Cause, effetti e rimedi dalla dipendenza da social. Consigli e strategie mirate per affrontare efficacemente il problema e mantenere il benessere mentale
Post di Fulvio Binetti
Altri post rilevanti
-
Spunto della settimana: È vero che i social network sono tossici? I social network, da strumenti di connessione quali sono, spesso si trasformano in arene di confronto acceso, dove non sempre si può esprimere la propria opinione liberamente, senza che qualche “leone da tastiera” sia pronto a far prevaricare la propria idea in malo modo. La colpa non è dei social; questi sono solo lo strumento attraverso cui l’essere umano mostra la sua vera natura: civile e aperta oppure aggressiva ed ottusa. Uno scambio educato di opinioni diverse permette di evolvere il proprio pensiero, ed esplorare punti di vista sconosciuti. Al contrario, un confronto aggressivo, chiuso e mal argomentato, può indurre negli utenti paura nell’esprimersi liberamente e angoscia in ogni parola che si utilizza. Questa negatività può avere conseguenze molto gravi sull’umore e sulla salute mentale; ci si ritrova a combattere contro ansia, angoscia, aggressività e depressione. Quando ci si sente sopraffatti, l’unica cosa da fare è godersi del tempo offline; e quando si ritorna online, è meglio cercare contenuti che ci lasciano qualcosa di positivo. Contenomy - 04/12/2024 #contenomy #contentcreator #contenteconomy #discussion #controversy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bloccare qualcuno sui social è segno di immaturità? Una domanda che spesso sorge è se bloccare qualcuno sui social sia effettivamente un segno di immaturità. La risposta, come spesso accade in psicologia, non è lineare. È vero che in alcuni casi il blocco può riflettere un’incapacità di affrontare conflitti o difficoltà emotive in modo adulto. Tuttavia è importante riconoscere che le emozioni umane sono complesse e che il gesto di bloccare può essere influenzato da dinamiche interpersonali e da variabili come la necessità di protezione e auto conservazione. Bisogna considerare il contesto e le motivazioni personali dietro questo gesto. Quando una relazione diventa tossica o dannosa per la salute mentale di una persona, il blocco può trasformarsi in uno strumento per creare distanza e preservare il proprio benessere. In tal caso il blocco rappresenta un atto di maturità, poiché implica la capacità di riconoscere quando una situazione è pericolosa e agire per porre fine a essa. Bloccare qualcuno sui social media può anche rappresentare un modo per stabilire confini chiari. Nell’era digitale siamo costantemente connessi e riceviamo una quantità enorme di informazioni e stimoli da molte fonti diverse. Il blocco può divenire un meccanismo per preservare la propria tranquillità emotiva e ridurre l’ingombro digitale. Cosa succede quando si blocca una persona? Cosa accade davvero quando si blocca una persona sui social? Questo atto può avere una serie di conseguenze psicologiche sia per chi blocca che per chi viene bloccato. Per chi esegue il blocco potrebbe inizialmente portare un senso di potere e controllo, ma presto possono emergere sentimenti di colpa, dubbio o addirittura rimpianto. Il processo di blocco può anche far emergere emozioni come la paura di essere giudicati, di perdere una connessione o di affrontare le conseguenze delle proprie azioni. Dall’altra parte, essere bloccati può suscitare un’ampia gamma di reazioni emotive. L’atto di essere esclusi dalla sfera digitale condivisa può far emergere sentimenti di rifiuto, abbandono e confusione. Chi viene bloccato potrebbe interrogarsi sul motivo di tale atto e sperimentare un senso di perdita, specialmente se la persona che ha deciso di bloccare ha svolto un ruolo significativo nella propria vita. Nonostante le emozioni negative che un blocco può provocare, tale azione può anche stimolare riflessioni personali. Entrambe le parti coinvolte possono iniziare a esaminare le proprie emozioni, motivazioni e bisogni, portando a una maggiore comprensione di se stessi e degli altri. In conclusione, bloccare una persona sui social media è molto più che un semplice gesto. È un atteggiamento che apre una finestra sulla complessità delle emozioni umane e delle relazioni tra persone in un’epoca digitale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SPEGNI IL RUMORE DIGITALE: COME LIBERARSI DALLA DIPENDENZA DAI SOCIAL E RICONQUISTARE IL TUO TEMPO…. E te lo dico qui dentro un social😉 Nel film "The Social Dilemma", la dipendenza dai social viene descritta come un fenomeno psicologico in cui le piattaforme sociali sfruttano le vulnerabilità della mente umana, creando un bisogno incessante di controllare notifiche, like e interazioni online. Questa dipendenza è alimentata da algoritmi progettati per catturare e mantenere l'attenzione, generando una spirale di utilizzo compulsivo che può portare a problemi di salute mentale, come ansia e depressione. . Oggi, la Sindrome dell’Incapacità di Staccare la Spina (ITSO)Inability To Swich Off, riflette la difficoltà crescente di disconnettersi dai dispositivi digitali, persino al di fuori dell'orario lavorativo. Questa sindrome si manifesta attraverso un costante controllo delle email, dei messaggi e dei social, provocando stress cronico e un impatto negativo sulla qualità della vita. . Come liberarsi da queste dipendenze? Se ti accorgi che davvero non riesci autonomamente a staccare ti consiglio di rivolgerti a un professionista e se vuoi iniziare in autonomia prova questi passi: -Imposta limiti di tempo: utilizza app che bloccano l'accesso ai social dopo un certo tempo di utilizzo giornaliero. - Crea spazi liberi da tecnologia: dedica alcune stanze o momenti della giornata, come i pasti, al disconnettersi completamente. - Stabilisci routine di disconnessione: pianifica attività serali lontane dagli schermi, come leggere un libro o fare una passeggiata. - Pratica la consapevolezza: impara a riconoscere i trigger che ti portano a usare compulsivamente i social e sostituiscili con abitudini più sane. Se vuoi essere guidato nel mio percorso di trasformazione candidati ora alla call gratuita di 30 minuti, contattami in privato. Sarà uno spazio dedicato a capire se siamo un buon match e se sono io la guida che ti serve in questo momento della tua vita. #digitaldetox #socialdilemma #disconnessione #benesseredigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La crisi della salute mentale: un grido di allarme per i giovani La salute mentale è una sfida globale che colpisce milioni di persone, ma sono i giovani a subirne il peso più pesante. In tutto il mondo, ogni anno, circa 46mila adolescenti si tolgono la vita, e la pandemia ha amplificato questa emergenza. In soli tre anni, le diagnosi di disturbi psichici sono aumentate del 30%, e i sintomi depressivi hanno colpito quintuplicato la popolazione italiana. Questi numeri spaventosi ci dicono che la salute mentale è una priorità urgente. I numeri della crisi - Suicidi tra gli adolescenti: Ogni 11 minuti, un adolescente si toglie la vita. Il suicidio è la quarta causa principale di morte tra i giovani di età compresa tra 15 e 19 anni. Questi numeri non possono essere ignorati. - Disturbi psichici: La pandemia ha portato a un aumento significativo delle diagnosi di disturbi psichici. L'ansia e la depressione sono diventate più comuni, e la loro incidenza è cresciuta in modo allarmante. - Coinvolgimento in Italia: In Italia, un terzo della popolazione ha sperimentato sintomi depressivi durante la pandemia. Questo impatto non riguarda solo gli adulti, ma anche i giovani, che si trovano a fronteggiare una realtà difficile e spesso priva di risorse adeguate. Cosa possiamo fare? - Sensibilizzazione: Dobbiamo parlare apertamente della salute mentale. Rompere il silenzio e combattere i pregiudizi è essenziale per creare una società più comprensiva e solidale. - Supporto professionale: Investire in servizi di salute mentale è fondamentale. Gli psichiatri e gli operatori sanitari devono avere le risorse necessarie per aiutare chi soffre. - Prevenzione: Educare i giovani sulla salute mentale fin dalla scuola è un passo importante. Dobbiamo insegnare loro a riconoscere i segnali di disagio e a chiedere aiuto quando ne hanno bisogno. Un appello ai personaggi vip agli influencer ai personaggi famosi: Parlate della vostra esperienza con le difficoltà, con la tristezza e la frustrazione. Parlate della salute mentale!Questo può aiutare a combattere i pregiudizi e a far sì che chiunque si senta libero di cercare aiuto senza vergogna. Insieme, possiamo fare la differenza. La salute mentale è una questione di tutti, e dobbiamo agire ora per garantire un futuro migliore per i giovani di tutto il mondo. Spero che questo post possa contribuire a sensibilizzare e promuovere una maggiore consapevolezza sul tema.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I social media possono connetterci come mai prima, ma conosci i loro lati oscuri? 😟 Lo sapevi che l'uso eccessivo può : influenzare la tua salute mentale 🧠 le relazioni personali 💔 la tua autostima 📉 Dicci la tua sul ruolo degli educatori, dei genitori e degli insegnanti nel fornire un ambiente sano e sicuro per i giovani su Internet #SocialMedia #SaluteMentale #ConsapevolezzaDigitale #Benessere #Tecnologia #RelazioniSociali #Autostima #IstruzioneDigitale #SicurezzaOnline
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 I social media e i disturbi alimentari: come possiamo proteggere la nostra salute mentale? 🌸 I social media fanno parte della nostra vita quotidiana, ma a volte possono avere un impatto negativo sulla nostra percezione del corpo e sul nostro rapporto con il cibo. 💬💔 Ma cosa possiamo fare? È importante riconoscere come certe immagini o messaggi possano influenzarci e imparare a proteggere la nostra salute mentale. Sui social, vediamo spesso standard irrealistici di bellezza, che possono portare a sentirsi inadeguati o a sviluppare comportamenti alimentari malsani. 📢 Il cambiamento inizia da noi: scegliamo di seguire profili che promuovono la positività del corpo, l’equilibrio e il benessere! 🙌🏼 E, se senti che il rapporto con il cibo o il tuo corpo sta diventando difficile, è sempre giusto chiedere aiuto. 👉 Leggi l'articolo completo su come i social media influenzano i disturbi alimentari e scopri consigli utili per proteggerti: https://lnkd.in/dvHxwGi9 #DisturbiAlimentari #SaluteMentale #SocialMedia #Benessere #BodyPositivity #Consapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Dipendenza: Un Fenomeno che Supera il Confine delle Sostanze 🤔 Oltre alle sostanze, a cosa può estendersi la dipendenza? ✅ Oltre le Sostanze: La dipendenza non si limita solo alle droghe, ma può estendersi ad attività quotidiane, come il gioco d'azzardo, lo shopping o l'uso eccessivo di internet. ✅ Compulsioni Nascoste: Attività inizialmente innocue possono evolvere in compulsioni, dominando la vita dell'individuo. ✅ Similitudini con Dipendenza da Sostanze: Queste dipendenze comportamentali condividono caratteristiche comuni con la dipendenza da sostanze, come la ricerca ossessiva di gratificazione. ❌ Rischio Sottostimato: Spesso sottovalutiamo il potenziale di dipendenza di attività quotidiane che possono trasformarsi in vere e proprie compulsioni. ❌ Ciclo Vizioso: Le dipendenze comportamentali possono creare cicli di gratificazione e insoddisfazione, rendendo difficile il controllo e la gestione. ❌ Conseguenze Ignorate: Nonostante le conseguenze negative, si può trovare difficile interrompere o controllare queste dipendenze. 🧠 Approfondimento: Comprendere la natura estesa della dipendenza è vitale per affrontare efficacemente il problema. Riconoscere come attività quotidiane possano trasformarsi in compulsioni aiuta a sviluppare strategie terapeutiche più efficaci, focalizzandosi su come il cervello e il comportamento rispondono alle stimolazioni. 🎯 Un Passo Verso il Controllo Per affrontare queste dipendenze, è utile limitare l'esposizione a stimoli eccessivi e concentrarsi su attività che supportano il benessere e la sobrietà. La mindfulness e la riflessione su abitudini quotidiane possono essere strumenti preziosi nel gestire questi impulsi. Curioso su #TMS e #Dipendenze? Fai domande nei commenti per aiutare nella prevenzione della #salutementale 🗣️🧠. Seguimi e usa #DrSimoneDiPietroTMSAddictions per restare aggiornato. Iniziamo a dialogare con un 'Ciao!' 😀 #tms #cocaina #ludopatia #dopamina #alcolismo #giocodazzardo #salutementaleitalia #tdcs #disintossicazione #stimolazionemagneticatranscranica #dipendenzacocaina #dipendenzapatologica #tossicodipendenza #giocodazzardopatologico #transcranica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿💔 La solitudine è una delle grandi sfide della nostra epoca, con ripercussioni profonde sul benessere mentale e fisico. 🔍 Nell'analisi di Marino Pagano e Angelo Palmieri, analizzano le conseguenze dell'isolamento e spiegano come affrontare questo problema sociale. Scopri di più qui 👉 https://lnkd.in/diTZKz8t 💬 Qual è la tua esperienza con l'impatto della solitudine nel contesto lavorativo o sociale? Condividila nei commenti. #Solitudine #BenesserePsicologico #ConnessioniSociali #SupportoEmotivo #SaluteMentale #Community
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Chi aiuta i narcisisti a manipolare? Scopri i facilitatori che permettono loro di agire Nel mondo odierno, i narcisisti non agiscono da soli: ci sono individui e situazioni che li avvantaggiano. Scopri chi sono i veri facilitatori dietro le loro manipolazioni e come possono influenzare le tue relazioni. Dagli amici tossici ai familiari compiacenti, queste figure giocano un ruolo cruciale nel permettere ai narcisisti di prosperare. Impara a riconoscerli e proteggiti da questi dinamiche insidiose. Non resta che prendere consapevolezza e agire per la tua salute mentale e il tuo benessere! #Narcisismo #Manipolazione #RelazioniTossiche #SaluteMentale #Consapevolezza #Facilitatori #CrescitaPersonale #ProtezioneEmotiva #AmiciziaTossica #SmettereDiSoffrire
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-