La #sanità cambia. Il #lavoro cambia. Il reciproco #sostegno tra cittadini e tra generazioni torna ad essere importante. Voi che percezione ne avete? C’è la necessità di sensibilizzare anche le generazioni più #giovani ad avere un pensiero lungo e prospettico sui sempre maggiori bisogni delle diverse fasi della vita. Una prospettiva di #welfaredicomunità torna nell'orizzonte di pensiero, prima passando dal #welfareaziendale e dalla contrattazione collettiva, poi riaffacciandosi come scelta delle singole #famiglie. Oggi i #figli hanno iniziato a tutelare la salute dei propri genitori, per reciproca utilità. Equità e solidarietà nell’accesso alle cure Finalità esclusivamente assistenziali senza fini lucrativi Mission solidaristica Partecipazione democratica e trasparenza Contenimento dei costi pubblici, eliminazione di sprechi e rendite di posizione Tutela del Servizio Sanitario Nazionale Questi i #valori di una vera cultura della mutualità e dell’aiuto reciproco. #MutuaMBA è l'unica associazione mutualistica italiana che può aspirare ad avere un ruolo sociale paragonabile a ciò che accade in Francia, dove la reciprocità anima realtà del Terzo settore fatte da milioni di persone. https://lnkd.in/dK4v2iqE
Post di Gerardo Ceriale
Altri post rilevanti
-
‼️𝗟'𝗔𝗧𝗧𝗨𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔' 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗨𝗧𝗨𝗢 𝗦𝗢𝗖𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢‼️ In una realtà sanitaria sempre più in crisi a causa delle lunghe attese e dei tagli economici, 𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à 𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘁𝘂𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝗦𝗦𝗡 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵è 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗲𝗾𝘂𝗶𝘁à 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁à 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶. Non vogliono e non possono però sostituire il SSN: non posseggono la forza necessaria. Inoltre, i fondi mutualistici di assistenza sanitaria integrativa hanno come priorità la tutela del SSN attraverso i rimborsi delle prestazioni sanitarie effettuate dai lavoratori. 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗮𝘃𝗶𝗮, 𝗽𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗽𝗼𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗲. Solidarietà e mutualità sono alla base delle mutue, il fine non può essere il lucro e la governance è basata sulla partecipazione democratica dei soggetti coinvolti, il che garantisce efficacia e aiuto reciproco tra diverse categorie di lavoratori e anche tra differenti generazioni che spaziano dai giovanissimi fino ad arrivare ai pensionati. 𝗟𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗿𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶ù 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗺𝗼𝗻𝗼𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗱 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗼 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼. 𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗺𝘂𝘁𝘂𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲. 𝗡𝗲𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗩𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝘁𝘂𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗰’è 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗦𝗠𝗔, per visitarlo vai su www.smamodena.it , leggi l’articolo completo e clicca sul link in fondo alla pagina! #Sma #SMAMutua #MutuoSoccorso #Mutualità #SSN #MuseoVirtualediMutuoSoccorso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato risorse aggiuntive a bilancio, pari a 10 milioni di euro, per contemperare gli aumenti delle #rette nelle Case di residenza per #anziani. In accordo con #Anci e Sindacati, i 10 milioni verranno assegnati ai Comuni attraverso il Fondo Sociale Regionale per sostenere gli utenti e le famiglie con redditi medio-bassi e bassi. Il verbale di accordo è stato sottoscritto il 31 maggio da Regione Emilia-Romagna, Sindacati (CGIL CISL e UIL, SPI CGIL, FNP CISL e UILP) e ANCI. Previste riduzioni di oltre 4 euro al giorno, per un totale annuale complessivo che supera i 1.300 euro, per gli ospiti con Isee sociosanitario fino a 12mila euro. Abbattimento della retta di 3 euro giornalieri invece, per chi ha Isee sociosanitario fino a 20mila euro. "Dopo aver confermato i 12 milioni di euro (per i prossimi tre anni) a sostegno delle ASP per l'abbattimento dell'IRAP - commenta Marco Franchini, responsabile del Coordinamento #Asper associato a Cispel, arriva una nuova misura questa volta a sostegno delle famiglie che usufruiscono dei nostri servizi. 10 milioni di euro per aiutarle a pagare le rette dopo l'aumento previsto ad inizio anno. Sono azioni concrete, che hanno come comun denominatore la sostenibilità dei servizi: senza, la qualità sarebbe compromessa. Sottolineo l'importanza dell'azione condivisa e coordinata che ASPER ha tenuto con #Anci e Regione Emilia-Romagna per sostenere questi traguardi. Molti sono ancora gli obiettivi da raggiungere ma oggi possiamo dire, numeri alla mano, di essere più vicini." Link alla notizia 👉 Welfare. 10 milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna per la riduzione delle rette nelle Case residenza anziani: sottoscritto l’accordo con sindacati e Anci per utilizzare le risorse a sostegno delle famiglie con redditi bassi e medio-bassi — Emilia-Romagna Notizie #ASPER #WELFARE Marco Franchini Marco Bertuzzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💰I costi dell’assistenza per le persone non autosufficienti rappresentano una realtà complessa e spesso gravosa. Dati recenti mostrano che: • La spesa media mensile per una RSA varia tra i 900 € e i 4.000 €, a seconda della zona geografica. • Il costo per una badante convivente si attesta a circa 1.224 € al mese, mentre per una badante notturna può salire a 1.590 € al mese. • L’assistenza infermieristica nel 2021 ha raggiunto una media annua di 5.075 €. Se si vive in condizioni di non autosufficienza per un periodo di 20 anni, la spesa complessiva stimata può superare i 720.000 €, evidenziando l’urgenza di soluzioni sostenibili e accessibili per le famiglie italiane. Dietro questi numeri ci sono storie di sacrifici, di figli che rinunciano a parte della propria vita per prendersi cura dei genitori, di persone che lottano per garantire ai propri cari una vecchiaia serena e dignitosa. È proprio questa serenità che dobbiamo proteggere. 🥰Come possiamo garantire un futuro in cui nessuno debba scegliere tra il proprio benessere economico e la cura dei propri cari? 🫂Parlare di non autosufficienza significa parlare di cura, di amore, di comunità. Insieme possiamo costruire un sistema più equo e solidale. Quali sono le vostre riflessioni o esperienze su questo tema?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Coprogettazione come modello di partecipazione alla gestione progettuale di Servizi per i pazienti fragili. A giorni il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASP di Messina pubblicizzerà e divulgherà le modalità di partecipazione all'albo delle Associazioni ed Enti del Terzo Settore e del Volontariato, per la coprogettazione e cogestione di progetti di vita e percorsi di cura per pazienti con disagio psichico. Il processo di empowerment e di capacitazione prevede percorsi di cura attraverso il protagonismo degli utenti che attraverso il sostegno alle determinanti di vita, lo supportino nei percorsi di abilità sociale e di rivendicazione dei diritti di cittadinanza. La declinazione del welfare comunitario ed eco sistemico con capacità generative in termini di emancipazione dal mero concetto di malattia mentale. La cura "Sociale"...... che diventa ponte tra la Psiche, la Mente, il Corpo, e la Recovery, intesa come Recupero, alla e nella Vita. Le vie per tornare dall'abisso sono tracce di speranza che si percorrono insieme.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interventi urgenti per supportare le famiglie nelle cure sociosanitarie di un proprio caro Un passo verso un futuro più sicuro In un periodo storico in cui la popolazione invecchia e le persone fragili richiedono sempre più assistenza, è evidente che il nostro sistema sociosanitario necessita di interventi urgenti e mirati. Come molti di voi sanno, ho vissuto in prima persona la complessità di questi problemi, e proprio per questo sento il dovere di proporre soluzioni concrete che possano alleviare il peso sulle famiglie. Le cure a lungo termine rappresentano una sfida significativa sia per chi le eroga, sia per chi le riceve. Tuttavia, non possiamo permettere che il peso economico ricada interamente sulle spalle dei familiari. È necessario creare un sistema che offra loro la sicurezza e il sostegno di cui hanno bisogno. Una possibile soluzione risiede nella creazione di fondi assicurativi specializzati, che possano essere accessibili tramite polizze defiscalizzate. Queste polizze, se opportunamente sostenute da incentivi fiscali, potrebbero rappresentare un’ancora di salvezza per molte famiglie, fornendo coperture specifiche per le cure sociosanitarie a lungo termine. Inoltre, l’introduzione di una tassa di scopo potrebbe contribuire a finanziare questi fondi, garantendo un sistema di previdenza che sia davvero utile e funzionale. Immaginiamo un futuro in cui le famiglie possano contare su un sostegno economico adeguato per affrontare le necessità sociosanitarie dei propri cari. Un futuro in cui la solidarietà e la previdenza non siano solo parole, ma realtà concrete, costruite grazie a politiche innovative e a un impegno condiviso tra pubblico e privato. È tempo di agire, di investire in soluzioni che diano certezza e serenità a chi si trova a dover gestire situazioni di fragilità. Invito tutti a riflettere su queste proposte e a lavorare insieme per costruire un sistema sociosanitario che non lasci nessuno indietro. Il nostro impegno oggi può fare la differenza per il domani di tante famiglie. All followers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I nonni: una risorsa da tutelare La recente festa dei nonni ha ricordato quanto possano essere importanti per gli equilibri economici e per le routine quotidiane di una famiglia. Ma con l’avanzare dell’età si può passare dal poter dedicare del tempo ad altri all’opposto, diventando bisognosi di tempo e di cure: piccoli e grandi acciacchi che possono evolversi in una non autosufficienza vera e propria. Contattami per mettere in sicurezza te e i tuoi cari di fronte alla longevità. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/dTqNHyFG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci siamo,. Innoviamo. Resistiamo. Gli enti non profit per anziani - che sono la maggioranza delle strutture per anziani fragili in Italia- rilanciano i propri valori e le proprie scelte. Domani a San Giovanni Lupatoto, Verona, il convegno nazionale Uneba “Valori e valore nella cura della persona anziana – Etica e sostenibilità dei servizi, strategie di innovazione e resistenza” Tra le novità proposte dal non profit di Uneba: • mancano operatori sociosanitari? Li portiamo dal’estero, formati in scuole cattoliche di fiducia – Nuovo progetto Uneba Veneto • le richieste delle Rsa non profit a Governo, Parlamento e Regioni • in un libro Uneba il confronto analitico tra tutte le normative sui servizi ai non autosufficienti nelle Regioni: una Babele! E le risorse? Con noi al convegno come relatori mons.Domenico Pompili, vescovo della Diocesi di Verona Cristiano Gori del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza Elisabetta Notarnicola, PhD Alberto Vittorio Fedeli Manuela Lanzarin Riccardo Riccardi don Massimo Angelelli Giorgio Mion Giuseppe Guaricci Francesco Facci https://lnkd.in/d8_WrYkH #anziani #welfare #rsa #nonautosufficienza Senzaetà Sesta Stagione Panorama della Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Long Term Care: perché è importante per tutti e perché serve una legge? L'invecchiamento della popolazione italiana pone nuove sfide al nostro sistema di welfare. La non autosufficienza, ovvero la necessità di assistenza continua e prolungata a causa di disabilità o malattie croniche, è un fenomeno in crescita che grava sempre di più sulle famiglie e sul sistema sanitario nazionale. Attualmente, la spesa per l'assistenza ai non autosufficienti ammonta a circa 71 miliardi di euro all'anno, pari al 3,7% del PIL. Di questi, 38 miliardi sono a carico dello Stato e 33 delle famiglie. Una cifra enorme che è destinata ad aumentare con l'invecchiamento della popolazione, mentre le risorse pubbliche per offrire un'adeguata assistenza diminuiscono. Per questo motivo, l'IVASS, l'Autorità di vigilanza sulle assicurazioni, sta portando avanti uno studio con le Università di Venezia e La Sapienza di Roma per valutare l'esposizione al rischio di non autosufficienza degli italiani e stimare il costo di una copertura universalistica per tutta la popolazione. L'obiettivo è ambizioso: formulare una proposta di legge da sottoporre al Governo e al Parlamento per creare un sistema di Long Term Care (LTC) obbligatorio per tutti. L'IVASS ha stimato che il costo di una LTC universale sarebbe di circa 24 miliardi di euro all'anno. Una cifra significativa, ma inferiore ai 71 miliardi che si spendono attualmente per l'assistenza ai non autosufficienti. Perché una LTC è importante? Una LTC avrebbe diversi vantaggi: - Garantirebbe un'assistenza adeguata a tutte le persone non autosufficienti, indipendentemente dal loro reddito o dalla loro situazione familiare. - Allevierebbe il carico sulle famiglie, che spesso si trovano a dover affrontare da sole i costi elevati dell'assistenza ai propri cari. - Sosterrebbe il sistema sanitario nazionale, riducendo la pressione sugli ospedali e sulle strutture di riabilitazione. - Favorirebbe lo sviluppo di un mercato dell'assistenza più efficiente e trasparente. Noi di Sara Enrico Giudice ci impegniamo ad informare e sensibilizzare su questo tema così importante. Invitiamo tutti a riflettere sull'importanza di una LTC e a sostenere questa proposta. Insieme possiamo costruire un futuro migliore per noi stessi e per le generazioni future. #LTC #LongTermCare #previdenza #welfare #assistenza #solidarietà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I nonni: una risorsa da tutelare La recente festa dei nonni ha ricordato quanto possano essere importanti per gli equilibri economici e per le routine quotidiane di una famiglia. Ma con l’avanzare dell’età si può passare dal poter dedicare del tempo ad altri all’opposto, diventando bisognosi di tempo e di cure: piccoli e grandi acciacchi che possono evolversi in una non autosufficienza vera e propria. Contattami per mettere in sicurezza te e i tuoi cari di fronte alla longevità. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/dPkd957b
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I nonni: una risorsa da tutelare La recente festa dei nonni ha ricordato quanto possano essere importanti per gli equilibri economici e per le routine quotidiane di una famiglia. Ma con l’avanzare dell’età si può passare dal poter dedicare del tempo ad altri all’opposto, diventando bisognosi di tempo e di cure: piccoli e grandi acciacchi che possono evolversi in una non autosufficienza vera e propria. Contattami per mettere in sicurezza te e i tuoi cari di fronte alla longevità. #protezione #ConsulenzaDiValore https://lnkd.in/dWMBwHsx 🦎🦎🦎
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi