C’è la federiciana Angela Sara Cacciapuoti tra le 50 vincitrici dell’edizione italiana di InspiringFifty. Docente di Comunicazioni e Reti Quantistiche, i suoi interessi di ricerca riguardano l'elaborazione dell'informazione quantistica, le comunicazioni quantistiche e le reti quantistiche. #angelasaracacciapuoti #inspiringfifty #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli #università #universitàdeglistudidinapolifedericoii
Post di Gazzetta di Napoli
Altri post rilevanti
-
Questa la presentazione di Giancarlo Sciascia Il titolo del suo intervento è: «Comunicare la scienza e l'innovazione: dalla ricerca all'impresa». Comunicare la scienza non è soltanto un’arte dei linguaggi ma prima di tutto una pratica di ascolto attento e un esercizio di pazienza. Richiede dedizione per individuare protagoniste/i e storie adeguate, da veicolare con i registri adatti, semplificando quanto basta per ingaggiare le persone con ogni mezzo e senso: leggendo, ascoltando o guardando. Allo stesso tempo, non bisogna perdere per strada la complessità e ricchezza di ogni sfida di conoscenza. Nella tensione fra creatività e i vincoli propri del mondo della ricerca, il risultato finale è relativamente prevedibile: non si raccoglie mai in proporzione alla semina, si può investire molto su contenuti che cadono subito nell’oblio, oppure, sorprendentemente, viceversa. La sua biografia evidenzia un percorso ricco di esperienze nel campo della comunicazione e della cultura. Dopo aver conseguito una laurea magistrale in Economia Politica e completato un Master in Art & Culture Management, si è dedicato alla divulgazione scientifica occupandosi di progettazione culturale e organizzazione di festival di divulgazione scientifica come Genova e Roma e come curatore ha partecipato all'Internet Festival. Da febbraio 2024 ricopre il ruolo di Communication Manager presso la Fondazione HIT. #ENGAGE24 #relatori #ENGAGE, #outreach #science #communication #sciencecommunication #comunicazione #linguaggio #comunicazionedellascienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'Italia ha bisogno di credere (ancora e di più) nella ricerca scientifica. Con questa premessa, al di là del focus sulla mia partecipazione, in qualità di relatore, alla 𝟓° 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 della 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐆𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨, anticipo l'obiettivo della piacevole chiacchierata fatta con la giornalista Giulia Cioffi del Giornale Ateneapoli S.R.L., che ringrazio: sensibilizzare la classe politica ed imprenditoriale (nazionale e comunitaria), affinché torni a considerare gli investimenti nella ricerca un'opportunità di crescita per tutto il Paese. Prima da "alumno" dell' Università degli studi Suor Orsola Benincasa e poi da neo dottorando di ricerca della Luiss Guido Carli University (Atenei a cui mi onoro appartenere), prendo coscienza che la comunità scientifica è uno strano agglomerato di individualità, innamorato del lavoro che fa e selezionato ferocemente come poche categorie in Italia. È formato da persone che hanno l’abitudine di guardare al mondo intero e non al quartiere o al condominio in cui abitano. Possono essere uno strumento per osservare la realtà in maniera impietosa e farne una valutazione che prescinda da amicizie, parentele o dialetti. Questa vorrebbe essere un’analisi che aiuti a leggere ciò già si vede al di là dei lustrini della pubblicità e degli illusionismi. Prima che sia davvero troppo tardi. Al link sottostante potete trovare e scaricare l'intero n. 18-2024 del giornale #ateneapoli, alla cui pag. 30 trovate la mia intervista. 🔗 https://lnkd.in/dNVCywRf #criminalitàorganizzata #OC24 #mafie #OrganizedCrime #università #ricercascientifica #accademia #UNISOB #alsob #Luiss #investimenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Premio #GiovaniRicercatoriEuregio 2024. I #ricercatori e le #ricercatrici under 35 sono invitati a presentare i loro lavori di ricerca sul tema "L'intelligenza artificiale nell'Euregio". I dettagli 👇🏼 #ai #intelligenzaartificiale #euregio #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 È disponibile il quarto numero della rivista trimestrale della Fondazione Idis-Città della Scienza, nato dal progetto europeo SCI-CO+ High Professional Skills for Advanced Science Communication (Erasmus+). Questo progetto coinvolge un consorzio di otto organizzazioni di cinque paesi europei, tra cui la Fondazione Mondo Digitale. La rivista “Nuove frontiere nella comunicazione della scienza” è rivolta non solo agli esperti del settore, come manager e operatori di musei della scienza e science centre, ma anche a docenti di materie scientifiche, ricercatori universitari, operatori di centri di ricerca pubblici e privati, esperti di divulgazione scientifica e giovani laureati interessati a intraprendere una carriera nel settore. In questo numero, segnaliamo lo speciale “La comunicazione inclusiva tra i robot. Il modello della RomeCup per esplorare in modalità partecipativa processi ad alta densità tecnologica”, firmato da Mirta Michilli e Alfonso Molina. https://lnkd.in/dh5wnPKN #Scienza #Comunicazione #Innovazione #ErasmusPlus #FondazioneIdis #CittàDellaScienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#newsISPC #CHANGES Partecipazione del #CNRISPC al convegno “Patrimonio Culturale al Futuro: sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale” 23-24 gennaio 2025 Aula Magna dei Dipartimenti di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre Il convegno segna la conclusione del secondo anno del progetto CHANGES e rappresenta un’occasione unica per condividere i risultati delle ricerche in corso nelle nove aree tematiche (Spoke) del progetto. L’evento si concentrerà sull’individuazione di sinergie e connessioni tra i vari ambiti di ricerca, con l’obiettivo di creare una rete di innovazione sostenibile anche oltre il termine del finanziamento PNRR. Il nostro Istituto è attivamente coinvolto in diverse aree tematiche (Spoke) e prenderà parte al convegno attraverso presentazioni e poster. Alcuni di questi contributi parteciperanno anche alle selezioni per l’assegnazione dei CHANGES AWARD, premi dedicati ai progetti di ricerca più innovativi sviluppati all’interno del Partenariato. L’assegnazione dei riconoscimenti si concentra in particolare sull’originalità delle soluzioni proposte e sul loro potenziale utilizzo pratico. Queste due giornate saranno un momento importante per condividere i risultati delle ricerche e discuteranno le sfide e le opportunità per il futuro del patrimonio culturale contribuendo ad arricchire il dibattito e a favorire il confronto tra diverse discipline, stimolando la collaborazione e il trasferimento di conoscenze tra i partecipanti. Per maggiori informazioni sul convegno https://lnkd.in/dQFi-xAW Per saperne di più sul coinvolgimento del nostro Istituto nel progetto CHANGES https://lnkd.in/duvb5dpy Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale Costanza Miliani Fondazione CHANGES
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa sera i ragazzi del #LUDiCa24 presenteranno i risultati delle loro ricerche alla comunità di Carloforte Università degli Studi di Cagliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo la presentazione del progetto STEM Byte – Equilibrio di genere nei saperi Scientifici e Tecnologici di Confindustria Veneto SIAV avvenuta lo scorso 10 ottobre, Alumni Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Lafert Group SpA e il patrocinio della Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Padova, lancia per martedì 29 ottobre l’iniziativa «Industria 5.0 ed A.I. - Nuove tecnologie a supporto della progettazione dei prodotti e dei processi» - Visita aziendale Lafert Group S.p.A. La proposta è dedicata a 15 studentesse della Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova, per sperimentare ed approfondire le tecnologie innovative e l’impatto che queste possono generare nel sistema socioeconomico del territorio. Adesioni entro martedì 22 ottobre 2024 compilando il modulo al link > https://lnkd.in/d9-4nB49 L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto STEM Byte – Equilibrio di genere nei saperi Scientifici e Tecnologici di Confindustria Veneto SIAV per la preparazione dei giovani alla comprensione e gestione delle nuove complessità. Maggiori informazioni sul progetto qui > https://lnkd.in/gpyAtYTE #dtg #unipd #terzamissione #ingegneria #engineering #vicenza #STEM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mai come oggi, in un'epoca di trasformazioni profonde e globali, l'educazione e la ricerca rappresentano gli strumenti più potenti per affrontare le sfide del nostro tempo: dal cambiamento climatico alla sanità, dall'intelligenza artificiale all'etica nella scienza. Noi, come università, ci impegniamo a essere in prima linea in questo cambiamento, non solo con la ricerca d'avanguardia, ma anche formando una generazione di giovani capaci di visione, innovazione e spirito critico. Lavoriamo costantemente per dare alle nostre studentesse e ai nostri studenti un'istruzione di qualità che sia anche eticamente fondata, che risponda alle esigenze del mercato del lavoro, ma che non dimentichi mai il valore intrinseco della conoscenza e del sapere. A tal proposito riportiamo le parole del nostro Magnifico Rettore Enrico Felice Gherlone: "Qui non formiamo solo professionisti; formiamo persone, cittadini del mondo, consapevoli della propria responsabilità sociale e morale." Alla cerimonia per l'Inaugurazione dell'Anno Accademico 24-25, sono intervenuti il Presidente del Senato della Repubblica Italiana, Ignazio La Russa, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. I saluti istituzionali dell’Ateneo e del Gruppo San Donato sono stati portati dal Presidente dell’Università, Paolo Rotelli, e dal Presidente del GKSD Investment Holding, Kamel Ghribi. #unisr #universitàvitasalute #sanraffaele #innovatingthroughknowledge #universitàsanraffaele #unisrmi #annoaccademico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#premio #ricerca #lifesciences 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐞̀ 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚”: 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 I ricercatori di qualsiasi nazionalità presenti nel database Scopus con un H-Index pari almeno a 10 hanno tempo fino al 31 agosto 2024 per candidare la scoperta più rilevante di uno o al massimo tre colleghi sul tema “Scienze della Vita” nell’ambito del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” promosso da Regione Lombardia e destinato a scoperte di grande levatura scientifica e impatto sulla vita dei cittadini. Nell’edizione di quest’anno, le aree di interessate alle quali possono riferirsi le scoperte sono: - nuove frontiere della medicina, come quella personalizzata, e lo sviluppo di modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione - ricerche in ambito scientifico che permettono di superare i confini tradizionali, portando a eccezionali avanzamenti in biologia, chimica, fisica - avanzamenti tecnologici in diverse discipline di ingegneria e scienza, come ad esempio l’intelligenza artificiale, la robotica, i nuovi materiali e la nanotecnologia - sostenibilità ambientale e sociale, con riferimento alle ricerche su energie rinnovabili, cambiamenti climatici, inquinamento e salute globale La premiazione, che prevede un riconoscimento pari a 1 milione di euro, si tiene nel corso della cerimonia pubblica in programma l’8 novembre 2024 presso il Teatro alla Scala di Milano nell’ambito della Giornata della Ricerca promossa da Regione Lombardia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi ETS. Il 30 percento del premio è riconosciuto allo scienziato (o agli scienziati) cui viene attribuita la scoperta vincitrice, il 70 percento è destinato al sostegno di progetti di ricerca collegati alla scoperta vincitrice, realizzati da organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, pubblici o privati, della Lombardia e/o è destinata al sostegno di giovani ricercatori con borse di studio di dottorato di ricerca o assegni di ricerca attinenti alla scoperta vincitrice, da attivare in collaborazione con le Università lombarde. Per saperne di più: https://lnkd.in/gk_r6b4Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dove nasce l'innovazione? Si può rispondere in tantissimi modi a questa domanda. Sicuramente uno step passa da figure professionali in grado di attrarre capitali. Segui la seconda edizione del master GOM by Università di Catania
Siamo #online con il nuovo sito 👉🏻 mastergom.eu / scopri la didattica, gli obiettivi scientifici e professionali, la faculty e i partner di #MasterGOM @KM3NeT4RR Università di Catania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-