L’Ordine dei Geologi del Lazio, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ha organizzato il seminario “Messa in sicurezza del territorio mediante reti in acciaio e geosintetici: dalla progettazione alla posa in opera”. 📅 Data: 26 novembre 2024 📍 Luogo: Piazza della Repubblica, 59 - Roma 🕘 Orario: 09:00 - 13:30 Interventi su stabilizzazione dei versanti, monitoraggio ambientale e tecnologie innovative, con esperti provenienti da università e settore professionale. Iscrizioni al link: https://lnkd.in/ebuMpTWP
Post di Ordine dei Geologi del Lazio
Altri post rilevanti
-
L’Associazione Geotecnica Italiana è lieta di invitarvi a partecipare al XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica che per la prima volta nella sua storia si terrà a Venezia dal 11 al 13 giugno 2025. Il Convegno si svolgerà presso il centro congressuale dell’Isola di San Servolo, una splendida isola della laguna di Venezia a soli dieci minuti di vaporetto pubblico da San Marco, e verterà sul tema della “Sicurezza, Manutenzione e Sviluppo delle Infrastrutture”. Il dibattito tecnico e scientifico promosso dall’AGI riporta dunque l’attenzione su una tematica di grande attualità, vitale per lo sviluppo del Paese, che riguarda i diversi aspetti legati alle infrastrutture – da quelle di trasporto e distribuzione, sia sotterranee che di superficie, a quelle idrauliche e marittime – per le quali l’ingegneria geotecnica può e deve svolgere un ruolo di primo piano per garantire la sicurezza e la funzionalità delle opere e degli interventi, nel rispetto dei criteri di economicità e di sostenibilità. Anche a seguito dei recenti avvenimenti che hanno interessato il nostro Paese e dell’introduzione di Linee Guida ministeriali per la gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio di gallerie e ponti esistenti, la gestione e la manutenzione di tali opere è sempre di più al centro di una rinnovata speciale attenzione da parte di tutti gli attori coinvolti. Il prossimo Convegno Nazionale di Geotecnica di Venezia intende pertanto creare l’occasione per un atteso confronto su tali argomenti, tra il mondo dell’accademia e gli enti gestori, tra le società di progettazione e le imprese di costruzione, e intende favorire l’incontro tra le richieste che provengono da chi opera sul territorio e le innovazioni della ricerca scientifica. Il Convegno, come da tradizione, si svilupperà nell’arco di tre giornate, ognuna dedicata a una particolare categoria di infrastrutture, con particolare riferimento a quelle in ambito extraurbano. Alle Relazioni Generali e di Panel a invito seguiranno le presentazioni delle memorie ricevute, oltre a eventi appositamente organizzati per stimolare il dialogo e la discussione intorno alle tematiche del Convegno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➕TAVOLA VIBRANTE per la SISMICA: come si fa➕ ✔️Le prove su tavola vibrante costituiscono la tecnica più affidabile di sperimentazione in laboratorio per lo studio delle vibrazioni. ❓Ma quali sono le caratteristiche tecnologiche per la costruzione di questi dispositivi? ✔️ Approfondiamo l'argomento con uno dei progetti di maggiore rilevanza e interesse dell’Università degli Studi dell’Aquila che riguarda la realizzazione di un nuovo laboratorio interamente dedicato alle tematiche tipiche dell’ingegneria sismica che conterrà una tavola vibrante: https://lnkd.in/d6wH_imJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella settimana del lancio della Geoserie 🌎 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼. diamo uno sguardo più approfondito al terzo corso della serie formativa: ✅ 𝙂𝙚𝙤𝙨𝙘𝙖𝙢𝙗𝙞𝙤: 𝙩𝙚𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙣𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙪𝙞𝙩𝙤 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙤 ⏱ Durata: 3 ore ℹ️ https://lnkd.in/d7nPYMFZ "𝘓’𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 è 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘵𝘦𝘰𝘳𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘭𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘪𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘰𝘴𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘢 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘷𝘷𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘢𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘮𝘰𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰. 𝘖𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢𝘳𝘪𝘰 è 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦, 𝘥𝘦𝘤𝘪𝘴𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘧𝘳𝘢𝘮𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘢 𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘧𝘰𝘤𝘶𝘴 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘕𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘛𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘜𝘕𝘐 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘨𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘪𝘥𝘳𝘰𝘨𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢 𝘥’𝘢𝘳𝘵𝘦." 👨🏫 Docente: geol. Nicolò Giordano 👷 Riconosciuti crediti formativi #CFP per #geologi ed #ingegneri ▶️ #geocorsi #geoserie #geoprofessioni ✅ #geonew #geofocus #georisorse
Geoscambio: teoria, normativa e progettazione del circuito aperto
geocorsi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ 𝗚𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼: 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 ⏱ Durata: 3 ore 🔗 https://lnkd.in/d7nPYMFZ "L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche di base e gli strumenti per la progettazione preliminare di impianti di #geoscambio a circuito aperto fino all’avviamento e al suo monitoraggio nel tempo." Corso incluso nella Geoserie formativa 💥 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼. 🔗 https://lnkd.in/dB9QUvd4 ▶️ #geocorsi #geoserie #geoprofessioni
Geoscambio: teoria, normativa e progettazione del circuito aperto
geocorsi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ 𝗚𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼: 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 ⏱ Durata: 3 ore 🔗 L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche di base e gli strumenti per la progettazione preliminare di impianti di geoscambio a circuito aperto fino all’avviamento e al suo monitoraggio nel tempo. Corso incluso nella Geoserie formativa 💥 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼. 🔗 https://lnkd.in/dB9QUvd4 ▶️ #geocorsi #geoserie #geoprofessioni ✅ #geonew #geofocus #georisorse
Geoscambio: teoria, normativa e progettazione del circuito aperto
geocorsi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ 𝗚𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼: 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 ⏱ Durata: 3 ore 🔗 L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche di base e gli strumenti per la progettazione preliminare di impianti di geoscambio a circuito aperto fino all’avviamento e al suo monitoraggio nel tempo. Corso incluso nella Geoserie formativa 💥 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼. 🔗 https://lnkd.in/dB9QUvd4 ▶️ #geocorsi #geoserie #geoprofessioni ✅ #geonew #geofocus #georisorse
Geoscambio: teoria, normativa e progettazione del circuito aperto
geocorsi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ 𝗚𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼: 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 ⏱ Durata: 3 ore 🔗 https://lnkd.in/d7nPYMFZ L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche di base e gli strumenti per la progettazione preliminare di impianti di geoscambio a circuito aperto fino all’avviamento e al suo monitoraggio nel tempo. Corso incluso nella Geoserie formativa 💥 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗼𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼. 🔗 https://lnkd.in/dB9QUvd4 ▶️ #geocorsi #geoserie #geoprofessioni ✅ #geonew #geofocus #georisorse
Geoscambio: teoria, normativa e progettazione del circuito aperto
geocorsi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seminario con relatori di prestigio e ad alto contenuto tecnico. Da non perdere. #futuroalpassato #edilizia #restauro #compositi #consolidamentostrutturale #rinforzostrutturale #fibreottiche #prevenzionesismica #kimia #Roma
Ormai ci siamo: domani, 12 aprile, saremo a #Roma per il seminario: “𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝘇𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶 𝗮 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲”. Interverranno: Stefano De Santis (Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli studi Roma TRE), Michele Caponero (ENEA), Luigi Ferrara (Dipartimento #CasaItalia ), Arturo De Santis (10° Reparto Infrastrutture di Napoli - Esercito, Ministero della Difesa), Stefano Agentti (#Kimia), Diego Dell'Erba (Ingegneria Integrata srl), Stefania Arangio (FOIR - Fondazione Ordine Ingegneri Roma). Evento patrocinato da: ASSORESTAURO, Assocompositi e Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana. Vi spettiamo alla Sala Conferenze del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell'Università Roma Tre. Programma e iscrizioni: https://lnkd.in/erpwJa9F
Tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale con l’impiego di materiali compositi e sensori a fibre ottiche
foir.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso #innovation | metodologie innovative e casi studio: ☑️𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝘇𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝟯: 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗜𝗖𝗠𝗦𝟮𝟬𝟬𝟴 𝗮𝗶 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗖𝗦𝗥𝗦-𝗖𝗡𝗥𝟮𝟬𝟭𝟳. 👨🏫 Prof. S. Martino ⏱ 2.5 ore 🔗 https://lnkd.in/d9aEKNrm "Questo corso vuole esemplificare l’esecuzione di uno studio di #microzonazione #sismica di terzo livello in ottemperanza ai succitati protocolli, comprendendo la progettazione di nuove #indagini, la #modellazione numerica #1D o #2D e la trattazione di aree instabili." ▶️ #geocorsi ▶️ #geoserie ▶️#geoprofessioni ▶️#geoprofessionisti ✅ #geonew ✅ #geofocus ✅ #georisorse
Studi di microzonazione sismica di Livello 3: dagli ICMS2008 ai Protocolli operativi CSRS-CNR2017
geocorsi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Corso #innovation | metodologie innovative e casi studio: ☑️𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝘇𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝟯: 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗜𝗖𝗠𝗦𝟮𝟬𝟬𝟴 𝗮𝗶 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗖𝗦𝗥𝗦-𝗖𝗡𝗥𝟮𝟬𝟭𝟳. 👨🏫 Prof. S. Martino ⏱ 2.5 ore 🔗 https://lnkd.in/d9aEKNrm "Questo corso vuole esemplificare l’esecuzione di uno studio di #microzonazione #sismica di terzo livello in ottemperanza ai succitati protocolli, comprendendo la progettazione di nuove #indagini, la #modellazione numerica #1D o #2D e la trattazione di aree instabili." ▶️ #geocorsi ▶️ #geoserie ▶️#geoprofessioni ▶️#geoprofessionisti ✅ #geonew ✅ #geofocus ✅ #georisorse
Studi di microzonazione sismica di Livello 3: dagli ICMS2008 ai Protocolli operativi CSRS-CNR2017
geocorsi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
659 follower