La collaborazione tra #ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), #SporteSalute, e le #Regioni deve rappresentare un tassello fondamentale per promuovere lo #sport su tutto il territorio nazionale e affrontare la delicata questione delle #concessioni degli impianti sportivi tra Comuni e ASD/SSD. Questa sinergia potrebbe garantire una gestione più equa e sostenibile degli impianti, favorendo lo sviluppo dello sport di base e incentivando la partecipazione delle comunità locali.
Temi principali su cui potrebbe lavorare:
1. #Promozione dello sport come diritto universale
L’obiettivo è garantire l’accesso agli impianti sportivi a costi sostenibili, soprattutto per i settori giovanili, e incentivare l’attività fisica per tutte le fasce d’età.
2. Definizione di linee guida uniformi per le #concessioni
Potrebbero essere introdotte linee guida nazionali che stabiliscano criteri chiari e trasparenti per l’affidamento e la gestione delle strutture sportive, valorizzando il ruolo delle ASD/SSD e semplificando le procedure burocratiche.
3. #Incentivi per investimenti privati e partnership pubblico-privato
Creare meccanismi per attrarre investitori privati e favorire la riqualificazione delle strutture sportive esistenti attraverso partenariati pubblico-privato (PPP), garantendo che le ASD mantengano accesso privilegiato.
4. #Supporto alle ASD e SSD per la sostenibilità economica
Oltre alla revisione delle concessioni, è necessario affiancare le ASD/SSD con strumenti come sgravi fiscali, accesso a fondi dedicati, e formazione in ambiti come la digitalizzazione e la gestione.
5. #Valorizzazione del dialogo tra Comuni e ASD
Facilitare accordi a lungo termine che favoriscano la programmazione pluriennale delle attività sportive, incentivando il miglioramento degli impianti e la qualità dei servizi offerti.
Ruolo delle Regioni
Le Regioni potrebbero agire da ponte tra lo Stato e i Comuni, attraverso #leggiregionali ad hoc, adattando le normative alle esigenze locali e assicurando una distribuzione equa dei fondi destinati allo sport.
Una concertazione tra questi attori non solo aumenterebbe l’accessibilità e l’efficienza delle strutture sportive, ma rafforzerebbe anche il ruolo dello #sport come veicolo di inclusione sociale e benessere collettivo.