🚀 Il modello manageriale di GELLIFY sul palco di Motore Italia, l’iniziativa di Class Editori dedicata alle Piccole e Medie Imprese eccellenti. La tappa in Emilia-Romagna ha approfondito dalla viva voce dei protagonisti del territorio le strategie vincenti per l'#impresa. Lucia Chierchia, Managing Partner & Chief of OI Ecosystems GELLIFY, ha evidenziato le chiavi del successo imprenditoriale: chiari obiettivi, ascolto attento e confronto costante, KPI sviluppati a diversi livelli, responsabilizzazione ed imprenditorialità. «Per costruire una posizione di vantaggio competitivo sul mercato è necessario saper scalare velocemente. Non bisogna seguire il mito della piccola azienda. La sfida consiste nel portare un approccio imprenditoriale nei processi manageriali, per prendere decisioni in un contesto incerto e saper governare l’innovazione» Giorgia Sterza, Innovation Manager di GELLIFY, ha messo in luce l'importanza di promuovere una cultura inclusiva, per valorizzare appieno le competenze e la crescita delle persone. «Il cuore di ogni impresa è rappresentato dalle persone. GELLIFY affianca i propri clienti lungo percorsi di imprenditorialità, per sviluppare le idee dei dipendenti e lanciare nuove venture sul mercato». Guarda l’intervento di Lucia Chierchia e Giorgia Sterza a Motore Italia 👉 https://lnkd.in/dxkJuCSZ #MotoreItaliaEmiliaRomagna #InnovazioneEmiliaRomagna #ExportEmiliaRomagna #EconomiaDigitale #DigitalTransformation #PMIEccellenti Francesca Mingardi Pietro Beimer Rebecca Mini Federico Scotton Annachiara Meschi Ilaria Guagnelli Federico Giovannini Elena Carfora Elena Guidetti Arianna Gioachin Laura Bonacini Giada Natale Milano Finanza
Post di GELLIFY
Altri post rilevanti
-
La nostra Chiara su La Repubblica 🙌 segnalata dal Premio GammaDonna come una delle 60 imprenditrici più innovative del 2024. 👉 In Italia 6 imprese su 10 hanno già avviato almeno un progetto di intelligenza artificiale. Lo dice anche la lista delle 60 imprenditrici più innovative del 2024. Presentata in questi giorni dall’Ass. GammaDonna. La fetta più grande va all’AI con il 21%, seguita dal settori green e clean tech con il 18,3%. Inpoi LINK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #PremioCambiamenti non va in vacanza! Il contest rimane aperto, puoi candidarti in città, al mare sotto l'ombrellone, come tra gli alberi di un bosco di montagna. 𝐻𝑎𝑖 𝑢𝑛'𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑔𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 2020? 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜, 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜? Il Premio Cambiamenti fa per te, perché riconosce le migliori nuove imprese italiane: 𝟐𝟎𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨, relazioni, momenti di confronto e incontri con potenziali investitori, servizi e tante opportunità di crescita con CNA e i partner del Premio. 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮! 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞. #innovazione #cambiamento #startup #visione #futuro #PremioCambiamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro obiettivo è poter massimizzare il ritorno d'investimento che le piccole e medie imprese fanno per eventi e fiere, ciò creando un ritorno concreto in termini di contatti raccolti e contenuti social generati. Realizziamo ciò, creando un momento super coinvolgente e divertente durante l'evento #marketingesperienziale
La 26esima tappa di Forbes Small Giants è andata in scena a Milano presso LCA Studio Legale, uno studio legale indipendente specializzato nell’assistenza legale e fiscale d’impresa, con uffici sparsi in Italia all’estero. Ad aprire la serata, dopo i saluti istituzionali di Nicola Formichella, amministratore delegato di Forbes Italia, è stata Barbara de Muro, avvocata presso Lca Studio Legale e presidente di ASLA Women, eletta due volte tra le 100 donne di successo proprio da Forbes Italia. A seguire il racconto di Chiara Schettino, fondatrice di Rosso, una startup che vuole azzerare l’emergenza sangue in Italia attraverso una piattaforma che semplifica e velocizza il processo di donazione. La prima tavola rotonda, dal titolo Digitali e competitivi, ha avuto come ospiti Tiziana Campanella, responsabile commercial & corporate banking underwriting di Banca Ifis, Matteo Altobelli, regional sales director di Edenred Italia, Flavio De Laurentis, cofounder e managing director di All Well, e Davide Catania Davide Catania, fondatore e amministratore di Alidays Travel Experiences. Nella seconda, dal titolo Oltre i propri confini, si sono confrontati Antonio Chiarello, founder di ClubDeal Digital, Valentine Leroy, senior strategic partnership manager di TikTok, Carlo Barbafiera, area manager di Vianova, Gio Giacobbe, ceo e fondatore di ACBC, e Umberto Gini - MBA, fondatore di Socialbooth. Al terzo panel, dal titolo Le ultime frontiere dell’IA, hanno partecipato Cosimo Ranieri, head of branches Italy di WTW, Paolo Delgrosso, channel sales director di Hewlett Packard Enterprise, Luigi Cherubino, Emea sr. Sales manager di AMD, Michelangelo Murano, responsabile commerciale di Blastness. Al link le immagini dell'evento e le interviste ai protagonisti #ForbesSmallGiants
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#premiocambiamenti #CNA #opportunità Per tutte le imprese che hanno avviato le loro attività dopo gennaio 2020, una bellissima opportunità offerta dal Premio Cambiamenti 2024! Scopri come partecipare! #startup #premiocambiamenti #opportunità #crescita #networking
#segnalazioni #premi #opportunità #PremioCambiamenti #CNA 📣 al via Premio Cambiamenti 2024 by CNA 💡 🚀 💰 in palio 20 mila € ✔ Hai avviato un'impresa dopo il primo gennaio 2020? ✔ Pensi di rappresentare qualcosa di nuovo e rivoluzionario? Il Premio Cambiamenti riconosce le migliori nuove imprese italiane con un premio di 20 mila euro al primo classificato, oltre a relazioni preziose, momenti di confronto, incontri con potenziali investitori, servizi esclusivi e tante opportunità di crescita con CNA e i partner del Premio. Candida la tua impresa, tutte le info 👉 https://lnkd.in/d53VUVxf Come Polo siamo orgogliosi di essere partner, anche per questa edizione, di CNA Pisa per l’edizione provinciale 🤩 #innovazione #cambiamento #startup #intelligenzenaturali #PremioCambiamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ In Italia ci sono 4,2 milioni di piccole imprese sotto i 10 dipendenti. Chi parla a queste realtà? Con la “Spedizione dei Mille”, organizzata dall’associazione Entrobordo, vogliamo rivolgerci alle mPMI e aiutarle concretamente a innovare, un passo alla volta. Grazie a questa iniziativa stiamo riunendo allo stesso tavolo imprenditori, istituzioni e accademici per portare alla luce la vera sfida della produttività italiana: 💡 rivoluzionare il modo in cui pensiamo all'imprenditoria. Basta con l'ossessione per il prodotto: è tempo di costruire un ecosistema integrato dove conoscenza e innovazione diventano i motori del cambiamento. ✅ Come primo passo, abbiamo deciso di consegnare 1000 "Percorsi di consapevolezza" alle piccole imprese in tutta Italia. Un pacchetto gratuito che prevede strategie concrete per mettere in atto l’innovazione in azienda e un piano d’azione personalizzato da implementare subito. 📍 Dopo Terni, martedì 17 è stato il turno dell’Aquila dove ne abbiamo distribuiti 50 ad altrettanti imprenditori abruzzesi. Il viaggio continua nelle altre regioni italiane, con altri 900 "Percorsi di consapevolezza" pronti per essere attivati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sinergia tra profit e no profit genera Agenti di Cambiamento C'era una volta l'impresa dedita solo al profitto e, dall'altro lato, il sociale sorretto da volontari. Ma il mondo è cambiato. Le crisi economiche, geopolitiche e climatiche ci hanno insegnato che le imprese devono generare valore oltre a ciò che producono. Progetto Quid rappresenta un esempio brillante di questa nuova realtà. Riconosciuta con il Premio Qualità Italia da Comitato Leonardo, questa cooperativa sociale di Verona dimostra quanto sia potente la collaborazione tra profit e no profit. In occasione del XIII incontro con il territorio, il presidente Sergio Dompé ha lodato l'impatto positivo della sinergia tra il Comitato Leonardo e Quid. La presidente Anna Fiscale ha sottolineato l'importanza di unire le forze per creare un impatto significativo sulla società. Progetto Quid dimostra che fare impresa sociale è possibile. Tiziana Recchia di Confindustria Verona ha evidenziato come le sinergie tra realtà locali, come quelle tra industriali veronesi e il Banco Alimentare Veneto, siano la chiave per rispondere ai bisogni della comunità. In un mondo in cui la sostenibilità e l'inclusione sono fondamentali questa esperienza dimostra come le imprese possano crescere, espandere collaborazioni nazionali e internazionali, mantenendo il focus sui valori fondamentali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sulla strada giusta. C'era una volta l'impresa dedita solo al profitto e, dall'altro lato, il sociale sorretto da volontari. Ma il mondo è cambiato. Le crisi economiche, geopolitiche e climatiche ci hanno insegnato che le imprese devono generare valore oltre a ciò che producono.
La sinergia tra profit e no profit genera Agenti di Cambiamento C'era una volta l'impresa dedita solo al profitto e, dall'altro lato, il sociale sorretto da volontari. Ma il mondo è cambiato. Le crisi economiche, geopolitiche e climatiche ci hanno insegnato che le imprese devono generare valore oltre a ciò che producono. Progetto Quid rappresenta un esempio brillante di questa nuova realtà. Riconosciuta con il Premio Qualità Italia da Comitato Leonardo, questa cooperativa sociale di Verona dimostra quanto sia potente la collaborazione tra profit e no profit. In occasione del XIII incontro con il territorio, il presidente Sergio Dompé ha lodato l'impatto positivo della sinergia tra il Comitato Leonardo e Quid. La presidente Anna Fiscale ha sottolineato l'importanza di unire le forze per creare un impatto significativo sulla società. Progetto Quid dimostra che fare impresa sociale è possibile. Tiziana Recchia di Confindustria Verona ha evidenziato come le sinergie tra realtà locali, come quelle tra industriali veronesi e il Banco Alimentare Veneto, siano la chiave per rispondere ai bisogni della comunità. In un mondo in cui la sostenibilità e l'inclusione sono fondamentali questa esperienza dimostra come le imprese possano crescere, espandere collaborazioni nazionali e internazionali, mantenendo il focus sui valori fondamentali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tappa di avvicinamento delle nostre startup agli ecosistemi internazionali dell'innovazione. Con la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera un altro passo del percorso di crescita che sta portando le nostre giovani realtà, come eWorking - Learn Smarter. Grow Faster alla scoperta (e conquista) di nuovi mercati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 20 maggio 2024, RINNOVATIVE S.R.L. - Start-Up Innovativa Femminile e Giovanile ha ritirato il premio Impresa 2023 “Raccontaci la tua impresa”, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina attraverso INFORMARE - Azienda Speciale Camera di Commercio Frosinone Latina e l’assistenza tecnica dell’ Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, nella categoria Start-up. Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo significativo nel nostro percorso imprenditoriale, ma anche un incentivo a continuare a perseguire l’eccellenza e l’innovazione nel nostro settore. Questo premio è il risultato di un impegno collettivo e della dedizione di molte persone votate all’innovazione e alla sostenibilità, molte delle quali incontrate grazie allo Spazio Attivo di Ferentino (FR) – di Lazio Innova SpA, dove Rinnovative è incubata. Rinnovative esprime così la più sincera gratitudine per il riconoscimento ricevuto, raccogliendo ancora più entusiasmo per perseguire altri successi. #Agenda2030 #svilupposostenibile #premioimpresa2023 #frosinone #latina #economiacircolare #greeneconomy #lca Spazi Attivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-