Post di Giancarlo Sangiuliano

Visualizza il profilo di Giancarlo Sangiuliano

Consulente Assicurativo

🐻 È l’orsa che più abbiamo seguito e che più ci ha insegnato quanto è complesso il mondo degli orsi e quanto le semplificazioni e le convinzioni errate fanno male al delicato equilibro della coesistenza tra uomini e orsi. Gemma è parte delle nostre vite 🐻 Come molti sanno Gemma è un’orsa di circa 25 anni, classificata come confidente e nota per essersi resa protagonista, a partire dal 2001, di diverse incursioni ai danni di orti, pollai, frutteti e altre strutture di centri abitati. Ha occupato un’area vitale molto vasto che comprendeva l’alta Valle del Sagittario, la Valle del Giovenco e l’alta Valle del Sangro. L’orsa, per essere monitorata e controllata, è stata dotata di radiocollare a più riprese nel corso della sua vita e si è riprodotta (anche col radiocollare!) per 3 volte (nel 2005, 2008 e 2012). In passato ha frequentato i centri abitati mostrando abituazione alla presenza di persone, ma va ricordato che la frequenza dei danni non è mai stata continuativa, né costante, anche durante le fluttuazioni delle risorse alimentari in Natura. Per parlare di conservazione dell’orso in modo corretto e attento, oltre la conoscenza scientifica, è importante saper “leggere” il passato e il comportamento di ogni animale, senza affidarsi a facili conclusioni e semplificazioni. La lunga storia di Gemma, ci aiuta molto e offre almeno due importanti riflessioni. 1. Le motivazioni che spingono un orso ad avvicinarsi a un paese sono molteplici, anche se la carenza alimentare è considerata da molti la ragione più facile cui attribuire certi comportamenti. Gemma per lunghi anni non è stata avvistata né a Scanno né in altri paesi, tanto da far porre in apprensione molti abitanti di Scanno o Bisegna sulla sua sorte, preoccupati addirittura che l’orsa fosse morta. Gemma, anche negli anni in cui le naturali fluttuazioni alimentari riducevano la disponibilità di risorse, non si è fatta vedere da nessuno, esattamente come faceva la povera Amarena, a conferma che l’abituazione è un fenomeno molto più complesso di quanto lo si voglia descrivere. 2. La definizione “confidente” è una classificazione tecnica che non può definire pienamente il carattere di ogni singolo orso. Ci sono orsi classificati confidenti che frequentano in modo continuativo i centri abitati e orsi che nell’arco della loro vita sono stati “confidenti” in maniera molto discontinua. Gemma, ripetiamo, è scomparsa per anni senza scendere in paese. https://lnkd.in/dUe2DFya

Patrizia Natale

Associato presso Studio Legale

7 mesi

Il problema di Gemma, attualmente è la sua zoppia che non sanno come curare, cara Maria Lisa. Quest' Orsa non ha mai rappresentato un problema per gli abitanti di Scanno e Villalago. Così come non erano un problema Amare a e suo figlio Juan Carrito. Spero che i nostri Orsi Marsicani continuino a essere presenti nella nostra regione. Grazie di cuore ❤️

M. Lisa Creatini

Decoration and painting , Freelance , Italy

7 mesi

Un' Orsa con cuccioli può diventare aggressiva se qualcuno la provoca o si mostra minaccioso . Altrimenti, come i cinghiali , prosegue il suo cammino indifferente . Forse la gente dovrebbe imparare a rispettare gli altri esseri viventi che abitano sul Pianeta Terra , perché non appartiene solo agli esseri umani .

Enza Romolo

Consulente Strategia Aziendale e Produzione presso Varie Aziende

7 mesi

Giancarlo Sangiuliano grazie per queste riflessioni interessanti ed estremamente....intelligenti! Convivere con gli Orsi si può! È possibile ed il popolo del PNALM (leombruni a parte 😡) ce lo insegna da moltissimi anni. I trentini dovrebbero prendere qualche lezione da voi oppure....estinguersi 😡 PS Le minuscole di leombruni e trentini sono volutamente omesse e non dimenticate 😡

Bonne remarque !

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi