L’emergenza casa è un problema che colpisce sempre più le grandi città. Trovare soluzioni in grado di contemperare le esigenze di garantire una soluzione abitativa senza snaturare i contesti urbani, ein particolare i centri storici, con quella di favorire lo sviluppo delle attività e i naturali processi evolutivi è l’obiettivo che si sono dati gli amministratori di alcune tra le più importanti #albergodeipoveri #casa #cohousing #comunedinapoli #economia #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli
Post di Gazzetta di Napoli
Altri post rilevanti
-
L’emergenza casa è un problema che colpisce sempre più le grandi città. Trovare soluzioni in grado di contemperare le esigenze di garantire una soluzione abitativa senza snaturare i contesti urbani, ein particolare i centri storici, con quella di favorire lo sviluppo delle attività e i naturali processi evolutivi è l’obiettivo che si sono dati gli amministratori di alcune tra le più importanti #albergodeipoveri #casa #cohousing #comunedinapoli #economia #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’emergenza casa è un problema che colpisce sempre più le grandi città. Trovare soluzioni in grado di contemperare le esigenze di garantire una soluzione abitativa senza snaturare i contesti urbani, ein particolare i centri storici, con quella di favorire lo sviluppo delle attività e i naturali processi evolutivi è l’obiettivo che si sono dati gli amministratori di alcune tra le più importanti #albergodeipoveri #casa #cohousing #comunedinapoli #economia #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come affrontare l'emergenza casa nella Capitale? Un tema caldo, al centro di un recente incontro, organizzato da ASPESI - Unione Immobiliare, con esperti e politici, tra cui l'assessore Tobia Zevi. Con un fabbisogno di 70.000 nuove unità abitative per il prossimo decennio, Roma si trova a dover affrontare una crescente domanda di housing sociale, case popolari e soluzioni per il ceto medio. La ricetta? Rigenerazione urbana, senior housing e studentati. L’obiettivo è fermare il consumo di suolo e lavorare su un’efficace sinergia pubblico-privato per dare risposte concrete a chi, soprattutto tra i giovani e le famiglie con figli, è sempre più escluso dal mercato della casa. Leggi l'articolo su thebrief: https://lnkd.in/eiAdp2Vw Valter Macchi, Giorgio Spaziani Testa, Angelo Marinelli, FEDERICO FILIPPO ORIANA #emergenzacasa #Roma #abitazioni #pubblico #privato #housingsociale #rigenerazioneurbana #seniorhousing #studentati #consumosuolo #giovani #famiglie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La residenza pubblica sociale è un tema tornato (ma forse era soltanto stato messo “sotto il tappeto”) di grandissima attualità. Ci si è accorti che le città non sono unicamente grandi centri commerciali o di produzione/fruizione di importanti eventi culturali e che se mancano gli “abitanti”, manca la città. Sarà dura riguadagnare il tempo perduto, anche perche bisogna partire da un coraggioso (per l’Italia) cambio di prospettiva. Che è non solo della pura “infrastruttura” residenziale, ma anche di modello economico e sociale e di funzionamento. Ma non ci sono altre strade
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 𝐅𝐫𝐢𝐮𝐥𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 affronta una sfida tra 𝐜𝐚𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐭𝐞. Servono incentivi per la riqualificazione immobiliare e per offrire alloggi a chi lavora, rilanciando l’attrattività della regione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante esempio di come la pianificazione delle città impatta sulle reti sociali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rigenerazione Urbana - I progetti di #rigenerazioneurbana presenti in #Parlamento non possono essere concepiti solo in relazione agli aspetti urbanistici ma per la concretezza della vita quotidiana, come investimenti sulla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado nonché per il miglioramento della qualità e della cura del tessuto sociale e ambientale. Le risorse previste dal PNRR esprimono una minore attenzione per questo tema cruciale del futuro prossimo. La ricostruzione comunitaria, economica e culturale dei territori -a partire dalle città- è fondamentale per garantire un maggiore senso di appartenenza, comunità e sicurezza. La crescente insicurezza, con l’allargarsi dei divari tra centro e periferia, appare una condizione dell’esistenza postmoderna dell’abitare metropolitano che è lentamente ma inesorabilmente esposto al degrado. La sicurezza diviene quindi non soltanto una condizione psicologica individuale, ma una condizione per promuovere il “bene pubblico” che va prodotto e salvaguardato, soprattutto nei contesti di isolamento e nelle periferie. Per questo, nella sfida che ci aspetta in vista della costruzione di nuovi spazi urbani, dobbiamo essere capaci anche di affermare una nuova cultura dei vissuti territoriali che si fondi sulla partecipazione attiva dei cittadini allo sviluppo di comunità ma anche la costruzione di luoghi e contesti che rendano la città più umana con un sistema di welfare fondato sulla rete tra le persone e tra i diversi servizi. Che ne pensate? 🏠
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a Isabella Visetti e Coop Cooperazione per l’intervista … tra le domande .... Occorre dunque ripensare i progetti abitativi? Sì, perché il modo di progettare e costruire immobili residenziali ha un grande influsso sul nostro sentimento di appartenenza a una comunità, sulle relazioni interpersonali, sui rapporti di buon vicinato, sulle dinamiche fra inquilini. L’architettura gioca un ruolo al pari della pianificazione urbanistica per densificare e risparmiare suolo, ma la sostenibilità non è solo finanziaria ed ecologica, ma anche sociale. Servono progetti compatti, con un giusto rapporto di metri quadrati di superficie per persona, con spazi condivisi per le attività del tempo libero o conviviali per preservare un tessuto sociale indispensabile al nostro benessere. È possibile …. FARE DI PIÙ, PER VIVERE MEGLIO, SPENDENDO DI MENO https://lnkd.in/dAJiyszt #cooperativadiabitazione #alloggio#abitare #cooperazione #AbitazioneSostenibile #AlloggiPerTutti #affordablehousing #housing #wbgschweiz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’idea della creazione dell’Housing Sociale di Via Simonetta prende concretezza, tra l'altro, dall’analisi dei dati sull’abitare del 2020. Il Piemonte, quell’anno, raggiungeva un PIL pro-capite inferiore a quello di tutte le altre regioni del Nord Italia e la Provincia del Verbano Cusio Ossola si situava al livello più basso. Nel dettaglio: gli affitti a canone concordato rappresentano il 9,75% del totale delle locazioni, contro il 27,8% nazionale; l’offerta di soluzioni abitative, affittate a costi accessibili, si limita all’edilizia sociale pubblica. La Confederazione Italiana della Proprietà Edilizia (CIPE) classifica, infatti, Verbania come comune ATA, ad Alta Tensione Abitativa. Puoi approfondire l'argomento sulle pagine del nostro sito https://lnkd.in/dAbPZ-6A . . . #housingsociale #personefragili #CulturaDellAbitare #abitare #lacasa #opportunità #valorizzazionepatrimonio #recuperopatrimonioimmobiliare #patrimonioimmobiliare #fragilità #housingsocialeviasimonetta #viasimonetta #percorsidiautonomia #famiglie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Il cohousing è un modello abitativo basato sulla condivisione di spazi e servizi comuni che offre soluzioni alle esigenze di una società in rapida trasformazione. Diffuso soprattutto in Nord Europa, si sta espandendo anche in Italia e porta con sé benefici sociali, economici e ambientali con l’obiettivo di combattere l’isolamento sociale nelle città ridefinendo il concetto di comunità urbana. 👉 Scopri di più in questo articolo nel blog FIMAA Italia: Clicca qui https://lnkd.in/dVYKdAMf? 👉 Se ti è stata utile questa notizia e se sei d'accordo con noi e vuoi far girare un po' questo post, per favore: - commentalo (magari aggiungendo la tua opinione) - oppure segui il nostro profilo FIMAA PAVIA #Pavia #immobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-