𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗜 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗼 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗮 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶?
Quando si progetta in contesti urbani con particolari restrizioni, la scelta dei materiali per i serramenti è fondamentale. 🏛️
Per soddisfare le esigenze di estetica e funzionalità, offriamo soluzioni specifiche che si adattano perfettamente a questi ambienti.
Tra le nostre proposte:
𝗦𝗰𝗵𝘂𝗰𝗼 𝗦𝗮𝗿𝘁𝘄𝗼𝗼𝗱: con esterno in alluminio resistente e interno in legno impiallacciato, per un design raffinato che rispetta le normative.
𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗻𝗼-𝗮𝗹𝗹𝘂𝗺𝗶𝗻𝗶𝗼: realizzati interamente in legno con una copertura esterna in alluminio, per un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.
🌿 Questi modelli non solo offrono durabilità e prestazioni, ma rispettano anche l'integrità storica degli edifici.
Schüco International Italia srl#architettura#centristorici#materialiInnovativi#serramenticentristorici#designsostenibile#SchucoSartwood
Tetto in legno ventilato: estetica, funzionalità e tecnologia
Nella pianura modenese ecco una nuova copertura in legno che, con oltre 400 mq di superficie e un gioco di volumi e livelli, coniuga bellezza e ingegnerizzazione.
Ecco alcune caratteristiche tecniche ↓
• Scelta cromatica bicolore: bianco per gli ambienti interni e legno classico per il manto esterno, che richiama calore e tradizione
• Fissaggi a scomparsa: una soluzione che valorizza al massimo l'eleganza del legno
• Sistema di ventilazione: la presenza di una camera d'aria permette la circolazione dell'aria, favorendo la traspirazione del tetto e limitando la formazione di condensa e umidità, a tutto vantaggio del benessere abitativo e della durata nel tempo della struttura.
Vorresti saperne di più sulle strutture Vibrobloc e sulle caratteristiche del tetto in legno ventilato?
Approfondisci l’argomento con la nostra guida gratuita dedicata a tetti e coperture in legno al link nel primo commento.
#vibrobloc#coperture#legno#progettazione#guida
𝐕𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐭𝐞𝐥𝐚𝐢:
• 𝐑𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨: Ideali per ambienti dove ogni metro quadrato conta.
• 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐧𝐭𝐞: Perfetti per chi desidera combinare stile e praticità.
• 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐢𝐥𝐞: Compatibili con pareti in cartongesso o intonaco.
Qualità e Durata: I nostri controtelai sono costruiti con materiali di altissima qualità, garantendo resistenza e una lunga durata nel tempo. Ogni controtelaio è progettato per integrarsi perfettamente con il design dell’ambiente.
𝐕𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐭𝐞𝐥𝐚𝐢:
• 𝐑𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨: Ideali per ambienti dove ogni metro quadrato conta.
• 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐧𝐭𝐞: Perfetti per chi desidera combinare stile e praticità.
• 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐢𝐥𝐞: Compatibili con pareti in cartongesso o intonaco.
Qualità e Durata: I nostri controtelai sono costruiti con materiali di altissima qualità, garantendo resistenza e una lunga durata nel tempo. Ogni controtelaio è progettato per integrarsi perfettamente con il design dell’ambiente.
Musicista, Calabrese, Consulente Tecnico esperto in Bioedilizia “calabredile” e papà di Nina. Corso base ARCA 2021. Arca è il primo sistema italiano di certificazione delle strutture in legno
📐 Lastre in gessofibra: la rivoluzione nell'edilizia moderna! 🏠
Cosa le rende speciali?
✅ Leggerezza estrema
✅ Elevata resistenza
✅ Ottima fonoassorbenza
✅ Proprietà antincendio
✅ Facilità di installazione
Ideali per:
🔹 Pareti interne
🔹 Controsoffitti
🔹 Rivestimenti
🔹 Progetti di ristrutturazione
La soluzione professionale per chi cerca qualità, design e prestazioni top! 💪
#gessofibra#edilizia#ristrutturazione#architettura#costruzioni
Vuoi saperne di più? Commenta qui sotto! 👇
Quali sono i vantaggi di costruire con il legno? 🌳
Flessibilità di design: il legno offre una vasta gamma di possibilità di design, consentendo la realizzazione di strutture personalizzate e uniche che si adattano perfettamente alle esigenze e allo stile di vita dei clienti.
👉 Continua a seguirci per scoprire i vantaggi di costruire con il legno www.tecnowood.info#tecnowood#tecnowoodlonatodelgarda#caseinlegno
Quali sono i benefici di un rinforzo strutturale in acciaio #corten?
Abbiamo adottato questo speciale materiale per realizzare Sismagrid Design, una #rete antisismica applicabile a #secco, studiata per il rinforzo degli edifici in muratura. I vantaggi sono numerosi:
✅ Il corten è caratterizzato da un processo di ossidazione controllata che ne garantisce un’elevata resistenza alla corrosione, consentendo di lasciare il sistema a vista;
✅ Non si rendono necessarie operazioni di finitura, riducendo così i costi e i tempi dell’intervento;
✅ L’effetto ruggine del corten conferisce all’edificio uno stile contemporaneo;
✅ Pur intervenendo con un sistema di rinforzo, l’identità originaria dell’edificio viene preservata.
Questi benefici si aggiungono a quelli del sistema di rinforzo, una rete a maglia quadrata di 2 millimetri di spessore, che si installa in modo semplice e rapido e consente un elevato grado di libertà progettuale.
Vuoi saperne di più? Visita la pagina di Sismagrid Design: https://lnkd.in/dUH3KGJY#ProgettoSisma#SismagridDesign
Le nostre #caseinlegno: un approccio sostenibile con il sistema costruttivo a telaio (X-LAM)
Nel settore dell’edilizia, il sistema costruttivo a #telaio emerge come una delle soluzioni più riconosciute e apprezzate per la realizzazione di edifici in legno. Questo metodo innovativo non solo offre vantaggi in termini di efficienza energetica e sostenibilità, ma consente anche un elevato grado di personalizzazione.
Definizione del sistema costruttivo a telaio
Le case in legno a telaio sono caratterizzate da una struttura principale composta da legno lamellare. I #montanti verticali rappresentano il supporto fondamentale delle pareti, all'interno delle quali viene inserito un materiale isolante. Questo approccio garantisce elevate prestazioni in termini di isolamento termico e comfort abitativo.
Meccanismo di #costruzione
La realizzazione di una casa in legno a telaio prevede diverse fasi:
#Montanti verticali: Questi elementi costituiscono la struttura portante delle pareti, assicurando stabilità e resistenza.
#Materiale isolante: Tra i montanti, viene collocato un isolante di alta qualità, essenziale per garantire un ambiente interno confortevole e ridurre i costi energetici.
#Tamponamento:
Interno: Le pareti vengono rivestite con pannelli di legno o cartongesso, completando così l’aspetto estetico dell’abitazione.
Esterno: Viene applicato un cappotto termico, che offre un ulteriore strato di isolamento e protezione dalle intemperie.
#Impianti e finiture: Una volta completata la struttura, si procede con l’installazione degli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento, seguiti dalle finiture.
#Vantaggi
Sostenibilità ambientale: L'utilizzo di legno, un materiale rinnovabile, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale della costruzione.
Eccellente efficienza energetica: Le case in legno a telaio offrono prestazioni superiori in termini di isolamento, comportando un significativo abbattimento dei costi energetici.
Flessibilità progettuale: Questo sistema costruttivo permette un’ampia personalizzazione del layout e del design, soddisfacendo le esigenze specifiche di ogni cliente.
Le case in legno a telaio non rappresentano solamente una scelta #estetica, ma costituiscono un #impegno verso un futuro più #sostenibile e responsabile. Offrono una soluzione innovativa alle esigenze moderne di edilizia, combinando sicurezza, comfort e attenzione all’ambiente.
Invitiamo #architetti, #geometri e #professionisti del settore a considerare le potenzialità offerte da questa tecnica costruttiva.
Contattateci per esplorare insieme le opportunità di collaborazione e realizzare progetti di valore.
🌍 Insieme, possiamo costruire un futuro migliore!
Isogrek, Modul 25, Ondul 18, Multysilma, Silma 28, Leonardo, Star e Wall Design.
Otto prodotti diversi con una caratteristica comune: quella di essere perfetti per la realizzazione di facciate ventilate. Progettati con una logica di modularità e rapidità di posa, assicurano un comfort ottimale in ogni stagione dell’anno grazie ad un’efficace ventilazione, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Inoltre, garantiscono una perfetta protezione dalle intemperie e dalle infiltrazioni d’acqua, preservando nel tempo o valorizzando l’estetica e l’integrità dell’edificio: una scelta ideale per ogni tipo di progetto edilizio, dalle nuove costruzioni al risanamento di edifici esistenti.
8 prodotti in un’ampia gamma di colori, un’infinita combinazione di possibilità per la facciata di ogni edificio.
Qual è il più adatto per il tuo progetto? Scrivici a marketing@isolpack.com e lo scopriremo insieme.
#facciate#facciateventilate#edificio#progetto#progettoedilizio#edilizia#nuoveostruzioni#costruzioni#risanamento#edifici
Isogrek, Modul 25, Ondul 18, Multysilma, Silma 28, Leonardo, Star e Wall Design.
Otto prodotti diversi con una caratteristica comune: quella di essere perfetti per la realizzazione di facciate ventilate. Progettati con una logica di modularità e rapidità di posa, assicurano un comfort ottimale in ogni stagione dell’anno grazie ad un’efficace ventilazione, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Inoltre, garantiscono una perfetta protezione dalle intemperie e dalle infiltrazioni d’acqua, preservando nel tempo o valorizzando l’estetica e l’integrità dell’edificio: una scelta ideale per ogni tipo di progetto edilizio, dalle nuove costruzioni al risanamento di edifici esistenti.
8 prodotti in un’ampia gamma di colori, un’infinita combinazione di possibilità per la facciata di ogni edificio.
Qual è il più adatto per il tuo progetto? Scrivici a marketing@isolpack.com e lo scopriremo insieme.
#facciate#facciateventilate#edificio#progetto#progettoedilizio#edilizia#nuoveostruzioni#costruzioni#risanamento#edifici