"Oggi inaugureremo una nuova era: passando da essere invasivi a diventare attrattivi. Utilizziamo i social media come ponte per una comunicazione più coinvolgente e autentica. Seguiteci in questo viaggio verso il cambiamento! ✨ #NuovaEra #ComunicazioneAttrattiva"
Post di Giuseppe D'Aversa
Altri post rilevanti
-
Ogni anno con il nostro evento Fight Gravity celebriamo la voglia di cambiare, di ispirarsi grazie a nuovi punti di vista e non farsi schiacciare dai limiti che ci impongono (o, peggio, auto imponiamo). Quest'anno sarà un Fight Gravity particolarmente importante, dedicato al concetto chiave del nostro riposizionamento, il Wonder Impact: avere un impatto meraviglioso sulle realtà che viviamo. Lo faremo grazie a 6 speaker di livello: - Flavia Brevi ci parlerà di comunicazione inclusiva, linguaggio ampio e bias retrogradi da combattere per comunicare meglio rimanendo efficaci. - Edoardo Binda Zane autore del libro "Creative Leadership" ci racconterà l'importanza della creatività per la formazione di un team vincente. - Carmen Carulli ci accompagnerà in un percorso virtuoso attraverso le soft skills del futuro e le 5 dimensioni dell'essere per un punto di vista differente sulla leadership. - Alessandro Braga grazie alla propria esperienza ci darà una visione aggiornata del potenziale concreto dell'Intelligenza Artificiale e degli utilizzi concreti all'interno del workflow dell'azienda - Cris Nulli, Maket Lead X Italy, ci racconterà l'impatto dell'AI sui social media: quello che già fanno ma soprattutto cosa ci aspetta in futuro E infine Massimo Temporelli come ogni anno chiuderà l'evento con una sintesi finale capace di ispirare e darci voglia di cambiare davvero le cose. Non vediamo l'ora perché crediamo che il ruolo più importante di un'agenzia creativa sia quello di ispirare al cambiamento, rompere gli schemi e portare a risultati concreti seguendo nuove vie, nuove tecnologie, nuove visioni. Se hai già ricevuto l'invito l'appuntamento è per questo giovedì alle 17 in SUNTIMES Milano. Per chi volesse unirsi ci sono ancora (pochissimi!) posti, inviatemi un messaggio in pvt. 💪 #fightgravity #suntimes #leadership #AI #wonderimpact
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎄 Buon Natale da EVStrategy! 🎄 Natale è il momento in cui tutto rallenta. È l'occasione per ritrovare energia. Guardare indietro con gratitudine e avanti con rinnovata speranza. Ogni cambio porta con sé la possibilità di rinascere. Di migliorare. Di creare qualcosa di nuovo. Proprio come le aziende che accompagnamo ogni giorno, aiutandole a trasformare idee in progetti e obiettivi in successi. ✨ Che queste feste siano un momento di ispirazione e serenità per te, la tua famiglia e il tuo business. Perché la vera crescita parte da dentro. Noi siamo pronti a camminare al tuo fianco verso un futuro più forte e luminoso. 🎁 Buone feste da EVStrategy: insieme per costruire il cambiamento che desideri. #Natale2024 #Rinascita #Innovazione #Crescita #EVStrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo a ridosso del Natale e molte aziende hanno già chiuso gli uffici per dare spazio alle feste. È tempo di affetti, tradizioni, momenti spensierati e celebrazioni, ma è anche un bel momento per dare spazio a piaceri e buone abitudini, come quella della lettura. Ne approfitto allora per condividere un consiglio di lettura, in compagnia di un autore italiano, Stefano Mancuso, botanico e saggista, che lo scorso anno ci ha proposto “Fitopolis, la società vivente”, un libro che ci parla di strategie di adattamento climatico che passano da un diverso equilibrio con la natura e, soprattutto, da attuare con un approccio ecosistemico, attraverso pianificazioni urbanistiche capaci di farci riprogettare le nostre città. In un mondo in cui il vivere è sempre più urbano, sempre più concentrato in un crescente numero di megalopoli, la natura è quella risorsa che - ed è solo uno dei tanti esempi - può abbassare la temperatura percepita nelle nostre città e contribuire al nostro benessere, fisico e mentale. Alcune delle proposte di Mancuso possono essere lette come provocazioni, come sfide che ci impongono di pensare fuori dagli schemi e dall’abitudine, per individuare nuovi equilibri non solo possibili, ma anche auspicabili. La parola chiave da tenere a mente è coraggio e, in questo, mi unisco allo stimolo di Mancuso: nell’anno che verrà l’augurio è che non ci manchi il coraggio di introdurre cambiamenti utili, di uscire dal giogo dell’abitudine per scoprire quello che oggi si può fare e che - anche grazie ad un crescente numero di clienti - stiamo già facendo in SIMBIOSI, con proposte in cui la tecnologia fa sponda con la madre di tutte le innovatrici: la natura. I tanti progetti già avviati, così come quelli che stanno prendendo forma, mi fanno guardare al 2025 con desiderio e, se vogliamo, impazienza, consapevole che ogni progetto realizzato costruisce un pezzetto di strada verso un futuro migliore. Buone feste, buon 2025! #naturebasedsolutions #adattamentoclimatico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giovedì 17 il Fight Gravity in SUNTIMES Milano, il nostro format inspiring per dare un senso più alto a quello che facciamo. La 3^ edizione arriva a coronamento del nostro nuovo posizionamento e per questo è incentrata sul concetto di “Wonder Impact”: Crediamo davvero che la creatività possa avere un impatto meraviglioso sulle realtà che viviamo. Parliamo di “realtà” al plurale volutamente. Perché quello che facciamo tocca: - La società / Approfondiremo come la comunicazione può migliorare la società andando a costruire una neutralità linguistica e di messaggi fondamentale, per scardinare bias cognitivi obsoleti e nocivi. - Le Persone / Avremo due speech eccezionali legati alla leadership dell’essere e alla leadership creativa. - Il Business / Approfondiremo il tema dell’AI in azienda e dell’AI nelle piattaforme social, rivoluzione nella rivoluzione. Sono tutti temi rilevanti legati appunto al “Wonder Impact”, il concetto guida della nostra vision. È il “perché” facciamo questo lavoro con entusiasmo e vuole essere uno stimolo costante ad alzare la testa e puntare ad avere un impatto meraviglioso sulle realtà che viviamo. L’evento è su invito, se sei interessato, messaggino in pvt 😊💬
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stamattina ci trovate in edicola con un numero di Varesefocus dedicato ad un "nuovo fermento sociale". Cosa significa? Lo spiega nell'editoriale Silvia Pagani, nostro direttore: "Non è questione di essere buoni o buonisti. La nostra volontà è quella di contribuire a dare vita, come parte sociale e insieme alle imprese, ad una società più giusta e a fare del territorio un’area attrattiva per giovani, persone, talenti". "Fa parte di questa azione anche la diversa narrazione delle nostre comunità attraverso le pagine di Varesefocus. Come facciamo con questa nuova edizione in cui parliamo di itinerari turistici, di nuovi metodi di approccio ai problemi della terza età, di AI, di iniziative di integrazione attraverso il lavoro, di iniziative imprenditoriali che escono dai laboratori di ricerca delle nostre Università per diventare startup e tanto altro. Piccole e grandi storie diffuse che speriamo possano ispirare e diventare sempre più numerose. Perché sono la sintesi di quella #Varese2050 che vorremmo. C’è tanto fermento sociale che vediamo crescere e che vi vogliamo raccontare". Potete leggerci anche qui: https://lnkd.in/evfZskY2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stai cercando nuove voci per ispirarti e illuminare le giornate autunnali? 🍂 Ecco la nostra selezione di #podcast per chi vuole fare la differenza, dentro e fuori dal lavoro! 🎧 Troppo Poco - Will Media, Luna Esposito: nuove prospettive per un posto di lavoro che dia valore al benessere mentale. 🎧 Game for Inclusion - Sabrina Fontanella: inclusion, diversity, equity - parole d’ordine che diventano opportunità concrete. 🎧 Cambiamo Clima - Chora Media, TEDxVarese: brevi lezioni per fare la propria parte nella lotta al cambiamento climatico. 🎧 Tutti gli uomini - Irene Facheris: voci maschili si mettono in gioco per cambiare il mondo e combattere la violenza di genere. 🎧 Innamorati di Milano - Giulia Pelucchi e Simone Zambelli: un viaggio nella città che amiamo, tra storie e progetti di chi la vive ogni giorno. 🎧 Gli Innovatori - Podcastory® e Digital Innovation Days Italy: le novità più entusiasmanti dal mondo del tech e del digital, descritte da chi sta costruendo la realtà di domani. …presto potrete ascoltare anche la nostra storia di innovazione! Stay tuned. 👉 Prendi le cuffie e lasciati ispirare! Quale inizierai ad ascoltare? #Consigli #Comunicazione #SaluteMentale #Lavoro #DEI #Diversità #Inclusione #CambiamentoClimatico #Femminismo #Milano #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#assembleanazionale2024 CReSCo 01 e 02 ottobre a Prato nell’ambito del Festival Contemporanea I nostri giorni felici. Non con la nostalgia di chi pensa ai giorni andati. Non con la speranza un po’ rinunciataria di chi pensa a un futuro non meglio definito che, si spera, prima o poi verrà. I nostri giorni felici, con la lucida ostinazione di chi costruisce la quotidiana felicità personale e collettiva necessaria alla sommossa. Accade così che un Coordinamento nazionale che grazie ai suoi 250 promotori unisce con un filo rosso indissolubile tutta l’Italia in un momento storico in cui si punta a frammentare il Paese, alla vigilia di un nuovo e quanto mai incerto triennio ministeriale, con un DM ancora tutto da discutere, con un Codice dello spettacolo da troppo tempo in attesa, con le assegnazioni 2024 che testimoniano di una grossa crisi strutturale, con un reintegro annunciato che punterà a riassettare il Sistema né più né meno come lo conosciamo… accade così che questo Coordinamento decida di dedicare i due giorni di Assemblea nazionale alla felicità. Alla felicità che è slancio, ma che per avverarsi necessita di condizioni ferree e irrinunciabili, prime tra tutte la dignità del lavoro (in termini economici, sociali e umani), la qualità delle relazioni (istituzionali e trasversali), una Politica che sia visione a lungo termine, strategia condivisa e moltiplicatrice di opportunità. Immaginiamo un percorso che ci permetta di intrecciare la visione di ogni persona che fa parte di C.Re.S.Co., e di scrivere un documento programmatico collettivo, che contribuisca a rimettere al centro i processi creativi e artistici, che ci istighi ad alzare lo sguardo e ridare un senso profondo alla dignità di chi opera in ambito culturale. Un percorso per il quale abbiamo cercato delle buone guide, confronti alti e altri rispetto allo specifico del nostro settore, che ci accompagnino in una riflessione di cui avvertiamo bisogno e desiderio: per questo saranno con noi ospiti in cui abbiamo riconosciuto la capacità di osservare e raccontare il mondo con precisione e lungimiranza, ingredienti indispensabili per i nostri giorni felici. https://lnkd.in/dnDvSWt3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché #FuturiProbabili Viviamo nell’età delle incertezze. E quando c’è incertezza manca il coraggio delle grandi scelte. Credo sia compito della nostra generazione consegnare a quelle che seguiranno, alle generazioni più giovani, strumenti per potersi orientare nel presente e poter costruire il proprio #futuro. Per questo abbiamo costituito l’Associazione Futuri Probabili: per trovare l’alba dentro l’imbrunire, come recita un verso di Battiato. La nostra generazione deve impegnarsi a scoprire i segni dell’alba. Parliamo di “futuri probabili”, di futuri che è possibile realizzare, grazie ad un lavoro di costruzione di capitale umano. Da questo punto di vista noi affrontiamo i grandi temi della Modernità - lo #Spazio, la #Terra, il #Mare, il #Digitale - da un’angolatura particolare, quella della Civiltà. Perché vogliamo mettere insieme i valori della #tecnologia e i valori umani. Civiltà è intreccio tra questi valori. Quindi l’impegno è lavorare con i nostri interlocutori. Non vogliamo fare lezioni. Vogliamo sentire le opinioni, i valori, le condizioni in cui vivono. Vogliamo sentirle da loro, e con loro lavorare al fine di costruire un capitale umano più adeguato ai tempi in cui viviamo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I tempi cambiano, spesso senza che ce ne rendiamo davvero conto. Sembra ieri che le strade erano affollate di vespasiani, quelle piccole costruzioni di metallo che, nel silenzio delle città, accoglievano le esigenze più basilari. Erano parte del paesaggio urbano, tanto normali quanto invisibili, segni di un tempo che oggi ci appare remoto e quasi surreale. Chi potrebbe immaginare oggi di fermarsi su un marciapiede e usare un orinatoio pubblico a cielo aperto? Ciò che era la quotidianità allora, ora sembra appartenere a un’altra era, un mondo che scivola via dai nostri ricordi con la rapidità di un soffio. I tempi sono cambiati. Non parliamo solo di tecnologia, di smartphone e di automazione, ma del modo in cui viviamo lo spazio pubblico, le nostre relazioni, la nostra intimità. Siamo passati attraverso epoche, trasformando lentamente la nostra percezione di cosa sia accettabile, di cosa sia “normale”. E, senza accorgercene, ciò che un tempo faceva parte della nostra quotidianità oggi ci appare assurdo, fuori luogo. La vita, le abitudini, il mondo in cui viviamo sono in continua evoluzione. E mentre lo facciamo, lasciamo indietro pezzi di ciò che siamo stati, di ciò che ci ha resi quello che siamo oggi. Forse il cambiamento più grande non è quello delle cose visibili, ma quello dentro di noi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È il momento di accogliere un nuovo anno con entusiasmo e curiosità. Quali sono i sogni, i progetti e le aspirazioni che porterai con te nei prossimi 365 giorni? È l’occasione perfetta per riflettere su ciò che desideri realizzare e sulle nuove opportunità che ti aspettano. Quali passi vuoi compiere per rendere il tuo anno speciale? Condividi i tuoi progetti e facciamo insieme il primo passo verso nuovi traguardi. #NuovoAnno #Obiettivi2025 #Ispirazione #Crescita #Innovazione #ProgettiFuturi #pichlerpro #PICHLERprojects
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-