#AccertamentiBancari: La Cassazione Chiarisce l'Onere della Prova ⚖️ La recente ordinanza della #Cassazione (n. 28840/2024) ha definito un punto fondamentale sugli accertamenti bancari: nonostante la riforma della giustizia tributaria, resta invariato il principio delle presunzioni legali sui #MovimentiBancari. Per #imprenditori e #professionisti questo significa che l'#AmministrazioneFinanziaria può ancora basarsi sui dati dei conti correnti per le verifiche #fiscali, mentre spetta al contribuente dimostrare che le operazioni non sono imponibili 💡 La novità più rilevante? La riforma non ha modificato l'onere della prova, ma ha solo rafforzato il ruolo dell'istruttoria dibattimentale. In pratica, le presunzioni sui movimenti bancari restano pienamente valide, anche per i conti intestati a terzi ma nella disponibilità del contribuente 🎯 Un elemento cruciale emerso dalla sentenza: la prova contraria deve essere analitica e specifica, non generica. Ogni movimento bancario contestato richiede una documentazione puntuale che ne dimostri la non imponibilità 🔥
Post di Giuffrè Francis Lefebvre
Accedi o iscriviti subito per vedere il post di Giuffrè Francis Lefebvre
Questo post non è disponibile.
Altri post rilevanti
-
"Il contributo analizza le modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 136/2024 alla disciplina della composizione negoziata della crisi d'impresa, focalizzandosi sugli aspetti più innovativi. L'attenzione è rivolta soprattutto alle relazioni tra imprenditori e banche creditrici, evidenziando come le nuove norme mirino a facilitare l'accesso al credito durante la crisi e a prevenire comportamenti discrezionali da parte delle banche (nonostante l'intento del legislatore e le misure protettive, le banche conservano tuttavia un certo margine di discrezionalità basato sulla "disciplina di vigilanza prudenziale"). Viene inoltre esaminata la nuova possibilità di transazione fiscale con l'Erario che necessita di due relazioni: una da un professionista indipendente che attesti la maggiore convenienza rispetto alla liquidazione giudiziale e l'altra dal revisore legale sulla veridicità dei dati. Si evidenzia la mancanza di una simile disposizione per gli enti previdenziali. Infine, il contributo valuta positivamente l'impatto complessivo delle modifiche, che rendono lo strumento più efficace ed efficiente".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
7/6/2024 I MODULO. Dalle 14:00 alle 17:00 interverrò in tema di APERTURA DI CREDITO IPOTECARIA. Quale categoria di operazioni ai fini della Legge 108/96 Quale formule per effettuare le verifiche del caso Cms metodo del margine Iscrizione ipotecaria : eventuale indeterminatezza nell’importo iscritto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In relazione al comma 2-bis dell’articolo 23 del Codice, che il correttivo ha introdotto per consentire che anche nel corso della composizione negoziata della #crisi possa essere concluso un accordo transattivo tra il debitore e le agenzie fiscali (Entrate, Dogane e Riscossione), le commissioni hanno suggerito al Governo di estendere il campo di applicazione di tale accordo anche ai tributi locali. Tale estensione è in effetti opportuna...di Giulio Andreani 👉 Non avere dubbi! Scopri e Specializzati con il Laboratorio Certificato di Crisi D'impresa di Giulio Andreani. Guarda l'informativa al seguente link https://lnkd.in/dHZG_228
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 [Alert – Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni 🏗 | Bancario e Finanziario 🏦] A fine settembre è entrato in vigore il Correttivo Ter 📜 (D.Lgs. n. 136/2024), che introduce modifiche rilevanti al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII). Alessio Lombardo, Alessandro Fermi e Irene Milone ci raccontano le principali novità, tra cui quelle relative a: 📍 Composizione negoziata della crisi, con le novità che riguardano banche e intermediari finanziari 💰 📍 Emersione anticipata della crisi 📍 Cram-down fiscale. Buona lettura! 🔗 https://lnkd.in/eTgpsyxk Potete iscrivervi alla newsletter 📧 sul nostro sito 🌐 #NunzianteMagrone #CodiceDellaCrisi #ComposizioneNegoziata #CramDown #CCII
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍Nell'articolo "Le clausole di revisione prezzi nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici" scritto per Diritto Bancario, Mariangela Di Giandomenico analizza l’istituto della revisione dei prezzi e le relative clausole alla luce delle novità introdotte dall’art. 60 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici. #appalti #codicecontrattipubblici #appaltipubblici #contrattipubblici 👉 https://lnkd.in/dz5A9EW2 Devid D'Onofrio | Alessandra Di Lorito | Lucrezia Stampigi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Il Decreto Correttivo ter: Modifiche alla Composizione Negoziata della Crisi L'articolo 5 del Decreto Correttivo ter apporta modifiche all'art. 16, comma 5, del Codice della Crisi, affrontando il problema della conservazione delle linee di credito per le imprese che accedono alla composizione negoziata. Si stabilisce che l'accesso a tale procedura non debba determinare un peggioramento automatico del rating dell'impresa. Gli istituti di credito sono tenuti a valutare in modo concreto lo stato di difficoltà, considerando il piano presentato e le prospettive di risanamento. In caso di revoca o sospensione degli affidamenti, è necessaria una motivazione dettagliata da parte degli istituti. Per l’ipotesi invece di prosecuzione dei rapporti con gli istituti di credito, è stato prevista una esenzione di responsabilità rispetto a future contestazioni di abusiva concessione del credito. https://lnkd.in/dYN5T48d
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con ordinanza del 20 marzo 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 da parte dell’intermediario, e, in particolare, circa l’𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, da parte dello stesso, della 𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨 di specifica competenza ed esperienza in materia di 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢, di cui al secondo comma dell’art. 31 del 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐛 𝐧. 𝟏𝟏𝟓𝟐𝟐/𝟏𝟗𝟗𝟖. Massima a cura di: Michele Greggio #profilaturacliente #derivati #specificacompetenzaedesperienzainstrumentifinanziari #strumentifinanziari #consob #responsabilitàintermediario #dirittobancario
Profilatura del cliente e competenza specifica in strumenti finanziari - DB
dirittobancario.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Titoli di stato intestati a persone fisiche comunicati all'ADE: nuovo obbligo Con Provvedimento n 398752 del 28 ottobre, l‘Agenzia delle Entrate ha dettato disposizioni concernenti la comunicazione dei dati all’Anagrafe Tributaria da parte degli operatori finanziari di cui all’articolo 7, sesto comma, del DPR 605/73. In particolare, si tratta di un nuovo obbligo per operatori finanziari, banche, Poste spa, intermediari finanziari, società di investimento e risparmio, tenuti a comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni sui rapporti intrattenuti con i propri clienti, che da quest’anno, entro il 31 dicembre, dovranno trasmettere anche il valore, rilevato alla fine del periodo a cui si riferisce la comunicazione, dei titoli di Stato intestati alle persone fisiche. Con riferimento ai dati relativi all’anno 2023, il termine per la comunicazione delle informazioni è il 31 dicembre 2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Decreto Legislativo n. 164 del 31 ottobre 2024, c.d. Correttivo Cartabia, ha introdotto delle rilevanti novità in tema di pignoramento presso terzi. La riforma è entrata in vigore il 26 novembre 2024 e comporta la necessità per gli intermediari finanziari - che, per loro natura, spesso rivestono il ruolo di terzi pignorati - di modificare prontamente le policy interne in tema di obblighi di custodia e adempimenti cui essi sono tenuti. Nel contributo odierno, lo Studio ha analizzato le novità legislative dal punto di vista del terzo pignorato al fine di fornire agli intermediari i primi spunti operativi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi