Ieri in Italia si sono chiuse le iscrizioni per il concorso SSM 2024. Nel frattempo i colleghi in Francia dovrebbero aver concluso le selezioni per la loro versione, l'ECN (épreuves classantes nationales). Nello specifico il nuovo concorso che vedrà l'immissione in ruolo dei nuovi specializzandi parte con un problema non indifferente: 👉 ci saranno mille specializzandi in meno rispetto ai 9500 dell'anno precedente, secondo quanto dichiarato dal prof. Benoît Veber, presidente della conferenza dei decani di medicina. ❗ Il tasso di ripetizione dell'ultimo anno prima di accedere al concorso per le specializzazioni passa dal 3% al 7% 📢 il tutto sarebbe dovuto ad una nuova introduzione nelle procedure concorsuali, le prove orali (Ecos). Gli studenti infatti hanno preferito prepararsi per un anno in più con l'obiettivo di entrare in una specializzazione da loro ambita. Anche in Francia esiste quindi il problema dell'attività di alcune specialistiche? Va comunque considerato che oltralpe è possibile partecipare all'ECN una sola volta nella vita. ❗❗❗Gli specializzandi, les internes, sono fondamentali per il funzionamento degli ospedali francesi, come ci ricorda anche Benoît Veber. Quanto sarà impattante questa importante novità nel sistema di formazione specialistica francese? "Les internes en médecine jouent un rôle crucial dans le fonctionnement de l’hôpital français. La baisse du nombre de ces derniers, alors même que la pénurie de soignants touche l’hôpital"
Post di Giovanni Gallo
Altri post rilevanti
-
🩺 Nuove Lauree Magistrali Infermieristiche: Opportunità e Sfide 🩺 Le nuove lauree magistrali in Scienze Infermieristiche offrono agli infermieri la possibilità di acquisire competenze avanzate in gestione sanitaria, ricerca e formazione. Tuttavia, in un sistema ancora incerto, chiaro a pochissimi del mestiere non è del tutto comprensibile come queste competenze verranno valorizzate e integrate nel contesto lavorativo. 🔍 È essenziale che le istituzioni e le organizzazioni sanitarie chiariscano i ruoli e le responsabilità degli infermieri con laurea magistrale, garantendo loro un’effettiva possibilità di incidere sul miglioramento del sistema sanitario. 💡 Il futuro della professione dipende dalla capacità di sfruttare appieno queste nuove competenze e di costruire insieme un sistema sanitario più efficiente e inclusivo. #Infermieristica #CompetenzeAvanzate #LaureaMagistrale #Sanità #ProfessioniSanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Obiettivi professionalizzanti e Tutorship per i CC.LL. delle Professioni tecniche" La formazione universitaria delle Professioni Sanitarie interpreta il bisogno di potenziare l’integrazione tra teoria e contesti di pratica clinica e di orientare il modello Tutoriale ad approcci innovativi che assicurino la qualità dei tirocini clinici in un quadro formativo in grande trasformazione. L’evento è funzionale alla presenza istituzionale di quattro corsi di laurea delle Professioni sanitarie. L’insegnamento clinico è momento di formazione per gli studenti, ma anche momento di crescita professionale per coloro che li affiancano durante le attività professionalizzanti. La formazione svolta in ambito oncologico sollecita alla riflessione sia i formatori che gli studenti, nel tentativo di trovare risposte ad interrogativi complessi. In questo quadro il corso vuole promuovere metodologie di tutorato che rispondano ai bisogni degli studenti nei diversi settings clinici. C’è necessità di ampliare le competenze dei futuri professionisti, alla luce di bisogni sanitari sempre più complessi. Dall’analisi dei contesti di pratica clinica si vogliono identificare le situazioni a maggiore criticità e valutare il coinvolgimento dell’equipe nel processo di apprendimento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Le lauree magistrali per i professionisti sanitari nel privato: una risorsa sottovalutata? 🎓 Oggi, le lauree magistrali per i professionisti sanitari nel settore privato non vengono adeguatamente valorizzate. Questi titoli, che richiedono anni di impegno e studio, non ottengono il giusto riconoscimento né a livello professionale né economico. ❓ Non è forse arrivato il momento di inserire il possesso della laurea magistrale come criterio di accreditamento per il governo assistenziale? I laureati magistrali devono avere le stesse possibilità di sviluppo professionale anche fuori dal pubblico. Quante opportunità si potrebbero creare per gli infermieri e gli altri professionisti sanitari se il settore privato riconoscesse e valorizzasse queste competenze avanzate? 🔑 Lo sviluppo della professione sanitaria non può avvenire solo nel settore pubblico. I pazienti hanno diritto a cure di qualità e sicurezza in ogni ambito del SSN, tanto più se convenzionato. 💡 Facciamo un passo avanti: riconosciamo e valorizziamo il talento e la formazione anche nel settore privato. #SanitàPrivata #SviluppoProfessionale #LaureeMagistrali #Infermieri #QualitàCure #SicurezzaPazienti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La prova di ammissione o test di ingresso per #Infermieristica è rivolta a coloro che, in possesso di una qualsiasi tipologia di diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di altro titolo di studio straniero riconosciuto equipollente, desiderano tentare di intraprendere il percorso per diventare #infermiere. Chi ha già studiato approfonditamente materie scientifiche come biologia, chimica, matematica e fisica - discipline oggetto di valutazione al test di ammissione e, in parte, degli anni universitari a seguire e ha sviluppato in sé una metodologia scientifica per guardare la realtà che gli si presenta di fronte, sarà sicuramente più facilitato per quanto riguarda la preparazione e il superamento della prova di ammissione. Chi invece ha studiato o fatto principalmente altro negli anni precedenti avranno verosimilmente più difficoltà, ma ciò non significa che con una buona preparazione al test la strada per Infermieristica sia sbarrata a priori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dD-JKb8G 24 Aprile 2024 Stop ai test per Medicina. Iscrizione libera al primo semestre e ammissione al secondo subordinata a superamento esami. Commissione Cultura Senato approva testo base. Sarà necessario anche collocarsi in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale. Ai non ammessi al secondo semestre verrà garantito il riconoscimento dei crediti formativi conseguiti per il proseguimento in un diverso corso di studi. Si dovranno individuare le modalità per rendere sostenibile il numero complessivo di iscrizioni al secondo semestre, anche attraverso il potenziamento delle capacità ricettive delle università. E si dovrà garantire l' allineamento con i posti disponibili per l’ accesso ai corsi di formazione post lauream.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA NOTIZIA: Esame specializzandi assunti, Anaao diffida formalmente le università https://lnkd.in/d9eadsAs Sulla spinosa questione, poche ma chiarissime note: - la riforma dell’ordinamento normativo che regola (o che dovrebbe regolare) l’inserimento lavorativo dei MIF è stata, ad iniziare dal 2020, quantomai alluvionale - al riguardo l’AAROI-EMAC ha prodotto una completa disamina, pubblicata anche sulla nostra Rivista: https://lnkd.in/dUYbXEED - NON siamo a favore della completa demolizione del percorso di formazione specialistica, ma di una sua riforma costruttiva, poiché: * salvo rari casi, la Disciplina ARTID non ha conflitti tra mondo ospedaliero, scientifico, accademico, anzi tutt’altro * è essenziale, per una disciplina che NON ha equipollenze (e che non deve averne), mantenere la sua alta specificità sia nella formazione sia nell’inserimento lavorativo * l’inserimento lavorativo troppo precoce (dal 2° anno!) demolisce tale specificità, mentre basterebbe l’assunzione “di default” al termine del 3° anno, ovviamente con tutte le garanzie per la formazione accademica, esame di ogni fine anno compreso. Ecco perché è altrettanto essenziale impedire che ad importanti Cariche della prestigiosa Società Scientifica ARTID, la SIAARTI, accedano AR i quali hanno con Sigle che intendono demolire le Università relazioni che noi giudichiamo pericolose per ARTID e per tutti gli AR. Tutte le motivazioni (non tutte, poichè possiamo fornirne altre molto più esplicite su alcuni Competitors che NON sosteniamo) al link: https://lnkd.in/dRWuN4tb I Candidati che sosteniamo per le Elezioni in corso alle Cariche del CD SIAARTI 2025-2027: Vice-Presidente/Presidente eletto: Giacomo Grasselli Comitato di Formazione: Stefano Romagnoli Comitato Congressi: Franco Marinangeli Comitato Ricerca: Maria Vargas Area Anestesia: Edoardo De Robertis Area Rianimazione: Carlo Alberto Volta Area Dolore: Silvia Natoli Area Iperbarica: Luca Martani Area Emergenza: Davide Colombo Area Materno-Infantile: Alessandro Simonini Proxima Neo-Specialisti: Maria Chiara Ippolito A. Vergallo - Presidente AAROI-EMAC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si terranno venerdì 27 settembre in ambito nazionale per le 35 Università statali gli esami di ammissione ai 98 Corsi delle 5 Classi di Laurea Magistrale per le Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche, della Riabilitazione, Tecnico Assistenziali-Diagnostiche e della Prevenzione. Sono in totale 13.957 i professionisti che hanno presentato domanda su 3.940 posti a bando di cui la maggioranza, 2.147 posti (54%), sono per Infermieristica-Ostetrica. Si registra un calo del 9,7% delle domande rispetto allo scorso anno, ma un aumento del 6,5% dei posti a bando. Le 4 Università non statali hanno date diverse per gli esami. Le domande sono in calo in 12 regioni e in aumento in 5.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per accedere a determinati corsi di laurea è necessario superare i test di Ammissione, oramai lo sappiamo bene. È estramente importante arrivare al giorno dei test più preparati possibili: da quel giorno infatti dipenderà il tuo futuro. Sono diversi i corsi di Laurea in cui l’accesso è programmato solo dai test di Ammissione: quello più noto è certamente Medicina e Chirurgia, ma non solo c’è anche Veterinaria, Architettura, tutte le professioni sanitarie, Scienze della Formazione Primaria, etc. Vediamo le date dei test presso le Università Statali e quelle Private.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il report 2024 della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie riporta moltissimi dati interessanti sulla 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼, sui 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 nelle università italiane, sulle 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶. Abbiamo chiesto ai dati quali sono, per il 2024, i cinque corsi di laurea con il 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Ne parliamo nella sezione dedicata a università e #orientamento del nostro #Magazine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi