Quattro interrogazioni per il prossimo consiglio comunale
Post di Ennio Trinelli
Altri post rilevanti
-
Il rischio dell’autonomia differenziata rappresenta una minaccia concreta per il futuro delle regioni meridionali. L'avvio dei LEP, deciso dal Ministro Roberto Calderoli, prevede meno servizi per le aree già afflitte da spopolamento e difficoltà strutturali. Con una commissione incaricata che desta dubbi sulla sua obiettività, il Sud rischia di rimanere nuovamente indietro, nonostante le promesse di opere infrastrutturali. I cittadini meridionali saranno chiamati a riflettere sull’impatto di questa scelta alle prossime elezioni. #AutonomiaDifferenziata #RegioniMeridionali #PoliticaItaliana #SudItalia #Spopolamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
troverete i link alle relazioni depositate nelle due audizioni alla camera e al senato sui disegni di legge sulla rigenerazione urbana e sulle criticità applicative del decreto salva casa. Buona lettura.
[...] In questo numero pubblichiamo il resoconto di due audizioni parlamentari che l’UNITEL ha avuto su due importanti proposte di legge, una delle quali concretizzatasi con la conversione del cosiddetto “Decreto Salva Casa”. Si è trattato di un importante momento di confronto dove i tecnici comunali, veri attuatori della norma, hanno potuto dire la loro attraverso la nostra associazione per voce di Salvatore Di Bacco, funzionario comunale e animatore del comitato scienti‑co dell’unione. Di rilievo anche i contributi, sempre sul decreto salva casa, dell’avv. Patrizia Cartone, ed un interessante contributo dell’avv. Giuseppe Morano, sul sistema di reclutamento nella pubblica amministrazione. Nel complesso campo del codice dei contratti pubblici, accogliamo gli approfondimenti della dott.ssa dalila creati e dell’avv. Marco D'Errico, oltre ad un resoconto, a cura dell’Arch. Gianfilippo Lo Masto, di un interessante convegno tenutosi a Roma nel maggio scorso. Chiudono il numero i contributi del Geom. Piero Fantilli, con un approfondimento sulle #ComunitàEnergeticheRinnovabili, e una riflessione a cura dell’Arch. Ivo Filosi e dell’Arch. Raffaele Di Marcello sul recupero del patrimonio edilizio pubblico, con particolare riferimento alle case cantoniere. Insieme agli articoli pubblichiamo la recensione di due interessanti volumi, uno dedicato al #placemarking, autrice l’Arch. Valeria Lorenzelli, ed uno, scritto a più mani, coordinato dal dott. Paolo Landri, dedicato al ruolo della bicicletta nella società, ed il resoconto dell’edizione 2024 del network #ComuniCiclabili di FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che vede ben 179 #Comuni italiani impegnati a migliorare la qualità di vita dei propri cittadini attraverso la mobilità ciclistica. [...] Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Consiglio Nazionale degli Ingegneri Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Consiglio Nazionale Periti Industriali LavoriPubblici.it #piccolicomuni #entilocali #pubblicaamministrazione #tecnicientilocali #RUP #professionisti #geometri #ingegneri #architetti #periti #TUE #testounicoedilizia #rigenerazioneurbana #SalvaCasa #Legge105 #TestoUnicoEdilizia https://lnkd.in/dE2jVV-B
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ultimo numero pubblicato de Il nuovo giornale dell'UNITEL, anno XXXIII, 1-2. Tanti i temi trattati, dall' #edilizia agli #appalti , alla #formazione e al #reclutamento nella #pubblicaamministrazione, sino alle #comunità #energetiche #rinnovabili. Buona #lettura.
[...] In questo numero pubblichiamo il resoconto di due audizioni parlamentari che l’UNITEL ha avuto su due importanti proposte di legge, una delle quali concretizzatasi con la conversione del cosiddetto “Decreto Salva Casa”. Si è trattato di un importante momento di confronto dove i tecnici comunali, veri attuatori della norma, hanno potuto dire la loro attraverso la nostra associazione per voce di Salvatore Di Bacco, funzionario comunale e animatore del comitato scienti‑co dell’unione. Di rilievo anche i contributi, sempre sul decreto salva casa, dell’avv. Patrizia Cartone, ed un interessante contributo dell’avv. Giuseppe Morano, sul sistema di reclutamento nella pubblica amministrazione. Nel complesso campo del codice dei contratti pubblici, accogliamo gli approfondimenti della dott.ssa dalila creati e dell’avv. Marco D'Errico, oltre ad un resoconto, a cura dell’Arch. Gianfilippo Lo Masto, di un interessante convegno tenutosi a Roma nel maggio scorso. Chiudono il numero i contributi del Geom. Piero Fantilli, con un approfondimento sulle #ComunitàEnergeticheRinnovabili, e una riflessione a cura dell’Arch. Ivo Filosi e dell’Arch. Raffaele Di Marcello sul recupero del patrimonio edilizio pubblico, con particolare riferimento alle case cantoniere. Insieme agli articoli pubblichiamo la recensione di due interessanti volumi, uno dedicato al #placemarking, autrice l’Arch. Valeria Lorenzelli, ed uno, scritto a più mani, coordinato dal dott. Paolo Landri, dedicato al ruolo della bicicletta nella società, ed il resoconto dell’edizione 2024 del network #ComuniCiclabili di FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che vede ben 179 #Comuni italiani impegnati a migliorare la qualità di vita dei propri cittadini attraverso la mobilità ciclistica. [...] Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Consiglio Nazionale degli Ingegneri Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Consiglio Nazionale Periti Industriali LavoriPubblici.it #piccolicomuni #entilocali #pubblicaamministrazione #tecnicientilocali #RUP #professionisti #geometri #ingegneri #architetti #periti #TUE #testounicoedilizia #rigenerazioneurbana #SalvaCasa #Legge105 #TestoUnicoEdilizia https://lnkd.in/dE2jVV-B
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parte alla Camera l’iter per la conversione del Decreto Emergenza voluto dal #GovernoMeloni. In particolare il piano di interventi per le periferie è il cuore degli interventi per la #Sicurezza e la vivibilità delle nostre città. Avanti. Per un‘Italia più Forte, Libera e Giusta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giovedì 3 ottobre, il Presidente del Veneto Luca Zaia ha partecipato a Roma alla prima riunione convocata dal ministro Roberto Calderoli con le Regioni che hanno richiesto l'avvio dei negoziati per l'autonomia differenziata. Il Veneto si distingue per essere l'unica regione ad aver richiesto tutte le 9 materie che non richiedono i Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lep) e per aver sollecitato una discussione anche sulle 5 materie già oggetto della preintesa siglata nel 2018. Questo incontro rappresenta un passo importante, ma l'iter per l'ottenimento dell'autonomia differenziata è ancora lungo e complesso e potrebbero emergere difficoltà politiche, sia da parte dei partiti di maggioranza che di opposizione, che potrebbero rallentare il processo. Tuttavia, ottenere l'autonomia nelle materie che non richiedono i Lep dovrebbe essere un processo meno problematico e potrebbe costituire un primo passo concreto verso una maggiore autonomia per regione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Verso le comunali di Atri, riflessioni e suggerimenti della Sinistra Indipendente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Frosinone: la centralità perduta del Consiglio comunale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Legge quadro sulle #areeprotette, Rigenerazione #urbana, Istituzione della Giornata nazionale delle #periferie urbane. I lavori principali delle Commissioni del Senato Di Maria Scopece #21ottobre #città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dGUVVhDk Si all’autonomia differenziata. Il mio contributo redatto insieme all’avv. Marika Petrone sulla motivazione per la quale si debba accogliere con favore l’attuazione dell’autonomia differenziata Conferenza delle Regioni e delle Province autonome #autonomiadifferenziata #decentramento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-