Post di Il Giornale dell'Umbria

Visualizza il profilo di Il Giornale dell'Umbria

Nuovo quotidiano della regione Umbria. Le ultime notizie di cronaca, attualità, politica, sport, cultura, spettacoli e motori.

Avis Umbria: aumentano le donazioni di sangue, ma ci sono criticità a Foligno https://ift.tt/fOaqp0Q Nel 2024, in Umbria, sono aumentate le donazioni di sangue rispetto all’anno precedente, andamento che conferma il trend positivo nella provincia di Perugia e una ripresa nel Ternano. Rispetto al report sangue, i dati dicono che al 30 novembre le donazioni in Umbria sono state 36.407, 491 in più rispetto alle 35.916 del 2023 (+1,37%). Buona, dunque, la situazione nella provincia di Perugia, con un aumento di donazioni del 1,43 per cento, (per un totale di 31.017 donazioni rispetto alle 30.580 dello scorso anno), che dà seguito al trend positivo degli ultimi tre anni, e visibile la ripresa nella provincia di Terni, dove le donazioni sono aumentate complessivamente del 1,01 per cento (per un totale di 5.390 donazioni rispetto alle 5.336 dello scorso anno).  Tuttavia, durante la tradizionale conferenza di Avis regionale Umbria il presidente Enrico Marconi ha segnalato “gravi problemi per la raccolta sangue nella Usl Umbria 2. Abbiamo ieri ricevuto, ha detto Marconi, una comunicazione secondo la quale, a causa della carenza di personale sanitario nell’ospedale di Foligno, ci viene chiesto di ridurre di più della metà gli accessi e le prenotazioni per le donazioni di sangue per il prossimo periodo. Per noi questo è inconcepibile e abbiamo già chiesto alla Direzione dell’Usl Umbria 2 di ovviare prontamente a tali carenze”. La conferenza stampa per la presentazione dei dati e dell’attività associativa, occasione anche per presentare i Calendari Barbanera e Piccolo Barbanera 2025 in edizione speciale Avis, si è svolta a Perugia venerdì 6 dicembre. Insieme al presidente Marconi, hanno partecipato Raffaella Sforza, coordinatrice dell’Almanacco Barbanera per l’Editoriale Campi, Federico Gori e Silvio Ranieri, rispettivamente presidente e segretario generale di Anci Umbria, Roberto Rettori, professore delegato del rettore dell’Università degli Studi di Perugia. Presenti inoltre Federico Pompei, presidente dell’Ordine dei Tecnici sanitari di Radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione di Perugia e Terni, e Paolo Tamiazzo, portavoce del Forum terzo settore Umbria. “Stiamo raccogliendo i frutti, ha commentato il presidente Marconi, degli sforzi fatti per aumentare le donazioni di plasma per le quali prevediamo un aumento a fine anno di circa il 17% rispetto al 2023, seppur in maniera ancora insufficiente per garantire gli obiettivi di autosufficienza regionale. È però necessario e improcrastinabile che si diano tempestive e non più dilazionabili risposte alle richieste avanzate da anni in merito al sistema trasfusionale umbro: pronta dotazione, attesa da anni, di nuovi separatori per consentire la raccolta di plasma anche nei punti periferici come  Assisi, Castiglione del Lago e Pantalla, ove affluisce un significativo numero di donatori; pronta attivazione dell’Officina unica per la...

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi