Si è tenuto in Opificio Golinelli “Dall’idea al successo, oggi e domani | Open Day I-Tech Innovation”. Durante l’evento sono state presentate le novità per il prossimo triennio di I-Tech Innovation e i nuovi partner coinvolti, che si uniranno a Fondazione Golinelli e CRIF, promotori di tutte le edizioni del programma, e ai partner tecnici BI-REX Competence Center, Gruppo BCC Iccrea e Emil Banca Credito Cooperativo. Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e ART-ER S. cons. p. a. supporteranno le future edizioni del programma nella veste di partner istituzionali. Ai partner tecnici si aggiungeranno invece Bologna Airport e Agrofood BIC (Business Innovation Center), polo di innovazione aperta che nasce su iniziativa di una pluralità di aziende (Granarolo S.p.A., Camst Soc. Coop. A r.l., Conserve Italia S.c.A., Cuniola Società Agricola A r.l., Eurovo S.r.l.) per cogliere e valorizzare preziose opportunità di business a livello nazionale e internazionale. L’evento è stato anche l’occasione per conoscere le otto realtà selezionate per I-Tech Innovation RER, progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna nel programma regionale FESR 2021/2027. Diamo il benvenuto a: TEPY e Sbrex Società Benefit Srl (Life Science) ecosostenibile.eu® benefit company e METACASA (Circular Economy) VIREVO | AI Company e Robotizr (Industry 4.0) Stakeshare e Lendit (Social impact) Un ringraziamento a tutti i partecipanti, gli speaker per le realtà partner coinvolti, e all'ospite Francesco Baschieri, founder di Spreaker, che in dialogo con Antonio Danieli ha raccontato la storia della sua startup, un caso di successo internazionale che ha fatto la storia del podcast. Per rimanere sempre aggiornati su i-Tech Innovation Program: www.g-factor.it
Post di G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli
Altri post rilevanti
-
Per un’azienda, quanto è importante fare #innovazione? Ne ha parlato Alessandra Damiani al convegno “CheIDEA! InnovAzioni di imprese e startup”, che si è svolto al Centro Agroalimentare di San Benedetto del Tronto. #orsiniedamiani #innovare #coltiviamovalori #spaghettivegetali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏁Al via la seconda edizione di #GrowERLeague, il progetto dei #GiovaniImprenditori di Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Growix e #intesasanpaoloinnnovationcenter, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’#openinnovation nelle imprese emiliano-romagnole. 🎯#GrowERLeague vuole stimolare le aziende a collaborare insieme ad alcune #startup selezionate per creare nuove occasioni di business con una specifica attenzione a innovazione e sostenibilità. 🏞️Il focus di quest’anno è il settore #climatetech , ovvero tecnologie innovative e digitali sviluppate per ridurre le emissioni di anidride carbonica. 🏭Le imprese interessate a partecipare possono manifestare il proprio interesse fino al 30 giugno 2024, tramite il sito dedicato https://growerleague.it/ Alessandra Florio Stefania Bergamaschi Vincenzo De Marino Massimiliano Simonelli Franco Pilan Rosario Squitieri Luca Rossi Ivan Franco Bottoni Kevin Bravi Marco Zaffignani Vittorio Cavani Davide Bezzecchi AWorld ESGeo | Sustainability Intelligence ECOPLASTEAM S.p.A. MIPU Predictive Hub Società Benefit UTwin Simona Padoan Veronica Bastianini Marina Castellano #openinnovation #ESG Scopri di più👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Packaging sostenibile: scelte le sei startup che innoveranno il settore: Da imballaggi industriali creati con materiali alternativi a nuove proposte per efficientare i processi produttivi, i progetti vincitori della Call4Startup portano sul tavolo soluzioni all’avanguardia e sostenibili, all’insegna dell’Open Innovation.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A breve inizieremo a postare il diario di bordo dalla Silicon Valley! Intanto vi consiglio di guardare su YouTube la presentazione che ho fatto per GammaDonna! Link 👇🏼 #proud #innovazione #premiogammadonna
🌊𝐅𝐀𝐁𝟔𝟎 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆𝐚𝐦𝐦𝐚𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝐮𝐧’𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 60 #imprenditrici e #innovatrici per celebrare il ventennale impegno di GammaDonna a sostegno della cultura d’impresa. Ecco chi sono e di che cosa si occupano! 🎉 ℂ𝕠𝕟𝕘𝕣𝕒𝕥𝕦𝕝𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 a: ✨ Emmanuela Alesiani, SUITEFOOD ✨ Chiara Bottini, Inpoi ✨ Beatrice Carolina Iaia, BioTitan Nanotechnology ✨ Marzia Varvaglione, Varvaglione 1921 Vigne e Vini 🎥 Per conoscerle meglio guarda la loro videopresentazione nella playlist dedicata sul nostro canale Youtube 👉 https://lnkd.in/d5hnra-G #PremioGammaDonna #FAB60 #imprenditoriafemminile #impresa #BEEtheChange 🐝 #SpeedUpYourBEEz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Scienza, salute e innovazione: le parole chiave di un progetto trasformatosi in realtà aziendale. Ce ne parlano Diletta Balli e Manuel Venturi, founder di Baqta, startup che utilizza processi di fermentazione per sprigionare ed incrementare naturalmente il potenziale salutistico e nutrizionale di materie prime selezionate, ottenendo ingredienti in polvere personalizzabili per ogni utilizzo, dal food alla cosmesi. Baqta è una delle startup di Italian Lifestyle, il programma di accelerazione dedicato alla ricerca di startup e PMI innovative che offrono soluzioni digitali e tecnologie abilitanti alle industrie del turismo, della moda e del food. Fondazione CR Firenze Intesa Sanpaolo Innovation Center Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione #programmiaccelerazione #accelerazione #italianlifestyle
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗗𝗲𝗺𝗼 𝗗𝗮𝘆: 𝗹𝗲 𝟳 𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗲! Ieri 22 Ottobre 2024, le 𝟳 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 del 2º batch del programma FoodSeed, l'acceleratore foodtech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital SGR, hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti innovativi ad un vasto pubblico di investitori, corporate e stakeholders. Complimenti a: ♻️ Alkelux - Advanced Materials Alkelux si occupa di bio-additivi partendo da scarti di liquirizia per la produzione di imballaggi intelligenti in grado di aumentare la shelf-life degli alimenti. 🔋 NOUS Energy NOUS Energy sviluppa ingredienti innovativi per il settore alimentare. Koncentra, il loro primo ingrediente, è un’alternativa alla caffeina che migliora le prestazioni cognitive senza effetti negativi. 🌽 Aflabox Aflabox è una startup innovativa che tramite immagini UV e AI è in grado di rilevare in tempo reale, nei cereali, noci e semi oleosi, la presenza di aflatossine e altre micotossine. 🧪 Asteasier ASTEASIER, spin-off dell’Università di Verona, sviluppa processi biotech innovativi per la produzione sostenibile di ingredienti naturali per mangimistica e nutraceutica utilizzando microalghe. 🍏 Vortex Società Benefit Vortex è una biotech company che trasforma i sottoprodotti agroalimentari in ingredienti ad alto valore aggiunto, applicabili in diversi settori come food & beverage, pet food e cosmetica. 📦 MAMA SCIENCE srls Mama Science sviluppa e produce una gamma di prodotti avanzati, tra cui bio materiali quali film e coating per il packaging alimentare 💧 BeadRoots BeadRoots sviluppa idrogel innovativi e sostenibili per migliorare la gestione delle risorse idriche in agricoltura e combattere la siccità. Un ringraziamento speciale alle persone che ci hanno accompagnato durante la giornata di ieri. https://lnkd.in/dbhNHbuM — FoodSeed è l'Acceleratore Foodtech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR. Un'iniziativa possibile grazie al supporto dei partner promotori e co-investitori: Fondazione Cariverona e UniCredit, del gestore e co-investitore Eatable Adventures, dei corporate partners Amadori, Cattolica Assicurazioni (Business Unit Generali), Veronafiere e dei partner scientifici CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) e Università degli Studi di Verona #FoodSeed #Agrifoodtech #Innovation #Acceleratore #startup #DemoDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FoodSeed, il programma di accelerazione della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR, annuncia la selezione di sette nuove #startup #madeinitaly per la sua seconda edizione. Dalle #microalghe utilizzate per estrarre preziosi pigmenti naturali alle #biotecnologie che trasformano gli scarti agricoli in ingredienti funzionali: le nuove startup di FoodSeed, presentate il 22 ottobre a Verona, sono pronte a collaborare con le aziende del comparto per plasmare un futuro più #sostenibile e tecnologicamente avanzato. E sono: #Vortex, NOUS Energy, Aflabox, Asteasier, MAMA SCIENCE srls, BeadRoots, Alkelux - Advanced Materials. Lanciato a marzo 2023, #FoodSeed conta sul sostegno di partner promotori e co-investitori quali Fondazione Cariverona, UniCredit, Eatable Adventures, dei corporate partner Amadori, Cattolica Business Unit di Generali Italia, Veronafiere e dei partner scientifici CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) del CGIAR e Università degli Studi di Verona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Innesti nasce dalla volontà del #comitatoterritoriale di fare qualcosa che potesse creare valore per il #territorio". #créditagricoleitalia #innesti #comitatoterritoriale #Polotecnologico #LeVillageParma #openinnovation #territorio
𝗖𝗼𝗺’𝗲̀ 𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗜𝗻𝗻𝗲𝘀𝘁𝗶? 📹 Ce lo racconta Massimo Cerbai, responsabile Direzione Regionale Toscana Umbria di Crédit Agricole Italia, che lo scorso 23 maggio ha introdotto il kickoff meeting del progetto al Polo Tecnologico. 🌱 Innesti è il progetto di open innovation dedicato al settore agrifood realizzato da Crédit Agricole Italia, Le Village by CA Parma e Polo Tecnologico Navacchio in collaborazione con Sesa Spa. Con Innesti vogliamo intercettare i migliori progetti d’innovazione per rispondere ai bisogni delle aziende agroalimentari partner. Hai una soluzione innovativa per il settore agroalimentare? Scopri come candidarti 👉 https://innesti.tech . . . #Innovation #AgriFood #tech #OpenInnovation #Sostenibilità #Startup #PMI #CréditAgricole #PoloTecnologico #LeVillageParma #Innesti #facciamosbocciarelinnovazione #call #opportunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I fondi di caffè sono uno degli scarti più abbondanti dell'industria alimentare: Coffeefrom, startup innovativa a vocazione sociale, li trasforma in nuove materie prime e prodotti, attraverso un processo brevettato e utilizzando tecniche avanzate di estrazione di cellulosa e nanocellulosa. In questa intervista Laura Gallo, CEO e founder, ci racconta le attività, la collaborazione con il Politecnico di Milano e le incursioni nel mondo del design, nonché il coinvolgimento di lavoratori fragili e imprese sociali del territorio. https://hubs.li/Q02KLbqv0 Premio 2031, Almacube , Angels4Impact, Angels4Women (A4W) - Italy, ART-ER S. cons. p. a. , BeHold S.r.l., Clust-ER Meccatronica e Motoristica, Eureka! Venture, Fondazione Golinelli, GELLIFY, I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino, Impact Hub Network, InnovUp, Kilometro Rosso, LIFTT, Motor Valley Accelerator, MUG, Pariter Partners, Plug and Play Tech Center, Primo Ventures, Quantum Leap S.r.l. - a Be Group company, SPRING - Italian Circular Bioeconomy Cluster #4eJacobacci #madeinitaly #innovazionenellatradizione #upcycling #coffeefrom
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐍𝐍𝐄𝐒𝐓𝐈, 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐛𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐈'𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: candida il tuo progetto per rivoluzionare il panorama agricolo toscano 🌳 #INNESTI vuole esplorare nuovi orizzonti e creare sinergie tra le eccellenze della filiera agroalimentare, le più brillanti delle startup innovative e i centri di ricerca di punta per rispondere alle sfide di domani. 🎯 L'obiettivo è infondere una nuova vitalità nella cultura dell’#OpenInnovation tra le #PMI #AgriFood toscane, creando un ecosistema in cui l’innovazione fiorisce e prospera. Attraverso un processo selettivo, saranno identificate le startup e/o i gruppi di ricerca che propongono soluzioni innovative in grado di risolvere le sfide concrete delle aziende partner. 📌 INNESTI è un progetto di Crédit Agricole Italia, Le Village by CA Parma e Polo Tecnologico Navacchio. 📅 Candidature aperte fino il → 30 settembre 2024 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 👉 https://innesti.tech/ #StartupTips #Call4Startup #StartupAlly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chief Transformation Officer - Direttore Innovazione e Tecnologie
2 mesiAgrofood BIC nuovo partner dell’I-Tech Innovation Program con Fondazione Golinelli e CRIF Agrofood BIC Gruppo Camst Granarolo S.p.A. GRUPPO EUROVO Conserve ItaliaIMA Group