🗞️Il progetto DARE Foundation - Digital Lifelong Prevention è su La Repubblica Bologna! All’interno dell’articolo le testimonianze di Lorenzo Chiari (Professore di Bioingegneria all’Università di Bologna e Presidente Fondazione DARE), e Massimo Pulvirenti (Head of Consulting and Training Services di BI-REX Competence Center). 🚀Nell’ambito delle attività del progetto, il Competence center BI-REX ha presentato un programma di educazione all’imprenditorialità sviluppato da G-Factor. La prima fase è stata un roadshow itinerante che nel 2024 ha toccato quattro poli strategici dell’innovazione e della ricerca italiani (Bologna, Bari, Palermo e Roma), creando un ponte diretto con le comunità locali, e coinvolgendo oltre 100 ricercatori provenienti da 12 enti. 📅Fra pochi giorni, il 30 gennaio, inizierà la seconda fase di questo ambizioso progetto con ReActorPro, un programma di formazione imprenditoriale che accompagnerà i ricercatori nella trasformazione di idee in progetti d'impresa. Questa fase si declinerà in due edizioni del programma, con più di 20 gruppi di ricerca coinvolti. Il percorso si concluderà nel 2026 con la terza fase di accelerazione intensiva, con il programma G-Force. Per maggiori info su DARE: https://lnkd.in/d_8XvP8x
Post di G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli
Altri post rilevanti
-
Alla Call 4 Ideas promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (FVG) e dal Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, gestito dal Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani, ben 11 sono le realtà che sono state selezionate per le loro idee innovative nel campo delle #LifeSciences. La call si è rivolta a #startup, #spinoff, micro, piccole e medie imprese, e soprattutto alle loro idee e progetti, tutti innovativi e legati al settore Life Sciences. A essere selezionate dalla commissione tecnica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: CoQua Lab Srl, AEQUIP S.r.l., BrainDTech Spa, BioChiCa srl, Nanodent Srl, Regenerabioma, RECORNEA Srl, FUTURA Società Cooperativa Sociale ONLUS, Ulisse BioMed, Epigen Therapeutic Srl, LionDx srl. Come ha dichiarato Stefano De Monte, Cluster Scienze della Vita FVG Manager: “𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝐶𝑎𝑙𝑙 4 𝐼𝑑𝑒𝑎𝑠 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑜 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑙𝑢𝑠𝑡𝑒𝑟 𝑆𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑉𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑟 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑟𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑒 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. 𝐴𝑑 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜, 𝑖𝑙 48% 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝐹𝑟𝑖𝑢𝑙𝑖 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑧𝑖𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑎, 𝑒𝑑 𝑒̀ 𝑠𝑢𝑑𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝐿𝑜𝑚𝑏𝑎𝑟𝑑𝑖𝑎, 𝐿𝑎𝑧𝑖𝑜, 𝑃𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒, 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑡𝑜, 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒, 𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎𝑛𝑎, 𝑀𝑜𝑙𝑖𝑠𝑒, 𝑇𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎. 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑖𝑒𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑆𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑉𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖, 𝑖𝑛 𝑢𝑛’𝑜𝑡𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎, 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑎𝑚𝑝𝑙𝑖𝑎𝑡𝑎”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 Durante la tavola rotonda 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚: 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 al Start Up Day, sono emersi concetti fondamentali come la collaborazione, la visione condivisa e il coinvolgimento di attori plurali. È stato evidenziato quanto sia essenziale creare un contesto co-partecipato e multidisciplinare, dove tutti gli attori dell'ecosistema regionale possano partecipare attivamente. In questo contesto, il ruolo di Ecosister nel catalizzare capitale e talento è di vitale importanza. 💡 Marco Bianconi di MISTER Smart Innovation ha ribadito l'importanza cruciale della connessione tra gli Atenei. "Le start-up dell’ecosistema regionale spesso hanno le loro radici all'interno delle università." Questa sinergia tra istituzioni accademiche e imprenditoriali è fondamentale per stimolare l'innovazione e sostenere la nascita di nuove imprese. Le università non solo rappresentano fonti di conoscenza, ma anche incubatori di idee innovative che, con il giusto sostegno, possono trasformarsi in realtà imprenditoriali di successo. Nella foto, Marina Silverii, Vicepresidente della Fondazione Ecosister; Claudio Melchiorri, Delegato del Rettore per i Rapporti con le imprese e ricerca industriale Università di Bologna; Gianluca Marchi, Presidente del TTIP board di Ecosister e Enrico Bracci, membro del TTIP board di Ecosister, Pro-Rettore alla Terza Missione Università degli Studi di Ferrara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰 La Fondazione EcosistER ha pubblicato i Bandi SPOKE destinati alle imprese dell’Emilia-Romagna che intendono realizzare progetti di Proof of Concept per validare, sviluppare, prototipare risultati o prodotti del “Patrimonio Intellettuale” acquisiti da Università, Enti di Ricerca pubblici e privati, start up e PMI Innovative, spin off accademici e della ricerca anche esteri. I progetti ammissibili al contributo a fondo perduto devono prevedere almeno il 40% del costo complessivo per attività riconducibili allo sviluppo sperimentale e la restante parte per attività di ricerca industriale. Vediamo i principali di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale: 👩💻 SPOKE 1 - Attività di R&S coerenti con gli ecosistemi dell'innovazione 👩💻 SPOKE 2 - Attività di R&S nei settori della produzione, stoccaggio, distribuzione e risparmio dell'energia prodotta con tecnologie rinnovabili 👨💻 SPOKE 5 - Attività di R&S per l'economia circolare e la crescita blu Contatta Leeus Consulting per saperne di più! ⛓ info@leeusconsulting.it #teamleeus #leeusoconsulting #ricercaesviluppo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
3 università, 3 parchi scientifici, 4 ITS, di cui uno si occupa di nuove tecnologie per le scienze della Vita, 18 enti scientifici che lavorano nelle #lifescience. E ancora 172 imprese attive che generano un valore di produzione di 937 milioni di euro e impiegano 4.768 persone. Questi sono alcuni numeri dell'ecosistema dell'innovazione e della ricerca nelle #scienzedellavita in #FriuliVeneziaGiulia per la cui crescita la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha stanziato 28,7 milioni di euro. In questo percorso si colloca il nuovo bando "Booster for life science – Trl advancement”: 10 milioni di euro per supportare lo sviluppo di tecnologie innovative e favorirne l’ingresso sul mercato. Ne ho parlato con l'assessora regionale a lavoro, istruzione, formazione e ricerca #AlessiaRosolen e con Stefano De Monte, responsabile del Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia (Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani) Si legge su INNLIFES 👇 #startup #trasferimentotecnologico #innovazione #ricercaindustriale #spinoff #Technologyreadinesslevel Franco Scolari
Il Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia ha presentato il bando “Booster for life science – Trl advancement”, che si prefigge di sostenere progetti di #ricerca finalizzati all’innalzamento del livello di maturità tecnologica (TRL) di prodotti e servizi in fase di sviluppo. L'iniziativa è finanziata e coordinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. #INNLIFES #DigitalHealth #Innovation #LifeScience #ESG #DTx #Startup #VentureCapital #TechnologyTransfer #Biotech #OpenInnovation Susanna de Luca Elena Lanati Indicon Società Benefit (SB) Simona Regina Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani Stefano De Monte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presentati i risultati del progetto #TransitionFarm che ha visto protagonisti/e studenti e studentesse #unipr 💯 👇
🌱 3^ edizione di #TransitionFarm: presentati i risultati! Si è concluso ieri, con un momento di confronto e scambio, il percorso formativo che ha visto protagonisti gli studenti dell'Università di Parma, pronti a diventare professionisti capaci di affrontare le sfide della sostenibilità sociale e ambientale. Nato nel 2022 come progetto pilota dalla sinergia tra la nostra Associazione, l’Università degli studi di Parma, Cisita Parma scarl, con il supporto di NATIVA, Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese e Federmanager Parma, nel 2023 è diventato un vero e proprio corso universitario ➡️ "Corso di formazione manageriale su innovazione sostenibile e rigenerazione" del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università della nostra città. 💡 Un percorso che non solo ha formato i partecipanti sui temi della #sostenibilità, ma ha anche aiutato le realtà del territorio coinvolte a misurare il proprio impatto e a sviluppare masterplan di miglioramento sostenibile, promuovendo una vera trasformazione culturale. Un ringraziamento a tutti i partecipanti, alle aziende che si sono messe in gioco - Auditorium Niccolo Paganini, Bonatti, ELCOS SRL, Fratelli Bia , Kemper Group, Krel srl e Maldy Italiana – e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione 🙏 Veronica Bersellini Mariasole Marziali Jihene Rhaiem Stefania Rossi Alice Talignani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓️ Lunedì 25 novembre si è tenuta la cerimonia finale di “Transition Farm: corso di formazione manageriale su innovazione sostenibile e rigenerazione”, progetto ideato dall'Associazione Parma, io ci sto! con la collaborazione dell'Università degli studi di Parma, Cisita Parma scarl, NATIVA, Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese Artigiane e Federmanager Parma. 🌱 Il corso, volto a formare giovani laureati che intendono ricoprire il ruolo di esperti aziendali specializzati sulle sfide della sostenibilità sociale e ambientale, prevedeva una serie di attività formative strategiche in ottica di transizione verde. 📚 In particolare, gli argomenti trattati durante il corso sono stati i seguenti: - studio dei processi organizzativi e gestionali delle realtà aziendali; - misurazione e analisi degli indicatori del controllo di gestione; - approfondimento delle tematiche ESG, tra cui modelli di rendicontazione e strumenti di comunicazione della sostenibilità; - compilazione del Benefit Impact Assessment (BIA), indicatori specifici e relativa elaborazione di un masterplan di miglioramento; - approfondimento su Società Benefit e aziende B Corp. 🔎 A seguito di una prima fase di formazione in aula, ho avuto l'opportunità di tracciare il profilo di Krel srl utilizzando il Benefit Impact Assessment come strumento per una valutazione completa dell'impatto aziendale. Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente laura cattani, presidente Krel, per la disponibilità e il supporto ricevuto durante il tirocinio. ♻️ Investire nella sostenibilità significa investire nel benessere collettivo, in una crescita che non danneggi il nostro pianeta, ma che anzi lo preservi per le generazioni future. Il presente è la chiave per il futuro, e ogni progetto di sostenibilità diventa un tassello fondamentale di questo grande cambiamento 🔭
🌱 3^ edizione di #TransitionFarm: presentati i risultati! Si è concluso ieri, con un momento di confronto e scambio, il percorso formativo che ha visto protagonisti gli studenti dell'Università di Parma, pronti a diventare professionisti capaci di affrontare le sfide della sostenibilità sociale e ambientale. Nato nel 2022 come progetto pilota dalla sinergia tra la nostra Associazione, l’Università degli studi di Parma, Cisita Parma scarl, con il supporto di NATIVA, Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese e Federmanager Parma, nel 2023 è diventato un vero e proprio corso universitario ➡️ "Corso di formazione manageriale su innovazione sostenibile e rigenerazione" del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università della nostra città. 💡 Un percorso che non solo ha formato i partecipanti sui temi della #sostenibilità, ma ha anche aiutato le realtà del territorio coinvolte a misurare il proprio impatto e a sviluppare masterplan di miglioramento sostenibile, promuovendo una vera trasformazione culturale. Un ringraziamento a tutti i partecipanti, alle aziende che si sono messe in gioco - Auditorium Niccolo Paganini, Bonatti, ELCOS SRL, Fratelli Bia , Kemper Group, Krel srl e Maldy Italiana – e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione 🙏 Veronica Bersellini Mariasole Marziali Jihene Rhaiem Stefania Rossi Alice Talignani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗡𝗲𝘄𝘀𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘 ✔ Per essere informati sui risultati e sulle attività del progetto, sulle opportunità messe in campo attraverso i bandi a cascata, le iniziative di training, di accelerazione tecnologica e sugli eventi di comunicazione e di disseminazione di RAISE è possibile iscriversi alla newsletter di RASE. #RaiseLiguria #Innovazione #Robotica #AI Università degli Studi di Genova | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Istituto Italiano di Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aperte fino al 21 giugno le candidature per i due programmi di Open Innovation di Ecosister, il progetto finanziato dal PNRR per la transizione ecologica dell’Emilia-Romagna che vede il coinvolgimento di tutte le Università e dei Centri di ricerca della Regione. I due programmi sono rivolti a PMI e grandi imprese dell’Emilia-Romagna con esigenze di innovazione green e offrono accesso a soluzioni proposte dal sistema della ricerca e dell'industria anche internazionale. “Si tratta di ottime opportunità per le aziende del territorio che grazie a questi bandi hanno la possibilità di approcciare l’innovazione green con modalità diverse che sono state calibrate pensando alle esigenze di ciascuna impresa” - spiega la Rettrice dell’Università degli Studi di Ferrara, Laura Ramaciotti – “Inoltre si tratta di un'importante opportunità per tutte le ricercatrici e i ricercatori degli Istituti coinvolti nel progetto Ecosister per approcciare le aziende del territorio ed entrare in virtuosa sinergia con le loro specifiche necessità. Un meccanismo win – win che avvantaggia ricerca e territorio per accelerare il percorso ormai ineludibile verso una transizione ecologica”. #unife #NelFuturoDaSempre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NUOVI PROGETTI Interessante e stimolante giornata di confronto in Università. L’incontro tra il mondo accademico, la consulenza e l’imprenditoria porta sicuramente un importante contributo allo sviluppo. #bfaecosistema #bfasistemastp #bfasistema #bfaimpresa #bfanetwork #bfasistemalegale #zeropanicopmi #francescobifolco #culturadimpresa #innovazioneevolutiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È aperta la call per #startup, #PMI innovative e #spinoff universitari chiamati a proporre soluzioni innovative ai bisogni di innovazione delle imprese nel campo della #chimicaverde. La #call rappresenta la seconda fase del programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024”. Si tratta dell’iniziativa con cui Regione Lombardia e Federated Innovation @MIND Network vogliono promuovere processi di co-innovazione per le imprese, favorendo il loro incontro con realtà che possiedono #tecnologie a uno stadio di sviluppo non elevato ma dall’alto potenziale applicativo sul mercato, in un settore di grande rilevanza ed espansione quale è oggi quello della #chimicagreen e sostenibile. Per l'iniziativa, Regione Lombardia metterà a disposizione sei premi da 25.000 euro ciascuno per i primi classificati di ciascuna categoria, mentre Federated Innovation Network offrirà loro un servizio di #tutoring, con personale di Cariplo Factory, per la valutazione di un possibile Proof of Concept (PoC) in potenziale collaborazione con aziende della Rete di Federated Innovation e aziende partecipanti alla manifestazione di interesse. I vincitori saranno designati durante la finale, che si terrà nell’ambito del #MatchingDay in programma a Palazzo Lombardia il 29 ottobre 2024, organizzato in collaborazione con #MUSA.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Bravissimi 👏🏼