📢🚨 TRACCIATURA DEI FARMACI 🚨📢 👉 Dal 9 febbraio 2025, tutti i farmaci per uso umano saranno dotati di un bollino univoco e di un sistema di prevenzione delle manomissioni sulle confezioni. Questo per garantire la sicurezza dei consumatori e combattere la contraffazione. Il Presidente AIFA Agenzia Italiana del farmaco Robert Nistico ha illustrato il percorso normativo per adeguare la normativa italiana alle disposizioni del regolamento UE, che sarà attivo in due fasi. ⬇️Quindi, da febbraio 2025, non sarà più possibile acquistare farmaci senza questo bollino di sicurezza. #FarmaciSicuri #ControLaContraffazione #AIFA
Post di Giovanni Giamminola
Altri post rilevanti
-
Per quanto riguarda le farmacie, tra i punti oggetto di indagine della survey di #Nmvo, ci sono, oltre al grado di consapevolezza dei farmacisti, anche le #caratteristiche organizzative e #strumentali della farmacia. In particolare, a essere richiesto è il numero di #postazioni per la dispensazione di medicinali dotate di #device/scanner che permettono la lettura del #datamatrix (es. device che permettono di scansionare i farmaci veterinari), la tipologia di connessione internet presente in farmacia e il livello qualitativo della stessa. Hai già compilato la survey?
Si avvicina il passaggio al sistema europeo di #tracciatura del farmaco, basato sul #Datamatrix, che vede come deadline il 9 febbraio 2025. Il 30 agosto il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il Decreto legislativo sull’adeguamento della normativa nazionale. In corso una survey di #Nmvo per rilevare lo stato di preparazione delle #farmacie https://lnkd.in/dHMbE6WY #farmaci #normativa #logistica francesca giani Antonello Mirone Federfarma Servizi Ministero della Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le aziende farmaceutiche lanciano l’allarme in merito alle ultime novità riguardanti l’applicazione del regolamento europeo sul tracciamento dei medicinali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Disponibilità in commercio di farmaci su cui i cittadini riscontrano difficoltà di approvvigionamento, chiarimenti sull'applicabilità delle note AIFA Agenzia Italiana del farmaco e rassicurazioni sul "fai da te". Sono alcuni aspetti su cui cittadini e operatori sanitari richiedono più spesso informazioni e indicazioni, come emerge dal Rapporto relativo al primo semestre 2024 del Centro informazione indipendente sui farmaci - FarmaciLine di Aifa. L'articolo di F-online #lasaluteconta #distribuiamosalute #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico #FarmaciLine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Importante ed interessante articolo !! Bravissima
Farmaco equivalente e sostituibile? Nel caso di farmaco con device la decisione ricade sul medico e sul farmacista che deve informare il paziente sulle differenze d'uso (farmaco inalatore) https://lnkd.in/dQbdkZcQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/eTMQ5_qQ Il documento, elaborato nell’ ambito nel Tavolo Tecnico sulle indisponibilità, ribadendo la differenza tra il fenomeno della carenza e quello dell’ indisponibilità riepiloga in modo chiaro e schematico le azioni da intraprendere per gestire correttamente le due diverse situazioni. Quando il farmaco è carente, il farmacista può trovare una possibile indicazione su cosa fare per sopperire alla mancanza del farmaco nell’ Elenco dei farmaci carenti pubblicato sul sito Aifa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐩𝐢𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞/𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐈 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 sono quelli il cui difficile o impossibile reperimento può essere determinato da diverse problematiche, tutte ascrivibili al Titolare AIC (casa farmaceutica), quali, per esempio, l’irreperibilità del principio attivo, problematiche legate alla produzione, provvedimenti di carattere regolatorio, imprevisto incremento delle richieste di un determinato medicinale, o emergenze sanitarie) ed è importante 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐥'𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐧𝐨. 𝐈 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 sono medicinali per i quali la difficoltà di reperimento non sia correlata a problematiche produttive, ma a disfunzioni della filiera distributiva.Tali farmaci non vengono inclusi nella lista farmaci carenti di AIFA. In tutti questi casi il farmacista deve fare ordine diretto alla casa farmaceutica la quale ha l’obbligo, entro le 48 ore di fornire il farmaco richiesto (art. 105 DLgs 219/2006). Sul nostro sito potete verificare la lista dei farmaci, leggere le procedure necessarie e approfondire l'argomento:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐀𝐈𝐅𝐀 𝐬𝐮𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢! ✔️ 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚: MP limitati alla riproduzione del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP). ✔️ 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚: maggiore flessibilità, nel rispetto delle norme del Titolo VIII. ✔️ 𝐋𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐢: divulgabili senza necessità di deposito presso AIFA. 📝 La modifica si applica fino all’aggiornamento del documento ufficiale "Domande&Risposte". Scopri di più 👇 #pharmaflashnews #informatori_it #AIFA #informazionescientifica #promozionefarmaci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si avvicina il passaggio al sistema europeo di tracciatura del farmaco, basato sul Datamatrix, che vede come deadline il 9 febbraio 2025. Il 30 agosto il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il Decreto legislativo sull’adeguamento della normativa nazionale. In corso una survey di Nmvo per rilevare lo stato di preparazione delle farmacie. L'intervento di Antonello Mirone, Presidente Federfarma Servizi. L'articolo di FARMACISTA33 #tracciatura #Datamatrix #NMVO #farmaci #normativa #logistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#AIFA rende disponibile l'aggiornamento delle #listeditrasparenza dei #farmaci #equivalenti con i relativi #prezzi di riferimento aggiornati al 16 dicembre 2024. Nell’aggiornamento della lista di trasparenza del 16 dicembre 2024 sono stati inseriti i #principiattivi e relativi raggruppamenti indicati in tabella AIFA, ossia #Candesartancilexetil + #Amlodipina, con l’indicazione del #prezzodiriferimento rimborsato dal #ServizioSanitarioNazionale. I prezzi avranno decorrenza dal giorno successivo la pubblicazione della lista di trasparenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A conclusione della “Procedura di revisione e validazione degli elenchi delle indicazioni terapeutiche per i #farmaciinnovativi da parte delle Aziende farmaceutiche” avviata il 22/04/2024 e terminata il 03/05/2024, #AIFA ha elaborato un elenco di medicinali a cui, per almeno un’indicazione, è stato riconosciuto il requisito d’#innovativitàterapeutica (piena). Suddetto elenco presenta tutte le indicazioni innovative e tutte le indicazioni ammesse alla rimborsabilità, per specifica confezione, con impatto di spesa nell’anno 2023. Le informazioni presenti nell’elenco sono state preventivamente condivise con le aziende titolari dell’AIC prima della presente pubblicazione. È importante ribadire che tale elenco, predisposto nell’ambito delle attività legate al procedimento di Monitoraggio e #Ripiano della #spesafarmaceutica del 2023, non riporta indicazioni con data di efficacia successiva al 31/12/2023 né indicazioni non rimborsate dal #SSN (Servizio Sanitario Nazionale). Infine, per ogni medicinale è sempre stato indicato il periodo di innovatività dell’indicazione anche nel caso in cui una confezione sia stata commercializzata successivamente alla data di inizio efficacia dell’innovatività. https://lnkd.in/d_FsRqaC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
HARMON: UNA LINGUA PER L'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Giovanni Giamminola 2 settimane -
L’Intelligenza Artificiale in Medicina: Perché i Medici Non Possono Sottrarsi al Suo Utilizzo, ma Devono Farlo con Cautela
Giovanni Giamminola 6 mesi -
Oltre lo sguardo umano: un balzo quantico dell’AI in soli due mesi
Giovanni Giamminola 6 mesi