trattamento efficace delle acque reflue, riducendo i contaminanti e migliorando la qualità dell'acqua rilasciata nell'ambiente. Siamo il partner ideale per la gestione sostenibile delle risorse idriche, sia che si tratti di acciaio per strutture edilizie, rame per applicazioni elettriche o alluminio per l'industria aeronautica." 💡 𝑪𝒖𝒓𝒊𝒐𝒔𝒊𝒕𝒂̀ : Sapevi che l'acciaio è il materiale più riciclato al mondo? Nel 2021, ad esempio, oltre 680 milioni di tonnellate di acciaio sono state riciclate, riducendo significativamente l'impatto ambientale e contribuendo a un'economia circolare. #GestioneAcque #IndustriaSiderurgica #IndustriaMetallurgica #Efficienza #Sostenibilità #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗘𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗦𝗮𝘃𝗶𝗼 è sinonimo di 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 nel settore degli 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶, ma anche un esempio virtuoso di 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲. Con una superficie di 𝟲𝟱𝟬𝟬 𝗺𝗾 coperta da 𝗽𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮𝗶𝗰𝗶, alimentiamo principalmente la nostra attività produttiva e, in caso di eccesso, l'energia viene ceduta in rete. Nel 2023, 𝗹'𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗶 𝗽𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮𝗶𝗰𝗶 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬% 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗳𝗮𝗯𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲, con una 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗢𝟮 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗮 𝟱𝟴.𝟮𝟲𝟰 𝗸𝗴. In Savio ci 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, seguendo quella che è la visione aziendale: essere un punto di riferimento globale nell'innovazione e nell'eccellenza, preservando la nostra tradizione centenaria e adattandoci continuamente a un mercato in continua evoluzione, per generare valore e promuovere una 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲. Questo è il nostro impegno concreto verso l'ambiente, perché la 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ non è solo una scelta, ma una 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ e Savio dimostra che con visione e determinazione è possibile coniugare successo industriale e rispetto per l'ambiente. 𝗦𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟴𝟴𝟵 #sostenibilità #green #industria #b2b #fotovoltaico #produzionesostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è il problema dell'energia solare "verde"? La produzione di pannelli solari richiede l'uso di molte sostanze chimiche pericolose. Tra i sottoprodotti ci sono elementi chimici come arsenico, mercurio e cromo. Inoltre, i pannelli solari si decompongono al sole e inquinano l'atmosfera. La produzione di pannelli solari utilizza l'argento e, se la loro produzione aumenta di 5-10 volte, le riserve mondiali di argento si esauriranno in soli 20 anni. E tutte le tendenze stanno andando andando verso l’aumento della scala dell'energia solare. Lo smaltimento dei pannelli solari dei un problema a parte e su larga scala. Molti dei materiali utilizzati per la loro fabbricazione sono molto difficili da riciclare. Ed è molto piu economico produrne nuovi. Inoltre, lo stesso processo di riutilizzo richiede molta energia. Fino al 2016, i pannelli usati venivano inviati in Cina per essere riciclati. L'Australia sta cercando di riciclare tutto in casa. Le aziende locali che ricevono sovvenzioni dal bilancio statale per il riciclaggio dei pannelli solari si limitano a rimuovere il telaio in alluminio e i cavi di rame e a distruggere il pannello stesso, proprio come le loro controparti cinesi. È molto costoso estrarre l'argento, il rame e il silicio dal pannello. In altre parole, se si calcola il costo reale del riciclaggio dei pannelli solari, il costo dei pannelli stessi e, di conseguenza, dell'elettricita generata saliranno alle stelle. Qual è la soluzione proposta? Gli esperti chiedono centri di riciclaggio, nuove tecnologie per estrarre metalli preziosi e uno schema di gestione del fotovoltaico per ridurre i rifiuti dei pannelli solari. E già stata presentata una tabella di marcia di 12 anni per affrontare la crescente quantità di rifiuti di pannelli solari destinati alle discariche. Mappa per i prossimi 12 anni su come risolvere un problema che è già a un punto critico.... 🌦️Iscriviti https://lnkd.in/dwFXKUz2 #notizie #CrisiGlobale #verità #cambiamentoclimatico #italia #Clima #climatechange
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nello specifico i Criteri Ambientali Minimi tengono in considerazione diversi aspetti di fornitura. Uno dei punti chiave include l’uso di materiali a basso impatto ambientale, nonché il riciclo e il riutilizzo dei materiali, oltre al risparmio energetico durante il processo di trattamento. Il ferro, elemento chimico che arriva fino a noi da tempi antichissimi e che grazie alle sue qualità di durezza, tenacia e resilienza l’umanità ha una e vera propria svolta tanto da contrassegnare un’intera epoca “età del ferro” iniziata nel secondo millennio a.C. e che solo nel secolo scorso è parzialmente sostituito da altre leghe e materiali come alluminio e magnesio. Il ferro è un materiale altamente riciclabile tanto che può essere riciclato all’infinito; questo consente di ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche. Il riciclo continuo di questo fantastico materiale riduce l’estrazione di nuove materie prime e allo stesso tempo richiede meno energia rispetto alla produzione del ferro vergine riducendo le emissioni di gas serra. La scelta di fornitori con la stessa vision è fondamentale per avere risultati tangibili per il futuro. Vuoi saperne di più? Chiamaci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-