Nasce Uallaby la #startup che semplifica l'utilizzo dell'AI generativa 🚀📢 Nata su iniziativa di Marco Trentin e Carlo F. – entrambi alla loro terza esperienza come founder - Uallaby ha attirato l’attenzione di aziende di vari settori e la curiosità di professionisti affermati già con la versione beta della propria piattaforma tanto da esordire sul mercato con l’ingresso di Andrea Trentin, nel ruolo di Chief Marketing Officer (CMO), e Alessandro Gallo, nel ruolo Chief Revenue Officer (CRO). Con la sua piattaforma proprietaria Uallaby traccia una nuova via all’utilizzo dell’AI generativa: semplice, efficace e veloce, mettendo concretamente a terra le potenzialità di questa tecnologia che ha fatto irruzione nelle nostre vite, rendendola perfettamente integrata nei processi aziendali quotidiani, anche quelli più complessi. La piattaforma permette alle Organizzazioni, nelle loro varie funzioni, dal Marketing ai team Editoriali, dal Legal alle Risorse Umane, di importare e gestire contenuti, informazioni, dati, line guida e policy permettendo loro, con un’ interfaccia semplice e altamente personalizzabile, di gestire task complessi grazie ad un framework proprietario che, tramite l’ausilio delle varie soluzioni di #IntelligenzaArtificiale #Generativa presenti sul mercato, restituisce all’utente l’output finale desiderato. L’aspetto più rilevante, quindi, è la capacità di indirizzare casi d’uso complessi, in modo semplice, personalizzato e ready to use. La capacità di adattamento ed evoluzione della piattaforma è direttamente proporzionale alle potenzialità dell’AI generativa. Dopo la fase di sviluppo, il modello Uallaby è stato già applicato e convalidato in ambiti molto specifici e si presenta al mercato con queste tre prime funzionalità attivate: Uallaby for #Editors, Uallaby for #Marketing e Uallaby for #HR. La roadmap di Uallaby prevede già lo sviluppo della piattaforma con ulteriori funzionalità per i reparti “Sales” e “Legal”. Oltre allo sviluppo di funzionalità legate al core business dell’azienda, sarà integrata una suite completa per le attività media degli editori che rappresenterà il secondo ambito di sviluppo della società. ** Per quanto riguarda gli aspetti legali, Uallaby ha beneficiato del prezioso supporto dell’Avv. Carlo Impalà, Partner e responsabile del dipartimento TMT e Data Protection dello Studio Morri Rossetti.
Post di Gabriella Rocco
Altri post rilevanti
-
🎆 𝗦𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗼, 𝗲𝗻𝘁𝘂𝘀𝗶𝗮𝘀𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼! 🔷 Nel 2025 finalmente entrerà sul mercato la prima versione della piattaforma NAOI, il primo passo di un cammino che dovrà portare la #startup ad essere un punto di riferimento per le aziende che vogliono attrare le nuove generazioni e fidelizzare i clienti attraverso rinnovati sistemi di #Web3 #LoyaltyProgram. La prima versione sarà rivolta alle società sportive attente all'innovazione, che comprendano quanto sia importante comunicare con le nuove generazioni e capaci di sfruttare al meglio la forza della propria #community. Entrare nel settore sportivo è una scelta strategica attentamente studiata, che deve garantire alla start-up la possibilità di poter comunicare con più concretezza la propria #vision a lungo termine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottimizzare i processi di una startup è noioso? Assolutamente no. Una settimana che vola via veloce, piena di cose da fare e di piccoli passi avanti. Che sembrano lenti, ma che fanno andare veloce la startup. Ecco qualcosa fatto su Zenvet questa settimana: 🔐 Privacy & GDPR: Abbiamo chiarito come gestire i dati dei proprietari durante le visite domiciliari. Per esempio: i dati degli animali non sono soggetti a GDPR… a meno che non identifichino il proprietario! 📊 CRM migliorato: stiamo per aprire l'accesso a un'area privata veterinaria, che ci permette di ottimizzare: il loro calendario disponibilità, una view sulle loro fatture emesse e sul fatturato incassato durante la settimana, e un'area dedicata ai referti e ai follow up delle visite 🎯 Reclutamento Tecnici Veterinari: Nuovi colloqui fatti, tante candidature in arrivo. Tante persone interessanti, ma inizieremo solo con una: una persona con voglia di costruire insieme a noi i processi di booking, in modo da renderli facili, veloci e poi automatizzarli 💼 Marketing su Meta: Test su nuove ads in corso, con ottimizzazioni al tracciamento. Siamo pronti a spingere ancora di più, perché la nostra idea è quella di andare progressivamente a saturare l'agenda libera dei vets.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La prima Startup di Amna è Famory! ⠀ Famory è un progetto in fase "pre-seed" che vuole rendere più facile, divertente e sicuro raccogliere, condividere e conservare i ricordi di famiglia. ⠀ Siamo partiti da un'idea (quella dei QR code sulle lapidi dei defunti), poi - attraverso strumenti di "design thinking" - siamo passati all'analisi del mercato degli "Alberi Genealogici" (fermo agli anni '90) e alla fine abbiamo individuato una serie di problemi legati ai "ricordi di famiglia". ⠀ Da qui abbiamo definito il Lean Canvas del progetto. Trovato il nome. Sviluppato il brand, la landing page e il pretotipo (che sveleremo ai beta-tester). ⠀ Io, Alessandro Cirocchi, Luca Spezzano, Marco Filetti, Matteo Talarico, Francesco Botondi e tutte le persone di Amna che hanno partecipato negli ultimi 3 mesi siamo riusciti a dare un punto di vista diverso. Togliere il sottile strato di polvere dalla scatola magica dei ricordi appena presa dalla soffitta, aprirla e sentire il cuore accelerare. La prima foto tra le mani: nonno con una faccia buffa che riesce a far ridere me piccolissima e mio fratello con un fantastico ciuffo pettinato. Gli occhi si fanno lucidi davanti ai sorrisi di famiglia, pochi capelli bianchi e una tavola imbandita che sembra sprigionare profumi lontani. Poi spunta il libro di ricette della nonna, pagine ordinate con calligrafia elegante, qualche errore ortografico che fa sorridere. E lì, tra i ricordi, una piccola fascia bianca con pompon rosa cucita a mano... E oggi, nel 2024, come si fa a custodire e condividere tutto questo, mantenendo emozioni e gesti, senza perdersi tra terabyte e app di messaggistica? ⠀ Il mercato (TAM) è enorme. I problemi da risolvere innumerevoli. Le soluzioni a cui abbiamo pensato sono infinite. Il progetto è scalabile. Famory ha una visione molto ambiziosa. Però abbiamo bisogno di feedback e di capire se il problema è reale per molti. ⠀ Ti va di scoprire Famory e di partecipare come "tester"? Visita subito il sito e scopri di più: http://famory.it ⠀ - P.S. Vuoi investire in Famory o in Amna? Parliamone, compila il form sul nostro sito: https://lnkd.in/eatKfb-G - ⠀ #amna #amnastartupstudio #startupstudio #famory #family #memory
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una delle principali sfide all’interno di un’azienda è la composizione del team, non solo a livello di ricerca di talenti ma soprattutto della conformazione che si vuole dare all’azienda. Vi faccio un esempio: Acadèmia.tv è una piattaforma e un'app, vien da sè che la prima cosa che ci è stata consigliata era di costruire un team IT interno. Ma siamo davvero un’azienda di tech? Per me no, mi spiego meglio, la tecnologia è un enabler fondamentale, ma gli utenti hanno sempre acquistato Acadèmia.tv per i contenuti, piuttosto che per la UX, che rimane comunque fondamentale. Bisogna quindi sottovalutare la tecnologia? Assolutamente no, ma ormai è data per scontata considerato il livello competitivo presente online. Ecco perché abbiamo deciso di puntare soprattutto sul contenuto, internalizzando il team di produzione. Conseguentemente abbiamo costruito un team di IT esterni, con cui si è creato un sodalizio tale da rimanere invariato dal lancio della piattaforma fino ad oggi. Lezione condivisa: non inseguire il mercato cercando di essere ciò che non sei, distribuisci contenuti? Investi su quello. In foto il grafico dell’ottimizzazione dall’inizio di Acadèmia.tv del costo per il contenuto, a dimostrazione di come non bisogna mai smettere di lavorare su una funzione. Con Pietro Zambetti former Ceo di Chef in Camicia abbiamo spesso dialogato di questa tematica e lo ringrazio di avermi fatto vedere in ottica diversa l’evoluzione della struttura aziendale. *Vi racconterò nei successivi giorni l’andamento della campagna e vi condividerò alcuni consigli derivanti dall’esperienza di Academia*. Per scoprire di più sull'attività di equity crowdfunding ecco il link alla landing page: https://lnkd.in/dHG2Vi3q Nel primo commento il link alla coming soon page di Seedrs per diventare soci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una startup, come la vita, è tutta una questione di balzi. Volevo condividere un primo resoconto dei traguardi di Emaze Gaming nei suoi primi 10 mesi di vita. La tentazione di rappresentare una linea sempre crescente era tanta. Poi ho pensato che avrei preso in giro in primis me stesso. Non è una linea, ma una curva impazzita. Quando a gennaio è nata Emaze ero strabordante di entusiasmo, nulla poteva fermarci. Iniziata l'incubazione a Infiniti Mondi - Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli, però, mi sono reso conto che tutto ciò che ero sempre stato non contava più nulla. Come un monaco mi sono spogliato dei titoli passati. Ero nudo di fronte a un metodo totalmente nuovo di pensare, e tutto da imparare. Il momento di down è stato pesante. Poi il primo pitch al WMF - We Make Future ha rappresentato il primo balzo in avanti. Mi sono reso conto che quel metodo funzionava, che un'idea raccontata in 5 minuti suscitava entusiasmo. Una volta che prendi confidenza con i pitch non vorresti più farne a meno. Però le startup devono velocemente trasformarsi da una presentazione in un'azienda. Cosa faccio ora? Prima dell'estate un altro periodo di dubbi e incertezze ha bussato alla mia porta. Dovevo trovare il modo di convincere le persone che la mia idea poteva funzionare. Quando INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub ci ha selezionati per lo startup bootcamp a San Francisco è avvenuta l'impennata verticale. Non mi ero accorto che nel frattempo il percorso mi aveva cambiato. Inconsciamente non lavoravo più per un compenso o dei clienti, ma per balzare in avanti con il mio progetto, dopo le cadute. A ottobre, di ritorno da San Francisco, concluderò anche il mio primo round di investimento, condotto interamente con persone del mio network. Non vedo l'ora di condividere tutto, ma durante il percorso ho imparato un'altra abilità fondamentale: l'arte della pazienza. Presto arriverà il momento giusto. Intanto ho aperto un gruppo Telegram in cui ho riunito appassionati di gaming e gamification, con cui mi aggiorno sugli sviluppi di Emaze. Se vuoi farne parte compila il modulo qui https://lnkd.in/dFY2q7Us #emazegaming #gaming
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è secondo te LA start-up che sta spaccando in Italia? Stiamo liberando un paio di slot per i palchi del primo giorno della Product Heroes Conference. Vorremmo raccontare le storie di prodotti digitali (e relativi Product Manager/Founder) che hanno già fatto da 0 a 1, trovando il product/market fit e che stanno crescendo molto velocemente. Oltre agli speaker dalle più grandi tech company al mondo e dalle più conosciute scale-up italiane, quest’anno vogliamo portare storie e lezioni anche da start-up, più o meno piccole, che stanno facendo super bene e da cui tutti noi possiamo imparare. Tagga la start-up e la persona che vorresti vedere sul palco della Conference nei commenti👇 ps: personalmente amerei avere realtà lontane dai riflettori che si sono concentrate solo sul business e la crescita, no su PR o personal branding.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣 Un #ecommerce può parlare! È quello che mi ha detto Ilaria Carofiglio qui 👇 È appena uscito il 3° Episodio di #puntozero (powered by Quiver Marketing) L'ospite di oggi è Ilaria, che con Riccardo Russo, Edvaldo G. e Pietro Di Chio sta lavorando alla crescita di TextYess: una startup "fa parlare" gli ecommerce utilizzando l'intelligenza artificiale. Ma questo è solo uno dei tanti temi affrontati con Ilaria: 🤯 Abbiamo parlato di Worklife balance 📆 di lavorare nei weekend (pro o contro?) 🏃♀️ di correre (nel business e nella vita) 🔢 di numeri e parole 💬 🍻 di Berlino e delle differenze con l'Italia 🍝 Di molto altro. Ilaria trasmette grande competenza e un entusiasmo stupefacente in tutto quello che fa e nella nostra chiacchierata questo è emerso dal primo minuto. 🔴 Per chi vole aver chiaro qual è l'attitudine giusta per lanciare (e far crescere) una startup nel primo commento trovate il link all'episodio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 grazie a La Repubblica per aver dato 👀 voce ad Easely. Nel frattempo abbiamo ricevuto tanti feedback e anche raccolto l'interesse inaspettato di #tech giant dell'advertising che hanno visto con interesse il pivot su #hyperlocal #advertising da pure marketplace inizialmente immaginato. Ci piace ! 🖖 Obiettivo è essere pronti ad inizio 2025 con #team formato, nuovo #ceo e prime interazioni con #vc per #fundraising. Qualcuno ci suggerisce di andare a raccogliere fuori #italia. Opzione deprimente. #vc italiani, magari buttate un occhio: una realtà simile altrove ha raccolto 100mln$ e oggi vale 2.7 bilion (e non parlo dei second hand marketplace blasonati che non rappresentano il nostro segmento target). Se interessati, scrivete in privato. #circulareconomy #generativeai #sustainability #vc #fundraising 🔗 link all'articolo: --> https://lnkd.in/dPjn8PE7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔗Innovazione e Crescita: il Futuro di Folltip.com nel Settore Turistico Siamo entusiasti di condividere un importante aggiornamento per Folltip.com: il nostro progetto continua a crescere e a innovarsi grazie all’ingresso di ML informatica srl nella nostra compagine societaria. 👉 Un nuovo capitolo per il Turismo: Grazie a questa preziosa Partnership, stiamo lavorando a una nuova versione della nostra Piattaforma, progettata per rivoluzionare il settore turistico. Folltip.com continuerà a offrire un modello unico senza commissioni, eliminando le barriere tra Host e Guest. Un vantaggio competitivo che ci posiziona come la soluzione ideale per chi vuole massimizzare i propri guadagni o trovare esperienze di viaggio trasparenti e convenienti. 🔧 Innovazione tecnologica al centro: ML informatica srl, con la sua esperienza pluriennale nello sviluppo di soluzioni avanzate e personalizzate, porterà la nostra piattaforma a nuovi livelli di affidabilità, accessibilità e sicurezza. Questa sinergia ci permette di creare un prodotto intuitivo e all’avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze di Host, Guest e Partner commerciali. 💡 Cosa significa per te? Per gli Host: la possibilità di posizionare le proprie strutture senza alcun costo aggiuntivo. Per i Guest: vacanze senza maggiorazioni di prezzo, per un’esperienza completamente trasparente. Per i Partner: un’opportunità unica di legarsi a un progetto in forte crescita, con impatti concreti sul mercato. Questo è solo l'inizio di un percorso entusiasmante che punta a ridefinire il futuro del turismo. ✨ Vuoi sapere di più? Seguici per scoprire tutte le novità e preparati a entrare in un nuovo mondo di viaggi, esperienze e opportunità senza precedenti. #Innovazione #Folltip #Turismo #ZeroCommissioni #MLInformatica #Crescita #Tecnologia #Viaggi
𝗙𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗹𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶!📣 Siamo entusiasti di annunciare ufficialmente l'entrata di ML informatica srl nella compagine societaria di Followtip srl. Con il ruolo di Socio e Partner Tecnologico strategico, ML informatica sta lavorando allo sviluppo di una nuova versione della Piattaforma Turistica che sta trasformando il settore Alberghiero, Extralberghiero e degli Affitti Brevi!🛎️ 💡 Folltip.com rappresenta una vera rivoluzione: una piattaforma 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 che elimina le barriere economiche tra Host e Guest. 👉 Perché questa scelta? Le parole di Giorgio Marinoni e Ennio Locatelli: “Abbiamo scelto di unirci a Followtip srl perché condividiamo una visione comune: innovare attraverso soluzioni semplici e rivoluzionarie.” Questa sinergia è stata commentata con altrettanto entusiasmo da Mauro Frabetti e Massimo Rota, soci fondatori di Followtip srl. 🔗 Il comunicato stampa ufficiale è online: https://lnkd.in/edBxdN2u Siamo pronti a intraprendere questo nuovo capitolo e a lavorare per un futuro più accessibile e innovativo per il settore del Turismo. #Innovazione #Turismo #Partnership #Viaggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da alcuni giorni spopola questa notizia, proposta da tutte le principali testate giornalistiche e non, riguardante l'azienda Fenice srl, che avrebbe perso i requisiti per essere iscritta all'apposito registro delle #StartupInnovative presso la camera di commercio. A parte la quantità immensa di clickbait e di cattivo giornalismo, in quanto subdolamente veniva collegato il fatto con il "pandoro gate" risalente ad un anno fa, é utile ricordare che il fatto é tutt'altro che raro: infatti prima o poi tutte le startup innovative (o perlomeno, tutte quelle che non falliscono nei primi 5 anni di vita) cesseranno di essere tali. Ma il focus secondo me dovrebbe essere un altro: come diavolo é possibile che prima di questo mese una azienda come Fenice srl avesse i #requisiti per essere una startup innovativa? Leggo da "Il Post": il business di Fenice srl si basa soprattutto sull’essere proprietaria del marchio Chiara Ferragni. Fenice guadagna dunque dalle vendite dei prodotti su cui è apposto il brand: soprattutto da quelle di cui si occupa direttamente la società, e che riguardano abbigliamento per donne e bambini, scarpe, borse, gioielli, occhiali, biancheria intima, costumi, trucchi e anche cartoleria. Questi prodotti sono venduti online, nei negozi monomarca del brand e dai rivenditori. Per esempio, la collezione di gioielli è rivenduta anche nei centri commerciali La Rinascente. Qualcuno sa spiegarmi il senso di una normativa che permette a società che non presentano alcun elemento di #novità o di #innovazione di essere considerate delle startup innovative? Se il modello di innovazione a cui aspiriamo é applicare un simbolo su una gamma di prodotti altrui, probabilmente siamo fuori strada. É ora di restringere il campo delle startup innovative a quelle che lo sono davvero, in modo da concentrare gli #incentivi (ed auspicabilmente incrementarli!) alle aziende che DAVVERO portano innovazione al sistema economico di questo Paese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi