Scopri i prossimi webinar con GIMBE EDUCATION! Dal prossimo 6 febbraio partiranno 4 webinar gratuiti rivolti a tutti i professionisti sanitari. Queste le date con le relative tematiche: ▪️App Sanitarie: la rivoluzione digitale per facilitare l'accesso ai servizi sanitari e potenziare i professionisti 🗓️ 06-feb-25_giovedì (ore 17.00) ▪️Presentation Skills in English 🗓️ 11-feb-25_martedì (ore 17.00) ▪️Il mistero della mancanza di farmaci: cause e soluzioni 🗓️ 12-feb-25_mercoledì (ore 17.00) ▪️Bed Management e Pronto Soccorso: ottimizzazione, efficientamento, soluzioni innovative e best practices 🗓️ 19-feb-25_mercoledì (ore 17.00) Per maggiori informazione e iscrizioni: https://lnkd.in/dci4S5MV
Post di GIMBE EDUCATION
Altri post rilevanti
-
La prenotazione avanzata di Elios Suite combina un portale online user-friendly per i pazienti, una gestione intelligente delle agende per gli operatori, l'integrazione con sistemi esterni e l'automazione tramite AI 📲 I pazienti: 👉 possono prenotare gli esami direttamente online tramite il portale Elios Patient Portal, accessibile da qualsiasi dispositivo. 👉 possono visualizzare la disponibilità in tempo reale e scegliere data, ora e sede più convenienti. 👉 possono pagare online in modo sicuro con carta di credito o altri metodi. Gli operatori: 👉 hanno a disposizione un'agenda centralizzata e condivisa per gestire le prenotazioni. 👉 possono definire regole di disponibilità, finestre temporali e priorità per ottimizzare l'utilizzo delle risorse. Contattaci per conoscere le infinite soluzioni di Elios Suite e facilitare il processo di prenotazione. #contek #conteksrl #medicallife #medicalscience #medicalresearch #medicallaboratory #medicalworkers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sull’ultimo numero di Regional Health + dedicato a “Sanità e territorio – La farmacia dei servizi” è stato pubblicato il contributo di Annalisa Cecchi dal titolo “Nascita e sviluppo giuridico della Farmacia dei Servizi”, che offre una panoramica della disciplina applicabile ai servizi erogati dalle farmacie, ripercorrendo il cammino attraverso il quale il legislatore e la giurisprudenza hanno contribuito a definire i nuovi compiti e le funzioni assistenziali delle farmacie. L’articolo evidenzia lacune e limiti delle disposizioni nazionali e regionali attualmente vigenti, auspicando l’introduzione di riforme che tengano conto delle esigenze delle farmacie, nonché del progresso tecnologico e della medicina, anche al fine garantire in modo compiuto l’erogazione dei servizi di telemedicina che contribuiranno a supportare il SSN. 👉 Per leggere il numero completo di Regional Health + https://lnkd.in/ed8b-cBJ #farmaciadeiservizi #farmacie #dirittofarmaceutico #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottimizza la gestione sanitaria con Elios Suite! Dalla prenotazione degli appuntamenti al controllo delle cartelle cliniche, tutto è integrato in un unico sistema fluido e coerente. Inoltre, le funzionalità di reportistica avanzata ti permettono di avere sempre il polso della tua attività, con dati e analisi a portata di clic 📊 Per le strutture più grandi o con più sedi, Elios Suite offre una gestione multisito impeccabile. Potrai coordinare diverse location da un'unica piattaforma centralizzata, mantenendo al contempo la flessibilità necessaria per gestire le peculiarità di ogni singola sede 🏥🌍 #medicalraysrl #medicalray #medicalscience #medicalresearch #medicalinstruments #medicale #medicalsolutions #elios #eliossuite
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’analisi dei dati sulla sanità nel Lazio evidenzia una forte concentrazione delle apparecchiature avanzate nelle strutture private, con conseguenze rilevanti sull’accessibilità delle cure e sulla mobilità sanitaria passiva. Distribuzione delle apparecchiature sanitarie Il Lazio è al secondo posto in Italia per numero di grandi apparecchiature sanitarie (1.053, dopo la Lombardia con 1.377). Tuttavia, solo 360 di queste si trovano in strutture pubbliche, mentre 553 sono in mano a privati accreditati e 140 a privati non accreditati. Questo squilibrio emerge con forza in casi specifici: 🩻Risonanze magnetiche: su 247 disponibili, solo 47 appartengono al pubblico; 158 sono nei privati accreditati e 42 in quelli non accreditati. 🩻Mammografi: dei 314 presenti, 105 sono pubblici, mentre il resto è ripartito tra accreditati (160) e non accreditati (49). 🩻Sistemi robotizzati per chirurgia endoscopica: su 29 totali, solo 10 sono pubblici. 🩻Acceleratori lineari: su 49 disponibili, 27 sono pubblici, 19 accreditati e 3 non accreditati. Implicazioni per i pazienti 😓Accesso limitato alle strutture pubbliche: l’offerta pubblica è insufficiente rispetto alla domanda, con liste d’attesa lunghe, soprattutto per esami come la risonanza magnetica. 😓Disparità economica: l’alto costo delle prestazioni nei centri privati limita l’accesso per molti cittadini, spingendo il 10% dei pazienti nel Lazio a rinunciare alle cure, secondo la Fondazione Gimbe. 😓Mobilità sanitaria passiva: molti residenti migrano verso altre regioni per accedere a cure adeguate, nonostante un miglioramento nel saldo della mobilità sanitaria nel 2023 (-9% nei costi, +11% nei ricavi). Tuttavia, il bilancio rimane negativo, con un deficit di oltre 14 milioni di euro. Criticità e possibili soluzioni Le carenze del sistema pubblico e la predominanza delle strutture private ostacolano l’universalità delle cure, creando disparità. Un potenziamento del settore pubblico, con investimenti mirati per incrementare la disponibilità di macchinari essenziali e ridurre i tempi di attesa, sarebbe fondamentale per garantire un accesso più equo ai servizi sanitari. Questi dati mettono in luce la necessità di interventi strutturali per riequilibrare il sistema e migliorare la qualità e la disponibilità delle cure per tutti i cittadini del Lazio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬: un concetto multidimensionale che va oltre il semplice accesso ai servizi sanitari. 𝐂𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢, 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢, 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢. Dal microsistema dei team clinici che interagiscono direttamente con i pazienti, ai mesosistemi che collegano le unità operative, fino ai macrosistemi e megasistemi che regolano l'intero ecosistema sanitario. 💡 Per sapere come questi livelli si integrano per migliorare l'accesso e la qualità delle cure e per approfondire le problematiche relative al Patient Access, ecco il 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐝𝐞𝐥 𝟏^𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 presentato lo scorso giugno presso la Sala Zuccari. 👉🏻 https://lnkd.in/dNunCdpS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), nel ruolo di Agenzia Nazionale per la Sanità Digitale (ASD), propone una consultazione pubblica on-line sulla proposta di documento “Linee di indirizzo percorso evolutivo Sistemi Medicali per Telemonitoraggio”. La consultazione ha l’obbiettivo di raccogliere commenti ed elementi conoscitivi ulteriori per migliorare la qualità del documento “Linee di indirizzo percorso evolutivo Sistemi Medicali per Telemonitoraggio”. Il documento intende: esplicitare i requisiti che un Sistema Medicale deve possedere al fine di garantire l’interoperabilità con l’Infrastruttura Regionale di Telemedicina, come stabilito dal Decreto Ministeriale del 21 settembre 2022, garantendo idonei livelli di certificazione e sicurezza; • fornire un quadro generale delle caratteristiche, dei requisiti, delle raccomandazioni e delle norme, che devono essere tenute in considerazione per la definizione di un percorso evolutivo per i Sistemi Medicali. Le Linee di indirizzo sono destinate principalmente ai Produttori e Distributori di dispositivi medici oltre che alle Strutture Sanitarie e Regioni/ PP.AA. Sono chiamati a partecipare alla consultazione singoli cittadini/e, pazienti, caregiver, associazioni, decisori/ responsabili/ di servizi e strutture sanitarie professionisti sanitari e sociosanitari che hanno esperienza nel settore dei dispositivi medici e dei sistemi informativi sanitari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Monitoraggio Intra-Ospedaliero Cartellonistica Digitale e Monitoraggio Intra-Ospedaliero 👨⚕️ Oltre alla segnaletica, QVADIS offre strumenti digitali per il monitoraggio continuo delle attività intra-ospedaliere. Questo sistema permette una gestione dinamica delle informazioni, migliorando il controllo dei flussi e delle operazioni. 📡 In questo modo, la direzione ospedaliera può tenere sotto controllo le variazioni operative e intervenire in tempo reale, garantendo che tutto funzioni con efficienza. 🔍 Domanda del giorno: Avete un sistema di monitoraggio che permette una gestione dinamica e in tempo reale delle attività interne? #MonitoraggioOspedaliero #IntegrazioneDigitale #QVADIS #EfficienzaOperativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔗 Non hai ancora scaricato il 𝟏° 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭? Scopri il frutto di un lungo e prezioso lavoro condiviso da esperti di settore, che ha portato a una 𝐩𝐚𝐧𝐨𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞. 😎 Clicca sul link sotto per conoscere e approfondire tutti gli insight emersi.
🔍 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬: un concetto multidimensionale che va oltre il semplice accesso ai servizi sanitari. 𝐂𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢, 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢, 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢. Dal microsistema dei team clinici che interagiscono direttamente con i pazienti, ai mesosistemi che collegano le unità operative, fino ai macrosistemi e megasistemi che regolano l'intero ecosistema sanitario. 💡 Per sapere come questi livelli si integrano per migliorare l'accesso e la qualità delle cure e per approfondire le problematiche relative al Patient Access, ecco il 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐝𝐞𝐥 𝟏^𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬 𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 presentato lo scorso giugno presso la Sala Zuccari. 👉🏻 https://lnkd.in/dNunCdpS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SaveTheDate - Non perdere il corso di formazione di Confindustria Dispositivi Medici Servizi in programma il 24 settembre in modalità online. “Le linee guida ISO 13131:2021 per i servizi di teleassistenza” ha lo scopo di fornire ai partecipanti una panoramica dello standard internazionale “Informatica Medica – Servizi di teleassistenza – Linee guida per la pianificazione della qualità” che delinea i processi utili ad analizzare i rischi per la qualità e la sicurezza dell’assistenza e la continuità delle cure quando i servizi di telemedicina vengono utilizzati a supporto delle attività sanitarie. Per partecipare: https://lnkd.in/dwDMj8qa #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-