Italia dei Territori...
Post di Giovanni Giorgetti
Altri post rilevanti
-
Molti candidati a primi cittadini non conosceranno questo indice, probabilmente ancora meno conoscono gli elementi che sono oggetto di valutazione. Purtroppo, anche se siamo in campagna elettorale, l’attenzione a questi elementi è ancora bassa, lo dimostra la scarsità di città italiane nei piani alti, ma anche la mancanza di attenzione ai temi nella discussione che porterà alle elezioni. Qui potrete trovare alcune info su come viene definita la classifica https://lnkd.in/drqveadE Suggerisco di dare uno sguardo, soprattutto lo dovrebbe fare chi lavora nei comuni, una sana pianificazione strategica potrebbe dare vantaggi enormi al territorio nel medio periodo. Una nota che in parte spiega anche il risultato: 5 indicatori della componente social fanno riferimento alla Nazione e non alla singola città, dimostrando come l’interconnessione tra i vari livelli di amministrazione territoriale sia strategica! #esg #sostenibilita’
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa ci portiamo a casa dalla programmazione di Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 e cosa stiamo costruendo nel settennato 2021-2027: numeri e considerazioni di impatto presentati dal nostro Assessore regionale Paolo Calvano.
🇪🇺 𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮: 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 🎯 La #crescita sostenibile e l’#economiablu, la tutela dell’#ambiente e la valorizzazione del patrimonio culturale, la #mobilità e il turismo #sostenibile. 💡 Sono questi i temi che vedono impegnati i nostri territori anche nella programmazione #Interreg 2021/2027. Un impegno che continua a consegnare alle comunità regionali 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲 𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲. 🎤 Paolo Calvano, assessore al Bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale, rapporti con UE della Regione Emilia-Romagna traccia un bilancio di questa partecipazione e dei 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualita’ della vita e sicurezza: citta’ italiane vs. citta’ europee. La rilevazione Quality of life in European cities, condotta dalla Commissione Europea con il contributo dell’Istat in una selezione di citta’ europee, misura la percezione della qualita’ della vita in 85 citta’, sia in termini generali che rispetto a specifiche dimensioni (lavoro, servizi pubblici,... #sicurezza #percezionepaura #QualityoflifeinEuropeancities #secsolutionmagazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le città italiane si prendono sia il primo che l’ultimo posto nelle classifiche europee sulla qualità della vita percepita. 🇪🇺 La Commissione Europea ha recentemente rilasciato i risultati del sondaggio “Quality of Life in European Cities”. Sono stati intervistati abitanti di 85 centri urbani europei diversi, di cui 26 italiani. Partiamo subito dalle cattive notizie, così ci teniamo quelle buone per dopo. Solo sette città europee hanno ottenuto un giudizio di gradimento dei cittadini inferiore al 70%. Sei di queste sono italiane: -Messina: 68% -Napoli: 65,4% -Palermo: 61,1% -Catania: 56,4% -Reggio Calabria: 52,3% -Taranto: 47,8% Prima di continuare volevo fare una specifica: quello che mi piace di questa classifica è che è costruita prendendo in considerazione la *percezione della qualità della vita*. I dati sono ricavati dalle interviste con gli abitanti stessi delle città. Di solito questo tipo di ranking internazionali si concentrano su dati come l’aumento del PIL di una città, i km di treni, metropolitane o piste ciclabili, l’aumento o diminuzione di aree verdi, ecc... È fondamentale partire dai dati. Ma è altrettanto importante verificare se queste performance si traducano in maggiore o minore soddisfazione percepita da parte delle persone. È quello che ci impegniamo a fare anche noi di FROM quando svolgiamo analisi territoriali. Passiamo alle buone notizie: ben 16 città italiane hanno registrato un indice di gradimento superiore all’82%. Una di queste, Trento, è la primissima in classifica a livello europeo. Il 95,4% dei suoi abitanti è felice della qualità della vita in città. 🏆 Cosa si intende per qualità della vita percepita? L’indice finale è il risultato della sommatoria dei giudizi specifici su tanti aspetti diversi, tra cui: → sicurezza → integrazione → facilità nel trovare casa → opportunità di crescita e lavoro → efficienza dei servizi pubblici e sanitari → gradevolezza dell’ambiente urbano → offerta culturale Prima di chiudere, un ultimo affondo su un dato che mi ha sorpreso molto, su cui si rilevano differenze forti a livello macro regionale: la qualità delle relazioni e delle reti sociali di sostegno. La domanda fatta ai partecipanti era: “In caso di bisogno, ritieni di poter ricevere aiuto materiale e non-materiale da amici, vicini e altre persone?” Sotto questo aspetto, vanno in media molto male le città dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Belgio, Germania occidentale, Sud Italia, Grecia), mentre emerge una soddisfazione nelle città dell’Europa orientale e settentrionale (Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia). Come mai l’Europa occidentale si sente più sola e sembra aver perso fiducia nei confronti del prossimo? Come mai questo capita meno in Scandinavia e nell’Europa orientale? Si possono fare tante ipotesi, sono curioso di sapere la vostra! Davide 👉 FROM – Moltiplichiamo valore pubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono gli obiettivi della rete #CIVINET Italia? 🚃 Promuovere la filosofia e i principi del programma CIVITAS Initiative per la #mobilitàsostenibile. 🏙 Condividere i risultati ottenuti con le altre #città, i media, i cittadini e tutti i soggetti interessati all'implemento della mobilità sostenibile sul #territorio italiano. 🗣 Dialogare con le #autoritàlocali, i #ministeri e la #ComunitàEuropea in materia di mobilità sostenibile, con particolare attenzione alle peculiarità dell'ente locale che fa parte della #rete. 🤝 Agevolare lo #scambio di esperienze tra le città che hanno scelto di far parte del #network, riducendo le barriere linguistiche e lavorando in #partnership con altre città innovatrici. 🔎 Scopri come iscrivere l'ente locale, l'amministrazione pubblica o l'organizzazione di cui fai parte https://lnkd.in/dRBS9yvA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pur recuperando sei posizioni dalla classifica dello scorso anno Caserta rimane "insufficiente". Secondo lo studio effettuato da ItaliaOggi e dall'Università La Sapienza di Roma esaminando nove macro categorie (affari, ambiente, istruzione, popolazione, sicurezza, reddito, salute, sicurezza sociale e turismo) Caserta ottiene l'88° posizione sulle 110 province italiane. Un piccolo miglioramento, certo, che però non porta benefici, perché esprime sempre l'immagine di una città che non offre nulla a cittadini e a visitatori. Nemmeno dei servizi essenziali di buon livello. Bisogna migliorare su turismo, istruzione e salute, tre concetti basilari sui cui fondare la Caserta di domani. #giuseppetamburro #caserta #provinciadicaserta #classifica #classifiche #italiaoggi #qualitàdellavita #affari #ambiente #istruzione #ricerca #turismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il futuro delle relazioni tra #italia e #sassonia si gioca su #mobilità e #SmartCities Delegazione del Land tedesco in visita in Lombardia ed Emilia-Romagna. Occorre proseguire sulla strada dello scambio di know-how, con progetti condivisi, soprattutto in settori chiave quali l’automotive. Bologna, 16 maggio 2024 – Si è concluso oggi un viaggio di delegazione dalla Sassonia in Italia, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) e da #wirtschaftsförderung #sachsen, l’ente di promozione territoriale del Land. La delegazione politico-economica tedesca era guidata da #MartinDulig, Ministro dell’Economia, del Lavoro e dei Trasporti della regione. Al centro degli incontri, che sono iniziati lunedì 13 maggio, i temi della #mobilità e delle città del futuro. Con oltre 3,5 miliardi di flussi commerciali nel 2023, la Sassonia è il settimo Land per interscambio con l’Italia. Come ribadito anche dal Piano d’Azione firmato lo scorso novembre, il futuro della partnership italo-tedesca passa da una collaborazione più stretta in tutte le aree strategiche per il futuro delle due economie, comprese la mobilità e le Smart Cities. «Come #AHKItalien, da diversi anni lavoriamo in modo sempre più mirato sulla dimensione regionale e territoriale dei rapporti economici tra i nostri due Paesi, perché le regioni italiane e i Länder tedeschi sono ricchi di specificità ed eccellenze a livello di produzione, innovazione e ricerca», ha dichiarato il Consigliere Delegato AHK Italien, Jörg Buck. La delegazione è stata accolta a Milano da Joerg Buck e dalla Console Generale tedesca #SusanneWelter. Si è tenuto poi un incontro con Regione Lombardia, rappresentata dall’Assessore ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile, Franco Lucente, e dal Sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Nel corso della giornata di martedì, la delegazione ha visitato le sedi di Brembo e Siemens e ha approfondito le iniziative della Milano Smart City Alliance, grazie agli interventi di A2A, Assolombarda e della stessa Siemens. A seguire, una visita del cantiere del Villaggio Olimpico, primo tassello del progetto di rigenerazione urbana a cura del Fondo Porta Romana, promosso e gestito da COIMA SGR e partecipato da Covivio, Prada Holding e COIMA ESG City Impact Fund; il giorno precedente la delegazione ha incontrato anche Andreas Kipar, Co-Founder e CEO di LAND, che ha partecipato alla redazione del Masterplan dell’intero progetto di riqualificazione dello Scalo di Porta Romana. A partire da mercoledì, le attività si sono spostate in Emilia-Romagna, nella Motor Valley, con visite al Tecnopolo di Modena per un focus sui progetti MUNER – Motorvehicle University of Emilia-Romagna, MASA e MOST, al Gruppo Techboard per approfondire la ricerca sulla guida autonoma, e alla sede di Automobili Lamborghini. https://lnkd.in/dR9shxEt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A Contursi, per parlare di tre temi importanti per il sud dell’Italia: aree interne e ruolo dei parchi; mobilitazione referendaria per la rappresentanza e mobilitazione referendaria contro l’Autonomia differenziata. Di fronte a un Paese che rischia di “spezzarsi” a metà o a pezzetti il Meridione d’Italia che non vuole arrendersi si attiva per potenziare i propri anticorpi, la varietà dei propri territori, la ricchezza ambientale e culturale, la posizione strategica di ponte sul mediterraneo. Al di là di ogni partito e particolarità forsea scellerata legge sull’Autonomia Differenziata un merito lo avrà: riunire finalmente il Sud verso l’adozione di una strategia di lungo termine unitaria che non nasce dalle regioni, ma dalla struttura vera dell’Italia: i suoi comuni!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Garantire uno sviluppo sostenibile alle zone periferiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le città sono il cuore pulsante della nostra democrazia, ma rischiano di perdere la loro anima. Speculazione immobiliare, gentrificazione, turismo di massa e disuguaglianze stanno trasformando gli spazi urbani in luoghi di esclusione e solitudine. Ada Colau, ex sindaca di Barcellona, conosce bene queste dinamiche. Nel suo editoriale per Pubblico - la newsletter di Fondazione Feltrinelli - riflette su come ripensare le città come spazi di democrazia, inclusione e speranza. Oggi, le città sono minacciate da un modello economico che mercifica tutto, dalla casa allo spazio pubblico, espellendo i residenti e frammentando le comunità. Non basta gestire l’esistente: dobbiamo ripensare la città come spazio di libertà, creatività e solidarietà. Un messaggio che sarà al centro di About a City 2024 – Migrant City, dal 26 al 28 novembre. Tre giorni per esplorare come le città possono affrontare le sfide globali con una visione inclusiva e sostenibile. Leggi l’editoriale di Ada Colau ➤ https://lnkd.in/d8uCEuZV About a City 2024 – Migrant City 26, 27, 28 novembre 2024 viale Pasubio 5, Milano In collaborazione con il Comune di Milano e partner come BMW Group Italia, Telepass, MM Spa. #AboutACity #MigrantCity #FGF24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-