Covim Caffè ed il suo #Ufficio #Qualità spiegano come nascono le selezioni dei migliori #caffè nel mondo e come operano con la loro moderna struttura
Post di GDONews
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/dhaaTPai Condivido la posizione e le considerazioni di #scaitaly attraverso la voce di #albertopolojac sulle pagine di Comunicaffe. E' fondamentale coinvolgere il consumatore in una scelta che non può essere solo di routine . Inoltre è indispensabile che le contrattazioni avvengano in modo diretto. L' industria dello specialty coffee sta dimostrando che è una strada possibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A seguito della recente puntata di Report su RaiTre, IIAC – International Institute of Coffee Tasters desidera condividere alcune considerazioni. “La trasmissione ha evidenziato carenze evidenti da parte di alcuni baristi nella pulizia e nella manutenzione delle attrezzature, carenze ovviamente gravi in quanto hanno un impatto importante sulla qualità in tazza – ha commentato Carlo Odello, presidente IIAC – International Institute of Coffee Tasters – Ciò è un punto di vista condiviso tra i diversi esperti del settore e merita di essere evidenziato al pubblico soprattutto per premiare i molti baristi e bariste che al contrario ogni giorno presentano ai propri clienti macchine per caffè e macinadosatori in condizioni adeguate.” “Ciò che invece ci pare essere meno condiviso nel settore è il concetto di stile del caffè. Da diversi anni nella nostra formazione abbiamo inserito il tema della pluralità dell’espresso italiano – ha continuato Odello - L’abbiamo fatto partendo da una ricerca scientifica basata su centinaia di prodotti valutati nel nostro concorso International Coffee Tasting. Sono emersi cinque stili: Alpino, Padano, Tirrenico, Centrale e Meridionale e nessuno di loro, quando svolto correttamente, ha il primato della qualità perché si rivolgono a pubblici geograficamente e culturalmente diversi”. “La dinamica degli stili riguarda tutti i mercati e tutti i settori merceologici ed è semplicemente nella natura dei mercati stessi. Prendiamo quindi un caso non italiano, così da uscire da un terreno già battuto. Anche nel nuovissimo mercato cinese, in cui operiamo da quasi 15 anni e in cui International Coffee Tasting rappresenta il concorso più prestigioso, abbiamo visto fiorire e prosperare negli anni una pluralità di stili – ha concluso Carlo Odello – Pure in questo caso è il pubblico a decidere ciò che gradisce maggiormente. In questo senso non credo che si possa educare il cliente, ma stimolarlo e fornirgli un’informazione adeguata a una scelta consapevole e in linea con le sue aspettative di gusto e con la sua volontà di spesa”. #espressoitaliano #analisisensoriale #iiac #stili #mercato #caffè #report #rai3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐅&𝐁, 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐠𝐫𝐨𝐛: 𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒 Tenuta critica del food&beverage #fuoricasa e consumatori che prediligono #prodotti più economici sono i fattori dell'attuale mercato #Horeca secondo Italgrob. Le evidenze, emerse durante gli Stati Generali del mercato organizzati dalla federazione in collaborazione con Italia Exhibition Group, hanno permesso di mettere nella giusta luce le sfide, le opportunità e i principali trend del settore in un contesto economico in continua evoluzione in cui i volumi, nel corso del 2024, si stanno sempre più restringendo: +2,4% nei distributori, -6,9% nei cash&carry. #trend #fornitori #foodretail Leggi qui l'articolo completo --> https://lnkd.in/eUejmWQU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐍𝐎 𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥, 𝐒𝐈̀ 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 #𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨! 🍷 Il mercato dei #𝐯𝐢𝐧𝐢 #𝐝𝐞𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢 è in crescita e i produttori italiani sono sempre più attenti a proteggere i propri brand in un settore che guarda al futuro e a nuovi consumatori. Tuttavia, con la normativa che ancora oscilla tra definizioni e categorie merceologiche, si pone una domanda fondamentale: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞? Nel 2021, l'Unione Europea ha aggiornato le regole per i vini dealcolati ma in Italia il dibattito è ancora acceso. Lo dimostra la proposta del Ministro dell’Agricoltura: “Facciamolo dealcolato, però non chiamiamolo vino.” Il nodo quindi è: mentre l’Europa riconosce il vino dealcolato come una realtà, i produttori italiani devono fare i conti con barriere ed incertezze. Non c’è ancora pieno semaforo verde. 👉 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝟑𝟐 𝐞 𝐢𝐧 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝟑𝟑? Molti produttori si domandano se i marchi già registrati per vini alcolici (Classe 33) siano automaticamente tutelati anche per quelli dealcolati (Classe 32) per garantire una protezione estesa e prevenire confusione sul mercato. 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐮 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 #𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢. Possiamo trovare la strategia giusta per valorizzare il tuo marchio e intercettare le opportunità di questo mercato in forte espansione. 🚀 🔗 Dealcolati, ma protetti: tutela del marchio per il nuovo trend dei vini dealcolati di Riccardo Corridola. LEGGI L'ARTICOLO al link https://lnkd.in/ek3dFKrE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ho partecipato agli Stati Generali del Mercato Food & Beverage, organizzati Federazione Italgrob: un’occasione per discutere insieme le #sfide e le #opportunità che stanno trasformando la filiera distributiva e i consumi in Italia. Abbiamo affrontato temi cruciali come l’impatto dell’inflazione e il calo del potere d'acquisto dei consumatori, questioni che richiedono nuove soluzioni da parte di produttori, distributori e pubblici esercizi. Un altro momento chiave è stato il confronto sui trend e sulle dinamiche che plasmeranno il 2025. I dati e le analisi condivisi hanno evidenziato come il settore può adattarsi e innovare, rispondendo ai cambiamenti nelle abitudini di consumo. Un ringraziamento agli organizzatori e ai relatori per aver creato uno spazio di confronto costruttivo e per l'impegno verso soluzioni concrete che possano sostenere il settore. #StatiGeneraliFoodBeverage #Consumi #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INDAGINI E RICERCHE - L'indagine di Circana su Alimentari e Bevande nel #FuoriCasa al centro degli #StatiGenerali analizza trend e criticità per il 2024. Scopri di più nella news. #horeca #foodservice #indaginiericerche Italgrob.it Redazione Italian Exhibition Group SpA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel nuovo #reel di oggi ti portiamo dietro le quinte di una seduta di mantenimento del Panel Sinergo. Oggi al test abbiamo: vino, nocciole tostate e crema di nocciole! Ogni tre o quattro mesi, il nostro Panel si riunisce a scaglioni per sessioni di aggiornamento: una squadra composta da circa 40 esperti, tra panelisti interni a Sinergo ed esterni, tutti selezionati grazie a un lungo percorso di formazione e esperienza. Durante queste sessioni, i degustatori partecipano a prove di analisi sensoriale, necessarie per mantenere la qualifica di panelista, ma soprattutto per affinare costantemente le loro abilità. I test, strutturati secondo le norme ISO dell’analisi sensoriale, includono valutazioni visive, olfattive e gustative, con punteggi che aiutano a monitorare le performance. Ma c’è di più! Grazie al nostro Panel, accreditato da Accredia, offriamo servizi dedicati ai clienti per testare i loro prodotti, come vino, alcolici e alimenti. Eseguiamo test specifici, tra cui: 1️⃣ Test triangolari per rilevare differenze tra i campioni 2️⃣ Test di ordinamento per classificare prodotti in base a determinate caratteristiche 3️⃣ Ricerca di anomalie sensoriali per garantire la conformità e l’eccellenza. Affidarsi al nostro Panel significa avere la certezza di un’analisi sensoriale professionale, utile per verificare la categoria, la conformità o eventuali difetti dei prodotti. 📩 Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a migliorare la qualità dei tuoi prodotti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mercato delle #acqueminerali in Italia è uno dei più sviluppati e dinamici al mondo, robusto di una lunga tradizione culturale ma in continua evoluzione grazie alla qualità delle #fonti e alla ricca varietà di prodotti che variano per tipologia, origine, caratteristiche organolettiche, benefici per la salute e accessibilità. Nonostante questi solidi punti di forza che sostengono la sua domanda e la sua distribuzione sia a livello nazionale sia internazionale, le aziende devono innovare costantemente per soddisfare le esigenze dei #consumatori orientate alla #sostenibilità e stili alimentari salutisti e i #distributori #horeca rischiano di affrontare delle sfide importanti compatibilmente con l’approvazione di regolamentazioni europee molto impattanti per il business. Ho approfondito l'analisi dello #sviluppo attuale e futuro della categoria insieme ad Antonio Portaccio, Presidente di #Italgrob, che ringrazio per l'intervista che trovate in forma integrale alla pagina 118 di #FoodService di Giugno 2024 qui pubblicata on-line. https://lnkd.in/drBq48_5 Gruppo Food #gruppofood #foodservice #horeca #fuoricasa #outofhome #distribuzione #awayfromhome #acqua #acque #water TradeLab #TradeLab Italgrob #italgrob Horeca.it #horeca.it #beverage Centromarca – Associazione Italiana dell’Industria di Marca #Centromarca Mineracqua #Mineracqua Paolo Porcelli Francesca Zecca Andrea Penazzi Dino Di Marino Pietro Flaccadori LUCIO RONCORONI Paolo Marelli Edoardo Solei massimo sirdone Marco Dolci #cbf Alessandro Capuano Emiliano Gabucci #rasna Stefano Betti #sangeminiano #udial
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INDAGINI E RICERCHE - L'indagine di Circana su Alimentari e Bevande nel #FuoriCasa al centro degli #StatiGenerali analizza trend e criticità per il 2024. Scopri di più nella news. #horeca #foodservice #indaginiericerche Italgrob.it Redazione Italian Exhibition Group SpA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblico volentieri l' intervista di Paola Goppion che condivido in pieno. Sono un neofita nel modo del caffè essendo entrato in Caffè Corsini da solo un anno: lungi da me il voler salire in cattedra o sentenziare in merito ad un argomento vastissimo e molto complesso. Avendo nella mia vita sempre lavorato per brand importanti in altri settori, mi sento altresì di poter dire che nel caffè si sarebbe potuto e dovuto fare molto di più negli anni (tantissimi) di stabilità di prezzi della materia prima in merito a valorizzazione di brand e cultura del caffè, trasferendo ai consumatori conoscenze ed elementi differenzianti che esistono e sono molto importanti tra le diverse qualità di caffè e i diversi brand sul mercato. Quello che vedo quando sono davanti ad un lineare espositivo del caffè, è una generale indifferenziazione fatti salvo pochissimi brand di primaria importanza che invece sono riusciti negli anni a valorizzare la loro qualità e i loro brand dando al consumatore finale un' idea molto chiara di posizionamento e di brand awareness. Nella situazione attuale, mai vissuta in precedenza, con le quotazioni di arabica e robusta totalmente fuori controllo, ci apprestiamo ad esplorare terreni mai esplorati prima da nessuno, con esperienza o senza esperienza in questo mondo. Va da sè che anche gli approcci che hanno funzionato fino ad ora molto probabilmente non potranno più funzionare in futuro. Lavorare sulla brand awareness, sulla cultura del caffè come bevanda tutt' altro che banale, anzi, molto complessa, sia come filiera che come caratteristiche organolettiche, sarà a mio modesto parere l' unica strada percorribile dagli operatori per la loro stessa sopravvivenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
GDO italiana: il caso Selex, l’autonomia di C3 e la sfida logistica di Marche e Abruzzo
GDONews 23 ore -
Negri Salumi presenta Novecento Artigiano: una nuova referenza di qualità
GDONews 4 giorni -
Discount, grandi formati e negozi etnici: le nuove frontiere della concorrenza nel vicinato
GDONews 5 giorni