ASST-Bergamo Est: un progetto esemplare di integrazione tra servizi ospedalieri e territoriali - nella salvaguardia della più efficace aderenza al percorso terapeutico del paziente - attraverso l’attivazione dei 4 servizi minimi di Telemedicina: Televisita, Telemonitoraggio, Teleconsulto e Teleassistenza
Post di Gabriele Perego
Altri post rilevanti
-
🚀 Siamo entusiasti di condividere l'articolo di TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare che mette in luce il successo del servizio di telemedicina presso la ASL N.3 DI NUORO, alla cui realizzazione abbiamo contribuito come partner. Grazie all'innovativo sistema di #telemonitoraggio, si è riusciti a creare una forte alleanza terapeutica tra #ospedale e #territorio, coinvolgendo oltre 500 #pazienti con scompenso cardiaco. Questo approccio ha ridotto significativamente i #ricoveri e generato risparmi importanti per il Sistema Sanitario Nazionale. 👇🏻 Leggi di più nell’articolo e clicca qui per scoprire come la tecnologia sta trasformando la sanità https://lnkd.in/d3T7b22A #CGM #CompuGroupMedical #SynchonizingHealthcare #CGMTELEMEDICINE #telemedicine #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Un ottimo progetto e caso di #successo riguardante la #telemedicina in cui è stato coinvolto anche il nostro socio CGM TELEMEDICINE, pubblicato da TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare! 📌 Leggi qui l’articolo 👇🏻👇🏻👇🏻
🚀 Siamo entusiasti di condividere l'articolo di TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare che mette in luce il successo del servizio di telemedicina presso la ASL N.3 DI NUORO, alla cui realizzazione abbiamo contribuito come partner. Grazie all'innovativo sistema di #telemonitoraggio, si è riusciti a creare una forte alleanza terapeutica tra #ospedale e #territorio, coinvolgendo oltre 500 #pazienti con scompenso cardiaco. Questo approccio ha ridotto significativamente i #ricoveri e generato risparmi importanti per il Sistema Sanitario Nazionale. 👇🏻 Leggi di più nell’articolo e clicca qui per scoprire come la tecnologia sta trasformando la sanità https://lnkd.in/d3T7b22A #CGM #CompuGroupMedical #SynchonizingHealthcare #CGMTELEMEDICINE #telemedicine #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'intervista ad Alice Borghini di Agenas discute il ruolo dell'agenzia nell'implementazione della telemedicina, parte della missione 6 salute del PNRR. Agenas è responsabile dell'attuazione di investimenti per l'intelligenza artificiale, la telemedicina e il portale della trasparenza, seguendo le linee guida del DM 77/2022. Gli obiettivi iniziali includono migliorare l'assistenza ai pazienti cronici attraverso strumenti digitali. La raccolta dati è in corso e si pianifica una valutazione delle performance sanitarie. I finanziamenti comprendono 1,5 miliardi per la telemedicina e altri fondi per l'intelligenza artificiale e il portale della trasparenza. Le Regioni Lombardia e Puglia guidano l'acquisto di software e hardware. L'integrazione dei nuovi servizi mira a ridurre le disparità territoriali, con attenzione particolare alle aree interne. Infine, è necessario un decreto per definire il funzionamento della telemedicina e le infrastrutture regionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli aspetti medico-legali delle prestazioni sanitarie svolte in telemedicina Tra gli aspetti positivi ed innovativi che la telemedicina può garantire nell’ambito di una rinnovata organizzazione sanitaria il decreto individua i seguenti aspetti: 🔹 la riduzione delle distanze tra operatori sanitari e pazienti e tra operatori sanitari stessi; 🔹 il tempestivo intervento per pazienti cronici trattati a domicilio in occasione di episodi di acuzie; 🔹 la diagnosi precoce dell'evento acuto e il tempestivo intervento per pazienti trattati a domicilio e/o in condizioni di emergenza; 🔹 l'efficientamento delle prestazioni assistenziali erogate in zone interne e/o disagiate con una ottimizzazione delle risorse, offrendo servizi di prossimità che aumentino l'appropriatezza e l'aderenza terapeutica; 🔹 la correlazione degli interventi per una presa in carico integrata tra ospedale e territorio, assicurando processi di de-ospedalizzazione, quali ad esempio le dimissioni protette; 🔹 la collaborazione tra gli operatori appartenenti alle diverse reti assistenziali ospedaliere e territoriali, consentendo una più efficace ed efficiente operatività dei gruppi di lavoro, in particolare per tutti quei contesti nei quali la multidisciplinarietà è elemento essenziale per una corretta presa in carico e gestione dell'assistito. Autore: Luigi Papi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #telemedicina nella sanità privata stenta a decollare. Gli ostacoli da superare sono diversi, non ultima una cultura del #digitale da rafforzare nel personale sanitario e una formazione adeguata. Le prospettive ci sono, anche la visione a lungo termine di nuovi luoghi per l'#assistenzasanitaria, un'ibridazione che vede in prima linea farmacie, uffici postali e perfino i tabaccai, per portare sempre più vicina la salute al cittadino. Leggi i risultati della survey su TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare 👇 e iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato 📧 https://lnkd.in/egWs6v4J https://lnkd.in/dpxRNE97
🌐 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢? 🌐 La telemedicina è ormai un pilastro nella trasformazione digitale della sanità, ma a che punto è il nostro Paese, soprattutto nel settore privato? L'ultimo approfondimento di TrendSanità esplora sfide, opportunità e il ruolo cruciale della telemedicina per migliorare l’accesso alle cure e la sostenibilità del sistema sanitario 📖 Leggi l'articolo completo di Ivana Barberini: https://lnkd.in/d-5Tvcwc Duilio Carusi Fasdac Giovanni Petrosillo Federfarma Guido Crozzoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌐 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢? 🌐 La telemedicina è ormai un pilastro nella trasformazione digitale della sanità, ma a che punto è il nostro Paese, soprattutto nel settore privato? L'ultimo approfondimento di TrendSanità esplora sfide, opportunità e il ruolo cruciale della telemedicina per migliorare l’accesso alle cure e la sostenibilità del sistema sanitario 📖 Leggi l'articolo completo di Ivana Barberini: https://lnkd.in/d-5Tvcwc Duilio Carusi Fasdac Giovanni Petrosillo Federfarma Guido Crozzoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Partirà nei prossimi giorni la popolazione dati della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT) con la collaborazione di alcune Regioni pilota. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la piena operatività dell’infrastruttura tecnologica che consentirà al Servizio sanitario nazionale di migliorare la corretta presa in carico dei pazienti, in modo equo su tutto il territorio nazionale, e che vede AGENAS coinvolta in qualità di soggetto attuatore di una delle componenti della Missione 6 Salute del PNRR (M6-C1 sub investimento 1.2.3. Telemedicina). L’obiettivo è la presentazione della PNT il prossimo 1° ottobre 2024 a tutti gli stakeholder interessati. Occorre sottolineare che la PNT garantirà l’interoperabilità con l’architettura applicativa del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE 2.0) e con l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS) nell’intento di: - consentire l’implementazione omogenea dei percorsi di telemedicina su tutto il territorio nazionale facilitando la presa in carico, acuta e cronica, da parte delle cure territoriali, favorendo la deospedalizzazione e potenziando qualità e sicurezza delle cure di prossimità; - colmare il divario tra le disparità territoriali e offrire maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali attraverso soluzioni innovative, codifiche e standard terminologici condivisi a livello nazionale; - migliorare la qualità clinica e l’accessibilità ai servizi sanitari dei pazienti su tutto il territorio nazionale; - dotare i professionisti sanitari di nuovi strumenti validati al fine di operare efficacemente in ogni processo sia individuale sia multi-disciplinare; - facilitare la programmazione, il governo e lo sviluppo della sanità digitale. https://lnkd.in/dTEwGQxG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩⚕️💻 Telemedicina e sclerosi multipla: il vademecum La telemedicina sta emergendo come un prezioso alleato nella gestione della sclerosi multipla, offrendo una serie di vantaggi sia per i pazienti che per le strutture sanitarie. Scopri di più sulle opportunità offerte dalla telemedicina per la SM nell'approfondimento:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La PNT è una piattaforma online progettata per facilitare la comunicazione tra l’Amministrazione Centrale e le amministrazioni locali, permettendo una governance e un monitoraggio centralizzati dei processi di telemedicina a livello regionale, in linea con le direttive del PNRR. Lo scopo è di offrire un’assistenza sanitaria più personalizzata e sostenibile promuovendo l’adozione uniforme dei servizi di telemedicina in tutto il Paese, ottimizzando la deospedalizzazione e migliorando la qualità delle cure locali, riducendo le disparità territoriali nell’offerta dei servizi sanitari e migliorando l’accessibilità su scala nazionale. Secondo Agenas l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, la realizzazione e gestione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina avrà una durata di dieci anni e sarà articolata in tre fasi: -la prima fase, denominata “Start Up”, si è conclusa a novembre 2023 con il collaudo e l’attivazione della piattaforma -adesso ci troviamo in una fase di avvio e consolidamento che durerà due anni. -infine, a partire da dicembre 2025, inizierà la fase di gestione a regime che proseguirà fino alla fine della concessione Un requisito fondamentale per la PNT è l’interoperabilità con le soluzioni esistenti. https://lnkd.in/dX36iJmU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi