SAVE THE DATE 📅 Convegno finale del PRIN 2017 "LE IMPLICAZIONI COSTITUZIONALI DEI SEPARATISMI EUROPEI" (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 26 e 27 settembre 2024). All'interno dell'articolo la locandina dell'evento (versione provvisoria). #itineraricostituzionali
Post di Gianluigi Figini
Altri post rilevanti
-
È stato pubblicato il nuovo numero di Power and Democracy. La rivista presenta una versione ampliata e aggiornata di alcuni contributi presentati all'Università di Parma nel giugno 2024 durante il convegno nazionale degli Standing Group di Relazioni Internazionali (SGRI) e Teoria Politica della Società Italiana di Scienza Politica. Gli articoli affrontano il tema delle identità collettive, analizzate attraverso la visione di alcuni classici del pensiero politico contemporaneo. Per scaricare il volume: https://lnkd.in/dXNgZ6Dv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assieme a Valentina Giomi abbiamo curato un volume con qualche riflessione interdisciplinare (costituzionalisti, amministrativisti, penalisti) sui beni culturali, anche alla luce delle recenti riforme costituzionali. Lo pubblica Pisa University Press.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi alla Università Valdese di Roma (dalle 15.00), si tratta del DIRITTO ALLA BIGENITORIALITA’ SECONDO LA RIFORMA CARTABIA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✒ Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2017 Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’antichità e giuristi. Attraverso un serrato dialogo tra specialisti di varia formazione, l’incontro mirava principalmente ad enucleare gli intricati legami tra l’uso (o meglio, l’abuso) politico della storia antica da parte del fascismo e le aberrazioni teoriche che condussero alla formulazione del Manifesto degli scienziati razzisti, con specifica attenzione al tema dell’antisemitismo. 📘 Pur nella diversità degli approcci, i saggi presentati concorrono a chiarire la duplice prospettiva attraverso cui l’eredità del mondo antico venne saldata alla questione razziale: da un lato, l’affannosa ricerca di radici illustri per l’antisemitismo moderno; dall’altro, la pretestuosa affermazione della primazia della razza italica, in virtù del suo glorioso passato, sulle nazioni concorrenti. Un lavoro corale che speriamo possa contribuire a una più profonda interpretazione della humus culturale in cui, in Italia, allignò l’esiziale germe del razzismo. Disponibile qui: https://lnkd.in/eDU2SC-7 #antisemitismo #fascismo #mondoantico #leggirazziali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Volume a cura di Alessandro Somma in tema di "Diritti fondamentali e conflitto sociale", a cui ho contribuito con grande piacere su "Invadenza dei mercati, sovranità degli algoritmi e nuovi populismi". Il testo è integralmente accessibile online. https://lnkd.in/g8bUuwnX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Valore giuridico, valore economico, valore sociale e valore scientifico della certezza dei dati notarili nel più ampio sistema europeo. Si è aperto oggi a Roma il 60mo congresso nazionale del notariato. #notai #congressonazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Fondazione Luigi Einaudi annuncia un webinar dal titolo "Riforme Istituzionali - Croce e delizia della politica italiana". L'evento si terrà esclusivamente online martedì 16 luglio alle ore 18:00, offrendo una preziosa opportunità di approfondimento sulle sfide e le opportunità delle riforme istituzionali in Italia. Il webinar sarà introdotto dal Presidente di ioCambio, Nicola Drago. #AdamSmithSociety #AlessandroDeNicola #andreacangini #angelopanebianco #approfondimentopolitico #dibattitopolitico #eventionline #FondazioneLuigiEinaudi #GiovanniGuzzetta #ioCambio #mariaelenaboschi #NazarioPagano #nicoladrago #politicaitaliana #riformeistituzionali #webinar
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi